Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) PIANO DI STUDIO UNICO. Attività formative. Primo anno

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Corso di studio triennale LT Scienze Geologiche L34. Tabella Masi Approvato nella seduta di Gennaio 2013

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. III piano stanza n 8 Dipartimento di scienze della terra e

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale (L.T.)

Manifesti degli Studi A.A per Laurea Triennale (L.T.)

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

studiare Scienze della Terra a Parma

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. AA Classe di laurea L-34

Università degli Studi di Messina

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A I ANNO I

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze e tecnologie geologiche

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica


REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

SCIENZE GEOLOGICHE (Classe 16: Scienze della Terra)

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

U.O. R1/CP N. 01/495 IL RETTORE. VISTA: la legge 168/1989;

Corso di Laurea Scienze Geologiche

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

APPELLI D'ESAME ANNO ACCADEMICO POLO SECONDA SESSIONE (12/06/ /07/2017) SESSIONE DI RECUPERO (21/08/ /09/2017)

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Note per la compilazione del Piano di Studio:

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre

ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE. AA classe di laurea LM 74

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE. Corso di Laurea Magistrale Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA. SCIENZE DELL AMBIENTE E DELLA NATURA CLASSE L-32 Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Scienze della Natura (Classe L-32)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Transcript:

Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) 2014 PIANO DI STUDIO UNICO Primo anno Chimica (9 cfu) Fisica (9 cfu) Geografia fisica e Laboratorio di cartografia I (9 cfu) Geologia I con laboratorio (12 cfu) Matematica (9 cfu) Mineralogia con Laboratorio (12 cfu) Secondo anno Campo Interambito I (3 cfu) Cartografia Numerica (6 cfu) Complementi di fisica e analisi dei dati sperimentali per la geologia (6 cfu) Geologia II (12 cfu) Paleontologia con laboratorio (12 cfu) Petrografia con laboratorio (12 cfu) Rilevamento geologico e Laboratorio di cartografia II (12 cfu) Terzo anno Attività a libera scelta (12 cfu) Campo interambito II (3 cfu) Fondamenti di Geofisica (6 cfu) Geochimica (6 cfu) Geologia applicata (12 cfu) Geomorfologia (6 cfu) Lingua straniera (3 cfu) Prova finale (3 cfu) Vulcanologia (6 cfu) Attività formative Analisi dei materiali geologici ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Tipologie di materiali geologici e problematiche analitiche. Principi base delle più importanti tecniche strumentali usate nell analisi chimica, isotopica e mineralogica di materiali geologici. Acquisizione, valutazione, trattamento e rappresentazione di dati geoanalitici. Modalità di verifica finale: Esame orale con voto Semestre: Secondo semestre Analisi dei materiali geologici 6 48 NATALE PERCHIAZZI (08265) Applicazioni di analisi strutturale ( 6 Cfu)

Obiettivi formativi: Conoscenza delle metodologie di base dell'analisi strutturale applicate alla geologia delle Alpi Apuane. Raccolta dati e loro elaborazione finalizzate alla comprensione delle strutture sin-metamorfiche e fragili. Conoscenze dei materiali lapidei

Campo interambito II 3 42 GIOVANNI SARTI (09215) Cartografia Numerica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Conoscenze di base per la costruzione e l utilizzo dei sistemi informativi geografici per la gestione del territorio, con particolari approfondimenti nel settore di interesse geologico. Acquisizione, rielaborazione ed analisi di dati. Implementazione di banche dati relazionali. Metodi di trattamento informatico dei dati cartografici. Cartografia automatica e cartografia numerica. Dati raster e dati vettoriali. Repertorio cartografico della Regione Toscana e dell'igmi (dati informatizzati). Ortofoto e ortofotocarte. Modalità di verifica finale: Esame scritto e prova pratica con voto. Propedeuticità e obblighi di frequenza : Obbligo di frequenza alle attività di laboratorio. Semestre: Secondo semestre Cartografia Numerica 6 48 MARINA BISSON (12113) Chimica ( 9 Cfu) Cfu: 9 Obiettivi formativi: Grandezze chimiche e fisiche fondamentali, bilanciamento di equazioni, nomenclatura chimica dei composti più comuni. Periodicità. Legame chimico e simbolismo di Lewis. Leggi dei gas. Fondamenti di Termodinamica. Equilibrio chimico. Chimica Inorganica descrittiva. Complementi di chimica inorganica degli elementi costitutivi della crosta terrestre: conoscenze relative all'abbondanza dei diversi elementi, ai principali composti da essi formati, ai minerali dai quali si estraggono. Modalità di verifica finale: Esame finale con voto. Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Chimica generale ed inorganica 6 48 FABIO MARCHETTI (04531) Chimica per le Scienze geologiche 3 42 FABIO MARCHETTI (04531) Complementi di fisica e analisi dei dati sperimentali per la geologia ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Permettere agli studenti di familiarizzare con alcuni processi di fisica di base per la Geologia (magnetismo, idrodinamica) e con i metodi l'analisi matematica dei dati sperimentali. Modalità di verifica finale: prove scritte in itinere o prova finale ed esame orale con voto.

