DVD / CD Player ACM-5010



Documenti analoghi
VIDEOREGISTRATORE DIGITALE PORTATILE Modello FDR108USB

CPLX 200. >> Manuale di istruzioni

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1) (Versione 0.5)

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Lettore di CD CARICAMENTO DEI CD. Riproduzione audio di bassa qualità. Caricamento di un CD. Messaggi di errore

Manuale di istruzioni Italiano

Capitolo 1: Introduzione. Capitolo 2: Avviamento

Procedure di ripristino del sistema.

Guida rapida al collegamento e all uso. HDD Network Audio Component NAC-HD1E. Collegamenti Ascolto di CD o trasmissioni radio...

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

Centronic SensorControl SC41

Il controllo della visualizzazione

Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice Manuale d uso

Procedure di ripristino del sistema.

HR15LCD. Monitor 15 LCD. Manuale di istallazione

Configurazione di base DG834

ISTRUZIONI PER L USO AXHF5015USB HI FI CON USB E CARD READER

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Manuale Terminal Manager 2.0

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

Express Import system

GW : OROLOGIO 2 CANALI

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

SURFING TAB 1 WIFI. Manuale Istruzioni - Italiano

Guida rapida. Per ricevere assistenza, digita sul browser del tuo computer assistenza.vodafone.it

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (ios)

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Caratteristiche principali

Indice. 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2. Ricarica

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de

MINI DVR 2 CANALI. Manuale d uso. Caratteristiche tecniche: Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Pag. 1

Shine Vision Manuale utente

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Flow!Works Manuale d uso

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

Utilizzo del Terminalino

ITALIANO TVK510. Sistema TVCC b/n 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: /LB. Manuale d'uso

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

DomKing v Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag.

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Recording Studio Manuale Utente

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32

Il contatore elettronico

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)

Copyright. Rinuncia e limitazione di responsabilità

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

ISTRUZIONI PER L'USO

Telecomando HP Media (solo in determinati modelli) Guida utente

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

Guida Utente. Monitor. GMT-1031P Monitor LCD/TFT 10,4" GMT-1031P ASP AG

PRO2 Live Audio System Manuale d uso

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

AMICO RADIO. Manuale istruzioni - Italiano

GUIDA AI COLLEGAMENTI COME VEDERE IL DIGITALE TERRESTRE

SISTEMA MASSAGGIO MULTIFUNZIONE ANTISTRESS

Caratteristiche. Contenuto della confezione

Telecomando HP Media (solo in determinati modelli) Guida utente

Ricevitore Audio Bluetooth con Porta USB per Ricarica

Guida utente! Proiettore per bambini Duux

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione

Your Detecting Connection. Manuale utente.

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Procedure di ripristino del sistema.

FASI DI FINE ANNO (1)

Capitolo Grafico dinamico

GLS-4 LED STAGE 4. Manuale del proprietario

DD350. Rivelatore di fumo

Guida rapida per i professionisti

Videoregistratori ETVision

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Inserimento dei dati

MODULO 01. Come è fatto un computer

La cuffia BLUETREK E2 è un apparecchio wireless che funziona con la tecnologia Bluetooth

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

GESTIONE CANTINA MANUALE GESTIONE CANTINA 1

: Almeno 650MB di spazio disponibile : Connettore libero interfaccia IDE

DT PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

Registratore Dati Umidità e Temperatura

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

MOFING KIDs Come Avviare MoFing KIDS. Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori

Transcript:

