La Santa Sede. 1. "Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo, e vado al Padre" (Gv 16,28).

Documenti analoghi
RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

5 gennaio Liturgia del giorno

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Preghiera del Sinodo

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

II DOMENICA DOPO NATALE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre Segni di speranza presenti nel nostro tempo

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

18/01/2014. IFTA Biccari

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

Inno cristologico Colossesi. pausa

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 agosto 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 giugno Cari Fratelli e Sorelle!

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Avvento e Natale 2012 I miei occhi hanno visto la tua salvezza Lc 2,30

Liturgia Penitenziale

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare

Credo nello Spirito Santo. ritardo

LABORATORI CATECHISTICI


NATALE 2017 S. Messa del giorno

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

MONIZIONE INTRODUTTIVA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

LETTURA DIALOGATA (Rm 8,1-30)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

PREGHIERA EUCARISTICA III

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

L eucaristia memoriale della Pasqua

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Sia santificato il tuo nome

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre Maria, madre animata dallo Spirito Santo

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

LA CHIESA UNIVERSALE

La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Preghiera universale Venerdì santo

Io sono con voi anno catechistico

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La fede - caro amico associato - è

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

Transcript:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE Mercoledì, 16 dicembre 1998 1. "Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo, e vado al Padre" (Gv 16,28). Con queste parole di Gesù, iniziamo oggi un nuovo ciclo di catechesi incentrato sulla figura di Dio Padre, seguendo così le indicazioni tematiche offerte dalla Tertio millennio adveniente per la preparazione al grande Giubileo dell'anno 2000. Nel ciclo del primo anno abbiamo riflettuto su Gesù Cristo unico Salvatore. Il Giubileo, infatti, in quanto celebrazione della venuta del Figlio di Dio nella storia umana, riveste una forte connotazione cristologica. Abbiamo meditato sul significato del tempo, che ha raggiunto il suo punto focale nella nascita del Redentore duemila anni fa. Questo evento, mentre inaugura l'era cristiana, apre anche una nuova fase di rinnovamento dell'umanità e dell'universo, in attesa dell'ultima venuta di Cristo. Successivamente, nelle catechesi del secondo anno di preparazione all'evento giubilare, la nostra attenzione si è rivolta allo Spirito Santo che Gesù ha inviato dal Padre. Lo abbiamo contemplato all'opera nella creazione e nella storia, come Persona-Amore e Persona-Dono. Abbiamo sottolineato la sua potenza, che trae dal caos un cosmo ricco di ordine e di bellezza. In Lui viene comunicata la vita divina e con Lui la storia diventa cammino verso la salvezza. Vogliamo ora vivere il terzo anno di preparazione all'ormai imminente Giubileo come un pellegrinaggio verso la casa del Padre. Ci immettiamo così nell'itinerario che, partendo dal Padre, riconduce le creature verso il Padre, secondo il disegno di amore pienamente rivelato in Cristo. Il cammino verso il Giubileo deve sfociare in un grande atto di lode al Padre (cfr TMA, 49), cosicché

