VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER OPERA PUBBLICA NOVEMBRE 2015

Documenti analoghi
COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 5. Del Consiglio Comunale

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6

Piano Regolatore Generale Variante 2014 per ADEGUAMENTO NORMATIVO ADOZIONE DEFINITIVA. RELAZIONE ILLUSTRATIVA per l ADOZIONE DEFINITIVA

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

Adozione definitiva, art. 37 comma 8 L.P. 15/2015 e s.m., del Piano Regolatore Generale del Comune di Castelnuovo - variante 2018.

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE MARCHE

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

Autore: Rapicavoli Carlo In: Diritto amministrativo

Deliberazione del Commissario ad acta

MILANO - GIOVEDÌ, 4 OTTOBRE Sommario

Piano stralcio per il commercio. Norme di attuazione

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE PIEMONTE

Verbale di deliberazione n. 245 del Commissario Straordinario

Deliberazione del Comitato di gestione n. 18 di data 19 dicembre 2014.

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

OGGETTO: Approvazione variante al Piano Regolamento Generale del Comune di Samone per opere pubbliche.

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

IL CONSIGLIO COMUNALE

SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI EX ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. PRESA D ATTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE DEI

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Nuovo PRG parte strutturale e parte operativa contestuale. Variante generale al PRG parte strutturale e parte operativa contestuale.

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

RELAZIONE TECNICA VALUTATIVA

Relazione della III Commissione permanente

1.4.1 PARCHEGGIO PUBBLICO A NORD DI CHIARANO - CHIARANO

Relazione tra Piano Stralcio e altri strumenti pianificatori.

PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE Zona Residenziale CASGNE AMBITO 1 in C.C. di C E M B R A

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

Piano Regolatore Generale VARIANTE PER OPERE PUBBLICHE REITERO DEI VINCOLI PREORDINATI ALL ESPROPRIO 2014 ADOZIONE DEFINITIVA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Grandi strutture di vendita al dettaglio all esterno degli insediamenti storici

Bollettino Ufficiale n. 23/I-II del 07/06/2016 / Amtsblatt Nr. 23/I-II vom 07/06/

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO REGOLATORE GENERALE

LEGGE REGIONALE 5 agosto 1992, n. 34 Norme in materia urbanistica, paesaggistica e di assetto del territorio

2013 Allegato 1 B COMUNE DI LEDRO

Comunità Valle di Cembra PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI FAQ DOMANDE E RISPOSTE

1.8.2 VERDE PUBBLICO E PARCHEGGIO PUBBLICO LUNGO VIA PRATOSAIANO- PRATOSAIANO

proposta di legge n. 156

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE LIGURIA

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 31/2014 del Comitato di Amministrazione

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

P.I. VARIANTE PUNTUALE

COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO RELAZIONE

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2017

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

OGGETTO: Variante n. 3 al Piano Regolatore Generale di Ruffré-Mendola ai sensi dell art. 148 della L.P. 4 marzo 2008 n.1. Prima adozione.

Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio AI COMUNI LORO SEDI ALLE COMUNITA LORO SEDI

Comune di Villafranca di Verona

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

IL CONSIGLIO COMUNALE

SINTESI DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE ALLA PROVINCIA IN

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Variante al Programma di Fabbricazione per la realizzazione di una singola opera pubblica o di pubblica utilità (Allegato 4)

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni)

nuove procedure per l esercizio delle funzioni paesaggistiche dal 1 gennaio 2010

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

IL CONSIGLIO COMUNALE

1 a VARIANTE PARZIALE P.R.G. (art L.R. N. 12/2005)

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

RIFORMA URBANISTICA. Riqualificare l esistente per preservare il futuro

IL CONSIGLIO COMUNALE

CAPO I MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 22 FEBBRAIO 1995, N. 12 (RIORDINO DELLE AREE PROTETTE)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Consiglio Regionale della Puglia

Comune di Casaleone Provincia di Verona. Piano degli Interventi - Variante n. 2/2015 Documento Programmatico Preliminare - Documento del Sindaco

Misure di riqualificazione commerciale: progetti di valorizzazione. Approvazione del regolamento.