DVD / CD Player ACM-5010 Manuale di istruzioni

Avvertimento: Attenzione:! Questo simbolo indica che c è alta tensione nell apparecchio! Non aprire! Pericolo di scossa elettrica! Questo simbolo indica che è necessario seguire importanti istruzioni operative e di manutenzione. Prodotto Laser di Classe 1 CLASS 1 LASER PRODUCT Questo prodotto è classificato come Prodotto Laser di Classe 1. Il contrassegno si trova sul pannello posteriore. Nota Questo apparecchio non ha parti di ricambio al suo interno. In caso di problemi di funzionamento, spedirlo (nell'imballo originale) al rivenditore, o mettersi in contatto con uno dei centri di assistenza. Staccare la spina dalla presa di rete se non lo si utilizza per un lungo periodo di tempo. Note sul manuale Il presente manuale contempla le normali modalità operative. Poiché ci sono dischi che limitano l accesso ad alcune funzioni, può succedere di non potere eseguire qualche operazione senza che ciò sia da imputare a questo lettore di DVD. Il simbolo eventuale di una manina sul display sta ad indicare che l operazione selezionata non è attivabile: o perché non consentita in quella sequenza, o perché non consentita dal disco. Nota bene. A causa di modifiche dovute ad aggiornamenti tecnologici o a migliorìe, alcune caratteristiche dell apparecchio potrebbero in parte non corrispondere a quanto riportato in questo manuale. TERMINOLOGIA DEL DISCO Titolo Musica ed immagini del disco sono divisi in più parti. La parte più grande viene designata come Titolo. In un DVD video, una parte può essere un film; in un CD audio può essere una canzone. Ogni titolo ha un nome per una più facile reperibilità. Capitolo Anche il Titolo è suddiviso in più parti chiamate normalmente Capitoli. Ogni Capitolo ha una sua etichetta per la ricerca. Traccia Un disco comprende immagini e musica. Ogni tracia ha una proprio nome (Track 1, Track 2, etc.) per una più facile reperibilità. ACM-5010 2 / 20

Scena Il menù, le immagini dinamiche, l immagine statica dei dischi SVCD e VCD con funzione PBC sono divisi in diverse parti. Ognuna di queste parti è detta Scena. Nota sul playback control (PBC) PBC è il segnale registrato su SVCD e VCD 2.0 che serve al controllo della riproduzione. Oltre alle funzioni del VCD 1.1, SVCD e VCD2.0 possono utilizzare il segnale PBC per la riproduzione che consente, se le immagini sono statiche, una qualità audio ad alta definizione. ATTENZIONE Istruzioni. Leggere attentamente le istruzioni operative e di sicurezza prima di accendere l apparecchio e attenervisi strettamente anche per applicazioni future. Pulizia. Scollegare l apparecchio dalla presa di rete prima di pulirlo. Non usare sostanze liquide o spray. Pulire con un panno leggermente umido. Acqua, umidità, vapore. Evitare assolutamente l utilizzo in prossimità di acqua, vasca, lavabo, catino, suolo bagnato, piscina, etc. Ventilazione. L apparecchio è dotato di aperture per la ventilazione onde evitare fenomeni di surriscaldamento. Perciò non collocare mai l apparecchio su letto, divano, tappeto. Evitare assolutamente di collocarlo su libreria o scaffale, a meno che questi non siano stati progettati per tale scopo. Fonte di alimentazione. Attenersi a quanto indicato in etichetta. In caso di dubbio consultare il rivenditore. Protezione del cavo di alimentazione. Il cavo di alimentazione va collocato in modo che non venga calpestato o compresso da corpi estranei. Prestare attenzione anche alle prese di corrente, scatole elettriche, etc., nonché alla piega che esso potrebbe assumere nel punto in cui fuoriesce dall apparecchio. Fulmine. Ad ulteriore protezione in caso di temporale, o qualora l apparecchio non venga utilizzato per un lungo periodo di tempo, è bene staccare la spina di alimentazione e il cavo d antenna dalle rispettive prese. Sovraccarico. E bene non sovraccaricare la presa di corrente e l eventuale prolunga per evitare scariche elettriche (pericolo d incendio). Introduzione accidentale di liquidi o piccoli oggetti. Attenzione ai piccoli oggetti e ai liquidi, che potrebbero entrare nell apparecchio e provocare scariche elettriche e cortocircuiti. Riparazioni. Non effettuare interventi sull apparecchio; in caso di necessità rivolgersi ad un centro di assistenza specializzato. In particolare, rivolgersi ad un centro di assistenza se: a) il cavo di alimentazione, o la spina, risulti danneggiato; b) liquidi od oggetti sono penetrati all interno; c) l apparecchio è rimasto esposto ad acqua o pioggia; ACM-5010 3 / 20

d) le prestazioni dell apparecchio risultano alterate. CURA DEL DISCO Utilizzo del disco - Non toccare la parte incisa. - Non apporre etichette. - Non esporlo alla luce diretta del sole o a fonti di calore. - Non riporlo in prossimità di acqua o in luoghi polverosi. Pulizia del disco In presenza di polvere o di impronte digitali pulire il disco con un panno morbido partendo dal centro verso la periferia con movimento radiale. Mai usare sostanze spray, benzina, diluente, liquidi antistatici. Dischi compatibili con questo apparecchio DVD DISC LOGO CONTENTS DIMENS. DURATA MASSIMA Singola faccia: 120min 12cm Doppia faccia: 240min Audio+Video Singola faccia: 80min 8cm Doppia faccia: 160min SVCD Audio+Video 12cm 45min VCD Audio+Video 12cm 8cm 74min 20min CD Audio 12cm 74min 8cm 20min MP3 Audio 12cm 600min ACM-5010 4 / 20

