SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Documenti analoghi
CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 IL SÉ E L ALTRO - TUTTI

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

IL SE E L ALTRO (STORIA)

COMPETENZE CIVICHE E SOCIALI

Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia.

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

I CAMPI DI ESPERIENZA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione; TUTTI DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3. a.s.. PROGRAMMAZIONE AAIRC

Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA

Incontro Dipartimenti: 12 gennaio 2017 c/o La Scuola dell Infanzia Di San Vito di Cadore

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA I.C. Monterotondo Buozzi. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare ABILITA'

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

C U R R I C O L O P E R C O M P E T E N Z E

SCUOLA DELL INFANZIA FASCIA D ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO "ILARIA ALPI" - CURRICOLO VERTICALE

CONOSCO LA MIA SCUOLA!

SCUOLA DELL INFANZIA. FASCIA D ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE 5 ANNI Giocare in modo costruttivo e creativo con gli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA

SEZIONE PICCOLI-MEDI SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE S. TERESA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 4 Anni

CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 A.S SCUOLA DELL INFANZIA DIPARTIMENTO ORIZZONTALE ESPRESSIVO ANTROPOLOGICA: IL SE E L ALTRO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell ambiente.

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 6)

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

COMPETENZE CHIAVE. Scienze Tecnologia Geografia Competenza digitale COMPETENZA DIGITALE Tutti i campi di esperienza Tutte le discipline

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO- POMPONESCO-VIADANA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO TRE ANNI

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA DESCRITTORI DI PADRONANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

CURRICOLO VERTICALE DI

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

Consapevolezza ed espressione culturale

SEZIONE A: Traguardi formativi

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

SCUOLA DELL INFANZIA Campi di esperienza: IL SE E L ALTRO- TUTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Campi di esperienza prevalente: I DISCORSI E LE PAROLE. NUCLEI FONDANTI Contenuti essenziali

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALAZZOLO SULL OGLIO ANNO SCOLASTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE RIGUARDANTE LE COMPETENZE DEL CURRICOLO DI CITTADINANZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

UNITA DI APPRENDIMENTO. Alunni di scuola dell infanzia anni

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

Transcript:

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE Fonti di legittimazione: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 CAMPI D ESPERIENZA COMPETENZE SPECIFICHE IL SE' E L'ALTRO ABILITA 3 anni CONOSCENZE 3 anni COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell'identità Superare la dipendenza dall'adulto. Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato. Gruppi sociali riferiti all'esperienza, famiglia, scuola. A partire da immagini di persone individuare sentimenti. Riconoscere ed esprimere i Conoscere elementi propri sentimenti. della storia personale e familiare. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Individuare sentimenti personali e provare a verbalizzarli. Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri. Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili. Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni. Regole della vita e del lavoro in classe. Significato della regola Illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a vivere meglio a scuola. Verbalizzare le conseguenze dell'inosservanza delle regole sulla convivenza. EVIDENZE: IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI. SVILUPPA IL SENSO DELL'IDENTIA' PERSONALE, PERCEPISCE LE PROPRIE ESIGENZE ED I PROPRI SENTIMENTI. SA DI AVERE UNA STORIA PERSONALE E FAMILIARE. IL SE' E L'ALTRO Pag.1

COMPETENZA CHIAVE SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 Interagisce con i compagni nel gioco prevalentemente in coppia o piccolissimo gruppo. Esprime i propri bisogni e le proprie esigenze con cenni e parole frasi, talvolta su interessamento dell'adulto. Rispetta le regole di convivenza. Gioca con i compagni scambiando informazioni e intenzioni. Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili. Osserva la routine della giornata. Accetta le osservazioni dell'adulto di fronte a comportamenti non corretti. Partecipa attivamente al gioco simbolico. Partecipa con interesse alle attività collettive. Si esprime con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente. Esprime bisogni in modo pertinente e corretto. Riconosce l'autorità dell'adulto. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri. Sviluppa il senso dell'identità Percepisce le proprie esigenze ed i propri sentimenti. Sa di avere una storia Si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, anche in rapporto con gli altri e le regole condivise. IL SE' E LALTRO Pag. 2