AI COMUNI LORO SEDI AI COMPRENSORI LORO SEDI

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Adunanza 29 luglio 1998 Allegato A) al N. 440 dell O.D.G.

Comune di CAMPOFORMIDO

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE. Verbale di deliberazione N. 10 del Consiglio comunale

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017

VARIANTE Gennaio Adozione definitiva Agosto Approvazione

Regione Campania Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale

Città Metropolitana di Napoli.DETERMINAZIONI_DIRIGENZIALI.R DETERMINAZIONE

Piano Paesaggistico Regionale

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

Transcript:

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER OPERA PUBBLICA NOVEMBRE 2015 R ELAZIONE ILLUSTRATIVA - 1 ADOZIONE - DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. - dd. - 2 ADOZIONE - DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. - dd. - APPROVAZIONE - DELIBERAZIONE GIUNTA PROVINCIALE n. - dd. NOVEMBRE 2015 SERVIZIO TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (arch. Stefano Bassetti)

RIFERIMENTI NORMATIVI La legge provinciale n. 15 di data 4 agosto 2015 demanda ai singoli comuni la pianificazione generale del proprio territorio e la pianificazione di attuazione. Il Comune di Aldeno ha redatto il proprio P.R.G., adeguato al P.U.P. 2000 con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1601, dd. 29.07.2005. Con la legge urbanistica n. 1 del 4 marzo 2008 e del nuovo P.U.P. 2008 approvato con L.P. n. 5, di data 27 maggio 2008, i Comuni erano tenuti ad adeguare i Piani regolatori generali vigenti alle previsioni dei Piani territoriali delle comunità. Il P.R.G. di Aldeno è stato adeguato alle disposizioni del nuovo P.U.P. 2008, con deliberazione della Giunta Provinciale n. 583, dd. 20.03.2009. Con la presente ulteriore variante vengono introdotte alcune modifiche e alcuni adeguamenti alle previsioni del P.R.G. vigente, secondo quanto illustrato nel capitolo successivo. L.P. n. 15 del 4 agosto 2015. Art. 37 Adozione del PRG 1. Preliminarmente all'avvio del procedimento di adozione del PRG, il comune pubblica un avviso, indicando gli obiettivi che intende perseguire, su un quotidiano locale e, per trenta giorni, nell'albo pretorio del comune, nel sito internet del comune o nel sito internet del Consorzio dei comuni trentini. Nel periodo di pubblicazione chiunque può presentare proposte non vincolanti, a fini meramente collaborativi. Il comune può prevedere ulteriori forme di pubblicità e di partecipazione. 2. Decorso il periodo di pubblicazione previsto dal comma 1, il comune elabora il progetto di piano. Per l'elaborazione del progetto di piano il comune può avvalersi dei dati conoscitivi del SIAT e del supporto della struttura provinciale competente in materia di urbanistica e può organizzare appositi confronti istruttori con le strutture provinciali competenti per gli aspetti concernenti l'ambiente, il paesaggio, la pericolosità, la mobilità e l'assetto idrogeologico e forestale. 3. Il comune adotta in via preliminare il PRG e pubblica l'avviso relativo all'adozione del piano e alla possibilità di consultare il piano e la documentazione che lo compone con le modalità previste dal comma 1. Contestualmente il comune deposita il piano presso gli uffici comunali, a disposizione del pubblico, per sessanta giorni consecutivi e pubblica sul sito istituzionale tutta la relativa documentazione integrale. Nel medesimo periodo di deposito, il comune può svolgere ulteriori forme di partecipazione ai sensi dell'articolo 19. Il piano è trasmesso tempestivamente alla struttura provinciale competente in materia di urbanistica e paesaggio e, se è stato approvato il PTC o il relativo stralcio, alla comunità. 4. Nel termine previsto dal comma 3 chiunque può presentare osservazioni sul piano nel pubblico interesse. Entro venti giorni dalla scadenza del termine il comune pubblica, per venti giorni consecutivi, nel sito internet del comune o nel sito internet del consorzio dei comuni trentini, 2

