CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Documenti analoghi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Politica sulla Diversità per i Componenti degli Organi Sociali

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

OVS S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI TENUTASI IN DATA 31 MAGGIO 2017

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

Corporate Governance e la Sostenibilità;

La Corporate Governance. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 1

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A.

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Parte seconda La relazione sulla corporate governance

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

Regolamento del Comitato Corporate Governance e Scenari

Corporate Governance

Corporate Governance

CODICE DI AUTODISCIPLINA (SOMMARIO) Premessa pag. 2. Art. 1 Ruolo del Consiglio di Amministrazione pag. 2

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Comitati 2

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

RCS MEDIAGROUP S.P.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APRILE Proposta di revisione del testo statutario con modifica di alcuni articoli:

GOVERNO SOCIETARIO Informativa al Pubblico

Economia e Gestione delle Imprese

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. - Sede legale: Via Panaria Bassa, 22/a Finale Emilia (MO) - Italy

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

POLITICHE SULLA DIVERSITÀ

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 29 Aprile 2003 (prima convocazione) 8 Maggio 2003 (seconda convocazione)

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo;

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

Lezione 4: Policy Antiriciclaggio e Antiterrorismo del Gruppo Cattolica

26 gennaio Corporate Governance

Governo Societario Informativa al pubblico 2017

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DI UBI BANCA Scpa

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Introduzione. Ing. Marco Greco Tel

Governo Societario Informativa al pubblico 2019

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Informativa al pubblico - Governance

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale.

SIT S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE

COMITATO REMUNERAZIONI

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

Società per azioni: amministrazione e controllo

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1

SCHEDA DI VOTO PER CORRISPONDENZA

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 25 febbraio 2015 in unica convocazione

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Documento di analisi preventiva sulla composizione quali/quantitativa del consiglio di amministrazione e sul profilo teorico dei candidati alla

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Banca Sella Spa Segreteria Societaria INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A.

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DI SNAM S.P.A. Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 giugno

CORPORATE GOVERNANCE

Premessa. La Società P.IVA CCIAA REA 85726

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Orientamenti del Collegio Sindacale di Enel agli Azionisti sulla composizione del nuovo Collegio Sindacale

Codice di Corporate Governance

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÁ PER LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 27 GIUGNO 2018 SUI SEGUENTI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO:

Assemblea straordinaria dei Soci

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2015

Regolamento del Comitato per le Nomine

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R N. 445

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob

Le strutture formali della Corporate Governance in Italia

Transcript:

Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 5 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2016-2017 1

Contenuti lezione 5: i protagonisti della vita dell impresa La distinzione tra imprenditorialità e managerialità 2

Le funzioni di governo nell impresa: imprenditorialità e managerialità Imprenditore: soggetto economico che rischia i propri capitali e dedica le sue capacità professionali alla produzione di beni o servizi da cedere a terzi. (Schumpeter) distingue tra finanziatore e gestore -> la promozione dell innovazione è il focus dell imprenditorialità. Le qualità dell imprenditore: Capacità di previsione, razionalità consapevole e intuito Spirito di iniziativa, forte volontà e libertà intellettuale Autorevolezza e capacità di leadership nei confronti dei collaboratori. (Casson) E in grado di formulare valutazioni e prendere decisioni differentemente dagli altri individui perché ha migliore accesso alle informazioni ed è in grado di interpretarle meglio. 3

Le funzioni di governo nell impresa: imprenditorialità e managerialità Imprenditorialità: attitudine ad assumere decisioni rischiose finalizzate all innovazione dei comportamenti aziendali. Managerialità: capacità di organizzare e disciplinare l uso delle risorse aziendali, dando attuazione alle decisioni imprenditoriali. (UK) Entrepreneural role: finalità di creare valore -> efficacia Administrative role: finalità di razionalizzare l uso delle risorse evitando inefficienze e perdite -> efficienza Nella realtà la distinzione si sfuma soprattutto per le GI 4

La classificazione degli organi aziendali Con riferimento alla predominanza delle funzioni e degli atti esercitati: Organi deliberanti (esercitano prevalentemente attività decisorie, hanno elevato potere discrezionale, hanno competenza sull intera azienda) Nelle strutture societarie di grandi dimensioni: Organi di proprietà (azionisti) Organi di amministrazione Organi di direzione Organi di controllo Organi esecutivi (competenza sulla propria area di lavoro) 5

Es. Fiat La struttura di corporate governance si compone di un sistema di amministrazione e controllo e dell'organo assembleare. La revisione legale dei conti è demandata ai sensi di legge ad una società di revisione. Fiat ha adottato il sistema di amministrazione e controllo basato sulla presenza del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. In questa struttura il Consiglio, cui spetta la gestione ed al tempo stesso, nella sua collegialità ed attraverso specifici comitati dotati di funzioni propositive e consultive, la verifica dell'esistenza dei controlli necessari per monitorare l'andamento della società, viene affiancato da un organo, esterno al Consiglio stesso, dotato di autonome competenze e poteri e nominato in base a requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza definiti per legge ed integrati in via statutaria. 6

FACA Group - Consiglio di Amministrazione Ai sensi dell articolo 14 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione, che è composto da undici membri e comprende gli amministratori sia esecutivi sia non esecutivi, è responsabile della gestione e delle scelte strategiche del Gruppo. L attribuzione della qualifica di amministratore esecutivo e di amministratore non esecutivo è deliberata dall assemblea generale degli azionisti in sede di nomina.

Comitati istituiti dal Consiglio Il Consiglio ha istituito, sin dal 1999, il Comitato Controllo Interno ed il Comitato Nomine e Compensi, i cui ruoli e requisiti sono stati costantemente aggiornati in base all evolversi nel tempo degli indirizzi di best practice in tema di corporate governance. Nell ottica di proseguire il processo di continua revisione del sistema di corporate governance ed al fine di meglio uniformarsi alla best practice così come agli standard indicati in materia dal Codice di Autodisciplina, il Consiglio di Amministrazione, in data 24 luglio 2007, ha deliberato di scindere il Comitato Nomine e Compensi nel Comitato Remunerazioni e nel Comitato Nomine e Corporate Governance, cui è attribuita la competenza in tema di sostenibilità. Comitato Nomine, Corporate Governance e Sostenibilità Comitato Remunerazioni Comitato Controllo Interno 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Riferimenti libri di testo Sciarelli Cap. 3 prima parte 20