PANNELLO FRONTALE 1 2 4 6 10 ACM 5010 1-PHONE LEVEL-2 L-2 1 - PHONE - 2 3 5 7 8 9 1. Pulsante d accensione 6. Pulsante apertura/chiusura 2. Controllo volume cuffia 7. Pulsante PLAY 3. Prese cuffia 8. Pulsante STOP 4. Vassoio portadisco 9. Pulsante MENU 5. Display 10. Direzione e pulsante OK ACM-5010 5 / 20

PANNELLO POSTERIORE 5.1c h SU R RO UND AUDIO OUT V ID E O/ CO M PO NE T OUTD IG IT A L AUDIO OUT FR ONT FR ONT Y /G SU B W OO FE R C EN T ER C b/b C O AX I AL SC A RT PO R T R EA R R EA R C r/r C AU TIO N R L V ID E O S- VI D EO O PT IC AL. 14 1 2 13 12 11 10 5.1ch SURROUND AUDIOOUT VIDEO/COMPONET OUT DIGITAL AUDIOOUT FRONT FRONT Y/G COAXIAL SUBWOOFER CENTER Cb/B 9 REAR REAR Cr/R 3 R VIDEO S-VIDEO L 4 5 6 7 OPTICAL 8 1. Uscita canale anteriore destro (Dolby 5.1) 2. Uscita sub-woofer (Dolby 5.1) 3. Uscita surround destro (Dolby 5.1) 4. Uscita surround sinistro (Dolby 5.1) 5. Uscita video composito 6. Uscita video Cr/R (component/rgb) 7. Uscita s-video 8. Uscita digitale ottica 9. Uscita digitale coassiale 10. Uscita video Y/G (component/rgb) 11. Uscita video Cb/B (component/rgb) 12. Uscita canale centrale (Dolby 5.1) 13. Uscita canale anteriore sinistro (Dolby 5.1) 14. Presa Scart ACM-5010 6 / 20

TELECOMANDO DISPLAY MULTIFUNZIONE FORMATO DISCO RIPETIZIONE TRACCIA STATO DISPLAY CAPITOLO MINUTI SECONDI PBC BLOCCO ACM-5010 7 / 20

USO DEL TELECOMANDO Aprire il vano delle pile e inserire due pile a secco tipo AAA seguendo le indicazioni di polarità ( +, ). Puntare il telecomando verso il sensore dell apparecchio. Cercare di operare entro un angolo di 60 ed entro una distanza di 7 metri. Togliere eventuali oggetti che siano di ostacolo. Normalmente le pile hanno una durata di circa sei mesi. Se il telecomando non funziona sostituire le pile. Se l apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo allora estrarre le pile per evitare di danneggiare il telecomando. ACCESSORI Controllare che venga fornito quanto segue: - Telecomando 1 pz - Pile 1 paio - Manuale di istruzioni 1 pz - Certificato di garanzia 1 pz - Cavo di collegamento Video/Audio 2 pz INSTALLAZIONE Togliere l alimentazione elettrica per ragioni di sicurezza. COLLEGAMENTO FRA RIPRODUTTORE E TV Lo schema sulla destra mostra l installazione. Vi sono 3 metodi: Video OUT, S-Video OUT & YUV OUT, YCbCr (o YPbPr). Se ne può scegliere uno qualsiasi per collegare il riproduttore al TV. Le prestazioni migliori si ottengono nell ordine con l uscita YUV, dopodichè con S-Video. Selezionare YPbPr per il collegamento a scansione progressiva. DVD PLAYER 5.1c h S UR R O U N D A U D IO V OI DE U TO /C OM PO N E T O UD TI GI T A L AUDIO OUT F RO N T F RO N T S UB W OOFERCE N T E R RE A R R RE A R L V I DE O Y /G Cb /B Cr /R CO A X I AL S -V I D EO O PT I CA L S CA R T PO R T S -V I D EO IN Y U V /RG B Y /G Cb /B Cr /R T V ACM-5010 8 / 20

