TACHICARDIA VENTRICOLARE L ABLAZIONE EPICARDICA. CPSI MARIA FORTI Cardiologia ASL TO 4 P.O. Ciriè (TO) ING. PAOLO FERRATO

Documenti analoghi
Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

BIOPSIA ENDOMIOCARDICA

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Ruolo ed autonomia dell'infermiere durante le procedure di interventistica aritmologica

CASO CLINICO del Signor E.G di anni 89

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Trattamento Valvolare

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO


INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Impianto di Pace Makers

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA

S.C. CARDIOLOGIA 1. Direttore: Professor Paolo Marino Coordinatore infermieristico Monica Badini ABLAZIONE GUIDA INFORMATIVA

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE CARDIOLOGICHE: L INFERMIERE TRA COMPETENZE E RESPONSABILITA Claudia Gota

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

La gestione delle aritmie sul territorio

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

Heart Team: Inter-Agiamo

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE.

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Le competenze specialistiche in UTIC: Emergenza-Urgenza e Ricerca.

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

TAVI: Assistenza Infermieristica Periprocedurale. Patricolo Tiziana Laborario di Emodinamica e Cardiologia Interventistica

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE

M.G., maschio, 65 anni. FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA.

LA TERMO-ABLAZIONE IL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

CASO CLINICO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA TRANSCATETERE

PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

L episodio di ricovero

Monitoraggio con telemetrie

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr..

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

L Elettrocardiogramma

Parma 16 Febbraio 2013

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Controllo remoto pacemaker e defibrillatori

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

LE ARITMIE CARDIACHE

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo

APPROCCIO DELL INFERMIERE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE ARITMOGENE

Dott. Federico Colombo Cardiologia A.S.L. VCO

SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

La fase post-operatoria

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE.

Transcript:

TACHICARDIA VENTRICOLARE L ABLAZIONE EPICARDICA CPSI MARIA FORTI Cardiologia ASL TO 4 P.O. Ciriè (TO) ING. PAOLO FERRATO

Tachicardia Ventricolare La TV è definita come una serie di 3 o più battiti ventricolari consecutivi ad una frequenza compresa tra 140-250 batt/min. I complessi QRS sono larghi (> 0.12 sec.) E importante riconoscere prontamente questa aritmia per la sua pericolosità in quanto potrebbe degenerare in Fibrillazione Ventricolare

Sintomi Se la frequenza cardiaca durante la TV è elevata o diventa sostenuta, la persona assistita può presentare i seguenti sintomi: Dolore toracico, palpitazioni Dispnea Agitazione, sudorazione Sincope I sintomi possono iniziare ed interrompersi in maniera spontanea. In alcuni casi, in assenza di riduzione della frazione di eiezione del ventricolo sinistro, l assistito può essere asintomatico

Terapia Il trattamento degli episodi sostenuti consiste nella CVE o farmacologica Il trattamento a lungo termine : Terapia farmacologica (beta-bloccanti, amiodarone) per os. Impianto di defibrillatore (ICD) Ablazione transcatetere

Indicazioni all ablazione Nelle persone assistite con ICD che hanno ricevuto multipli shock dovuti a TV sostenuta, non gestibile con riprogrammazione dell ICD o terapia farmacologica Storm aritmico e TV incessante Negli assistiti in cui si vuole evitare una terapia farmacologica in cronico o che non hanno indicazione all ICD

Endocardico: Vari tipi di approccio vena femorale: Ventricolo Dx, Ventricolo Sx (via transettale) arteria femorale: Ventricolo Sx (transaortico retrogrado) Epicardico: subxifoideo percutaneo Approccio combinato : endocardico-epicardico

Approccio epicardico Disinfezione dell area xifoidea e sottoxifoidea Preparazione campo sterile Praticare l anestesia locale sul punto d inserzione Pungere con l ago, formando un angolo di 45 rispetto alla cute Fare progredire l ago in direzione craniale, puntando verso l apice della scapola sinistra Quando la punta dell ago penetra nel sacco pericardico, iniettare mezzo di contrasto Inserimento Guida e rimozione ago Inserire introduttore dedicato epicardico, rimuovere guida e iniezione di soluzione fisiologica

Ablazione per via epicardica L ablazione per via epicardica viene eseguita quando: fallimento di un ablazione endocardica la morfologia della TV è suggestiva per un origine epicardica trombo nel VS il risultato della mappa di attivazione è suggestivo per rientro epicardico

Ablazione TV Ischemica

Ablazione TV Ischemica - endo

TV Ischemica Individuazione istmo critico, solitamente situato al confine della zona interessata dall ischemia (Inserzioni di collagene che fungono da barriere) Interruzione del circuito di rientro mediante ablazione transcatetere. Se il circuito non è completo, può coinvolgere anche la zona epicardica à approccio epicardico

Ablazione per via epicardica Questa procedura permette di esplorare il versante esterno dei due ventricoli del cuore attraverso l inserimento di cateteri introdotti nello spazio virtuale posto fra i due foglietti pericardici raggiunto con una puntura eseguita al di sotto dello sterno, allo scopo di ricercare delle zone di tessuto miocardico malate responsabili dell insorgenza di aritmie ventricolari minacciose per la vita.

