INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

Documenti analoghi
In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

PREGHIERE DAL SILENZIO

Antinori. fotografia.

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

GÉRARD BLITZ. YOGA la regola del gioco. Edizioni La parola Roma. a cura di Bruna Rossi, Tiziana Piccinelli, Luigi Sgroi

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

LA VITA PROFESSIONALE E LA PRATICA MEDITATIVA

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Esperienza, riflessione, apprendimento

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

Charles Jegge ESERCIZI DEL METODO VITTOZ. Un percorso dell essere per ritrovare equilibrio, fiducia, coscienza, amore

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Il Respiro dell Anima

Vai al contenuto multimediale

Appunti di didattica della matematica

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI


CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

STORIE CONDIVISE PER UN EUROPA SENZA CONFINI

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

STIAMO BENE INSIEME SE

Strumenti della teoria U: Case Clinic

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

RESPIRAZIONE OLOTROPICA E MEDITAZIONE VIPASSANA

LA CONSULENZA INTEGRATA I

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

Testo Formativo Nazionale sull Araldinato d Italia

Il biglietto di sola andata

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

D io senza se e senza ma. Ama e fai ciò che vuoi

Pensieri folli di un maestro yoga

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Donne e networking. Il networking è donna

L intruso la mia vita con il parkison

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

Parole ed immagini in Libertà

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Che cos è la meditazione

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Negli ultimi dieci anni, il Web è stato completamente

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Cristina Aanadi Pacciarini

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

Parrocchia B.V. del Carmine

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

OLTRE L EMERGENZA, EDUCARE ANCORA

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Le mie poesie. I miei primi vent anni

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

BUON mese. marzo!! A come Affermazioni. Le nostre menti possono accettare. come verità le dichiarazioni critiche. che ci raccontiamo, ma possono anche

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

(consacrazione Sagrada Familia)

progetto engel/carte

Il senso della vita per il Buddismo

La mia esperienza di coopertive learning

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Osservare, discutere, elaborare a scuola. Maggio 2011

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Elemental. L occhio è finestra dell anima Goethe

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati.

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

50mila per sopravvivere. La catastrofe di SICARIO e la rinascita dell umanità

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE C i vogliono sempre molte condizioni, molte circostanze favorevoli affinché qualcosa si realizzi: questa seconda edizione del libro ovviamente non fa eccezione. La prima edizione era stata pubblicata autonomamente e una seconda edizione non era stata inizialmente programmata: è stato l incontro un po casuale con l editore, che ringrazio per la fiducia e l amicizia, che ha innescato tutto il processo di revisione del libro, sfociato in questa seconda edizione. Sono passati più di otto anni dalla sua prima stesura e quindi, sebbene il libro mantenesse intatto il suo pensiero, ho ritenuto opportuno ampliarlo e aggiornarlo. La struttura è rimasta in generale la stessa, con le seguenti eccezioni: ho eliminato il primo capitolo e aggiunto tre capitoli completamente nuovi all inizio ho aggiunto una postfazione, cioè un capitolo alla fine del libro, il quale lo riassume e lo sintetizza, mettendo in luce alcuni aspetti essenziali della spiritualità indiana nelle appendici ho inserito tre nuovi capitoli tratti da articoli scritti in questi ultimi anni. I capitoli Il corpo - Un giardino nel giardino e Noi siamo la nostra attenzione sono rielaborazioni rispettivamente dei capitolo Familiarizzarsi con il corpo e Familiarizzarsi con la mente : benchè contengano alcune ripetizioni forniscono anche nuovi e interessanti spunti 4 SEDENDO QUIETAMENTE

di riflessione e di approfondimento. Il capitolo Mindfulness: una introduzione completa offre una presentazione originale ed esaustiva del mondo della mindfulness. Oltre a questi sette nuovi capitoli ho controllato tutto il libro effettuando, con il prezioso aiuto della casa editrice, una serie di modifiche e correzioni che lo hanno reso più leggibile e accurato. Marcel Proust ha scritto: «L opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che è offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso». Spero che questo libro, oltre che letto, possa essere utilizzato attivamente come strumento ottico per vedere più chiaramente se stessi e il mondo, e per ritrovare la pace e l armonia di cui tutti abbiamo bisogno. CHIARIMENTI SU CITAZIONI E NOTE Voglio anche fornire al lettore una breve avvertenza su citazioni e note. Il libro contiene molte citazioni che sono parte integrante del pensiero presentato, frasi particolarmente significative e incisive su cui il lettore è invitato a riflettere. Dove ci sono riferimenti a testi in inglese, significa che la traduzione è stata eseguita personalmente dall autore; per le poesie e, in generale, per tutte le citazioni dove mancano riferimenti a un libro specifico, significa che il materiale è stato reperito sul web. INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE 5