Fisica ( 9 Cfu) Cfu: 9 Obiettivi formativi: Aspetti fondamentali della fenomenologia riguardante la meccanica, l'elettricità e il magnetismo, in particolare dei principi di conservazione e degli elementi di base della teoria del potenziale, applicazione dei concetti appresi nella risoluzione di problemi. Modalità di verifica finale: Prove scritte in itinere o prova finale ed esame orale con voto. Fisica 9 90 NICOLO' BEVERINI (03663) Fondamenti di Geofisica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze di base su metodi e tematiche geofisiche fondamentali nel campo delle geoscienze, quali il campo di gravità terrestre e le prospezioni gravimetriche, il campo magnetico terrestre e le prospezioni magnetiche, la sismologia e l esplorazione sismica. Modalità di verifica finale: Esame scritto con voto. Propedeuticità e obblighi di frequenza : L'esame di Fondamenti di Geofisica deve essere preceduto dall'esame di Fisica. Semestre: Primo semestre Fisica terrestre 6 48 ALFREDO MAZZOTTI (10841) Geochimica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Principi e metodologie propri della geochimica elementare ed isotopica per lo studio dei processi geologici dell ambiente primario e secondario. Meccanismi che regolano il comportamento degli elementi chimici nei sistemi solidi (litosfera), liquidi (idrosfera) e gassosi (atmosfera) per la comprensione dei principali

distribuzione geografica. Comprensione della dinamica del sistema Sole-Terra e dei suoi effetti sul sistema climatico. Acquisizione dei principi di base della cartografia, dei diversi sistemi di riferimento e della produzione cartografica italiana (IGM e CTR). Acquisizione di criteri e metodi per la lettura delle carte topografiche e per applicazioni di cartometria. Modalità di verifica finale: Esame scritto e orale con voto. Propedeuticità e obblighi di frequenza : Si richiede una solida conoscenza di base della Geografi

Geologia applicata ( 12 Cfu) Cfu: 12 00 00 Obiettivi formativi: Fornire un' 80 99 adeguata formazione geologico-applicativa di base, 00 finalizzata alla conoscenza degli elementi essenziali per svolgere attivita' 80 professionali nel campo della geotecnica e geognostica, delle risorse idriche, della geologia delle costruzioni e dei rischi geologici. Propedeuticita': Materie propedeutiche di base e materie caratterizzanti di ambito geologico e geomorfologico. 00 00 80 99 Modalità di verifica finale: Esame orale con voto (con discussione dell' elaborato finale). Propedeuticità e obblighi di frequenza : Obbligo di frequenza alle esercitazioni e alle lezioni fuori sede. Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Fondamenti di Geologia Tecnica e Idrogeologia 6 8 GIACOMO ALFREDO D'AMATO AVANZI (07046) Fondamenti di Geologia Tecnica e Idrogeologia 6 24 GIACOMO ALFREDO D'AMATO AVANZI (07046) Geologia stratigrafica ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Fornire allo studente gli strumenti di base dell analisi stratigrafica, le nozioni essenziali di stratigrafia regionale e le conoscenze specifiche per il riconoscimento miroscopico delle facies sedimentarie mesozoiche e terziarie più