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE Fonti di legittimazione: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 CAMPI D ESPERIENZA COMPETENZE SPECIFICHE IL SE' E L'ALTRO ABILITA 4 anni CONOSCENZE 4 anni COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell'identità personale, attraverso l'espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti. Conoscere elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri sui doveri, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento. Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo. Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative. Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato. Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti. Rispettare i tempi degli altri. Collaborare con gli altri. Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili. Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni. Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione della diversità sessuale. Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno. Partecipare attivamente alle attività, ai giochi( anche di gruppo). Gruppi sociali riferiti all'esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Regole della vita e del lavoro in classe. Significato della regola A partire da immagini di persone o personaggi dei fumetti che illustrano espressioni di sentimenti, individuare sentimenti espressi e provare a verbalizzarli. Discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a vivere meglio in classe e a scuola. Verbalizzare le ipotesi riguardo le conseguenze dell'inosservanza delle regole sulla convivenza. Realizzare compiti e giochi di squadra. EVIDENZE: IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI. SA ARGOMENTARE CON I BAMBINI. SVILUPPA IL SENSO DELL'IDENTIA' PERSONALE, PERCEPISCE LE PROPRIE ESIGENZE ED I PROPRI SENTIMENTI, SA ESPRIMERLI. SA DI AVERE UNA STORIA PERSONALE E FAMILIARE, CONOSCE LE TRADIZIONI DELLA FAMIGLIA. IL SE' E L'ALTRO Pag. 3

SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 Interagisce con i compagni nel gioco prevalentemente in coppia o piccolissimo gruppo comunicando mediante azioni o parole frasi. Esprime i propri bisogni e le proprie esigenze con cenni e parole frasi, talvolta su interessamento dell'adulto. Osserva le routine della giornata. Partecipa alle attività collettive, mantenendo brevi periodi di attenzione. Gioca con i compagni scambiando informazioni e intenzioni. Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili. Racconta i propri vissuti con domande stimolo dell'insegnante. Pone domande su di sé. Osserva la routine della giornata, rispetta le proprie cose e quelle altrui, in condizioni di tranquillità e prevedibilità; recepisce le osservazioni dell'adulto. Partecipa alle attività collettive apportando contributi. Partecipa attivamente al gioco simbolico. Partecipa con interesse alle attività collettive e alle conversazioni. Si esprime con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente. Esprime bisogni in modo pertinente corretto. Pone domande sulla propria storia ma ne racconta anche episodi noti. Collabora al lavoro di gruppo. Presta aiuto ai compagni più piccoli o in difficoltà su sollecitazione dell'adulto. Rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri. Sa argomentare, confrontarsi. Sviluppa il senso dell'identità Percepisce le proprie esigenze ed i propri sentimenti. Sa di avere una storia Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato e presente. Si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, anche in rapporto con gli altri e le regole condivise. Rispetta le regole di convivenza, le proprie cose, quelle altrui. Accetta le osservazioni dell'adulto di fronte a comportamenti non corretti di fronte a comportamenti non corretti. Riconosce l'autorità dell'adulto, è sensibile alle sue osservazioni. Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza. IL SE' E L'ALTRO Pag. 4

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 CAMPI D ESPERIENZA IL SE' E L'ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA 5 anni CONOSCENZE 5 anni COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell'identità personale, attraverso l'espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato. Conoscere elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il senso di appartenenza. Porre domande su temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia. Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri sui doveri,sulle ragioni Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia. Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato. Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni. Rispettare i tempi degli altri. Collaborare con gli altri. Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili. Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale. Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno. Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli. Gruppi sociali riferiti all'esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, comune, parrocchia ) Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell ambiente, in strada. Regole della vita e del lavoro in classe. Significato della regola. Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi). A partire da immagini di persone o personaggi dei fumetti che illustrano espressioni di sentimenti, individuare sentimenti espressi e ipotizzare situazioni che li causano. Costruire cartelloni, tabelle, mappe, servendosi di simboli convenzionali, per illustrare le varietà presenti in classe: caratteristiche fisiche, paese di provenienza, abitudini alimentari rilevare differenze e somiglianze presenti tra alunni. Costruire cartelloni per illustrare il corpo umano, gli organi, le loro funzioni. Costruire tabelle e cartelloni per illustrare le diverse persone presenti nella scuola e i loro ruoli, quindi verbalizzare. Discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che