COLLEGAMENTO FRA RIPRODUTTORE E AMPLIFICATORE DVD PLAYER 5.1ch SURROUND AUDIO VIDEO/COMPONET OUT OUTDIGITAL AUDIO OUT FRONT FRONT Y/G SUBWOOFERCENTER Cb/B COAXIAL REAR REAR Cr/R R L VIDEO S-VIDEO OPTICAL AMPLIFIER R L 1. Collegamento fra uscita MIX AUDIO e amplificatore NB: Se si sceglie questa modalità, regolare il modo audio su STEREO nel menu di configurazione. 2. Collegamento fra uscita DOLBY 5.1 (multicanale) e amplificatore DVD PLAYER 5.1ch SURROUND AUDIO VIDEO/COMPONET OUT OUT DIGITAL AUDIO OUT FRONT FRONT Y/G SUBWOOFERCENTER Cb/B COAXIAL REAR REAR Cr/R R L VIDEO S-VIDEO OPTICAL AMPLIFIER ACM-5010 9 / 20

3. Collegamento fra uscita audio digitale e amplificatore (scegliere uno dei due tipi di conessione) DVD PLAYER 5.1ch SURROUND AUDIO VIDEO/COMPONET OUT OUT DIGITAL AUDIO OUT FRONT FRONT Y/G SUBWOOFER CENTER Cb/B COAXIAL REAR REAR Cr/R R L VIDEO S-VIDEO OPTICAL AMPLIFIER Vi sono tre modi di uscita audio: MIX AUDIO OUT, DOLBY 5.1 CHANNEL OUT, DIGITAL AUDIO OUT. Sceglierne uno a seconda dei propri desideri. UTILIZZO Riproduzione (Play) Dopo l installazione e prima di procedere alla riproduzione procedere come segue: 1. Accendere il TV e selezionare VIDEO IN 2. Accendere l amplificatore e selezionare VCD o DVD 1. Accendere l apparecchio. Dopo l accensione il riproduttore cercherà il disco e leggerà il DVD automaticamente. 2. Premere il tasto OPEN/CLOSE sul frontale dell apparecchio o sul telecomando per aprire il cassettino portadisco. 3. Porre il disco sul piatto portadisco. Caricare il disco come indicato nella figura per non danneggiare il disco o il lettore. 4. Premere il tasto OPEN/CLOSE per richiudere il cassettino portadisco e iniziare la riproduzione. Attenzione: Non riprodurre dischi difettosi o di cattiva qualità per non danneggiare la lente. ACM-5010 10 / 20

RIPRODUZIONE DI UN DVD Menu Normalmente vi è un menu nel disco DVD. Si può utilizzare il tasto menu per accedere direttamente alla selezione del menu ed il tasto DIRECTION per sceglierne uno. Premere OK per accedere. Titolo, Capitolo Normalmente vi sono diversi titoli in un disco DVD e vi sono diversi capitoli in un titolo. E possibile selezionare qualsiasi titolo o capitolo direttamente. Lingua Vi sono fino a 8 tipi di lingue in un disco DVD. Nel riprodurre un disco DVD le diverse lingue sono selezionabili tramite il tasto AUDIO del telecomando. Sottotitoli Il DVD è in grado di gestire fino a 32 tipi di sottotitoli. I diverse sotttitoli sono selezionabili tramite il tasto SUBPICTURE del telecomando. Angolo di ripresa Per multiangolazione si intende che una scena è stata ripresa da angolazioni diverse, che l utente può scegliere. Se vi sono più angolazioni in una scena la si può scegliere mediante il tasto ANGLE. Quando il multiangolo è in funzione si accenderà il simbolo dell angolo. Ripremere ANGLE per passare all angolazione successiva. Codice di zona Nel mondo i dischi DVD vengono suddivisi in 6 zone o aree. Il 6 riproduttore è in grado di leggerne soltanto una. Gli USA sono in ACM-5010 11 / 20

