CITTÀ DI VENOSA Provincia di Potenza www.comune.venosa.pz.it - e-mail info@comune.venosa.pz.it



Documenti analoghi
Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Sostanze presenti nello stabilimento

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE


SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

Banca dati: strumento di conoscenza

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

MASOL CONTINENTAL BIOFUEL S.R.L.

Comune di Ozzero informazione alla popolazione sul rischio industriale. Comune di Ozzero

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

CONVEGNO Il recepimento della Direttiva Seveso 2012/18/UE 11 Maggio 2015, Roma. L applicazione della Seveso II in Liquigas S.p.A.

Alunno...classe...data...

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

DEPOSITO ESSO DI PALERMO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO ENI S.p.A., Divisione Refining & Marketing

La prevenzione incendi

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO. B.LPG s.r.l. STABILIMENTO DI VENOSA

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Comune di ASSORO Provincia di Enna INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Associazione Volontari della Protezione Civile di Treviglio e Gera d Adda. Comune di TREVIGLIO

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

Informazione sui rischi di incidente rilevante ai cittadini Stabilimento Cogne Acciai Speciali CORPO VALDOSTANO DEI VIGILI DEL FUOCO

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA


ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

Segnaletica rischio chimico

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

Nota informativa: REGOLAMENTO CLP novità per gli utilizzatori (CE) n. 1272/2008. ing. Andrea Raviolo

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

Transcript:

CITTÀ DI VENOSA Provincia di Potenza www.comune.venosa.pz.it - e-mail info@comune.venosa.pz.it DITTA B.LPG S.R.L. ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE OPUSCOLO DI INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Ai sensi dell art. 22 del D.Lgs 334/99 e s.m.i. A cura dell Area Ambiente del Comune di Venosa Maggio 2011

PREMESSA Il decreto legislativo 334 del 17.8.1999 modificato dal D.Lgs 238/2005, che ha recepito la direttiva 96/82/CE (più comunemente nota come Seveso 2), detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti negli stabilimenti in cui sono presenti determinate sostanze pericolose e a limitarne le eventuali conseguenze per l uomo e per l ambiente. Il decreto stabilisce che il Comune ove è localizzato lo stabilimento soggetto a notifica ai sensi dell art. 6, porti tempestivamente a conoscenza della popolazione le informazioni fornite dal gestore attraverso apposita scheda d informazione. La diffusione di queste informazioni ha lo scopo di far conoscere ai cittadini sia la natura del rischio ed i danni sanitari ed ambientali che esso può indurre, sia le pertinenti misure di autoprotezione previste nel P.E.E. (Piano di Emergenza Esterna) per mitigare gli effetti di un evento incidentale, nonché i sistemi di allarme da attivare in caso di emergenza al fine di favorire una tempestiva adozione di comportamenti corretti ed appropriati. E fondamentale quindi che i cittadini comprendano che la gestione della sicurezza si sviluppa a vari livelli da parte di differenti soggetti pubblici e privati coordinati fra loro e che ogni singolo cittadino può agire in maniera da evitare comportamenti che possano mettere in pericolo se stessi e gli altri o creare situazioni di allarme ingiustificato. Scheda di informazione alla popolazione ai sensi dell allegato V D.Lgs. 334/99 e s.m.i. 2