Ablazione per via epicardica Attenzione alle Coronarie! Prima di erogare RF sincerarsi di non essere in prossimità delle coronarie, in queste zone l impedenza misurata sale repentinamente e il segnale misurato è di bassa ampiezza e prolungato nel tempo Monitorare i liquidi infusi dal catetere ablatore Se la procedura si protrae nel tempo, possibile accumulo di liquidi che devono essere periodicamente aspirati.

Ablazione per via epicardica Immagine Fluoroscopica In RAO Ablatore Endocardico Ablatore Epicardico Coronarie Tronco Comune IVA e CX

Ablazione per via epicardica

Mappa Endo Epi

Tachicardia Epicardica Circuito di rientro in epicardio a 8

RUOLO DELL INFERMIERE IN SALA DI ELETTROFISIOLOGIA DURANTE ABLAZIONE TRANSCATETERE DI TACHICARDIA VENTRICOLARE

Giorno precedente Spiegare sempre alla persona assistita: LA PROCEDURA A CUI E SOTTOPOSTO IL SIGNIFICATO DELLA STESSA I POSSIBILI DISAGI Cercare di tranquillizzare la persona e di ottenere la sua collaborazione

TEAM Durante la procedura di ablazione epicardica di TV in sala operatoria, sono presenti : 2 cardiologi elettrofisiologi: - uno come primo operatore lavato al tavolo operatorio - uno come secondo operatore 1 anestesista 2-3 infermieri 1 tecnico di radiologia

L infermiere in sala operatoria Accoglienza, accettazione e presa in carico della persona assistita Configurazione della sala per il tipo di procedura e preparazione del materiale necessario Preparare la persona assistita e confortarla sulla posizione supina obbligata Presentazione dei membri dell equipe per nome e ruolo Compilazione check list prima durante e dopo la procedura e controllo delle apparecchiature elettromedicali in uso

Compilazione della modulistica che avviene dall accoglienza della persona assistita al suo trasferimento in reparto. La check list è uno strumento di lavoro Serve per certificare e garantire la tracciabilità del lavoro svolto

L infermiere in sala operatoria Monitorizzazione parametri vitali ( PAO, SAT., FC, DOLORE) Monitorizzazione ECG Garantire riservatezza ed assicurare privacy alla persona assitita Collabora alla preparazione del campo sterile

L infermiere in sala operatoria Gestione dei farmaci Controllo accessi venosi ed avvio infusione di NaCl 0,9% Collaborare con l anestesista durante la sedazione Posizionamento placche defibrillatore esterno Garantire comfort ambientale e verificare che la persona non avverta freddo perché ciò può creare disagio Gestione dell ansia

L infermiere collabora costantemente con il cardiologo durante tutti gli step della procedura, con grande professionalità

Complicanze Ipotensione e shock Perforazione cardiaca Lesione di una coronaria Pneumotorace Aritmie ventricolari maligne ( arresto cardiocircolatorio) Ischemia miocardica Embolia polmonare Versamento pericardico e tamponamento cardiaco

Fine procedura L infermiere rileva e controlla i parametri vitali (dolore, saturazione, PA) Gestione delle medicazioni Rassicura la persona sull esito della procedura Si occupa della chiusura della check list e della modulistica in uso Accompagna l assistito in corsia, collaborando e scambiandosi consegne con l infermiere di reparto Smaltimento corretto del materiale utilizzato

Ruolo dell infermiere In un laboratorio di elettrofisiologia l agire infermieristico deve essere quindi finalizzato alla presa in carico della persona assistita L infermiere: deve sviluppare interventi professionali e tecnici in autonomia collaborare in sinergia col cardiologo interventista condividere informazioni con i colleghi dell UTIC e del reparto deve avere capacità di individuare potenziali problemi e pianificare interventi risolutivi

Conclusioni La presa in carico della persona assitita comporta un coinvolgimento a 360 del professionista infermiere. L azione dell infermiere deve essere orientata non solo al BENE (efficacia, sicurezza, salute) dell assistito ma attraverso interventi specifici, tecnici e gestionali sia in autonomia che in sinergia all interno dell equipe, oltre ad occuparsi dell aspetto tecnico della procedura

Codice deontologico Articolo 2 L assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa.

Grazie per l attenzione Il più grande nemico della conoscenza non è l ignoranza, è l illusione della conoscenza Stephen Hawking