zona 1, la Cina è in zona 6, l Australia in zona 4. Assicurarsi di riprodurre dischi DVD che siano compatibili con l impostazione di zona. Assicurarsi pure che il codice del disco sia uniformato a quello dell apparecchio riproduttore. ISTRUZIONI PER LA RIPRODUZIONI DI VCD E SVCD Funzione PBC I dischi VCD 2.0 e SVCD sono dotati della funzione PBC (= Playback Control). Nel modo DEFAULT la funzione PBC è attivata. Per disattivarla usare il tasto MENU. PBC_ON (= inserito): Il menu appare all inizio, così si può selezionare la traccia da riprodurre. Quando la traccia finisce si tornerà al menu in attesa di ulteriore selezione. Si può tornare al menu anche premendo RETURN in fase di riproduzione. Premere SKIP per voltare pagina se ve ne sono più di una. PBC 0FF ( disinserito): All inizio il menu non appare sullo schermo. Il tasto PLAY avvia la riproduzione del disco. Si può utilizzare il tasto SKIP per saltare in avanti o indietro, oppure la tastiera numerica per selezionare la traccia direttamente. ISTRUZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI UN CD L apparecchio riproduce tutte le tracce in modo continuativo nel modo DEFAULT. Le tracce sono selezionabili mediante tastiera numerica oppure mediante il tasto SKIP. RIPRODUZIONE DI UN DISCO MP3 MP3 è un nuovo formato musicale. Un disco MP3 contiene di norma diversi elenchi i quali contengono a loro volta diverse tracce. Si può dunque selezionare l elenco e poi la traccia in esso contenuta. Procedura: 1. Selezionare l elenco: utilizzare i pulsanti UP/DOWN per evidenziare l elenco selezionato, quindi confermare con il pulsante OK. 2. Selezionare la traccia: utilizzare il pulsante UP/DOWN per evidenziare la traccia desiderata, quindi confermare con il pulsante OK. Per visualizzare di nuovo il contenuto del disco, premere il tasto MENU con l apparecchio in Stop. NB: Regolare il modo audio su STEREO. FUNZIONI DISPONIBILI DURANTE LA RIPRODUZIONE STOP Premendo il tasto STOP l apparecchio arresta la riproduzione, ma se poi si preme il tasto PLAY esso riprenderà la lettura da dove ci si era fermati l ultima volta. Per riprodurre invece dall inizio, premere STOP due volte, quindi premere PLAY. ACM-5010 12 / 20

PAUSE. Premere una volta per entrare in pausa. Premere ripetutamente per avanzare passo passo. REPEAT 1. Premere REPEAT per eseguire la ripetizione di un titolo, un capitolo una o tutte le tracce (a seconda del disco), e per cancellare la ripetizione. 2. Utilizzare il pulsante A - B per eseguire la ripetizione tra due punti. Premuto una prima volta seleziona il punto di partenza (punto A); premuto una seconda volta seleziona il punto di arrivo (punto B); l apparecchio riprodurrà le tracce comprese tra A e B. Premuto una terza volta il pulsdante, la ripetizione si annulla. NB: 1. Certi dischi non consentono questa prestazione. NB: Con i dischi SVCD e VCD 2.0 la funzione di ripetizione non viene eseguita quando il PBC è attivato. RICERCA A TEMPO Il pulsante SEARCH serve per la ricerca a tempo, cioè per riprodurre a partire da un momento specifico. Procedimento: 1. Premere SEARCH. 2. Utilizzare la tastiera numerica per selezionare il tempo (ora, minuto, secondo). 3. Premere OK oppure PLAY per la ricerca. NB: 1. Premere CLEAR per annullare un immissione sbagliata Certi dischi non consentono la funzione ricerca. Questa non avviene neanche quando il PBC è attivato. AVANTI E INDIETRO VELOCI Premere FWD I REV SCAN per attivare lo scorrimento veloce rispettivamente in avanti e indietro. AVANTI E INDIETRO LENTI Premere FWD I REV SLOW per attivare lo scorrimento lento rispettivamente in avanti e indietro INFORMAZIONI SUL DISCO Premere il pulsante OSD (osd = On Screen Display) sul telecomando per visualizzare informazioni relative al disco in riproduzione. Premere CLEAR per disattivare la funzione. RIPRODUZIONE PROGRAMMATA Utilizzare il pulsante PROG per attivare la riproduzione programmata di DVD, VCD, CD, MP3. Procedimento: ACM-5010 13 / 20