tutta la Trinità sia in Lui glorificata. 2 2. Punto di partenza della nostra riflessione sono le parole del Vangelo, che ci additano in Gesù il Figlio e il Rivelatore del Padre. Il suo insegnamento, il suo ministero, il suo stesso stile di vita, tutto in Lui rinvia al Padre (cfr Gv 5,19.36; 8,28; 14,10; 17,6). Questi è il centro della vita di Gesù, e a sua volta Gesù è l'unica via per accedere al Padre. "Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" (Gv 14,6). Gesù è il punto di incontro degli esseri umani con il Padre, che in Lui si è reso visibile: "Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: Mostraci il Padre? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?" (Gv 14,9-10). La manifestazione più espressiva di questo rapporto di Gesù col Padre si ha nella sua condizione di risorto, vertice della sua missione e fondamento di vita nuova ed eterna per quanti credono in Lui. Ma l'unione tra il Figlio e il Padre, come quella tra il Figlio e i credenti, passa attraverso il mistero dell'"innalzamento" di Gesù, secondo una tipica espressione del Vangelo di Giovanni. Col termine "innalzamento" l'evangelista indica sia la crocifissione che la glorificazione di Cristo; ambedue si riflettono sul credente: "Bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in Lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna" (Gv 3,14-16). Questa "vita eterna" altro non è che la partecipazione dei credenti alla vita stessa di Gesù risorto e consiste nell'essere inseriti in quella circolazione d'amore che unisce il Padre e il Figlio, i quali sono una cosa sola (cfr Gv 10,30; 17,21-22). 3. La comunione profonda in cui s'incontrano il Padre, il Figlio e i credenti include lo Spirito Santo. Egli è infatti il vincolo eterno che unisce il Padre e il Figlio e coinvolge gli uomini in questo ineffabile mistero di amore. Donato come "Consolatore", lo Spirito "dimora" nei discepoli di Cristo (cfr Gv 14,16-17), rendendo presente la Trinità. Secondo l'evangelista Giovanni, proprio nel contesto della promessa del Paraclito Gesù dice ai discepoli: "In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi" (Gv 14,20). Lo Spirito Santo è Colui che introduce l'uomo nel mistero della vita trinitaria. "Spirito della verità" (Gv 15,26; 16,13), egli agisce nell'intimo dei credenti, facendo risplendere nella loro mente la Verità che è Cristo. 4. Anche san Paolo evidenzia questo nostro essere orientati al Padre in virtù dello Spirito di Cristo che abita in noi. Per l'apostolo si tratta di una vera figliolanza, che ci consente di invocare Dio Padre con lo stesso nome familiare usato da Gesù: Abbà (cfr Rm 8,15). In questa nuova dimensione del nostro rapporto con Dio è coinvolta l'intera creazione che "attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio" (Rm 8,19). La creazione ancora "geme e soffre fino

ad oggi nelle doglie del parto" (Rm 8,22), nell'attesa della completa redenzione che ristabilirà e perfezionerà l'armonia del cosmo in Cristo. 3 Nella descrizione di questo mistero, che unisce gli uomini e l'intera creazione al Padre, l'apostolo esprime la funzione di Cristo e l'azione dello Spirito. Infatti mediante Cristo, "immagine del Dio invisibile" (Col 1,15), tutte le cose sono state create. Egli è "il principio, il primogenito di coloro che risuscitano dai morti" (Col 1,18). In Lui "si ricapitolano" tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra (cfr Ef 1,10), e spetta a Lui riconsegnarle al Padre (cfr 1 Cor 15,24), perché Dio sia "tutto in tutti" (1 Cor 15,28). Questo cammino dell'uomo e del mondo verso il Padre è sostenuto dalla potenza dello Spirito Santo, che viene in aiuto alla nostra debolezza e "intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili" (Rm 8,26). Il Nuovo Testamento ci introduce così con molta chiarezza in questo movimento che va dal Padre al Padre. Lo vogliamo considerare con attenzione specifica in questo ultimo anno di preparazione al grande Giubileo. Saluti Je salue avec plaisir les pèlerins de langue française. Je leur souhaite d'accueillir dans la joie et dans la paix du cœur la venue du Christ, Sauveur des hommes. À tous je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. It is always a joy to welcome groups from Scandinavia and today I am happy to welcome the students from Friaborgsskolan in Sweden. I extend a special greeting to the group from India of Daughters of the Presentation of Mary in the Temple. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors, especially from the United States of America, I invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ. To all of you, a Happy Christmas! Mit diesen Gedanken grüße ich die Pilger und Besucher, die aus den Ländern deutscher Sprache nach Rom gekommen sind. Unter ihnen heiße ich die Pilgergruppe der Hausmusik der Pfarrei Sankt Margareth aus Altkirchen besonders willkommen. Euch allen, Euren lieben Angehörigen daheim und allen, die mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbunden sind, erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Saludo con afecto a los peregrinos de lengua española venidos de España, así como de diversos países de Latinoamérica. Os invito a participar con intensidad en esta última etapa de preparación al Gran Jubileo, que ha de terminar con un gran acto de alabanza al Padre. A todos os bendigo de corazón.

