POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Documenti analoghi
37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Conoscenza per il progetto di restauro architettonico

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

Il giardino storico come luogo di incontro tra arte e natura

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Tesi meritevoli di pubblicazione

Paesaggio con grande pianta

Tesi meritevoli di pubblicazione Le Scuole Nazionali d'arte di La Habana, patrimonio Moderno a Cuba: le ragioni di un processo di valorizzazione

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1

Cascina S. Pietro - complesso

RI-GENERARE. Grandi complessi sanatoriali a Milano e Roma

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Fig. 73. Scorci dell insenatura di Punta Ala con le sagome in legno dei futuri fabbricati, foto d epoca, f.lli Gori, Grosseto (csac).

Cascina Bollani - complesso

La Cina è lontana. Sessant anni di transizione urbana di Tatiana Bazzi Relatore: Riccardo Bedrone

Prima età moderna circa a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali

Progettazione di sistemi ambientali LAVORO D ANNO prof. arch. Antonio Bosco

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

PORTO, / Fortezza / di / Mantova

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Villa Penati. Cernusco sul Naviglio (MI)

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Corte Comune. Pregnana Milanese (MI)

Stabilimento Bianchi, Montedison, Atochen

Cascina Fara - complesso

Palazzo Manzoni - complesso

CALENDARIO LAUREE TRIENNALI DEI CdS IN: AGP SAr - CeGA SESSIONE DI MARZO Seduta di Laurea di mercoledì 13 marzo 2013 Aula A1 ore 09.

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

Casa Natale del Parini

Palazzo D'Adda, Gattinoni

- 200 materiali schedati e inventariati - 90 materiali digitalizzati pagine digitalizzate

LE CARTE DI ROBBIATE LA COSTRUZIONE DI UN PIANO TRA CARTOGRAFIA E PROGETTO SUL PROGETTO D'ARCHITETTURA COLLANA DIRETTA DA GIANCARLO MOTTA

Mercato vecchio. Signorini, Telemaco.

Studio di angelo. Corbari Francesco.

CURRICULUM di Giovanna D Amia

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Anniversario a Corte

Villa Negroni Prato Morosini

Villa Menafoglio Litta Panza - complesso

Madonna con Gesù Bambino venerata da quattro Santi Francescani

80 ALDA COSTA

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

L A R C H I T E T T U R A D E L P A L A Z Z O

Cascina del Sole - complesso

Mulino Prato. Asso (CO)

Palagi Pelagio.

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

Cascina Ghisolfa - complesso

Chiesa di S. Giorgio Martire

Convento dei Padri Agostiniani di S. Pietro in Ciel d'oro

Palazzo De' Cristoforis

Casa natale di Don Carlo Gnocchi

ESERCITAZIONE TEORICA

Cascina Vecchia - complesso

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A

Cascina di Tolcinasco

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

1 La tesi di laurea e la ricerca storica

Casa del Giardiniere, Sintra

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

Agar scacciata da Abramo

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo

Fascicolo 1: domande

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

L'Ossario di S. Martino

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

Un progetto lungo la Senna

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Scenari di valorizzazione del sistema dei Canali Cavour di: Elena Astori e Valentina Sacchetti Relatore: Gemma Sirchia Correlatore: Roberto Revelli

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il borgo di Rivoli in epoca moderna e contemporanea di Maria Beatrice Calandri Relatore: Vera Comoli Correlatore: Rocco Curto Affrontare lo studio delle trasformazioni urbane di Rivoli, con particolare attenzione al comportamento della comunità locale negli anni di governo di Vittorio Amedeo II, ha richiesto un impegnativo lavoro di ricerca presso l Archivio Storico e la Biblioteca della città, gli Archivi e le Biblioteche di Torino e della Facoltà di Architettura. L obiettivo principale era quello di capire in quale misura le vicende di casa Savoia, il tracciamento della strada di Francia (1711-1712) e i grandi interventi di trasformazione al Castello avessero influenzato lo sviluppo urbanistico della città. A tal fine la ricerca è stata inizialmente condotta in due direzioni: da un lato sono stati esaminati tutti gli studi e le pubblicazioni relative alla città di Rivoli, alla storia del Piemonte e alle vicende di casa Savoia, dall altro si è raccolta, esaminata, classificata e confrontata tutta la documentazione archivistica relativa alla storia della città. All Archivio Storico del Comune di Rivoli lo studio ha comportato un attento esame degli Atti relativi all amministrazione, alla gestione delle proprietà comunali e delle finanze pubbliche, all organizzazione e alle decisioni in merito ai lavori pubblici, al tracciamento e alla riparazione delle strade, al Catasto, al governo e all amministrazione della giustizia, alla Guardia Nazionale e ai servizi, alla gestione dell agricoltura, dell industria e del commercio, ai censimenti, alla pubblica sicurezza, alle Congregazioni di Carità e di beneficenza, alla polizia urbana e rurale, alla sanità e all igiene, per giungere all analisi della politica di gestione dei beni pubblici. Agli archivi di Torino sono stati analizzati e confrontati con il catasto attuale di Rivoli il Catasto Napoleonico (1811) e il Catasto Rabbini (1859), oltre a una discreta serie di carte e rilievi del borgo realizzati tra la fine del Settecento e l Ottocento.

