TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO NEL SETTORE DELL AGROMETEOROLOGIA:

Documenti analoghi
AGROMETEOROLOGIA REGIONALE: approfondimenti dalle interviste

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Workshop Tavolo di lavoro nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche

L iniziativa AGROMETEORE a supporto del PAN

Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI. Indagine preliminare

Workshop Tavolo di lavoro nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gli audit comunitari sui PSR 2007/2013: spunti di riflessione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Durata (mesi) 24 mesi (1 gennaio dicembre 2018)

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

LE RETI DI MONITORAGGIO

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Autori: Augusto Buglione Luigi Ottaviani

Scheda-progetto RRN "Politiche agro-climatico-ambientali" Scheda CREA 5.1. risultati questionario valutazione prodotto study visit area sud

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Risultati della Ricerca

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

SIT Sistema Informativo Trapianti

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni Antonio Lentini- Milano, 21 gennaio 2013

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali significativi: applicazione dei criteri biofisici e fine-tuning

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Rete Formazione PRIMO INCONTRO 10 APRILE 2017

Francesco Mantino (CREA)

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Resoconto sommario del Comitato Permanente dei Sistemi Informatici Ordinario del 15 dicembre 2015

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

I sistemi regionali per la formazione continua ECM

Pasquale Falzarano Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

La cooperazione nell Asse IV

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO NEL SETTORE DELL AGROMETEOROLOGIA:

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

31 luglio 2018 ISPRA Roma

Da dove nasce il Progetto?

Il riuso dei progetti di e-government

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a due settimane dall avvio sono i giovani che hanno aderito I dati del 2 report settimanale

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

IL DIRETTORE GENERALE

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 20 settembre September 20. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 luglio July 18

IRISS. Indagine sulla Rete Informatica dei Servizi Sociali

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Transcript:

Agrometeo TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO NEL SETTORE DELL AGROMETEOROLOGIA: Riunione tematica sulla ricostruzione dei dati mancanti VERBALE Novembre 2018

Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO NEL SETTORE DELL AGROMETEOROLOGIA: Riunione tematica sulla ricostruzione dei dati mancanti VERBALE Autorità di gestione Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ufficio DISR2 - Dirigente: Paolo Ammassari Referenti Ministero: Pasquale Falzarano Ufficio DISR3 - Dirigente: Maria Vittoria Briscolini Piano Biennale 2017-2018 CREA Centro di Politiche e Bioeconomia Coordinatore: Alessandro Monteleone Scheda Progetto: CREA-AA 5.3 AGROMETEORE Referente: Stanislao Esposito Autori: Chiara Epifani, Eleonora Gerardi Impaginazione e grafica: Eleonora Gerardi 2

3

PROGETTO AGROMETEORE TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO NEL SETTORE DELL AGROMETEOROLOGIA: Riunione tematica sulla ricostruzione dei dati mancanti PROGRAMMA 9:30 Stato di avanzamento della revisione del PAN (Falzarano - Mipaaft) 10:00 Agrometeorologia regionale: approfondimenti dalle interviste (De Natale, Alilla, Epifani, Parisse, Gerardi - Crea, AA) 10:30 Controllo di qualità dei dati meteorologici in ARPAE-SIMC (Antolini, Pavan Emilia Romagna) 11:00 Tecniche di ricostruzione dei dati mancanti (Spanna - Piemonte) 11:30 Il fattore umano nei processi di validazione dati. Esperienze dal Veneto (Canella, Rech - Veneto) 11:45 Discussione 12:50 Conclusioni GIOVEDI 15 NOVEMBRE 2018 CREA Centro Agricoltura e Ambiente - via della Navicella, 4 - Roma Link alla videoconferenza: https://creagov.adobeconnect.com/agrometeore/

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia (Progetto AGROMETEORE- RRN 2014-2020 Biennio 2017/2018) RIUNIONE TEMATICA SULLA RICOSTRUZIONE DEI DATI MANCANTI 15 novembre 2018 Crea-AA, Roma - Videoconferenza PRESENTI: CREA-AA, ROMA: Esposito Stanislao, De Natale Flora, Epifani Chiara, Parisse Barbara, Roberta Alilla, Gerardi Eleonora, Dal Monte Giovanni MiPAAFT: Falzarano Pasquale BASILICATA: Nigro Camilla, Scalcione Emanuele*, Caponero Arturo* BOLZANO: Thalheimer Martin* CALABRIA: Lombi Roberto* CAMPANIA: Tropiano Flavia Grazia*, Langella Giuliano* EMILIA ROMAGNA: Antolini Gabriele*, Pavan Valentina*, Butturini Alda* FRIULI VENEZIA GIULIA: Cicogna Andrea* LOMBARDIA: Craveri Lorenzo* MARCHE: Tognetti Danilo MOLISE: Pellecchia Anna* PIEMONTE: Spanna Federico SARDEGNA: Gerardi Marco* SICILIA: Neri Luigi* TOSCANA: Grifoni Daniele, Fibbi Luca, Manzella Federico* TRENTO: Piazza Andrea*, Corradini Stefano* VENETO: Bonini Alberto*, Rech Francesco, Canella* Presenti anche rappresentanti delle regioni: LIGURIA, UMBRIA, VAL D AOSTA e PUGLIA (*) in collegamento via web 5

