BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI STATO

Documenti analoghi
Bilancio caccia alta, tardo autunnale e invernale 2014 Danni ungulati 2014 Messaggio Monte San Giorgio

Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato - aggiunta

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

VALUTAZIONE CACCIA 2018 E INDIRIZZI FUTURI FCTI VERSIONE APPROVATA DALLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ E DEI DISTRETTI IL 28.1.

INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO Marco Viglezio

ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI SEZIONALI E DISTRETTUALI

Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato

Bollettino ufficiale delle leggi

Indirizzi di gestione venatoria Dr. Marco Viglezio

Bollettino stampa informativo del Consiglio di Stato

Danni della Selvaggina alle colture agricole

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2010/2011 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2005/2006 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2006/2007 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2012/2013 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2004/2005 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2008/2009 E DELLE RICERCHE SULLA SELVAGGINA

Dati dei cacciati e indirizzi per la futura stagione venatoria

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato:

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

maggio 2009 ISTITUZIONI

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Punti di forza della legge157/92

Programmi di agglomerato di terza generazione

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell adulto: stato dei lavori e prossimi passi

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

R. Tosoni. Ufficio della Caccia e della Pesca Repubblica e Cantone Ticino

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

DECRETO N Del 20/07/2016

BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DI STATO

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

territorio del comune di Lugano e in tutte le aree lacustri relative a queste zone, fino a 500 metri dalla riva.

Bollettino ufficiale delle leggi

DECRETO N Del 27/09/2018

Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale (del 25 giugno 2002)

DECRETO N Del 28/09/2018

COMPRENSORIO A.C.A.T.E.R. Orientale. Estratto da: PROGRAMMA ANNUALE OPERATIVO DI GESTIONE DEL CERVO

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

INFORMAZIONI PER I CACCIATORI

Bollettino ufficiale delle leggi

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2016/2017

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media. Serata per i genitori degli allievi di terza e quarta media

DECRETO N Del 01/08/2018

giugno 2009 TERRITORIO

1 Foglio ufficiale 10/2015 Venerdì 6 febbraio le seguenti prescrizioni locali concernenti il traffico:

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

DECRETO N Del 18/06/2018

- le Province approvano l apposita cartografia che individua le zone vocate ed i settori di cui al comma 3;

2. Approvazione estratto verbale seduta precedente

proposta di legge n. 102

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

Comune di Cugnasco-Gerra

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

OGGETTO: CALENDARIO VENATORIO INTEGRATIVO PROVINCIALE L.R. N. 26 DEL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI.

Ambito Territoriale di Caccia PS2

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

Conferenza stampa del Consiglio di Stato. 7 novembre 2013

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

REGOLAMENTO UNGULATI 2019/2020 COMPRENSORIO ALPINO VCO 2 OSSOLA NORD

Abbandono del progetto di aggregazione tra i Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone e Vergeletto. Infopoint Bellinzona, 29 maggio 2013

Decreto n 614/AGFOR del 25/01/2017

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

FASE 3 SCHEDA Concetto gestione della selvaggina. Approfondimento dati e tendenze evolutive

Giubiasco e Pianezzo. l unione fa la forza

11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

PROVINCIA DI VICENZA

DECRETO N Del 02/10/2018

la Giunta Provinciale

DECRETO N Del 05/07/2016

DECRETO N Del 29/08/2018

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

6713 A 23 gennaio 2013 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Relazione illustrativa

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

PROVINCIA DI VERONA Servizio tutela faunistico ambientale

Gestione e prelievo del Capriolo Relazione consuntiva Stagione Venatoria

Transcript:

Residenza Governativa telefono 091 814 43 20 fax 091 814 44 35 e-mail can-sc@ti.ch Internet www.ti.ch/cancelleria Repubblica e Cantone Ticino Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona Bellinzona, 6 luglio 2010 BOLLETTINO STAMPA INFORMATIVO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI STATO Approvato lo studio di aggregazione Giubiasco-Pianezzo; votazione consultiva il 28 novembre 2010 Il Consiglio di Stato ha approvato lo studio di aggregazione tra i Comuni di Giubiasco e Pianezzo inoltrato lo scorso 25 maggio dall apposita Commissione incaricata di proporre un progetto di aggregazione tra questi due Comuni. Lo studio è stato precedentemente approvato dai rispettivi Municipi. La proposta di aggregazione concretizza la volontà politica dei due Municipi di consolidare i rapporti fra gli attuali Comuni al fine di una maggiore efficienza nella gestione delle risorse territoriali, umane e finanziarie. L opportunità di un aggregazione tra questi Comuni era peraltro già stata evidenziata da un pre-studio commissionato dai Municipi e consegnato nel mese di aprile 2008 sulla base del quale sono stati intrapresi i successivi passi. L aggregazione tra Giubiasco (8'200 abitanti) e Pianezzo (550 abitanti) risponde senza dubbio agli obiettivi cantonali in materia di riforma dei Comuni, anche se un progetto che avesse incluso l intera Valle Morobbia comprendendo quindi anche il Comune di Sant Antonio (200 abitanti) sarebbe stato con tutta evidenza più organico, logico e funzionale da tutti i punti di vista. Malgrado i ripetuti tentativi di coinvolgere volontariamente questo Comune ad aderire al progetto e la disponibilità dei due Comuni ad estendere lo studio all intera Valle, non è però stato possibile proporre un disegno aggregativo più ampio e compiuto. La Commissione di studio ha individuato nella realizzazione di un centro civico polifunzionale a Pianezzo l investimento determinante e significativo tanto per il progetto di aggregazione che per lo sviluppo sociale e economico del comparto. L ampliamento dell edificio esistente potrà ospitare servizi amministrativi (sportello di cancelleria e decentralizzazione di servizi oggi situati a Giubiasco) e scolastici consentendo di riorganizzare la distribuzione degli allievi del comprensorio, facendo confluire verso Pianezzo anche quelli residenti nelle frazioni collinari di Giubiasco. Il Cantone sosterrà il nuovo Comune nella realizzazione di questa opera con un aiuto agli investimenti ai sensi dell art. 14 della Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale a parziale finanziamento dell ampliamento degli spazi amministrativi e scolastici per un importo massimo di fr. 800'000.--. www.ti.ch

-2- Il nuovo Comune si chiamerà Giubiasco e verrà amministrato da un Municipio di 7 membri e un Consiglio comunale di 35 membri. Esso manterrà l equilibrata situazione finanziaria odierna, con un moltiplicatore attualmente al 93% sia a Giubiasco che a Pianezzo e un debito pubblico comparativamente contenuto. La votazione consultiva è fissata per domenica 28 novembre 2010. DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI Elio Genazzi, Capo della Sezione degli enti locali, Tel. 091/814.17.11 Licenziato il messaggio della Legge sull archiviazione e sugli archivi pubblici Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato su proposta del Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha licenziato il messaggio riguardante la Legge sull archiviazione e sugli archivi pubblici (LArch). Questa legge persegue l obiettivo di disciplinare l archiviazione di documenti di valore archivistico, l accessibilità e l utilizzazione degli archivi pubblici, come pure i compiti e l organizzazione dell Archivio di Stato. A differenza della Confederazione e di numerosi Cantoni, il Cantone Ticino non possiede ancora una base giuridica chiara in materia di archiviazione. Per colmare le lacune in materia il Consiglio di Stato ha ritenuto che fosse ormai giunto il momento di dotare degli strumenti giuridici moderni e adeguati gli organi preposti alla gestione e alla conservazione, per ragioni storiche e giuridiche, degli archivi pubblici. Il corretto funzionamento di questi ultimi risulta infatti essenziale per preservare la memoria dell azione dello Stato e del Paese. La Legge sull archiviazione e sugli archivi pubblici così come licenziata dal Governo disciplina l archiviazione di documenti del Cantone, degli enti locali, degli altri istituti e corporazioni di diritto pubblico cantonale e comunale, nonché delle persone fisiche e giuridiche e di altri organismi incaricati di compiti d interesse pubblico. DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT Gabriele Gendotti, Direttore DECS; tel. 091 814 44 50 Nuovo capo dell Ufficio della formazione commerciale e dei servizi presso la Divisione della formazione professionale Il Consiglio di Stato nella seduta odierna ha proceduto alla designazione del nuovo capo ad interim dell Ufficio della formazione commerciale e dei servizi presso la Divisione della formazione professionale nella persona di Francesco Franchini, residente a Pura, ingegnere elettrotecnico STS. Dopo alcuni anni di attività nell industria del settore elettronico, è entrato nel 1987 come Capolaboratorio presso l attuale Scuola d Arti e Mestieri di Trevano (SAMT), sezione elettronica, per poi divenirne direttore nel 1992.