l'elenco degli articoli delle norme di attuazione del piano interessati dalle osservazioni pervenute e una planimetria con l'indicazione delle parti di territorio oggetto di osservazioni. Contestualmente alla pubblicazione, le osservazioni pervenute sono messe a disposizione del pubblico presso gli uffici comunali. Nel periodo di pubblicazione chiunque può presentare ulteriori osservazioni correlate alle osservazioni pubblicate dal comune. I termini previsti da questo comma sono perentori. 5. La struttura provinciale competente in materia di urbanistica e paesaggio indice una conferenza di pianificazione cui partecipano il comune proponente, la comunità, nei casi previsti dal comma 3, e le altre strutture provinciali, enti e amministrazioni interessati dalle scelte pianificatorie, attraverso rappresentanti legittimati a esprimere la volontà della struttura o dell'ente di appartenenza, entro il termine perentorio di novanta giorni dalla data di ricevimento del piano, fatte salve le ipotesi di sospensione previste dalla legge provinciale sull'attività amministrativa n. 1992. Se la struttura provinciale competente richiede l'integrazione degli atti di piano, il comune provvede entro il termine perentorio di novanta giorni, pena l'estinzione del procedimento. 6. La conferenza di pianificazione verifica la coerenza del PRG adottato con il PUP e con il PTC o con i relativi stralci - se approvati -, assume i pareri delle altre strutture provinciali o degli enti e amministrazioni interessati dalle scelte pianificatorie e verifica la compatibilità delle previsioni concernenti eventuali nuovi insediamenti industriali insalubri con le esigenze di tutela dell'ambiente sotto il profilo igienico-sanitario e di difesa della salute della popolazione e della tutela dell'ambiente dagli inquinamenti, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. La conferenza considera le posizioni espresse e, a seguito della ponderazione degli interessi, si esprime con un verbale che costituisce parere conclusivo. I dissensi delle amministrazioni e delle strutture provinciali preposte alla tutela dell'ambiente, del paesaggio, del vincolo e del pericolo idrogeologico, del patrimonio storico-artistico, della tutela della salute e della pubblica incolumità sono resi in forma esplicita nella conferenza. Si considera acquisito l'assenso dell'ente, della struttura o dell'amministrazione che non ha partecipato alla conferenza o il cui rappresentante non ha espresso definitivamente nella conferenza la volontà della struttura o dell'amministrazione rappresentata. 7. Il comune modifica il PRG per adeguarlo alle prescrizioni e alle indicazioni di carattere orientativo contenute nel parere adottato ai sensi del comma 6, e decide in merito alle osservazioni pervenute in relazione ai contenuti del piano approvato preliminarmente, apportando al piano le conseguenti modifiche e garantendo comunque la coerenza con il parere conclusivo espresso in conferenza. 8. Il comune procede all'adozione definitiva del piano nel termine perentorio di centoventi giorni dalla ricezione del parere espresso ai sensi del comma 6, senza un nuovo deposito. La deliberazione di adozione definitiva è motivata anche in relazione alle osservazioni pervenute e non accolte. La mancata adozione definitiva del piano entro il termine previsto comporta l'estinzione di diritto del procedimento. 9. Il comune trasmette il piano alla Giunta provinciale per la successiva approvazione. 3