Il lettore scuserà l autore se, in alcune situazioni, ha utilizzato una citazione più di una volta. Occorre però considerare che, sia dal punto di vista didattico che della pratica meditativa, la ripetizione non è vista in modo negativo, ma anzi come fattore indispensabile e fondante (repetita iuvant). Inoltre il libro, considerando la prima e la seconda edizione, ha avuto un periodo di gestazione durato una decina di anni: questo ha portato a qualche ripetizione che si è scelto di non modificare per mantenere l integrità e l originalità del capitolo. Riguardo alle note, è stata una mia precisa scelta quella di non appesantire inutilmente la lettura del testo con note a piè pagina o al fondo del libro: ciò che si è ritenuto importante trasmettere è stato detto in modo diretto e il più possibile semplice. Nelle mie letture ho spesso riscontrato come parti importanti e addirittura, in alcuni casi, informazioni essenziali, siano contenute nelle note: questo costringe a leggere il testo e poi ad andare continuamente alle note per comprendere in profondità il messaggio del libro. È interessante anche osservare come, in alcuni casi, le note arrivino a essere anche più di un terzo del libro stesso; oppure alcune pagine sono formate per la maggior parte dalle note che in teoria dovrebbero essere a piè di pagina. Senza giudicare le scelte di questi autori, alcuni dei quali ammiro e ho citato, io semplicemente ho scelto altrimenti. 6 SEDENDO QUIETAMENTE

INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE A un certo punto del mio percorso, come praticante buddhista e di yoga, ho iniziato a riflettere sulla mia stessa pratica: Che cosa mi è rimasto, che cosa ho compreso veramente dopo tutti i corsi di yoga, i ritiri di Vipassana, gli insegnamenti ricevuti sullo Dzogchen e il buddhismo? Inoltre, da qualche anno, ho iniziato a condurre gruppi di yoga e così mi trovo a dover rispondere a domande del tipo: Che tipo di yoga insegni? Insegni Hatha Yoga? A prima vista le riflessioni sulla pratica e le domande sul tipo di yoga potrebbero sembrare due cose distinte, separate, in realtà a me pare che siano proprio la stessa cosa: in ogni caso si trasmette ciò che si è, si insegna solo ciò che si ha veramente assimilato. Nel seguito cercherò quindi di rispondere a queste domande, non con l intenzione di definire un punto di arrivo (ci sono punti di arrivo?) e nemmeno con l intenzione di enunciare qualche verità assoluta (ci sono verità assolute?). L idea è piuttosto quella che può avere un viaggiatore che, dopo un certo periodo di tempo, ha bisogno di fare il punto, di comprendere dov è, per poter poi continuare il proprio viaggio con una direzione più chiara: invece di un punto di arrivo è più come un punto di ripartenza, un orientamento nella mia ricerca. 9

Nei confronti delle persone che seguono i miei corsi questo manoscritto è uno strumento per comunicare in modo più chiaro ciò che ho compreso, è l occasione di raccontare la mia esperienza nella speranza che possa in qualche modo stimolare e dare fiducia a chi magari inizia, o ha già iniziato, un cammino di ricerca interiore. Inoltre si è presentata un altra occasione per questo scritto, cioè la tesi per il conseguimento del diploma della Scuola superiore di filosofia orientale e comparativa presso l Istituto di Scienze dell uomo di Rimini. Poiché ritengo che la filosofia non sia separata dalla vita quotidiana né dalla ricerca interiore, pena diventare un giochino della mente razionale che a nulla serve, allora mi è sembrato che ciò che stavo scrivendo, che certamente riflette un modo personale di vivere la ricerca interiore, fosse comunque appropriato per la tesi. Ho diviso l esposizione in tre capitoli principali che ho intitolato Rilassamento totale, Un tocco leggero e Nessun guadagno, nessuna conoscenza. Quando guardiamo un panorama, all inizio diamo uno sguardo d insieme, poi esploriamo via via i dettagli e alla fine ritorniamo a uno sguardo d insieme più consapevole: allo stesso modo, il primo capitolo presenta un quadro generale della ricerca interiore all interno del quale sono messi in evidenza due aspetti essenziali, cioè la consapevolezza e il rilassamento; nel secondo capitolo presento la pratica spirituale descrivendola da angolature e punti di vista diversi; infine, nell ultimo capitolo, ritorno a uno sguardo d insieme trattando più in dettaglio l aspetto del frutto, dei risultati della pratica. Vorrei sottolineare però che questa suddivisione è funzionale all esposizione: quando si scrive come quando si parla, non 10 SEDENDO QUIETAMENTE

