Scuola di dottorato in Letterature comparate e studi linguistici



Documenti analoghi
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Economia E Management

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Attività didattica Universitaria

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

ART. 1 Oggetto del Regolamento

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia


Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Il Rettore. Decreto n (730) Anno 2014

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Psicologia dei processi simbolici

Università degli Studi di Messina

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Testo aggiornato affisso Prot del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Sociologia della comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Presentazione del Corso

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Master in Europrogettazione


REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

LABORATORIO Professione psicologo

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Transcript:

Scuola di dottorato in Letterature comparate e studi linguistici Manifesto degli studi a.a. 2007-2008 I. Introduzione La Scuola di Dottorato in Letterature Comparate e Studi Linguistici si articola in due indirizzi specialistici: Teoria della Letteratura e Letterature Comparate; Studi Linguistici Applicati alle Culture Moderne. I 60 crediti didattici previsti per la Scuola di Dottorato in Letterature Comparate e Studi Linguistici vanno acquisiti principalmente con corsi previsti dal presente Manifesto degli Studi e tenuti a Trento. Per l allievo della Scuola è possibile includere nel proprio percorso didattico anche corsi seguiti presso altre istituzioni, nonché la partecipazione a scuole, workshop e seminari, seguiti sia in sede sia presso altri enti. Per ognuna di queste attività è prevista una forma di certificazione basata sulla frequenza e sul conseguimento di specifici obiettivi didattici indicati nel progetto da far approvare preventivamente al Coordinatore (per i dottorandi del I anno), al Coordinatore e al direttore di tesi (per i dottorandi del II anno). Gli allievi in cotutela di tesi possono acquisire i crediti relativi al II anno presso la sede estera di riferimento secondo le modalità definite dal direttore di tesi e approvate dal Coordinatore. Di regola i crediti da acquisire con corsi del manifesto sono 55, mentre 5 fanno capo all apprendimento di una seconda lingua straniera, la cui verifica è prevista nell ambito dell esame di ammissione al II anno. Il presente Manifesto prevede esclusivamente corsi a scelta (C, di tipo avanzato e specialistico). Il I anno gli insegnamenti sono comuni ai due indirizzi. Nel II anno invece, una volta che il dottorando ha scelto in maniera definitiva la sua specializzazione, ogni allievo è tenuto a seguire gli insegnamenti propri dell indirizzo prescelto. I dottorandi sono tenuti a frequentare il numero di corsi necessario per il conseguimento dei crediti previsti, tuttavia è vivamente consigliata la frequenza al maggior numero di insegnamenti offerti per ogni singolo anno. Di regola l attività didattica dei corsi a Manifesto viene svolta nei mesi da dicembre a settembre in date che sono tempestivamente comunicate attraverso messaggi di posta elettronica.