Art. 39 - Varianti al PRG 1. Le varianti al PRG sono adottate con il procedimento che regola la formazione del piano o con la procedura semplificata disciplinata dal comma 3, nei casi previsti dal comma 2. 2. Le seguenti tipologie di variante al PRG sono considerate urgenti o non sostanziali: a) le varianti adottate in caso di motivata urgenza; b) le varianti per opere pubbliche; c) le varianti conseguenti alle sentenze di annullamento di provvedimenti aventi a oggetto specifiche previsioni urbanistiche; d) le varianti che contengono la nuova disciplina a seguito della scadenza dei termini indicati negli articoli 45, relativo agli effetti degli strumenti urbanistici, 48, relativo ai vincoli preordinati all'espropriazione, e 54, relativo agli effetti dei piani attuativi; e) le varianti imposte dagli obblighi di adeguamento derivanti dal vigente ordinamento; f) le varianti previste dall'articolo 27, commi 4 e 6, relativi alla compensazione per vincoli sopravvenuti; g) le varianti relative a specifiche previsioni corredate da accordi urbanistici; h) le varianti previste dal titolo V, capo I, sezione II, relativa alla riqualificazione urbana ed edilizia; i) le varianti conseguenti a patti territoriali; j) le varianti conseguenti all'adozione di piani attuativi ai sensi dell'articolo 49, comma 4; k) le varianti necessarie per disporre l'inedificabilità delle destinate all'insediamento, nei casi previsti dall'articolo 45, comma 4. 3. Per le varianti indicate nel comma 2 si applicano le disposizioni per la formazione del piano, con la riduzione a metà dei termini previsti dall'articolo 37, e si prescinde dalle forme di pubblicità previste dall'articolo 37, comma 1. La struttura provinciale competente in materia di urbanistica valuta l'esigenza di indire la conferenza di pianificazione prevista dall'articolo 37, in relazione all'importanza e alla complessità della variante. Se è indetta la conferenza si applicano i termini indicati nell'articolo 37, commi 5 e 6, e nell'articolo 38. Se non indice la conferenza, la struttura si esprime sulla variante con proprio parere entro quarantacinque giorni dalla data di ricevimento della proposta di variante. Se non sono pervenute osservazioni e se il parere unico conclusivo della conferenza di pianificazione o il parere del servizio non contengono prescrizioni, indicazioni di carattere orientativo o altri rilievi, si prescinde dall'adozione definitiva prevista dall'articolo 37, comma 8. 4. Nella deliberazione di adozione delle varianti ai PRG sono espressamente indicate le motivazioni circa l'esistenza di una delle condizioni previste dal comma 2. 4

VARIANTE URBANISTICA Il Comune di Aldeno a suo tempo aveva impostato dei sistemi strutturali individuando una serie di interventi destinati a dare una nuova organizzazione urbana al proprio territorio. In questo senso erano stati indicati dei criteri nuovi per il proprio abitato, proponendoli come piani strutturali per questa organizzazione. Uno di questi piani riguarda la mobilità che, sebbene sia un tema tra i più sentiti del paese in quanto incide sulla qualità della vita delle persone, è uno dei più complessi da affrontare. La mobilità dovrà essere basata su alcuni principi cardine: necessità di utilizzare l'auto privata per gli spostamenti la ove il servizio pubblico non sempre garantisce valide risposte rispetto a varie e complesse esigenze; necessità di creare percorsi protetti interni: percorsi a mobilità lenta per il collegamento delle principali zone del paese (polo scolastico, parco Albere, zona servizi del centro storico, percorsi e sentieri montani, ecc), separando, ove possibile, il transito pedonale da quello veicolare oppure disincetivando i flussi di transito veicolare in alcune zone o in alcune fasce orarie critiche. Il piano dovrà essere uno strumento programmatico che ha come obiettivo quello di individuare un insieme organico di interventi infrastrutturali che comprendono parcheggi, percorsi protetti pedonali, strade di penetrazione o di scorrimento necessarie ad una corretta pianificazione del sistema viario del paese. I problemi affrontati richiedono soluzioni importanti da abbinare ad altrettanti impegni finanziari per migliorare il livello del servizio della realtà locale al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il finanziamento, in questo caso, non avviene per singole opere, ma per obiettivi. Tali obiettivi si possono sintetizzare, a livello indicativo ma non esaustivo, in: - miglioramento della sicurezza stradale; - istituzione e miglioramento di percorsi interni da dediare alla mobilità lenta; - riduzione di inquinamento acustico e ambientale; - individuazione di per parcheggio. La presente variante riguarda alcune per parcheggio, in particolare alcune che hanno raggiunto i 10 anni di efficacia e di durata del vincolo preordinato all esproprio e che impone in questa fase di redazione della variante una verifica puntuale per una reiterazione del vincolo espropriativo oppure un azione correttiva togliendo il vincolo. Nel contempo, la realizzazione di una fascia di parcheggio lungo la via 25 aprile utilizzata come parcheggio di attestazione a ridosso sia del centro storico che del parco Albere ed a servizio della zona scolastica, mentre vengono previsti alcuni stalli nella zona ovest del paese in via Marconi e in via al Bondone. In particolare, la presente variante contiene modifiche al P.R.G. vigente per i seguenti aspetti: 1) decadenza del vincolo preordinato all espropriazione per parcheggi con riclassificazione delle alle funzioni antecedenti il vincolo; 2) modifiche per usi pubblici con previsione di nuove a parcheggio; 5