1. Premere PROG per accedere alla riproduzione programmata 2. Usare la tastiera numerica per immettere il contenuto 3. Premere OK per confermare 4. Ripetere i passi 2 e 3 per programmare un ulteriore contenuto 5. Premere PLAY per eseguire la riproduzione programmata NB: usare CLEAR per annullare un eventuale immissione errata. FUNZIONI VIDEO SPECIALI Utilizzare il pulsante FEATURE per selezionare una funzione video, secondo la seguente sequenza (ciclica): ZOOM > PAN > COLOR > X -Y SCALING > VIDEO FEATURE 0FF (fine) ZOOM Il riproduttore è in grado di eseguire la zoomata dell immagine. Procedimento: 1. Premere il pulsante FEATURE per accedere al modo ZOOM 2. Utilizzare il pulsante DIRECTION per regolare lo zoom in avanti o indietro. Premere OK per resettare. PAN Il riproduttore è in grado di spostare l immagine in direzione orizzontale o verticale. Procedimento: 1. Premere il pulsante FEATURE per accedere al modo PAN 2. Utilizzare il pulsante DIRECTION per spostare l immagine in alto o in basso. 3. Premere OK per resettare. COLOR E possibile regolare luminosità, colore, saturazione, tinta, e contrasto del segnale video in uscita dal DVD. Procedimento: 1. Premere FEATURE per accedere al modo colore 2. Utilizzare il pulsante UP I DOWN (=su I giù) per selezionare la voce che si vuole regolare (la sequenza è la seguente): BRIGHTNESS > GAMMA > SATURATION > HUE (=sfumatura di colore) >CONTRAST 3. Utilizzare LEFT / RIGHT (=sinistra/destra) per cambiare parametro. Premere OK per resettare. X - Y SCALING E possibile regolare le proporzioni X - Y dell immagine in uscita dal DVD. ACM-5010 14 / 20

Procedimento: 1. Premere FEATURE per acceder al modo X-Y Scaling. 2. Premere DIRECTION per regolare la proporzione X Y dell immagine video in uscita dal DVD. 3. Premere OK per resettare. SETUP (impostazione generale) MENU PRINCIPALE Con l apparecchio in STOP, premere il pulsante SETUP per visualizzare il menu principale. Questo si dividerà in due parti: Common Users (utente normale) e Expert (utente esperto). Procedimento 1. Premere il pulsante SETUP per accedere al menu principale 2. Utilizzare il pulsante UP I DOWN (=su I giù) per selezionare la voce desiderata 3. Premere il pulsante OK per accedere al suo contenuto ed eventualmente variarlo. 4. Per tornare indietro di un livello, premere RETURN. MENU PER L UTENTE NORMALE Vi sono cinque sotto-menu nel Menu Common Users. I parametri sono stati impostati in fabbrica e generalmente non richiedono modifiche. Se è richiesta qualche modifica, agire come segue: Lingua del sistema Scegliere la lingua preferita. Evitare di selezionare lingue che non si conoscono: potrebbe risultare difficile ripristinare la situazione iniziale. Segnale TV Si può selezionare il sistema di uscita a seconda del TV. Per televisori multi-standard si consiglia di selezionare AUTO: in questo modo il segnale video in uscita dal riproduttore sarà nello stesso standard presente nel disco (PAL se PAL, NTSC se NTSC). Se il televisore è PAL è necessario selezionare PAL: in questo modo il lettore fornirà in uscita un segnale PAL indipendentemente dallo standard del disco. Tipo di TV Selezionare 16:9 se il televisore è widescreen; negli altri casi selezionare una delle due opzioni 4:3. Le differenze tra l una e l altra dipendono dal disco. Uscite audio L impostazione standard è 5.1: essa permette di riprodurre un disco Dolby Digital (AC- 3) sfruttando tutti i canali a disposizione. Se il sistema di ascolto è privo di sub-woofer, ACM-5010 15 / 20