che determinano il proprio comportamento. Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti; alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio. Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria ed altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell ambiente; seguire le regole di comportamento e assumersi responsabilità. Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni. Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo, alle conversazioni). Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro. Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse. Scambiare giochi, materiali Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune. Aiutare i compagni più giovani e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto. Conoscere l ambiente culturale attraverso l esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali Rispettare le norme per la sicurezza e la salute date e condivise nel gioco e nel lavoro. aiutano a vivere meglio in classe e a scuola. Verbalizzare le ipotesi riguardo alle conseguenze dell inosservanza delle regole sulla convivenza. Realizzare compiti e giochi di squadra e che prevedano modalità interdipendenti. Fare semplici indagini sugli usi e le tradizioni della comunità di vita e delle comunità di provenienza dei bambini non nativi. Allestire attività manipolative e motorie (cucina, costruzione di giochi, balli ecc ) per mettere a confronto le diversità. EVIDENZE: IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE, CONFRONTARSI, SOSTENERE LE PROPRIE RAGIONI CON ADULTI E BAMBINI. SVILUPPA IL SENSO DELL'IDENTIA' PERSONALE, PERCEPISCE LE PROPRIE ESIGENZE ED I PROPRI SENTIMENTI, SA ESPRIMERLI IN MODO SEMPRE PIU ADEGUATO. SA DI AVERE UNA STORIA PERSONALE E FAMILIARE, CONOSCE LE TRADIZIONI DELLA FAMIGLIA, DELLA COMUNITA E LE METTE A CONFRONTO CON ALTRE. RIFLETTE, SI CONFRONTA, DISCUTE CON GLI ADULTI E CON GLI ALTRI BAMBINI E COMINCIA A RICONOSCERE LA RECIPROCITA DI ATTENZIONE TRA CHI PARLA E CHI ASCOLTA. POME DOMANDE SU TEMI ESISTENZIALI E RELIGIOSI, SULLE DIVERSITA CULTURALI, SU CIO CHE E BENE E CHE E MALE, SULLA GIUSTIZIA, E HA RAGGIUNTO UNA PRIMA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI DIRITTI E DOVERI, DELLE REGOLE DEL VIVERE INSIEME. SI ORIENTA NELLE PRIME GENERALIZZAZIONI DI PASSATO, PRESENTE, FUTURO E SI MUOVE CON CRESCENTE SICUREZZAE AUTONOMIA NEGLI SPAZI CHE GLI SONO FAMILIARI, MODULANDO PROGRESSIVAMENTE VOCE E MOVIMENTO ANCHE IN RAPPORTO CON GLI ALTRI E CON LE REGOLE CONDIVISE. RICONOSCE I PIU IMPORTANTI SEGNI DELLA SUA CULTURA E DEL TERRITORIO, LE ISTITUZIONI, I SERVIZI PUBBLICI, IL FUNZIONAMENTO DELLE PICCOLE COMUNITA E DELLA CITTA.

IL SE' E LALTRO Pag. 5 e 6 SEZIONE B: Livelli di padronanza COMPETENZA CHIAVE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 Interagisce con i compagni nel gioco prevalentemente in coppia o piccolissimo gruppo comunicando mediante azioni o parole frasi. Esprime i propri bisogni e le proprie esigenze con cenni e parole frasi, talvolta su interessamento dell'adulto. Osserva le routine della giornata su istruzioni dell insegnante. Partecipa alle attività collettive, mantenendo brevi periodi di attenzione. Rispetta le regole di convivenza, le proprie cose, quelle altrui, facendo riferimento alle indicazioni e i richiami solleciti dell insegnante e in condizioni di tranquillità. Gioca con i compagni scambiando informazioni e intenzioni e stabilendo accordi nel breve periodo. Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili. Racconta i propri vissuti con domande stimolo dell'insegnante. Pone domande su di sé, sulla propria storia, sulla realtà. Partecipa alle attività collettive apportando contributi utili e collaborativi, in condizione di interesse. Osserva la routine della giornata, rispetta le proprie cose e quelle altrui, le regole nel gioco e nel lavoro, in condizioni di tranquillità e prevedibilità; recepisce le osservazioni dell'adulto. Accetta le osservazioni dell'adulto di fronte a comportamenti non corretti e si impegna a modificarli. Partecipa attivamente al gioco simbolico. Partecipa con interesse alle attività collettive e alle conversazioni intervenendo in modo pertinente su questioni che riguardano lui stesso. Si esprime con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente. Esprime sentimenti, stati d animo, bisogni in modo pertinente e corretto. Pone domande sulla propria storia ma ne racconta anche episodi noti. Conosce alcune tradizioni della propria comunità. Collabora al lavoro di gruppo. Presta aiuto ai compagni più piccoli o in difficoltà su sollecitazione dell'adulto. Interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando attività e situazioni. Rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro assumendosi la responsabilità delle conseguenze di comportamenti non corretti contestati dall adulto. Riconosce l'autorità dell'adulto, è sensibile alle sue osservazioni e si impegna ad Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri. Sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell'identità Percepisce le proprie esigenze ed i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con le altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande su temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e le regole condivise.

aderirvi. Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale e stabilisce relazioni con loro come con gli altri compagni. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e città. Distingue le situazioni e i comportamenti potenzialmente pericolosi e si impegna ad evitarli. IL SE' E L'ALTRO Pag. 8