1. DECADENZA DEL VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIAZIONE PER PARCHEGGI CON RICLASSIFICAZIONE DELLE AREE ALLE FUNZIONI ANTECEDENTI IL VINCOLO. La variante prevede la decadenza del vincolo preordinato all espropriazione delle destinate a parcheggio prevista dal P.R.G. vigente e la sua riclassificazione alle funzioni antecedenti a tale vincolo: - parcheggio di via Grez; l area ha una superficie di mq. 204. Viene riclassificato come coltura agricola nel P.G.T.I.S.; - parcheggio di via Marconi; l area ha una superficie di mq. 919. Viene riclassificato come orti e giardini nel P.G.T.I.S.; - parcheggio di via D. Chiesa; l area ha una superficie di mq. 197. Viene riclassificata come orti e giardini nel P.G.T.I.S.; - parcheggio di via Borelli; l area ha una superficie di mq. 257. Viene riclassificata nel seguente modo: p.ed. 800 unità edilizia costituente volume accessorio (volume prospiciente via Borelli) p.ed. 800 Ristrutturazione edilizia (volume interno a via Borelli) p.ed. 625 Ristrutturazione edilizia - parcheggio di via Verdi; l area ha una superficie di mq. 200. Viene riclassificato come verde privato nel P.R.G.; 2. MODIFICHE AREE PER USO PUBBLICO CON PREVISIONE DI NUOVE AREE A PARCHEGGIO. 2.1 La variante prevede la riduzione di un area a parcheggio in via Marconi per una superficie di mq. 919, l'ampliamento di un'area a parcheggio sempre in via Marconi (sul sedime di un edificio fatiscente dove il P.G.T.I.S. ne prevede la demolizione) per mq. 88 e due su via al Bondone per complessivi mq. 289; l'area era classificata come area a bosco e in fasce e zone di rispetto stradale. 2.2 La variante prevede l'inserimento di una nuova area a parcheggio di mq. 1953 limitrofa alla via 25 aprile; l area risulta classificata dal P.R.G. vigente come area a verde privato da tutelare. Il parcheggio, oltre che servire la zona scolastica (scuola media, scuola elementare, scuola materna e asilo nido), serve anche come parcheggio di attestazione per le persone che frequentano il parco Albere, il parco Arione ed il Centro Storico. Complessivamente le destinate a parcheggio, di cui al punto 1. vengono ridotte di mq. 1.777, mentre vengono aumentate,come descritto al punto 2., di mq. 2.330. 6

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO. All interno della procedura che prevede l approvazione da parte della Giunta provinciale di nuovi P.R.G. o loro modifiche, risulta necessario operare una valutazione preventiva degli effetti che le nuove previsioni urbanistiche causano sulla cartografia del rischio idrogeologico. A tal fine si propone la sovrapposizione tra le nuove classi di uso del suolo previste dalla variante in oggetto e le classi di pericolo desunte dalla cartografia della pericolosità idrogeologica. Nella tabella seguente si esplicita, per la variante in esame, la classe di rischio idrogeologico che viene ad assumere l ambito interessato dall intervento. 7

MODIFICHE AREE PER USO PUBBLICO CON PREVISIONE DI NUOVE AREE A PARCHEGGIO.