Autore: V. Denis, Titolo: Plan du Bourg de Rivole, Data: [1800] Dimensioni in cm: 50 x 61, Tecnica e supporto: disegno a matita acquerellato su carta Scala: 1/9400 ca. Legenda: RENEVOI, 1. Chateau, 2. Les Capucins, 3. S. Dominique, 4. Les Carmes, 5. S. Croix Confrerie, 6. La Place, 7. Place du foin, 8. Place des Carmes, 9. S. Martin Parisse, 10. Paroisse du Bourg, 11. S. Roc, 12. Place de S. Martin, 13. Colegiate. Collocazione attuale: AST, Corte, Carte Topografiche Segrete, 26. A. V. Alla Biblioteca Reale di Torino è stata ritrovata una iconografia inedita della città, dal titolo Carte idéale de Rivole et de ses environs, faite en 1778 par Rombeàu (Luigi Antonio), uno schizzo a mano acquerellato di 740 x 350 mm, che raffigura il borgo in una veduta "a volo d uccello" e riporta nell angolo in basso a sinistra della tavola un particolare del castello rappresentato in pianta. Le difficoltà della trattazione sono state molteplici: da un lato la complessità del lavoro è consistita nel rapportare i dati rilevati negli archivi con quanto è già stato pubblicato sul tema, cercando di rapportare i significati più immediati desumibili dalla microstoria della gente di Rivoli con la storiografia ufficiale del Piemonte e dei suoi grandi avvenimenti, dall altro la rappresentazione grafica delle trasformazioni urbane ha richiesto una laboriosa interpretazione critica delle informazioni provenienti dai documenti e dalle fonti consultate.

La fase di coordinamento delle ricerche effettuate si è rivelata particolarmente delicata, sia perché la bibliografia esistente affronta la storia della città per grandi temi, trascurando di offrire una visione globale e incrociata degli aspetti che la connotano, sia perché lo studio della trasformazione di un intero centro abitato nel corso dei secoli presume che, a monte delle conclusioni sulle cause e sugli effetti di determinati risultati sulla città, vi sia una conoscenza dettagliata di tutte le parti che ne compongono l intero organismo urbano. Oltre alla sistemazione di un percorso logico della enorme quantità di documentazione raccolta è emersa la necessità di operare una continua e avveduta scelta tra l approfondimento di studio dei singoli episodi architettonici e l analisi della loro influenza sullo sviluppo urbanistico del borgo. A tal fine le emergenze architettoniche di Rivoli sono state di volta in volta studiate adottando una metodologia di analisi sintetica, volutamente riduttiva rispetto al singolo monumento, ma funzionale rispetto al lavoro di individuazione dei singoli fattori che hanno indirizzato la crescita della città. Particolare attenzione è stata dedicata alla lettura dei verbali del Consiglio Comunale negli anni compresi tra il 1660 e il 1757, svolta al fine di comprendere se e in quale misura il complesso sviluppo del Castello (a sua volta indagato attraverso la lettura dei relativi documenti storici e architettonici), negli anni che precedono e seguono l attività di Filippo Juvarra alla reggia, sia stato determinante per le scelte urbanistiche della città. Le planimetrie, i dipinti e il modello del progetto dell architetto messinese parlano chiaro su quella che avrebbe dovuto essere la nuova reggia di casa Savoia (fig. 2), ma la guerra seppur vittoriosa del 1705 contro la Francia, la suddivisione degli oneri di costruzione tra Rivoli, Venaria e Superga e, non ultime, le stesse vicende familiari con la prigionia di Vittorio Amedeo II al castello, impongono al figlio Carlo Emanuele III di abbandonare il cantiere, così i lavori progressivamente rallentano, si arrestano e l edificio giunge così strutturato fino ai giorni nostri.

Autore: Gian Paolo Pannini, Titolo: Veduta del Castello di Rivoli verso Mezzogiorno Data: [1724], Dimensioni in cm: 300 x 335, Tecnica e supporto: olio su tela Scala: n. r., Legende e didascalie: n. r., Collocazione attuale: Racconigi, Castello Paradossalmente gli studi hanno rivelato che altri monumenti, di consistenza e di importanza molto inferiore rispetto alla residenza sabauda, hanno esercitato una influenza maggiore sull assetto del borgo nei secoli. E il caso, ad esempio, del ribaltamento della chiesa di San Domenico, avvenuto nel 1799 in seguito al definitivo passaggio dell edificio dai padri Domenicani ai canonici della Collegiata, che ha comportato la nascita di un nuovo polo attrattivo rivolto verso la piazza Bollani.

Autore: Clemente Rovere, Titolo: Piazza Bollani, Rivoli, Data: [1850] Dimensioni in cm: n. r., Tecnica e supporto: disegno a matita su carta Scala: n. r., Legende e didascalie: n. r. Pubblicata in: ROVERE, Clemente, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto, ms. con disegni, Torino 1826-1858 (ora in Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, composizione e studio critico introduttivo di C. Sertorio Lombardi, 2 voll., Torino 1978). La città si scopre così la vera protagonista della propria storia, più del suo imponente castello che, di fatto, non ne rappresenta che il simbolo, un emblema la cui identità storica è resa incerta non solo dall ambigua paternità, ma anche dalle molteplici funzioni che gli vengono attribuite nel corso dei secoli: fortezza, cantiere, villa, ricovero, museo Per ulteriori informazioni: Maria Beatrice Calandri, e-mail: beatrice.calandri@tiscalinet.it Servizio a cura di: CISDA - HypArc, e-mail: hyparc@archi.polito.it