LO STABILIMENTO B.LPG S.r.l. a rischio incidente rilevante Lo stabilimento B.LPG insediato nella Zona P.I.P. di Venosa, è stato realizzato modificando il preesistente stabilimento di imbottigliamento di G.P.L. (Gas di Petrolio Liquefatto) costruito agli inizi degli anni 60 ed adeguato per quanto attiene alle prescritte misure di sicurezza. Le modifiche hanno comportato la realizzazione del nuovo serbatoio di stoccaggio tumulato, nonché l assetto produttivo. Si garantiscono così migliori condizioni di sicurezza per i lavoratori, per le aziende che gravitano nell area e per la cittadinanza tutta. Lo stabilimento è situato a valle del territorio venosino, a ridosso dello scalo ferroviario, a 276 m s.l.m. ed ha un estensione di 13.800 m² circa, è confinante con le aziende Oleificio INOL s.a.s. dei f.lli Masturzo e falegnameria Linea Legno 2000 Soc. Cooperativa. A.r.l.. Nel raggio di 500 m sono presenti vari stabilimenti industriali e di natura commerciale della zona P.I.P. di Venosa, la stazione Ferroviaria, alcuni insediamenti civili, la strada SP 18 Ofantina e la Fiumara di Venosa. La S.S. 655 Bradanica è a circa 4 km, la S.P. 18 Ofantina a meno di 200 m, la S.P. ex S.S. 168 a circa 3 km, la linea ferroviaria Rocchetta Sant Antonio Gioia del Colle a meno di 100 m. Nel deposito è presente GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), una miscela di idrocarburi leggeri costituita essenzialmente da propano e butano. Il GPL è contenuto in 3 serbatoi metallici cilindrici orizzontali tumulati, di capacità geometrica pari a 185 m³/cad. per complessivi 555 m³, pari a 300 t. L attività svolta consiste nello stoccaggio e movimentazione di GPL che viene normalmente commercializzato in serbatoi per uso domestico, artigianale, industriale e autotrazione in funzione delle esigenze dei consumatori. Il GPL infatti è utilizzato in numerose applicazioni per le sue ottime caratteristiche di combustibile ecologico/pulito, non tossico. Nel deposito non avvengono processi di trasformazione ma unicamente operazioni di movimentazione per miscelazione e travaso GPL. Il GPL viene introdotto nel deposito a mezzo di autocisterne idonee per il trasporto ed immesso nei serbatoi di stoccaggio con operazioni a ciclo chiuso, senza dispersione del prodotto in atmosfera. Il GPL viene commercializzato a mezzo autocisterne (GPL sfuso) per uso combustione e/o uso defiscalizzato per clienti industriali e per l autotrazione, mentre la movimentazione interna del GPL è effettuata con pompe e compressori. Nelle aree immediatamente circostanti la B.LPG non sono presenti altre industrie a rischio di incidente rilevante soggette quindi alla disciplina normativa di cui al d.lgvo 334/99 e s.m.i.. Responsabile della sicurezza della Ditta B.LPG S.r.l. è il Sig. Salvatore Baiano ( tel.0972-37317, cell.335-6590845) al quale rivolgersi per informazioni più dettagliate sull attività dello stabilimento. COSA E UN INCIDENTE RILEVANTE? Si intende per INCIDENTE RILEVANTE un evento di rilievo (rilascio e/o incendio, ecc..) che può svilupparsi durante l attività dello stabilimento e che potrebbe dar luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o l ambiente anche all esterno dello stabilimento i cui effetti sono mitigati dall attuazione di adeguati piani di emergenza. Scheda di informazione alla popolazione ai sensi dell allegato V D.Lgs. 334/99 e s.m.i. 3

L uso o l immagazzinamento di certe quantità di sostanze considerate dal suddetto D.Lgs. non costituisce automaticamente un pericolo per la collettività se si adottano adeguate misure preventive di sicurezza (progettuali, costruttive, manutentive, procedurali). Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Regione, la Prefettura, il Comune ed altri organismi, (individuati dal D.Lgs. 334/99) hanno il compito, in collaborazione con l azienda, di verificare che queste misure siano adottate, migliorate e mantenute nel tempo. Il Comitato Tecnico Regionale di Controllo ha esaminato la documentazione prodotta dalla Ditta B.L.PG S.r.l.; l istruttoria si è conclusa con la considerazione che la ditta ha ottemperato a quanto disposto per legge. Con decreto del Prefetto della Provincia di Potenza è stato approvato il Piano di Emergenza Esterno per lo stabilimento della B.LPG S.r.l.. Il Piano è soggetto a periodico aggiornamento. PERCHÉ LA B.LPG S.r.l. E SOGGETTA AL D.Lgs. 334/99 La B.LPG ricade nel campo di applicazione del D.Lgs. 334/99 perché presso il deposito è presente GPL (Gas di petrolio liquefatto) in grandi quantità. Pertanto, l azienda ha redatto un rapporto di sicurezza in cui sono illustrate le fasi di lavorazione e tutte le misure tecniche ed organizzative adottate al fine di minimizzare i rischi derivanti dai pericoli di incidente rilevante. CHE COS È IL GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO (USUALMENTE DENOMINATO G.P.L.) CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE Stato fisico: Liquido (Gassoso a pressione e temperatura ambiente) Colore: Incolore Odore: S gradevole e caratteristico, avvertibile già al 20% del L.I.E. Solubilità in acqua: Non solubile Solubilità nei principali solventi organici: Idrocarburi Densità: 508/Kg/m³ (liquido a 15 C Peso specifico dei vapori, relativo all aria: 1,5 Punto di ebollizione: -42 C (propano) / -0.5 C ( butano) Punto di infiammabilità (max): -60 C Limite inferiore e superiore di Infiammabilità in aria (% in volume): 1,8 9,5 Temperatura di autoaccensione: 405 C Tensione di vapore (max) 7,5 bar (liquido a 15 C ) Reazioni pericolose: non avvengono CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA X Di legge Provvisoria Non richiesta Simbolo di pericolo: Fiamma con indicata la lettera F+ Indicazione di pericolo: Estremamente infiammabile Frasi di rischio: R12 Estremamente infiammabile Scheda di informazione alla popolazione ai sensi dell allegato V D.Lgs. 334/99 e s.m.i. 4