Parcheggio via 25 aprile P.R.G. VIGENTE P.R.G. VARIANTE PROPRIETA E SUPERFICI INTERESSATE DALLA VARIANTE PROPRIETA PARTICELLE CATASTALI CATASTALE ESPROPRIO Comune di Aldeno p.f. 3542 560 138 Cramerotti Marco p.f. 1437/3 1926 344 Cramerotti Marco p.f. 1437/2 5051 613 Perini Mario p.f. 1437/1 7034 858 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato da nuove previsioni urbanistiche (punto B4 dell allegato alla Delibera G.P.n.1984, dd.22.09.2006) PGUAP VIGENTE CARTA DEL VALORE D USO DEL SUOLO PGUAP CARTA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA VIGENTE CLASSI D'USO DEL SUOLO P.G.U.A.P. CLASSI DI PERICOLO DESCR SIGLA VALORE DESCR PESO 9 CLASSE DI RISCHIO IDROGEOLOGICO CLASSE DESCR VALORE (valore uso)x(peso pericolo) ricreative RIC 0,45 basso 0,4 0,18 R1 VARIANTE parcheggio VIASEC 0,48 basso 0,4 0,19 R1 moderato moderato

Parcheggio via Marconi P.R.G. VIGENTE P.R.G. VARIANTE PROPRIETA E SUPERFICI INTERESSATE DALLA VARIANTE PROPRIETA PARTICELLE CATASTALI CATASTALE ESPROPRIO Eredi Baldo Lanfranco p.f. 63/2 mq. 148 mq. 148 Eredi Baldo Lanfranco 1/2 Goller Vilma ½ Eredi Baldo Lanfranco ½ Goller Vilma ½ Dallago Ferdinando ½ Beozzo maria teresa ½ Dallago Ferdinando ½ Beozzo maria teresa ½ p.f. 63/3 mq. 86 mq. 86 p.f. 63/1 mq. 33 mq. 33 p.f. 66/1 mq. 979 mq. 58 p.f. 65/1 mq. 256 mq. 256 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato da nuove previsioni urbanistiche (punto B4 dell allegato alla Delibera G.P.n.1984, dd.22.09.2006) PGUAP CARTA DEL VALORE D USO DEL SUOLO PGUAP CARTA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA 10

VIGENTE CLASSI D'USO DEL SUOLO P.G.U.A.P. CLASSI DI PERICOLO DESCR SIGLA VALORE DESCR PESO CLASSE DI RISCHIO IDROGEOLOGICO CLASSE DESCR VALORE (valore uso)x(peso pericolo) residenziali ABI 1,00 basso 0,4 0,4 R2 VARIANTE parcheggio VIASEC 0,48 basso 0,4 0,19 R2 VIGENTE residenziali ABI 1,00 medio 0,8 0,8 R3 VARIANTE parcheggio VIASEC 0,48 medio 0.8 0,38 R2 Area a VIGENTE bosco BOS 0,15 elevato 1 0,15 R1 VARIANTE parcheggio VIASEC 0,48 elevato 1 0,48 R1 medio medio elevato medio moderato moderato 11

DECADENZA DEL VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIAZIONE PER PARCHEGGI CON RICLASSIFICAZIONE DELLE AREE ALLE FUNZIONI ANTECEDENTI IL VINCOLO. 12

Parcheggio via Grez P.R.G. VIGENTE P.R.G. VARIANTE PROPRIETA E SUPERFICI INTERESSATE DALLA VARIANTE PROPRIETA Maistri Antonella Maistri Claudio Maistri Damiana Maistri Loreta Maistri Vigilio Sperandio Liliana PARTICELLE CATASTALI CATASTALE ESPROPRIO p.f. 30/1 860 204 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato da nuove previsioni urbanistiche (punto B4 dell allegato alla Delibera G.P.n.1984, dd.22.09.2006) PGUAP VIGENTE CARTA DEL VALORE D USO DEL SUOLO PGUAP CARTA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA VIGENTE VARIANTE CLASSI D'USO DEL SUOLO P.G.U.A.P. CLASSI DI PERICOLO DESCR SIGLA VALORE DESCR PESO 13 CLASSE DI RISCHIO IDROGEOLOGICO CLASSE DESCR VALORE (valore uso)x(peso pericolo) residenziali ABI 1,00 basso 0,4 0,4 R2 agricole AGRI 0,23 basso 0,4 0,09 R0 medio trascurabile