Lingua straniera ( 3 Cfu) Cfu: 3 Obiettivi formativi: Conoscenza di livello base o intermedio o avanzato di una lingua dell'unione Europea diversa dall'italiano. Modalità di verifica finale: Certificato di superamento del test di lingua al CLI (livello A2 o B1 o C1) o diploma linguistico equivalente. Matematica ( 9 Cfu) Cfu: 9 Obiettivi formativi: Uso corretto del linguaggio logico-insiemistico. Concetto di funzione. Principali proprietà delle funzioni elementari. Sistemi di equazioni lineari. Derivate, integrali, equazioni differenziali. Elementi di base di Statistica. Lab.- Utilizzo dei primi strumenti dell'algebra lineare e del calcolo differenziale ed integrale. Risultati attesi: Conoscenza teorica ed operativa dei seguenti argomenti: a) sistemi di equazioni lineari, b) derivate ed integrali per funzioni di una variabile, c) equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine. Modalità di verifica finale: Prove scritte in itinere o prova finale ed esame orale con voto. MODULO 1 9 84 ROSETTA ZAN (06995) Minerali - Ambiente - Risorse ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Acquisire una conoscenza naturalistica delle principali emergenze minerarie e mineralogiche toscane, con particolare enfasi sulla loro importanza nell ambito dell evoluzione del pensiero scientifico e nella loro fruizione quali geositi. Maturare la consapevolezza della loro importanza scientifica e storica. Conoscere le eventuali problematiche di carattere ambientale legate alle differenti tipologie di mineralizzazione. Modalità di verifica finale: Relazione sulle esercitazioni sul terreno e prova orale Semestre: Secondo semestre Minerali - Ambiente - Risorse 6 48 ELENA BONACCORSI (09134) Mineralogia con Laboratorio ( 12 Cfu) Cfu: 12 Obiettivi formativi: Conoscenze di base della cristallografia strutturale e morfologica e delle proprietà fisiche e cristallochimiche dei minerali. Aspetti teorici dell ottica cristallografica per lo studio in sezione sottile dei minerali e delle rocce attraverso il microscopio polarizzante in luce trasmessa. Caratteristiche fisiche e proprietà dei minerali, definibili con esame visuale, e/o strumenti semplici, per l'idenficazione macroscopica dei minerali più comuni. Conoscenze di base della cristallochimica dei silicati costituenti le rocce; sistematica dei minerali non silicatici piu abbondanti in natura. Ricalcolo della formula cristallochimica di un minerale. Nozioni essenziali della cristallografia a raggi-x; pratica di laboratorio per la lettura e l interpretazione dei dati sperimentali e la successiva soluzione di problemi di base nell identificazione di minerali

in diffrattometria di polvere. Esercitazioni pratiche di mineralogia ottica e di tecniche di riconoscimento microscopico dei minerali costituenti le rocce. Modalità di verifica finale: Esame con voto Propedeuticità e obblighi di frequenza : Obbligo di frequenza per laboratorio ed esercitazioni Mineralogia I 12 108 NATALE PERCHIAZZI (08265) Paleontologia con laboratorio ( 12 Cfu) Cfu: 12 Obiettivi formativi: Riconoscimento e classificazione dei più importanti gruppi fossili, con particolare attenzione a quelli più comuni negli affioramenti toscani e a quelli di importanza litogenetica. Conoscenza dei principali processi di fossilizzazione, delle teorie evolutive e delle grandi tappe dell'evoluzione della biosfera. Potenzialità dei diversi gruppi fossili ai fini di applicazioni paleoecologiche, biostratigrafiche e/o paleobiogeografiche. Modalità di verifica finale: Per il I modulo: prove in itinere e/o prova finale con idoneità. Gli esiti delle verifiche del I modulo concorrono alla definizione del voto conseguito sostenendo l esame finale (II modulo). Per il II modulo: esame orale (che comprenderà argomenti del I e del II modulo), con voto. Propedeuticità e obblighi di frequenza : Obbligo di frequenza per l'attività di laboratorio. Denominazione Cfu Ore didattica frontale Docente Paleontologia con laboratorio (modulo 1) 6 48 GABRIELLA BAGNOLI (05980) Paleontologia con laboratorio (modulo 2) 6 72 GABRIELLA BAGNOLI (05980) Paleontologia dei vertebrati ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Modelli di evoluzione e meccanismi di estinzione negli ecosistemi terrestri. Sistematica dei principali gruppi di vertebrati. Acquisizione delle principali tecniche di scavo, recupero e conservazione. Modalità di verifica finale: Esame orale con voto MODULO 1 6 48 WALTER LANDINI (06842) Petrografia con laboratorio ( 12 Cfu) Cfu: 12 Obiettivi formativi: Acquisizione strumenti di base per la descrizione della composizione mineralogica e delle microstrutture delle rocce a fini classificativi, con pratica al microscopio. Conoscenza dei principali processi petrogenetici nel quadro dell'evoluzione