Consigli di prudenza: S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini S9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato S16 Conservare lontano da fiamme e scintille Non fumare INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Vie di penetrazione: Ingestione X Inalazione X Contatto Tossicità acuta: Tossicità cronica: Potere irritante: Potere sensibilizzante: Cancerogenesi: Mutagenesi: Teratogenesi: Asfissiante non irritante allo stato gassoso, allo stato liquido può provocare gravi lesioni da freddo: - cute - occhio INFORMAZIONI ECOTOSSICOLOGICHE di ecotossicità a causa dell elevata volatilità del prodotto. QUALI PRECAUZIONI SONO STATE ADOTTATE PER PREVENIRE UNA FUORIUSCITA E LE MISURE DI EMERGENZA ADOTTATE L azienda ha dotato l impianto di una strumentazione automatica di controllo, nonché di sistemi di allarme e blocco automatico concepiti e realizzati per mantenere le operazioni di carico e scarico nel campo del corretto funzionamento. Le operazioni di scarico autobotte avvengono a circuito chiuso, con la fase gas e liquida collegate all autobotte stessa. I serbatoi di stoccaggio sono dotati di sistema di rilevamento di eventuali perdite. Lo stabilimento è dotato di un organizzazione di pronto intervento per situazioni di emergenza al fine di contrastare e mitigare le conseguenze di qualsiasi incidente. Il personale è soggetto a frequenti corsi di addestramento e formazione. QUALI SONO LE MISURE DI EMERGENZA ADOTTATE La ditta ha approvato un Piano di Emergenza Interno in cui sono state codificate le procedure di intervento in caso di rilascio di G.P.L (derivante dalla perdita dell integrità delle tubazioni, serbatoi e apparecchiature o da perdite di tenuta di flange e/o valvole) e conseguente pericolo di incendio (all interno dello stabilimento). Il Piano di Emergenza Interno prevede, in via cautelare, tra l altro, l immediata segnalazione alle Autorità preposte degli incidenti di maggior gravità pur se circoscritti all interno dello stabilimento. Scheda di informazione alla popolazione ai sensi dell allegato V D.Lgs. 334/99 e s.m.i. 5

QUALE EVENTO PUÒ CAUSARE UNA FUORIUSCITA DI G.P.L. E QUALI LE CONSEGUENZE Le misure di sicurezza impiantistiche e gestionali adottate nel deposito rendono marginali cioè trascurabili i principali eventi incidentali che sono evidenziati dall esperienza storica (quali le rotture catastrofiche di serbatoio di stoccaggio, di autocisterna, o di macchinari e tubazioni). Le informazioni fornite dal gestore rappresentano come possibili, ma con bassissima probabilità, eventi incidentali quali perdite da tubazione o macchinario di movimentazione e la rottura catastrofica di tubazione DN 50 e del braccio di carico al punto di travaso. Quale effetto conseguente può evidenziarsi il rilascio di GPL e l incendio della nube di vapori, con formazione di flash-fire (incendio di nube di gas con radiazione termica istantanea) e di jet fire (incendio del getto di gas con radiazione termica stazionaria). Secondo quanto riportato nel Rapporto di Sicurezza, l unico scenario incidentale suscettibile di avere conseguenze all esterno dello stabilimento è quello di rilascio di GPL in atmosfera e formazione di flash-fire. Si distinguono due zone entro le quali si hanno possibili effetti sulla popolazione così distinti. ZONA D IMPATTO ZONA DI DANNO ad elevata probabilità di letalità con gravi danni alla popolazione sana (di raggio pari a 80 m) (di raggio pari a 105 m) In queste Zone ricadono parte degli insediamenti industriali e civili di: Oleificio INOL s.a.s. dei f.lli Masturzo Falegnameria Linea Legno 2000 Soc. Cooperatva. A.r.l.. Stazione FF.SS. Una terza Zona detta di attenzione, in cui si potrebbero verificare danni generalmente non gravi a soggetti particolarmente vulnerabili, è stata valutata per un raggio cautelativamente contenuto in 200 m, fino ad interessare gli insediamenti industriali e civili di: Tecneco S.r.l. Ceramiche Muscatiello TAI FUN GAMES srl (commercio videogiochi e biliardi) Abitazione della famiglia Piccardo Nicola. Le predette distanze sono calcolate a partire dal baricentro geometrico dello stabilimento. QUANDO PUÒ SCATTARE IL PREALLARME In caso di incidente causato da cattivo funzionamento degli impianti e qualora il responsabile dello stabilimento ritenga che nonostante l impiego delle risorse interne l incidente occorso possa aggravarsi. Scheda di informazione alla popolazione ai sensi dell allegato V D.Lgs. 334/99 e s.m.i. 6