Parcheggio via Marconi P.R.G. VIGENTE P.R.G. VARIANTE PROPRIETA E SUPERFICI INTERESSATE DALLA VARIANTE PROPRIETA Dallago Ferdinando ½ Beozzo maria teresa ½ PARTICELLE CATASTALI CATASTALE ESPROPRIO p.f. 66/1 mq. 979 mq. 58 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato da nuove previsioni urbanistiche (punto B4 dell allegato alla Delibera G.P.n.1984, dd.22.09.2006) PGUAP VIGENTE CARTA DEL VALORE D USO DEL SUOLO PGUAP CARTA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA VIGENTE VARIANTE CLASSI D'USO DEL SUOLO P.G.U.A.P. CLASSI DI PERICOLO DESCR SIGLA VALORE DESCR PESO CLASSE DI RISCHIO IDROGEOLOGICO CLASSE DESCR VALORE (valore uso)x(peso pericolo) residenziali ABI 1,00 basso 0,4 0,4 R2 Aree ricreative RIC 0,45 basso 0,4 0,18 R1 medio moderato 14

Parcheggio via D. Chiesa P.R.G. VIGENTE P.R.G. VARIANTE PROPRIETA E SUPERFICI INTERESSATE DALLA VARIANTE PROPRIETA PARTICELLE CATASTALI CATASTALE ESPROPRIO Giuliani Silvano p.f. 1087/2 588 197 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato da nuove previsioni urbanistiche (punto B4 dell allegato alla Delibera G.P.n.1984, dd.22.09.2006) PGUAP VIGENTE CARTA DEL VALORE D USO DEL SUOLO PGUAP CARTA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA VIGENTE VARIANTE CLASSI D'USO DEL SUOLO P.G.U.A.P. CLASSI DI PERICOLO DESCR SIGLA VALORE DESCR PESO CLASSE DI RISCHIO IDROGEOLOGICO CLASSE DESCR VALORE (valore uso)x(peso pericolo) residenziali ABI 1,00 basso 0,4 0,4 R2 Aree ricreative RIC 0,45 basso 0,4 0,18 R1 medio moderato 15

Parcheggio via Borelli P.R.G. VIGENTE P.R.G. VARIANTE PROPRIETA E SUPERFICI INTERESSATE DALLA VARIANTE PROPRIETA PARTICELLE CATASTALI CATASTALE ESPROPRIO Cont Aldo con 1/2 Baldo Danila con 1/2 p.ed. 800 141 141 Coser Adriana p.ed. 625 122 122 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato da nuove previsioni urbanistiche (punto B4 dell allegato alla Delibera G.P.n.1984, dd.22.09.2006) PGUAP VIGENTE CARTA DEL VALORE D USO DEL SUOLO PGUAP CARTA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA CLASSI D'USO DEL SUOLO P.G.U.A.P. CLASSI DI PERICOLO DESCR SIGLA VALORE DESCR PESO CLASSE DI RISCHIO IDROGEOLOGICO CLASSE DESCR VALORE (valore uso)x(peso pericolo) VIGENTE parcheggio VIASEC 0,48 medio 0,8 0,38 R2 VARIANTE residenziali ABI 1,00 medio 0,8 0,8 R3 medio elevato 16

Parcheggio via Verdi P.R.G. VIGENTE P.R.G. VARIANTE PROPRIETA E SUPERFICI INTERESSATE DALLA VARIANTE PROPRIETA PARTICELLE CATASTALI CATASTALE ESPROPRIO Mazzurana Danilo p.f. 1094 1388 200 P.G.U.A.P. Valutazione preventiva del rischio generato da nuove previsioni urbanistiche (punto B4 dell allegato alla Delibera G.P.n.1984, dd.22.09.2006) PGUAP VIGENTE CARTA DEL VALORE D USO DEL SUOLO PGUAP CARTA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA VIGENTE VARIANTE CLASSI D'USO DEL SUOLO P.G.U.A.P. CLASSI DI PERICOLO DESCR SIGLA VALORE DESCR PESO CLASSE DI RISCHIO IDROGEOLOGICO CLASSE DESCR VALORE (valore uso)x(peso pericolo) residenziali ABI 1,00 basso 0,4 0,4 R2 Aree ricreative RIC 0,45 basso 0,4 0,18 R1 medio moderato 17