L offerta didattica varia di anno in anno e richiede costante revisione. Il presente Manifesto degli Studi, valido per l a.a. 2007-2008, potrà quindi essere modificato per i successivi anni accademici, in funzione della miglior offerta didattica disponibile. II. Elenco dei corsi del Manifesto Nell a.a. 2007-2008, all interno degli insegnamenti previsti ed elencati all art. 7 delle Norme attuative, è attivato solo il Secondo anno di insegnamento, nell ambito del quale vengono attivati i seguenti corsi: II anno: Forme della narrazione (Prof. Massimo Rizzante, 10 crediti, tipo C, 10 ore. Seminario rivolto agli studenti dell indirizzo di Teoria della Letteratura e Letterature comparate) Letteratura e filosofia (Dott. Paolo Tamassia, 10 crediti, tipo C, 10 ore. Seminario rivolto agli studenti dell indirizzo di Teoria della Letteratura e Letterature comparate) Letteratura, musica e arti visive / Linguaggi per fini specifici (Prof. Alessandro Fambrini, 10 crediti, tipo C, 10 ore. Seminario rivolto agli studenti dell indirizzo di Teoria della Letteratura e Letterature comparate e agli studenti dell indirizzo in Studi Linguistici Applicati alle Culture Moderne) Linguaggi della comunicazione (Prof.ssa Federica Ricci Garotti, 10 crediti, tipo C, 10 ore. Seminario rivolto agli studenti dell indirizzo di Studi Linguistici Applicati alle Culture Moderne) Traduzione intersemiotica (Prof. Fulvio Ferrari, 10 crediti, tipo C, 10 ore. Seminario rivolto agli studenti dell indirizzo di Studi Linguistici Applicati alle Culture Moderne) III Percorsi didattici Nella proposta didattica standard offerta ai dottorandi i crediti risultano così suddivisi: I anno 30 crediti (5 corsi a scelta più 5 crediti acquisiti con l apprendimento di una seconda lingua straniera) II anno 30 crediti (3 corsi a scelta tra quelli offerti all interno dell indirizzo di specializzazione prescelto). Il percorso formativo si completa con la preparazione e la stesura della tesi finale che dà diritto all acquisizione di 120 crediti. I dottorandi possono eventualmente presentare percorsi didattici liberi, anche svincolati dal percorso didattico standard, in modo da permettere programmi formativi compatibili con periodi di ricerca all estero e in generale con attività non svolte presso le sedi consorziate della Scuola di Dottorato. I percorsi liberi vanno motivati da parte del dottorando e sottoscritti dal Coordinatore (per i dottorandi del I anno), dal Coordinatore e dal direttore di tesi (per i dottorandi del II anno). Il Collegio dei Docenti ha il compito

di ratificare tali percorsi liberi e di stabilire il valore in crediti di eventuali attività non previste dal presente Manifesto. III. Elenco dei programmi dei corsi II anno Forme della narrazione Prof. Massimo Rizzante Romanzo, saggio: affinità elettive Continuando l approfondimento avvenuto in occasione della preparazione e della pubblicazione di un numero monografico della rivista «L Atelier du roman», durante il seminario si cercherà di definire la forma del saggio, e in particolare quella del saggio letterario. In un secondo momento si metteranno a confronto approcci critici di diversi romanzieri, mostrando contiguità e intrecci tra l arte del romanzo e l arte del saggio. I partecipanti al seminario dovranno aver letto prima dell inizio del corso, oltre a quanto indicato nella Bibliografia essenziale, almeno 2 testi tra quelli a scelta. Bibliografia essenziale «L Atelier du roman», 50, pp. 21-91 A. Berardinelli, La forma del saggio, Marsilio, Venezia, 2002 (pp. 1-48; pp. 166-174; pp. 175-188) M. Rizzante, L albero. Saggi sul romanzo, Marsilio, Venezia, 2007 Testi a scelta Milan Kundera, Il sipario, Adelphi, Milano, 2005 Guy Scarpetta, L âge d or du roman, Grasset, Paris 1996 Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, Garzanti, Milano, 1982 Danilo Kis, Homo poeticus (1983), Fayard, Paris 1993 W.G. Sebald, Il passeggiatore solitario (Le promeneur solitaire. Zur Erinnerung an Robert Walser), [1998], Adelphi, Milano 2006 W. G. Sebald, Luftkrieg und Literatur, Hanser, München 1999 Miguel Torga, Ensaios e discursos, Publicaçoes Dom Quixote, Lisboa 2001 Ernesto Sabato, Lo scrittore e i suoi fantasmi (1979, ed. rivista e corretta), Meltemi, Roma, 2000 Carlos Fuentes, Geografía del romanzo (1993), NET, 2006 Ricardo Piglia, El último lector, Anagrama, Barcelona 2005 Saul Bellow, I conti tornano, Mondadori, Milano, 1995 James Wood, The Irresponsible Self, Picador, New York, 2005 J. M. Coetzee, Spiagge straniere, Einaudi, Torino 2006 Calendario dei seminari:

27-29 maggio 2008: mart h 10.00-13.00 merc h 10.00-13.00 giov h 10.00-14.00 Letteratura e filosofia Dott. Paolo Tamassia Poesia e pensiero: René Char e i filosofi Durante il seminario, dopo aver illustrato il particolare legame tra il pensiero (la filosofia) e la poesia concepito da Heidegger nella speculazione successiva ad Essere e Tempo, si procederà ad una analisi di alcuni luoghi dell opera di René Char, al fine di mostrare alcune relazioni fondamentali tra la sua poetica e determinate problematiche filosofiche (tra le quali: lo statuto della soggettività, la dialettica, la temporalità). G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Roma-Bari, Laterza, coll. «I filosofi», 1989. R. Char, Fureur et mystère, Paris, Gallimard, coll. «Poésie», 1997. R. Char, Poesia e prosa, Milano, Feltrinelli, 1962 (fuori commercio). Calendario dei seminari Gli incontri seminariali avranno luogo nella seconda metà di gennaio 2008 Letteratura, musica e arti visive e Linguaggi per fini specifici Prof. Alessandro Fambrini Linguaggio del corpo e linguaggio della parola: la letteratura e il circo Attraverso una ricognizione di opere in prevalenza appartenenti al mondo germanofono, si ripercorrerà il rispecchiamento linguistico e letterario di un fenomeno spettacolare come quello circense che nei testi diviene metafora per un'appropriazione del mondo guidata da un linguaggio diverso da quello della parola, in un'epoca di crisi e di sgretolamento della stessa come veicolo per l'esperienza. F. Kafka: America Un digiunatore Una relazione per l'accademia Dolore precoce Nel loggione (o Nella galleria: Auf der Galerie)

T. Mann: Felix Krull R. M. Rilke: Elegie duinesi F. Wedekind: Pensieri circensi (Zirkusgedanken; in it. in A mezzanotte dormono i borghesi, ed. I labirinti) Il marchese von Keith Calendario dei seminari : Gli incontri seminariali avranno luogo nel mese di maggio 2008 Linguaggi della comunicazione Prof.ssa Federica Ricci Garotti Aspetti e problemi di pragmatica del linguaggio Secondo la teoria standard comunicare significherebbe sempre trasmettere o veicolare dei messaggi da una fonte a un ricevente in un particolare contesto c. In relazione ai differenti ambiti di studio gli oggetti dell analisi possono di volta in volta riguardare i rapporti tra i parlanti (studio della relazione) oppure il messaggio stesso nella sua forma (sintassi) o il contenuto vero-condizionale degli enunciati (semantica), o il contesto in cui avviene la comunicazione. La pragmatica è la disciplina che si occupa dell uso che di parole e frasi fanno i parlanti in uno specifico contesto, di ciò che implicitamente essi comunicano durante i loro scambi interazionali. Tuttavia molti studi hanno tentato e stanno tentando una problematizzazione della teoria standard con l obiettivo di creare un paradigma alternativo. La nozione di conversazione è al centro di questi nuove ricerche applicate sia a contesti di tipo sociale sia a contesti di tipo narrativo. Il seminario ha come obiettivo la ricerca di un possibile paradigma che allarghi, più che opporvisi, la teoria standard dell analisi pragmatica applicata a diversi campi. In tal senso si abbraccerà la definizione che Eco (1990) ha dato del contesto come ambiente in cui una data espressione occorre assieme ad altre espressioni appartenenti allo stesso sistema di segni, ma anche come serie di testi ideali possibili. Il seminario intende infatti uscire da una direzione tecnicistica della pragmatica per addentrarsi nella possibile interconnessione tra le tre province della semiosi: sintassi, semantica e pragmatica, attraverso l analisi comparativa di due diversi tipi di contesto: quello pubblicitario e quello narrativo. Gli strumenti utilizzati saranno, oltre a quelli pragmatici di riferimento degli autori-padri della pragmatica (citati in bibliografia) anche quelli dell analisi del processo di comunicazione all interno del co-testo, visto come ambiente effettivo di espressione nonché di isotopia discorsiva e di ruolo tematico utilizzabile nel racconto. L intenzione è quella di creare un legame tra lo studio della significazione (semantica) e dei processi di comunicazione (pragmatica), che, sempre con Eco, significano un ritorno alle radici stesse della filosofia del linguaggio" (1990, p. 266) Questa impostazione ha alla radice una concezione della pragmatica non solo come interpretazione dei segni, testi, enunciati, ma anche come dipendenza essenziale nella comunicazione, nel linguaggio naturale, dal parlante e dall'ascoltatore, dal contesto linguistico ed extralinguistico, dalle regole del

