Marineria torrese. A cucélla. Raimondo Scala - Salvatore Argenziano

Documenti analoghi
LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

Attrezzi da pesca ed accessori

ALLA RICERCA DEL NOSTRO TERRITORIO. Scuola secondaria di I grado Isola del Giglio

Di Nardo Di Maio Emanuele

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

La pesca professionale

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Consiglio Regionale della Puglia

CONTENUTO Le cime Elementi di un nodo Le caratteristiche dei nodi marinari Gli otto nodi fondamentali

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Classe 22 Classificazione di Nizza Materiali d imbottitura

Nasello. Descrizione

CORSO DI PESCA MONTATURA DA TROTE

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

COSA FA LA VOSTRA RETE QUANDO NON LA VEDETE? TRAWLMASTER. Sistema senza fili di controllo delle reti a strascico

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

La Gabella del Pesce. Istanza dei Cittadini di Torre del Greco. Salvatore Argenziano

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

Pratica Classica con riscaldamento seduto

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

STRUTTURA SECONDARIA

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri.

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

REGOLAMENTO (CE) N. 471/2002 DELLA COMMISSIONE del 15 marzo 2002 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

ESERCIZI DA FARE A CASA

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

La famiglia Togni in Egitto

ALLEGATO I STRUTTURA DELLA GABBIA DI HACKING

Progetto per la costruzione di un tavolo con cassetti

MANICHINI. Un esempio

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Giocolare un palloncino gonfiabile

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Scheda tecnica PERGOTENDA 60


Il flauto dolce. Corpo

.it DORSO Scienze Motorie

Osservatorio nazionale della pesca

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009

Alunno:Martire Settimio Classe:III B

Programma di Esercitazioni Marinaresche

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

T-shirt Denim. Difficoltà Media

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL

NELLA SOCIETA FEUDALE: Abbigliamento

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Visita il nostro sito

BARRACUDA E TREMAGLI CACCIA, PESCA, AGRICOLTURA, VENATORIA COD: COD:

01_Giubbetto 02_Pantaloni 03_Gilet 04_Polo 05_Camicia ml 06_Camicia mc 07_Pile 08_Giaccone 09_Bomber 10_Berretto

LA DIDATTICA DEL GIOCO

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Come prendere le misure della tua finestra. Tende su misura

A cura di Mario Colapietra, ricercatore

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

DIAMO I NUMERI?! 8 aprile 2013

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Palestra I.C. Poliziano asse d equilibrio di Baumann

Rocca di Baiedo (m.720) - via Solitudine

FONDALI PULITI SCHEMI METODOLOGICI PER IL RECUPERO DI RIFIUTI DAI FONDALI MARINI

Compagnia del pesce azzurro

Marineria torrese. U calafáto. Vincenzo Paolillo - Salvatore Argenziano

Mietilegatrice FAHR B5N a trazione animale.

SPACCHI: SEMPLICE E SOVRAPPOSTO

Funivia. Elenco componenti

Funi a trefoli avvolgimento può essere parallelo (i trefoli e i fili nei trefoli sono avvolti nello stesso senso) le funi ad avvolgimento parallelo so

Primavera-Estate FLORA ORTO & GIARDINO ORTO & GIARDINO

MANOVRE DI MOULINETTE

Le corde della tonnara di Camogli Antonio Uboldi

Collezione tende da sole 2011

L' alimentazione nella preistoria

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO ATTUALE DEI PONTI IN FERRO EX LINEA FERROVIARIA OSTIGLIA GRISIGNANO DI ZOCCO

armadi di sicurezza blindati e atermici

Transcript:

Marineria torrese A cucélla Raimondo Scala - Salvatore Argenziano

L uomo è seduto per terra, in canottiera e con la sigaretta tra le labbra. Le braccia forti, abbronzate rilucono sotto il sole. Una gamba è piegata per dare l equilibrio al corpo e l altra allungata sotto la rezza. L alluce afferra una maglia della rezza e la tiene distesa. La mano sinistra la tende all altro capo mentre la destra tiene a cucélla che entra ed esce tra le maglie da ricostruire. A cucélla. Dal latino acum, ago da cui il diminutivo acuicèllo per sincope acucèllo. Da l acucèllo, per deglutinazione della A iniziale, (come da arécheta, a récheta, e da arecchia, dal latino auriculam a recchia), che diventa articolo, abbiamo a cucélla, con cambio di genere, da maschile a femminile, provocato dall articolo - a - (come da ascensore, maschile ad a scensora, femminile). La rezza è realizzata con cotone, oggi nailon, che occorre proteggere contro la corrosione marina con un bagno nella ténta. Per fare la ténta si usava far bollire in un bidone, u fusto r a nafta, quelli di circa 200 litri, una miscela di acqua e zappino nella quale si immergeva la rezza nuova o il cordame per fare la sarcitura della rezza danneggiata. L operazione è detta tannatura per la presenza di tannino sprigionato dalla polvere di zappino o zappigno, tintura per le reti, estratta dalla corteccia di una varietà di pino d Aleppo. etim. Dal Latino sappinus, varietà di pino, da pinus, pino R. Scala - S. Argenziano. A cucélla 2

La forma e la struttura delle reti dipendono dal tipo di pesca per le quali sono costruite. Sostanzialmente una rete da pesca è costituita da una struttura a maglie, da un cavo superiore, a limma r i cuórtici, che porta i galleggianti e da un cavo inferiore, a limma r i chiummi che porta gli elementi pesanti per l affondamento. Per piccole reti possono tali elementi essere di piombo. Per le grandi reti, anche delle catene di ferro. La limma è una corda vegetale fatta con fibre della pianta dello sparto, non ritorta ma intrecciata, detta libàno, dall arabo libān. Da libàno deriva probabilmente il termine limma per raddoppio della B, libbàno e mutazione B/M in limmàno ; una successiva contrazione porterebbe a limma, femminile per la presenza della A finale. I cuórtici, italiano còrtici, sono i sugheri che reggono le reti da pesca: etim. Dal Latino cortex, corteccia. Il riferimento è alla corteccia dell albero da sughero. R. Scala - S. Argenziano. A cucélla 3

Una rete particolare per la pesca a strascico è a paranza. Con lo stesso termine si indica la barca adibita a questo tipo particolare di pesca. Il nome deriva dall avverbio mparànza, in pari, insieme, contemporaneamente: etim. Latino par, paio, coppia, poiché detta pesca veniva eseguita un tempo da due barche affiancate. Sostanzialmente la pesca con la paranza è una pesca a strascico. Le due barche procedevano in parallelo, ad una certa distanza tra loro, ciascuna trainando una estremità della rete, per tenere aperta la bocca. Con l adozione dei divergenti che consentono l apertura della bocca della rete, è oggi possibile questa pesca con una sola barca. La paranza rete è costituita da tre parti: i vvanne, a panza e u sacco, di diversa fattura e caratteristica costruttiva delle maglie. La sezione centrale è la pancia e la sua apertura è detta vocca. Anteriormente alla bocca ci sono due vanne, due pareti laterali che servono a convogliare il pesce nella bocca. Il nome deriva dalla posizione di questi due teli di rete, cioè da vànna: s. f. banna. Italiano banda, lato, fianco: etim. Dal gotico bandwa, lato. La verticalità delle vanne e della bocca della rete è ottenuta con le limme. A limma dei piombi e quella dei galleggianti mantengono aperte verticalmente le vanne e la bocca della rete. Il tiro della rete è effettuato con la limma dei galleggianti il che consente alla limma dei piombi, che sotto la bocca può essere anche rinforzata con catene, di essere aderente al fondale ed effettuare l opera di dragaggio per snidare il pesce. R. Scala - S. Argenziano. A cucélla 4

La parte inferiore della pancia, formata da corda robusta è detta tassiéllo. In fondo c è il sacco, una rete a maglia stretta e senza fondo. La chiusura del sacco si ottiene legando la rete con una cima detta ciuccio che va dall estremità del sacco alla barca. La funzione di questa cima è anche quella di sicurezza, per recuperare la rete nel caso di rottura delle cime di traino. Sciogliere u ciuccio è l operazione di apertura del sacco per scaricare in coperta il pescato. L apertura della bocca della rete è ottenuta mediante i divergenti, tavole di legno o metalliche, applicate prima delle vanne che, opportunamente orientate, col procedere della barca tendono ad allontanarsi, a divergere, tra loro, aprendo le vanne e, di conseguenza, la bocca della rete. Raimondo Scala - Salvatore Argenziano R. Scala - S. Argenziano. A cucélla 5