-3- Dal 1994 a oggi la sua direzione è stata allargata a tutto il Centro Professionale di Trevano (SPAI, SAMT, SSST). Dal 1993 al 1998, parallelamente alle attività principali, è stato coordinatore cantonale per la Maturità professionale tecnica. Nuovo direttore ad interim del Centro professionale di Trevano Il Consiglio di Stato ha designato, nella seduta odierna, il signor Roberto Valaperta, residente a Pregassona, ingegnere civile STS/ATS, nuovo direttore ad interim del Centro professionale di Trevano (SPAI, SAMT, SSST). Dopo 9 anni di attività professionale come ingegnere civile, è entrato a tempo parziale nel mondo della Scuola quale docente per i disegnatori del genio civile, ruolo che ha mantenuto, unitamente alla sua attività di ingegnere civile, fino al 1996. Nello stesso anno si è occupato della riforma della formazione del settore del disegno, riforma poi messa in atto a partire dal 1997, anno in cui viene nominato vicedirettore della Scuola d arti e mestieri di Trevano. Dal 1999 ha poi assunto anche la vicedirezione della Scuola specializzata superiore di tecnica (ex Scuola assistenti tecnici) e dal 2008 la responsabilità dell Albergo Scuola di Tenero. Nuovo regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici selvatici Il Consiglio di Stato ha stabilito il regime venatorio per la stagione 2010 che non si scosta sostanzialmente da quello in vigore l anno precedente. Le modifiche saranno pubblicate sul Foglio Ufficiale e distribuite a tutti i cacciatori al momento del rilascio della patente. Caccia alta La caccia alta inizierà il 1 settembre e terminerà il 20 settembre (con un interruzione domenica 19 settembre, Festa federale). Per quanto riguarda gli ungulati gli obiettivi sono: - Proseguire con la diminuzione degli effettivi delle popolazioni di cervi e mantenere una forte pressione sul cinghiale. Le due specie, come noto, sono causa di sempre maggiori danni alle colture agricole: per il secondo anno consecutivo gli indennizzi versati agli agricoltori hanno superato 600'000 franchi. L aumento della pressione sul cervo tiene conto delle raccomandazioni dell Autorità federale. Per il cervo ci sarà un appendice nei mesi di novembre e dicembre quando sarà aperta la caccia tardo autunnale nei Distretti in cui non è stato possibile raggiungere il piano d abbattimento. Nei mesi di dicembre e gennaio sarà possibile cacciare anche il cinghiale. Fino all inizio della stagione venatoria i guardiacaccia interverranno puntualmente per prelevare i capi viziosi di cervo, inoltre sarà intensificata la guardiacampicoltura per il cinghiale. - Camoscio e capriolo richiedono invece ancora prudenza e le misure di protezione introdotte nel 2009 sono in parte confermate. Quest anno sarà possibile cacciare la marmotta (caccia aperta ad anni alterni). Di seguito sono illustrate le principali modalità di prelievo per le singole specie.