Muchas gracias. 4 Saúdo com afecto os peregrinos de língua portuguesa aqui presentes, nomeadamente os brasileiros provindos de diversas regiões do país. Desejo-lhes todo o bem, com as graças e luzes do Espírito Santo, em frutuosa preparação espiritual de um santo Natal. Com a minha Bênção Apostólica. * * * * * Mi rivolgo ora ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, ai Superiori ed agli alunni del Seminario Vescovile di Caserta, ai quali assicuro un ricordo nella preghiera, perché possano essere sempre fedeli al Signore, che li chiama al suo diretto servizio. Saluto, poi, il folto gruppo della Comunità etiopica ortodossa di Roma. Cari Fratelli e Sorelle, in questi giorni che ci preparano al Natale mi sento molto vicino a voi ed alle vostre famiglie. Vi ringrazio per i regali che mi avete portato e che vengono dall'etiopia. Essi sono segni eloquenti di comunione nella preghiera e nella carità. Vi incarico di far giungere ad Abuna Paulos, Patriarca ortodosso d'etiopia, il mio fraterno saluto. Mi dirigo, inoltre, ai promotori ed ai partecipanti all'incontro della Federazione Italiana Gioco Calcio, per le celebrazioni del primo centenario di Fondazione. Con tanta cordialità saluto i rappresentanti delle varie Federazioni Europee e della squadra "World Stars" selezionata dalla FIFA, insieme ai delegati della Federazione Italiana Gioco Calcio, del Comitato organizzatore per il Centenario e della Nazionale italiana. Il mio più fervido augurio è che questa importante manifestazione sia un'occasione propizia per porre in luce il significato vero dello sport al servizio dei giovani, dell'intesa fra i popoli e della pace. Saluto gli organizzatori, gli artisti e tutti coloro che prendono parte al tradizionale derby del Cuore ed auspico che questa manifestazione sportiva sia di stimolo e di incoraggiamento per rafforzare in ciascuno i valori della fratellanza, dell'amicizia e della solidarietà. Il mio pensiero va, infine, agli Ufficiali, ai Sottufficiali e agli Allievi del Centro di Addestramento e di Sperimentazione Artiglieria Contraerei di Sabaudia ed ai loro familiari; ai fedeli della Parrocchia dei Santi Martiri Giorgio e Cristina in Bolsena, al gruppo di pattinaggio artistico da Roseto degli Abruzzi, da Castelnuovo Vomano e da Martinsicuro, come pure agli zampognari venuti per allietare quest'incontro con i tipici canti natalizi. Con grande affetto abbraccio voi, cari giovani, cari ammalati e cari sposi novelli. In questo tempo di Avvento, il Signore così ci invita per bocca del profeta Isaia: "Volgetevi a me e sarete salvi" (45,22).

Voi, cari ragazzi e ragazze, che provenite da tante scuole e parrocchie d'italia, accogliete questa esortazione e fate spazio nel vostro cuore a Gesù che viene. 5 Apritegli il vostro spirito anche voi, cari ammalati, perché possiate trovare nell'incontro con il Redentore conforto e consolazione. E voi, cari sposi novelli, fate del messaggio d'amore del Natale la regola di vita della vostra famiglia. A tutti imparto di cuore la mia Benedizione. Con profondo dolore, ho appreso la notizia del crollo improvviso di un intero palazzo, avvenuto nel cuore della notte, qui a Roma, nel quartiere Portuense. Oltre agli ingenti danni materiali, si lamentano numerosi morti. Mentre esprimo il mio vivo cordoglio, invoco dal Signore misericordia per le vittime e conforto per i parenti duramente colpiti da così grave ed improvvisa perdita. Iddio, che l'odierna Liturgia ci invita ad invocare perché "ci sostenga nelle fatiche di ogni giorno", aiuti tutti ad accettare con rassegnazione anche questa prova, fidando nella vita che perdura al di là della morte. Voglia Egli accogliere nella sua pace quanti sono stati repentinamente sottratti all'affetto dei loro cari. Copyright - Libreria Editrice Vaticana