QUANDO PUÒ SCATTARE L EMERGENZA Quando l evento richiede per il suo controllo nel tempo l ausilio dei Vigili del fuoco e fin dal suo insorgere o a seguito del suo sviluppo incontrollato può coinvolgere le aree esterne allo stabilimento. SISTEMA DI SEGNALAZIONE ALLA POPOLAZIONE Lo stabilimento è dotato di sistema sonoro avvertibile all esterno anche a distanza. Lo stato di allarme verrà segnalato mediante l attivazione di una sirena acustica monotonale avente suono continuato della durata di tre minuti, udibile fino ad una distanza di almeno 200 metri dal perimetro dello stabilimento. LINEE GUIDA PER IL RIPARO AL CHIUSO E L EVACUAZIONE Il locale dove trovare riparo in caso di stato di emergenza dichiarato tramite la segnalazione convenzionale deve avere le seguenti caratteristiche: - poche aperture; - posizione possibilmente ad un piano elevato; - disponibilità di acqua; - presenza di un mezzo di ricezione delle informazioni. I comportamenti di autoprotezione da tenere sono riassumibili come segue: - evitare l uso di ascensori; - chiudere tutte le finestre e porte esterne e mantenersi a distanza da esse; - prestare attenzione ai messaggi inviati mediante altoparlanti; - non usare il telefono verso l azienda colpita dall incidente; - fermare i sistemi di ventilazione e condizionamento; - sigillare con nastro adesivo o tamponare con panni bagnati le fessure degli stipiti di porte e finestre; - spegnere i sistemi di riscaldamento a fiamma libera; - non uscire dai locali se non autorizzati dalle autorità; - in caso di necessità tenere un panno bagnato davanti al naso e alla bocca e sciacquare gli occhi In caso di evacuazione i comportamenti da seguire sono: - abbandonare la zona seguendo le istruzioni delle autorità secondo percorsi possibilmente trasversali al vento, in caso di rilascio tossico, o seguendo percorsi schermati, in caso di incendio/esplosione; - tenere un fazzoletto bagnato sul naso e sulla bocca; - non utilizzare le automobili per non intralciare i mezzi di soccorso; - dirigersi al punto di raccolta indicato dalle Autorità. Al segnale di cessato allarme: - aprire tutte le finestre per aerare i locali interni; - portarsi all aperto assistendo le persone eventualmente inabili/ferite; - prestare attenzione al rientro nei locali evacuati soprattutto se interrati o seminterrati ove potrebbe essersi verificato ristagno di vapori. Scheda di informazione alla popolazione ai sensi dell allegato V D.Lgs. 334/99 e s.m.i. 7

IL COMUNE, IL COMANDO PROVINCIALE VV. DEL FUOCO, LA PREFETTURA, L A.R.P.A.B., L A.S.P, LE FORZE DELL ORDINE, LA REGIONE E LA PROVINCIA NEL FRATTEMPO AVRANNO ATTIVATO TUTTE LE DISPOSIZIONI PREVISTE DAL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ED UN AUTO DEL COMANDO VV. URBANI, DOTATA DI ALTOPARLANTI IMPARTIRÁ LE ISTRUZIONI DA SEGUIRE Numeri telefonici utili: VV.F Comando Provinciale di Potenza Tel. <115> 0971 658111 VV.F. Distaccamento di Melfi Tel. <115> 0972 238222 Ospedale di Venosa Tel. <118> 0972 39210 Carabinieri Tel. <112> 0972 31143 Comune di Venosa Tel. 0972 308624-308630 - 308603 Comando Vigili Urbani Tel. 0972 31010 Servizio reperibilità B.LPG (Sig. Baiano) Tel. 3356590845 Servizio reperibilità B.LPG (Sig.ra Tamburriello) Tel. 3494157534 Scheda di informazione alla popolazione ai sensi dell allegato V D.Lgs. 334/99 e s.m.i. 8