PREMESSA (Pasquale Falzarano - Mipaaft) Con la direttiva 128 del 2009, il Dgl 150 del 2012 e successivamente con il Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari del 2014, le regioni hanno l obbligo di potenziare servizi d informazione e comunicazione per assicurare la diffusione e l applicazione della difesa integrata da parte degli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari e di monitorare lo sviluppo delle principali avversità, applicando, ove possibile, sistemi di previsione e avvertimento. Il PAN prevede, inoltre, che il Ministero si impegni a mettere a disposizione delle regioni una serie di strumenti per cercare di armonizzare e favorire l elaborazione e la diffusione dei bollettini fitosanitari. In questo nuovo contesto normativo, nasce il Progetto Agrometeore, sviluppato all interno della Rete Rurale Nazionale, per andare incontro a queste esigenze. Il Progetto ha istituito un Tavolo Nazionale di Coordinamento al quale partecipano, oltre al CREA, i rappresentanti dei Servizi Agrometeorologici Regionali. Una prima attività realizzata è stata la somministrazione di un questionario per raccogliere informazioni sullo stato dell arte dei Servizi Agrometeorologici Regionali ed evidenziare le eventuali criticità da risolvere per migliorare l intero sistema agrometeorologico e l offerta di informazioni alle aziende agricole. I risultati, pubblicati in un report disponibile sul portale di RRN, hanno fornito la base per organizzare il lavoro successivo. Purtroppo, la scadenza del contratto con SIN, hanno ritardato molto il raggiungimento degli obiettivi, soprattutto quelli relativi alla realizzazione di strumenti informatici da mettere a disposizione di alcuni servizi agrometeorologici regionali. Nei primi mesi del 2019 partirà il secondo biennio del Progetto. La programmazione delle attività future dovrà tener conto di due aspetti fondamentali: 1) I lavori del PAN. 2) La nuova Politica Agricola Comune, PAC Post-2020, che ha tra le priorità l innovazione l uso di nuove strumentazioni e tecnologie, più efficaci nella gestione dell impatto ambientale, e l agricoltura di precisione. Quest ultima può contribuire ad attenuare l impatto ambientale dell agricoltura dando la possibilità agli agricoltori, per esempio, di utilizzare quantitativi di prodotti fitosanitari ridotti rispetto alle soglie consigliate dalle stesse ditte produttrici. La progettazione della nuova scheda di progetto 2019-20, concordata con le Regioni, dovrà essere funzionale agli impegni che verranno assunti nel PAN. INTRODUZIONE AL TEMA DELL INCONTRO (Flora De Natale) Disporre di serie complete (ininterrotte) di dati meteorologici è un passaggio necessario quando i dati vengono utilizzati come input per la modellistica agrometeorologica: solo con dati di input preventivamente sottoposti a controlli di qualità ed eventualmente a ricostruzione del dato mancante, le elaborazioni potranno essere efficaci nella rappresentazione dei fenomeni naturali. L obiettivo della prima presentazione è illustrare le informazioni raccolte durante un indagine conoscitiva, realizzata tramite interviste, che ha permesso di raccogliere informazioni sul livello di conoscenze e l utilizzo di tecniche specifiche per la ricostruzione dei dati mancati e sull uso di modelli fitopatologici all interno Servizi Agrometeorologici Regionali. Con l occasione sono state anche chieste ai referenti regionali indicazioni su eventuali necessità di tipo formativo e spunti di riflessione sulla revisione del PAN. 6