-4- Camoscio. Nessuna modifica rispetto alla scorsa stagione. La specie potrà essere cacciata dal 1 al 17 settembre: Tre capi complessivi per cacciatore, dei quali al massimo un maschio adulto, due femmine non allattanti e un anzello, quest ultimo dal 1 al 4 settembre. Per avere diritto alla cattura del maschio adulto, il cacciatore dovrà prima abbattere una femmina non allattante o un anzello. Cervo. Nessuna modifica rispetto alla scorsa stagione. Il cervo maschio adulto potrà essere cacciato dal 1 al 15 settembre, mentre la femmina non allattante dal 1 al 20 settembre. Dal 12 al 20 settembre potranno essere cacciati i cerbiatti e le femmine allattanti a condizione che prima ne sia stato catturato il piccolo. Infine dal 18 al 20 settembre potrà essere abbattuto un fusone (cervo maschio di 1,5 anni d età). Capriolo. Nei Distretti di Leventina, Blenio e Bellinzona il capriolo potrà essere cacciato dal 1 al 4 settembre (il maschio solo il 1 settembre) e solo a una quota inferiore a 1'000 mslm. La misura permetterà di ridurre la pressione dei caprioli sull attività agricola (vigneti). Negli altri distretti del Cantone il capriolo potrà essere cacciato dal 1 settembre al 14 settembre (il maschio solo dal 1 al 2 settembre). Cinghiale. Catture illimitate, dal 1 al 20 settembre. Marmotta. La caccia è permessa dal 1 al 3 settembre su tutto il territorio cantonale a eccezione dei distretti di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio. Il Dipartimento del territorio ringrazia sin d ora i cacciatori per gli sforzi che profonderanno nel raggiungimento degli obiettivi gestionali, in particolare per il cervo e la riduzione dei cinghiali. Caccia bassa e caccia acquatica Per la caccia bassa (16 ottobre 30 novembre) e la caccia acquatica (15 dicembre 31 gennaio) le modalità di prelievo rimangono invariate rispetto alla scorsa stagione. Per quanto riguarda il Mendrisiotto, il Consiglio di Stato segnala che la nuova Commissione per la protezione della fauna ha dato luce verde all apertura parziale della bandita del Monte Generoso (limitatamente a cinghiali, femmine di cervo e cerbiatti nella porzione di territorio a monte dei Comuni di Somazzo e Salorino). La decisione è stata presa dopo attenta valutazione della problematica dei danni ai vigneti. DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Patrick Luraschi, Capostaff della Divisione ambiente, patrick.luraschi@ti.ch, tel. 091/814.37.62 Giorgio Leoni, Capo dell Ufficio caccia e pesca, giorgio.leoni@ti.ch, tel. 091/ 814.35.34

-5- Credito di 13,2 milioni per la riparazione dei danni alle pavimentazioni causati dalle stagioni invernali 2008-09 e 2009-10 Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio concernente lo stanziamento di un credito di 13,2 milioni di franchi per risanare i danni alle pavimentazioni constatati al termine degli inverni 2008-09 e 2009-10. L importo va ad aggiungersi al credito di 68 milioni già concesso dal Parlamento nell aprile 2008 (destinato alla conservazione programmata per la legislatura in corso) e al primo credito aggiuntivo di 8 milioni approvato nel settembre 2009. Con questi mezzi finanziari si potrà provvedere al completamento dei risanamenti necessari dopo la stagione 2008-09 e alla riparazione di buona parte dei danni constatati dopo l ultimo inverno. Il messaggio governativo include, inoltre, una richiesta di aggiornamento di 300'000 franchi del credito quadro per piccoli interventi su manufatti, da effettuare in contemporanea con i ripristini delle pavimentazioni. DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Celpi Carlo, Capostaff della Divisione delle costruzioni, carlo.celpi@ti.ch, tel. 091/ 814.27.75