Officina Giovani Collecchio (Casa i Prati)

Documenti analoghi
Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

AREA MINORI E FAMIGLIE Pre-Consuntivo 2014

La visione. La Card Musei come strumento di identità culturale e appartenenza alla Città Metropolitana

SOGGETTO RICHIEDENTE. Allegato 1.2)

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

Sana e robusta costituzione

PROGETTO SCUOLA BASILICATA LUDICA II EDIZIONE

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

BANDO 2016 di SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (progetti disponibili a Parma e provincia) scade alle ore del 30 giugno

AZIENDA PEDEMONTANA SOCIALE


Anno scolastico 2017/2018

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Identità e filosofia di un ambiente

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Piano Triennale Offerta Formativa 2019/2022. Sintesi elaborata dal dirigente scolastico e dai suoi collaboratori

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

AREA MINORI E FAMIGLIE Pre-Consuntivo 2013

PROGETTO A TUTTO TONDO

Palacongressi di Rimini Dicembre Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione. Con il contributo di

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni

dal a tutt oggi Unione Tresinaro Secchia e responsabile ufficio di piano e responsabile ufficio di piano

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Esperienze di Educativa di Strada

Quo vadis Intervento Precoce. Lugano, 26 marzo 2015

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

Volontariato e sofferenza adulta

STILI DI VITA E SALUTE Il progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione anziana

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

Diritto alla domiciliarità delle cure

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

Seminario per facilitatori di formazione di volontari lettori NpL Lombardia. Il volontario lettore Nati per Leggere

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

COMUNE DI FORLI UNITA SUPPPORTO ALL INNOVAZIONE EDUCATIVA PROGETTO GIOVANI E LAVORO

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

Percorsi integrativi di sviluppo e miglioramento delle competenze di creatività e autonomia tra zero e sei anni

Fondazione Cariverona

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

La Città dei Ragazzi

Il futuro: la nostra sfida!

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

IL PROGRAMMA CHE NON TI ASPETTI

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

F O R M A T O E U R O P E O

Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

Esperto in processi formativi di comunicazione efficace, leadership e sviluppo delle life skills.

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Gruppo di lavoro per l integrazione scolastica degli alunni disabili psicopedagogisti territoriali

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

INCONTRI DI MOnDI Settimana dell Intercultura VIII edizione Lunedì 23 - Sabato 28 ottobre 2017 FESTIVAL DELLE PLURALITA ESPRESSIVE

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

SOGGETTO RICHIEDENTE. Allegato 1.2)

Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone

IL#GAZZETTINO#di#Pordenone# # #

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE. Ambito territoriale PIE15-BI1

dallibroal cartoneanimato

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Il Centro Anni Verdi è:

Servizio Unico del Personale Comuni di Collecchio - Felino - Montechiarugolo - Sala Baganza - Traversetolo

Centro Aggregazione Giovani

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

COMUNE DI LANGHIRANO GRADUATORIA DISTRETTUALE VOUCHER CENTRI ESTIVI

Dati personali Studio: C.so Vallisneri n.17/v Scandiano (RE) Recapiti telefonici: ufficio tel. 0522/ fax 0522/984287

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

UN SACCO DI SPORT Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia sociale circolare: un possibile modello

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE ALLEGATO C F ORMATO EUROPEO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [SALADINO ANTONINO] ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Cos è MCE. Via dei Sabelli 119, Roma, tel ,

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

Transcript:

La Rete territoriale di Servizi di presidio, pensati da Pedemontana Sociale per i Giovani, prevede progetti in tutti e 5 i comuni dell Unione Pedemontana Parmense: Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo Officina Giovani Collecchio (Casa i Prati) Attività educative per 48 settimane all anno: Ogni settimana sono presenti Educatori per svolgere attività con i giovani nell arco di tre pomeriggi L Educatore si muove sul territorio per incontrare i giovani cd Educativa di strada

Launchpad Musica elettronica

Un luogo in cui i giovani si riconoscono.. Questo posto mi appartiene I Giovani sono impegnati in un difficile percorso di riconoscimento della loro identità che passa da distanze e avvicinamenti.. La disponibilità di un luogo a loro misura significa poter sperimentare l appartenenza, i principi di convivenza e coabitazione, la possibilità di fare proposte, la necessità di rispettare la parola dell adulto, pur controbattendogli Gli Educatori garantiscono il confine, facilitano l accesso e decidono l uscita, definiscono contesti e obiettivi delle attività più significative, rendono possibile una palestra di contrattazione con l adulto e di responsabilizzazione