si può evitare di separare il tema trattato in sezioni distinte e di dare un ordine lineare alle varie parti, ma nella realtà, nella vita, non esiste un ordine lineare, non esistono separazioni; e se è certamente possibile distinguere i vari aspetti della realtà, essi sono comunque inseparabili e in relazione reciproca. Ognuno dovrebbe quindi sentirsi libero di leggere questo manoscritto nell ordine e nel modo che più gli è congeniale: l importante è leggere con presenza e apertura e, soprattutto, riflettere e comprendere per se stessi se ciò che viene letto ha un qualche senso, una qualche utilità, se risuona in qualche modo dentro di noi. Questa è una versione preliminare di uno scritto che, per sua natura, sarà sempre in qualche modo in divenire; anche la forma è ancora da raffinare e ripulire, ma ho pensato che potesse essere comunque utile far leggere ciò che ho scritto, perché, anche se il quadro non è completo, ha comunque una sua coerenza e un suo messaggio; spero che possa contribuire allo sviluppo di una cultura del risveglio, cioè un insieme di conoscenze, sensibilità etica e pratiche che ci permettono di vivere la nostra vita in un modo pieno, vivo, gioioso, empatico, e non in una specie di trance, completamente assorbiti dalla frenesia di questa società. INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE 11

INDICE Introduzione alla seconda edizione...4 Ringraziamenti...7 Introduzione alla prima edizione...9 PARTE PRIMA RILASSAMENTO TOTALE 1. UN APPROCCIO ESPERIENZIALE...16 2. BREVE INTRODUZIONE AL BUDDHISMO...20 3. BREVE INTRODUZIONE ALLO YOGA...30 4. UN VIAGGIO INTERIORE...42 5. UNA QUALITÀ D ESSERE...48 6. IL PROPRIO STATO NATURALE...53 7. CREARE LE CONDIZIONI...60 8. RILASSAMENTO TOTALE...72 PARTE SECONDA UN TOCCO LEGGERO 9. LIBERI FIN DALL INIZIO...81 10. CORPO, ENERGIA, MENTE...89 FAMILIARIZZARSI CON IL CORPO...94 FAMILIARIZZARSI CON IL RESPIRO...101 FAMILIARIZZARSI CON LA MENTE: COLTIVARE QUALITÀ SALUTARI...109 FAMILIARIZZARSI CON LA MENTE: LA CONTEMPLAZIONE...120 11. ALLENARE LA PROPRIA NATURALE SENSIBILITÀ ETICA.134 12. UN CUORE CONTENTO, UNA MENTE SPAZIOSA, UN TOCCO LEGGERO...146 13. ASCOLTARE, RIFLETTERE, MEDITARE...159

PARTE TERZA NESSUN GUADAGNO, NESSUNA CONOSCENZA 14. IL CAMMINO È GIÀ LA META...167 15. MISTERO E MERAVIGLIA...179 16. INSEPARABILITÀ...188 17. ALCUNE METAFORE...198 18. NESSUN OSTACOLO, NESSUN CONFLITTO...204 PARTE QUARTA POSTFAZIONE: YOGA, ADVAITA, SAHAJA, TANTRA: LA TOTALITÀ DELLA VITA COME SPAZIO SACRO PARTE QUINTA APPENDICI 19. IL CORPO UN GIARDINO NEL GIARDINO...237 20. NOI SIAMO LA NOSTRA ATTENZIONE...245 21. MINDFULNESS: UNA INTRODUZIONE COMPLETA...252 22. LA PRATICA DELLE POSIZIONI (ASANA): LINEE GUIDA ESSENZIALI...267 23. INSEGNARE E IMPARARE YOGA...271 Bibliografia ragionata...278 L autore...285