dialogo, connotate non solo dalla cultura, ma anche dall epoca storica e dalla disponibilità delle conoscenze che ne hanno i partecipanti alla comunicazione. All inizio del seminario i dottorandi dovranno aver letto la seguente bibliografia: - Austin, John L., How to Do Things with Words (trad. it. di C. Villata, Come fare cose con le parole Marietti, Genova, 1987 - Austin, John L., Performatif- Constatif, (trad. it. Performativo- Constativo, in M. Sbisà, a cura di, Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio (pagg. 49-60) ''Campi del Sapere'' Feltrinelli, Milano, 1987) - Eco, Umberto, I limiti dell'interpretazione, Bompiani, Milano, 1990 - Grice, Paul H., Studies in The Way of Words, trad. it. e intr. di G. Moro, Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, Il Mulino, Bologna, 1993 - Habermas, Jürgen, Teoria dell'agire comunicativo ( trad. it. P. Rinando), Il Mulino Bologna 1986 - Searle, John R., Speech Acts: An Essay in the Philosophy of Language, trad. it. di G.R. Cardona, Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio, Boringhieri, Torino, 1992 Gli studi andranno in seguito approfonditi facendo uso della seguente bibliografia: - Marrone, Gianfranco, Corpi sociali, Einaudi, Torino, 2001 - Orletti, Franca ( a cura di), Fra conversazione e discorso La Nuova Italia, Firenze, 1994 - Perticari, Paolo. Della conversazione, Guaraldi, Rimini, 1993 - Sbisà, Marina (a cura di) Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli Milano, 1994 - Wittgenstein, Ludwing 1953 Philosophische Untersuchungen, trad. it. M. Trinchero, Ricerche filosofiche, Einaudi,Torino, 1983 Calendario dei seminari: Gli incontri seminariali avranno luogo nel mese di febbraio 2008 Traduzione intersemiotica Prof. Fulvio Ferrari Letteratura, cinema, fumetto Il seminario intende affrontare la questione della traduzione intersemiotica, nel quadro di una riflessione più generale sui temi della traduzione e della riscrittura. A una parte introduttiva, teorica e metodologica, farà seguito una discussione sul caso della riscrittura a fumetti dell islandese Njáls saga e sulle rappresentazioni cinematografiche del medioevo nordico. I

dottorandi sceglieranno quindi alcuni esempi, coerenti con i loro specifici ambiti di ricerca, cui applicare gli strumenti metodologici discussi nel corso del seminario. La saga di Njáll, a cura di Marcello Meli, Mondadori, Milano 1997 Daniele Barbieri, I linguaggi del fumetto, Bompiani, Milano 1991 Nicola Dusi, Il cinema come traduzione, UTET, Torino 2003 André Gandreault, Dal letterario al filmico, Lindau, Torino 2000 Calendario dei seminari: Gli incontri seminariali avranno luogo nei mesi di aprile e di giugno 2008. Trento, 30 ottobre 2006 Approvato dal Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Letterature Comparate e Studi Linguistici