del sistema Terra, con enfasi sui processi di genesi e differenziazione dei magmi e sulle associazioni metamorfiche nei diversi contesti geodinamici. Modalità di verifica finale: Tre prove in itinere relative alla descrizione di rocce al microscopio con idoneità ed esame finale orale con voto, inclusa discussione di una relazione descrittiva di una roccia al microscopio. Propedeuticità e obblighi di frequenza : Obbligo di frequenza per l'attività di laboratorio. Petrografia con laboratorio 12 126 MASSIMO D'ORAZIO (09212) Prova finale ( 3 Cfu) Cfu: 3 Obiettivi formativi: La prova finale, condotta sotto la supervisione di un docente del Corso di Laurea, è intesa ad accertare il livello culturale raggiunto dal candidato e la capacità di produrre ed elaborare dati ed osservazioni in misura adeguata al livello del Corso di Studio. Lo studente dovrà produrre e discutere un elaborato, completo di testo, riassunto in inglese, riferimenti bibliografici, tabelle, figure, carte geologiche etc., su un tema

dal Seicento ad oggi; di riflettere criticamente su cosa caratterizza i metodi di studio delle geoscienze rispetto alle altre scienze sperimentali; di avere un quadro generale delle metodologie didattiche più efficaci per lo sviluppo dei concetti fondamentali delle scienze della Terra. Modalità di verifica finale: Esame orale con voto Ulteriori CFU per prova finale e/o tirocinio ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Fino a 6 dei 12 CFU a libera scelta dello studente possono essere utilizzati per incrementare il numero di crediti acquisiti tramite prova finale e/o tirocinio. La verbalizzazione dei cfu del tirocinio e della prova finale è congiunta, è tuttavia necessario che il tirocinante alleghi alla tesina di laurea il registro delle presenze, una relazione di una pagina sull'attività svolta e un attestato di fine tirocinio a firma del tutor aziendale. Modalità di verifica finale: Esame di laurea Vulcanologia ( 6 Cfu) Obiettivi formativi: Processo eruttivo (effusivo, esplosivo) e proprieta' del magma; fattori fisici che intervengono nel processo di risalita del magma. Analisi dei diversi tipi di attivita' effusiva e depositi relativi (colate laviche e duomi); analisi dei diversi tipi di eruzioni esplosive (Hawaiiane, stromboliane, vulcaniane pliniane). Principali tipi di materiali e depositi vulcanici esplosivi e legati a processi di massa (debris flow e rockavalanche). Descrizione dei principali tipi di strutture vulcaniche. Modalità di verifica finale: Esame orale con voto. Semestre: Primo semestre Vulcanologia 6 48 ROBERTO SANTACROCE (02626) Gruppi Attività formative AFC: attività consigliate per la libera scelta - La libera scelta all'interno delle attività proposte viene approvata automaticamente dal Consiglio di Corso di Studio. (cfu 12 ) Analisi dei materiali geologici (cfu 6) Applicazioni di analisi strutturale (cfu 6) Attività a libera scelta (cfu 12) Geologia stratigrafica (cfu 6) Minerali - Ambiente - Risorse (cfu 6) Paleontologia dei vertebrati (cfu 6) Storia e didattica della Geologia (cfu 6) Ulteriori CFU per prova finale e/o tirocinio (cfu 6)