presentazione AGROMETEOROLOGIA REGIONALE: approfondimenti dalle interviste DE NATALE per il Gruppo Agrometeore L incontro prosegue con l intervento di alcuni Servizi Agrometeorologici Regionali invitati a descrivere le tecniche utilizzate per il trattamento dei dati, con particolare attenzione al tema della ricostruzione dei dati mancanti, per offrire spunti alla successiva discussione collegiale. L obiettivo degli interventi è fornire una rassegna delle tecniche più utilizzate, dei problemi che si incontrano nell applicazione delle procedure e delle relative soluzioni. 1_ Controllo di qualità dei dati meteorologici in ARPAE-SIMC ANTOLINI, PAVAN ARPAE EMILIA ROMAGNA La presentazione è dedicata alla descrizione delle tipologie di dati raccolti dalla rete agrometeorologica dell Emilia Romagna, del flusso dei dati in tempo reale, delle strategie adottate per il controllo di qualità. Riguardo al tema centrale dell incontro, più che sulla ricostruzione del dato, il Servizio ha puntato sull interpolazione spaziale, con l obiettivo di creare dei dataset su griglia, continui nel tempo e nello spazio, utilizzabili per la modellistica, per studi climatici ed impatto, a diverse scale temporali. C è anche una parte di ricostruzione del dato sulle stazioni che però è marginale. 2_ Tecniche di ricostruzione dei dati mancanti SPANNA Regione PIEMONTE con la collaborazione della Ditta 3A La presentazione inizia con una breve introduzione generale sulle esigenze di ricostruzione dei dati per le grandezze agrometeorologiche. a cui segue la descrizione della rete agrometeorologica regionale, in termini di consistenza/distribuzione territoriale, delle principali variabili rilevate e dei fattori che le influenzano. Vengono poi illustrate in dettaglio le tecniche utilizzate per la ricostruzione delle più importanti grandezze agrometeorologiche, principalmente basate sulla ricostruzione incrociata tra stazioni diverse. 3_ Il fattore umano nei processi di validazione dati. Esperienze dal Veneto BONINI, RECH - VENETO Ad un analisi di dettaglio della rete di monitoraggio agrometeorologico in Veneto segue una descrizione delle procedure seguite per l acquisizione del dato e l applicazione del controllo di qualità con un approfondimento sull utilizzo di algoritmi dedicati, enfatizzando il ruolo centrale svolto dal personale esperto nella valutazione dei risultati dei controlli automatici. La presentazione si conclude con la descrizione dei metodi utilizzati per la ricostruzione dei dati mancanti o invalidati. DISCUSSIONE Temi affrontati _i servizi che già utilizzano strumenti specifici per la ricostruzione del dato vengono sollecitati a fornire supporto e strumenti. Si sottolinea come la condivisione tra tutte le regioni di dati, strumenti e/o metodi sarebbe un risparmio di energie e risorse. _ uno degli obiettivi del prossimo biennio del Progetto Agrometeore è la condivisione degli algoritmi liberi e accessibili e il loro utilizzo attraverso piattaforme già esistenti (piattaforma BIOMA); _ si sottolinea l esigenza di sviluppare un sistema a livello nazionale per la condivisione del know-how attraverso il CREA e il Ministero, da prevedere nell ambito del PAN. 7

- le regioni devono fare la loro parte ma il ruolo di coordinamento del MIPAAFT e quello scientifico che il Ministero ha affidato al CREA devono essere incisivi. In conclusione, dunque, viene evidenziato di nuovo il compito del Progetto Agrometeore e si delineano una serie di necessità a cui il Tavolo è chiamato a rispondere. Agrometeore deve continuare a rendere vivo e vivace lo scambio di esperienze tra i servizi Agrometeorologici Regionali, promuovendo per il prossimo biennio: - attività di formazione reciproca su argomenti specifici (monitoraggio fitosanitario, modelli fitopatologici, uso del radar, spazializzazione del dato, etc.), in analogia all incontro già realizzato sul controllo di qualità dei dati e a quello presente sulla ricostruzione dei dati; - un potenziamento del supporto informatico per le Regioni; - un sempre più efficace coordinamento intraregionale che porti ad un uso più efficiente e operativo dei sistemi esistenti (piattaforme informatiche, modelli agrometeorologici, tecniche di analisi dati, etc.) e quindi un supporto tecnico sempre più adeguato alle esigenze dei portatori di interesse Considerando che il PAN dovrà essere approvato in conferenza stato/regioni, è importante indicare le esigenze delle Regioni, gli impegni prioritari sui quali punta lo Stato membro e prevedere le azioni a livello nazionale che saranno trasferite nella strategia nazionale della futura PAC. Quest anno, infatti, a differenza delle passate programmazioni, la Commissione Europea chiederà agli Stati Membri di presentare una strategia unica che vedremo successivamente se si svilupperà in un unico PSR o in azioni specifiche territoriali. Dal Tavolo di coordinamento nazionale, sempre più organizzato, dovrebbero uscire le linee guida a cui far riferimento per la scrittura del documento. A questo proposito, è possibile elencare alcune proposte da parte delle regioni per la stesura del nuovo PAN, emerse in parte dalla discussione nei diversi incontri del Tavolo, in parte nel corso delle interviste. In sintesi, vengono proposte: - una maggiore integrazione delle reti meteo a livello regionale (un unico referente meteo per regione), anche attraverso un intervento del Mipaaft per migliorare il coordinamento intra-regionale (Lombardia) e un supporto dal Ministero per risolvere i problemi connessi alla manutenzione della rete agrometeo (Molise), - la disponibilità di un supporto informatico a livello centrale (Campania), anche nello sviluppo delle App, per poter condividere in modo efficiente le risorse disponibili e consentire a tutte le regioni di assicurare una serie di servizi di base, - lo sviluppo/implementazione di una piattaforma nazionale comune per la modellistica, la centralizzazione servizi meteo e dati/prodotti condivisi su cloud (Lazio), - la stesura di Linee guida per la standardizzazione del monitoraggio fitosanitario (Basilicata, Umbria e Friuli Venezia Giulia) - un sistema di formazione continuativo per i tecnici dei servizi (canale preferenziale per il trasferimento dell innovazione) 8