Un luogo come punto di partenza e non di arrivo Da qui mi muovo verso il Mondo I Giovani, Supereroi fragili, necessitano di punti di riferimento, e ad essi si legano. Da questa base sicura possono liberare energie di crescita, che con maestria è possibile, nei tempi e coi modi giusti, incanalare in percorsi costruttivi e funzionali al singolo e al gruppo. Ecco perché le attività non sono del tutto predefinite ma si ristrutturano in base alle condizioni, alle istanze, agli interessi che i giovani vengono via via portando agli Educatori

Quando i Giovani riescono a liberarsi, con aiuto di adulti competenti, dai vari condizionamenti della loro età, sono in grado di esprimere intraprendenza e propositività negli ambiti per loro più immediati ed affini: Creatività: musica, cinema, ballo Nuove tecnologie: computer, social network Attività fisica (soprattutto i ragazzi): palestra, calcio, sport urbani Espressione e cure delle emozioni e delle relazioni (soprattutto le ragazze) Cura del proprio aspetto e dell abbigliamento, moda e stili del periodo

Show cooking

Tessere la Rete.. Con l aiuto di tutti Per essere efficaci nell armonizzazione dei percorsi di ingresso all età adulta, è indispensabile che tutti coloro che hanno impegni e responsabilità con i Giovani si muovano secondo un coordinamento formale e informale. La Rete tra Insegnanti, Educatori, Allenatori, Adulti della Comunità più o meno esperti è spesso invisibile, ma quando viene tessuta con scelte e orientamenti quotidiani si sente e fa la differenza: Percorsi condivisi con l I.C. di Collecchio Iniziative insieme ad Ausl (es. Unità di Strada) e con la Biblioteca di Collecchio Attività svolte insieme alle Associazioni del Territorio (es. Avis, Pubblica Assistenza, Il Cervo, Liberi di volare...) Collaborazione con Polizia Municipale, Carabinieri

Ma i Giovani pensano al futuro? Molto, anche se non lo danno a vedere.. Per questo risulta strategico rendere facilmente accessibile i canali che facilitano il loro percorso di avvicinamento al mondo adulto: Proworking: agevola l ingresso nel mondo del lavoro (accesso al Centro per l impiego, alla preparazione del Curriculum, ai colloqui di lavoro) Sostegno all impegno verso il mondo scolastico e la formazione professionale Mediazione su temi relazionali per cui non è immediato il diretto confronto dei Giovani con le famiglie Facilitazione nel primo approccio ai servizi sanitari di bassa soglia, laddove opportuno

Web Radio Deejaying

La disponibilità di una relazione adulto-ragazzo affidabile e di lunga data consente di affrontare temi importanti e funzionali, dove altrimenti il Giovane sfuggirebbe al confronto

Alcuni fenomeni che possono rendere difficile la lettura delle dinamiche giovanili sul territorio I Giovani si spostano rapidamente e facilmente sui territori, non è scontato che eventuali eventi critici siano da attribuire a ragazzi del luogo e non ad altri di passaggio Per quanto si abbassi la soglia e si esca alla ricerca dell aggancio con i Gruppi giovanili, ci sarà qualcuno che rimane fuori dai percorsi. Si passa in tal caso ad un azione di monitoraggio condiviso e, nei casi più gravi, concertato con le Forze dell Ordine e gli Enti di presidio del territorio L emersione e la visibilità dei fenomeni giovanili, entro un alleanza educativa con la Comunità, può certo essere faticoso e a tratti disturbante ma rimane la via maestra per un confronto tra le generazioni che si costruisce in termini positivi

Ringraziamo La Comunità di Collecchio, tra cui anche i Giovani che partecipano con noi alle attività L Amministrazione comunale di Collecchio, l Unione Pedemontana Parmense e tutti i partner istituzionali sul territorio: Associazioni di volontariato, AUSL, Istituto Comprensivo, Carabinieri, Polizia Municipale La Regione Emilia-Romagna che sostiene ed incentiva i progetti per le giovani generazioni: http://www.giovazoom.emr.it/ La Cooperativa Gruppo Scuola che svolge il servizio