PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1M Introduzione al corso

Documenti analoghi
Costruzioni in Acciaio

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Tecnica delle Costruzioni

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

B TECNICA DELLE COSTRUZIONI a.a ISCRIZIONE AL CORSO

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Programmazione modulare a.s

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

Esercitazione 1 Progetto di una trave reticolare 3D Studenti Matteo Cavuoti, Federico Zurzolo

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Corso di Fondamenti di Informatica Anno accademico 2018/19

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Presentazione del corso di CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO AA

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

PROGRAMMAa. s

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Laurea in Architettura

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

INTRODUZIONE AL CORSO

Basi di Dati II. Introduzione al corso

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

prof. ing. Maurizio Orlando professore associato di Tecnica delle Costruzioni tel fax

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Programmazione modulare a.s

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Laurea in Architettura

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

FACOLTA DI INGEGNERIA

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Analisi Matematica. Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche. a.a.

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

INSEGNAMENTO ISCRIZIONE AL CORSO PER FREQUENTARE IL CORSO E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ALLA LISTA PREDISPOSTA DAL DOCENTE

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: "'."O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Scienza delle Costruzioni

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Regione Campania - Genio Civile

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Dimensionamento di un telaio

Costruzione di Macchine

Corso di Laurea Ingegneria Civile

C. B SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (prof. ing. Claudio Borri) PER FREQUENTARE IL CORSO E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ALLA LISTA PREDISPOSTA DAL DOCENTE

Indice. Prefazione XIII

Prof. Luigi Gallo INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Principi per il progetto delle strutture in architettura

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Nell esempio riportato in FIG.01 si possono individuare sette telai, quattro paralleli all asse y e tre paralleli all asse x: FIG.

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Corso di. Fondamenti di Informatica T

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA

Dipartimento di Ingegneria

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Transcript:

CdLM Progettazione Architettonica A.A. 2015/2016 PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1M Introduzione al corso DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Prof. Ing. Ginevra Salerno Arch. Fabiana Riparbelli Dott. Maria Luisa Regalo Dott. Ugo Carusi Dott. Federica Rossin

STRUTTURA del CORSO Il corso progettazione strutturale 1M mira ad insegnare un METODO. Le lezioni del corso sono dedicate all acquisizione di STRUMENTI. 1. Strumenti teorici base di meccanica delle strutture 2. Modelli teorici per la progettazione strutturale 3. Strumenti di modellazione e calcolo delle strutture

OBIETTIVI DEL CORSO Per il superamento del corso ogni studente deve saper dimostrare di aver acquisito i concetti basilari della progettazione strutturale di diverse soluzioni tecnologiche: Es: Travi reticolari 2D, travi reticolari 3D, Travi Vierendeel, Telai Shear Type, etc. Deve essere in grado di esprimersi con un LINGUAGGIO SCIENTIFICO; Deve dimostrare di saper utilizzare con CONSAPEVOLEZZA gli strumenti informatici messi a sua disposizione; Deve dimostrare di saper DIMENSIONARE un edificio in ogni sua parte e nel suo insieme.

SUPERAMENTO DEL CORSO Per essere il più chiari possibile, QUESTO ESAME NON VIENE SUPERATO da nessuno studente che in sede d esame dimostra di non sapere: 1. Cos è il momento d Inerzia 2. Quanto vale il momento d inerzia di una sezione rettangolare 3. Quali sono le equazioni che definiscono il modello di trave di Eulero-Bernoulli 4. La risoluzione dei problemi isostatici 5. Qual è la differenza tra rigidezza e resistenza 6. Qual è la differenza tra momento e rotazione 7. Lo sforzo normale e la flessione ANCHE NEL CASO IN CUI NON SI SAPPIA RISPONDERE AD UNA SOLA DI QUESTE DOMANDE

SUPERAMENTO DEL CORSO Domande alle quali, negli ultimi 5 anni, hanno saputo rispondere circa in TRE: 1. Cosa sono gli assi locali di SAP 2. Perché per fare alcune esercizi non consideriamo il peso proprio 3. Come si calcola la forza peso di un edificio 4. Cos è un modello fisico-matematico e che rapporto ha con l oggetto tecnologico 5. Come si definisce un telaio shear type 6. Dimensioni fisiche delle grandezze meccaniche QUESTO ESAME NON VIENE SUPERATO ANCHE NEL CASO IN CUI NON SI SAPPIA RISPONDERE AD UNA SOLA DI QUESTE DOMANDE.

SUPERAMENTO DEL CORSO L esame si suddivide in 3 parti: Nella prima parte dell esame ogni studente deve presentare il progetto da lui DIMENSIONATO dimostrandone la correttezza progettuale

SVOLGIMENTO DELL ESAME Nella seconda parte ogni studente deve dimostrare di saper intuire QUALITATIVAMENTE la deformazione ed i grafici delle sollecitazioni di un sistema statico semplice e riprodurli poi sul programma di calcolo SAP2000

SVOLGIMENTO DELL ESAME Nella terza parte ogni studente deve sostenere una prova orale che verte sull intero programma del corso, durante la quale si deve dimostrare di aver compreso i concetti teorici che stanno alla base della progettazione strutturale

A SUPPORTO DELLO STUDIO DISPENSE Si trovano online sul PORTALE DI MECCANICA e sono scaricabili nella sezione DOWNLOAD LEZIONI La frequenza è OBBLIGATORIA RICEVIMENTO STUDENTI Un giorno a settimana sarà possibile presentarsi al ricevimento studenti anche solo per chiedere chiarimenti circa le lezioni REVISIONI Le revisioni partiranno circa dalla metà del corso e riguarderanno principalmente il progetto PORTALE DI MECCANICA Ogni studente verrà registrato al portale di meccanica: al suo interno ognuno dovrà creare un proprio blog sul quale postare le eventuali esercitazioni MANUALI SAP2000 Sono scaricabili dal sito: http://www.csi-italia.eu/software/sap2000/

SCADENZE Durante il corso saranno richieste alcune ESERCITAZIONI, ognuna farà da conclusione ad una serie di lezioni teoriche. Le esercitazioni dovranno essere postate da ogni studente sul suo blog personale entro la data che verrà indicata dalla professoressa nel corso delle lezioni. Per quanto riguarda il PROGETTO, questo dovrà essere completato e consegnato ENTRO E NON OLTRE l ultimo giorno di lezione. CHI NON CONSEGNERA IL PROGETTO DIMENSIONATO DOVRA SOSTENERE UN ESAME ORALE DIVERSO DA QUELLO DEI COMPAGNI, ovvero: Dovrà dimostrare di conoscere tutto il programma teorico del corso Dovrà dimostrare di saper utilizzare SAP2000 anche su modelli di edifici Dovrà dimensionare nelle sue parti principali un progetto da noi disegnato in sede di esame orale

Grazie.