scegliere 5.0. Se il sistema è un normale stereo (due canali), scegliere Stereo. Segnale video Sono quattro le scelte possibili: 1. CVBS, Y, C, CVBS due uscite video composito, un uscita s-video 2. CVBS, Y, Cb, Cr un uscita video composito e un uscita component 3. CVBS, G, B, R un uscita video composito e un uscita RGB 4. CVBS, G+SYNC, B, R un uscita video composito e un uscita RGB con sincronismo sul verde Sistema di scansione Il segnale video può essere a scansione progressiva o a scansione interlacciata. I televisori standard funzionano con segnali interlacciati; per utilizzare segnali a scansione progressiva è indispensabile che il televisore (o il proiettore) sia compatibile con questo tipo di codifica. La scansione progressiva fornisce immagini più nitide e stabili. Se è stata selezionata erroneamente la scansione progressiva e, a séguito di ciò, il monitor non visualizza più nulla e non si riesce quindi ad effettuare scelte di menù, tenere premuto per 5 secondi il tasto Subpicture del telecomando: l impostazione ritornerà su segnale progressivo. Menù per l utente esperto Chi non ha sufficiente esperienza è bene che eviti di utilizzare questo menù. I parametri del DVD player sono stati impostati in fabbrica per soddisfare le esigenze più comuni, ed eventuali variazioni dovrebbero essere eseguite attraverso il menù per gli utenti normali. Video 1. DAC Interlaced: stabilisce le modalità di uscita per il segnale video standard (interlacciato). Le impostazioni sono come quelle del segnale video del menù per utenti normali. 2. DAC Progressive: stabilisce le modalità di uscita per il segnale video progressivo. Le impostazioni sono come quelle del segnale video del menù per utenti normali. 3. Signal Type 1. 525 linee, 30 fps: sistema NTSC 2. 625 linee, 25 fps: sistema PAL 3. Auto, Background Follow: impostazione automatica. Il tipo di segnale video fornito in uscita dipende dal disco (PAL se il disco è PAL, NTSC se il disco è NTSC). 4. Auto, Background 525: come punto precedente ma predisposizione NTSC. 5. Auto, Background 625: come punto 3 ma predisposizione PAL. ACM-5010 16 / 20

4. Video Filter 1. MovieFiltro video ottimizzato per immagini in movimento 2. Still Filtro video ottimizzato per immagini statiche 3. SmartFiltro automatico 4. Camera 1 5. Camera 2 5. Subtitle (sottotitoli) 1. Always. Sottotitoli fissi e sottotitoli esplicativi variano la loro grandezza in proporzione all ingrandimento dell immagine (zoom). 2. Highlight Only. I sottotitoli fissi restano invariati mentre i sottotitoli esplicativi variano la loro grandezza in proporzione alle variazioni dell immagine (zoom). 3. Never. I sottotitoli non variano la loro dimensione se si effettuano ingrandimenti dell immagine (zoom). Audio 1. Speaker Setup (impostazione dffusori) Il DVD player ACM-5010 è dotato di decoder Dolby Digital. Le impostazioni di questa voce di menù sono necessarie se il processore audio al quale si collega l apparecchio non è in grado di processare i segnali Dolby Digital. 1. Speaker size (dimensione dei diffusori acustici). Impostare su large i diffusori acustici che hanno una buona risposta alle basse frequenze; impostare su small i diffusri acustici che richiedono l aiuto del sub-woofer (detto anche LFE). I diffusori centrale e surround sono solitamente di tipo small. I diffusori frontali destro e sinistro ( main ) devono essere dichiarati large se il sistema è privo di sub-woofer. 2. Speaker Delay (ritardi). I valori di ritardo sono espressi in millisecondi. Impostare per il canale centrale e per i canali surround ( left rear, surround sinistro; right rear, surround destro) un valore che sia tale da compensare la diversa distanza dal punto d ascolto nei confronti dei diffusori frontali destro e sinistro. Un millisecondo equivale a circa 33 cm, 3 millisecondi equivalgono a circa 1 metro. Se, per esempio, i diffusori frontali distano 3 metri dal punto d ascolto e i diffusori surround soltanto 2, per questi ultimi è necessario impostare un ritardo di 3 millisecondi. 2. Bass cutoff (frequenza di taglio). I diffusori small non sono in grado di rispondere bene alle basse frequenze; il processore Dolby Digital si incarica di indirizzare al sub-woofer le eventuali frequenze basse che sarebbero di pertinenza dei diffusori small. La frequenza di taglio stabilisce il punto di intervento di questa funzione del processore. Impostare 120 Hz significa eliminare dai diffusori small tutti i suoni al di sotto di 120 Hz. In genere, un buon diffusore small è in grado di scendere fino a 80 Hz. I valori per la frequenza di taglio vanno da 60 a 120 Hz. 3. Dynamic Range (gamma dinamica). Il suono di un incisione Dolby Digital possiede una grande estensione dinamica. ACM-5010 17 / 20

Quando è necessario ridurre il volume d ascolto (per esempio di notte), i suoni di basso livello e i dialoghi potrebbero risultare di difficile udibilità. Per ovviare a ciò, molte incisioni Dolby Digital permettono di attivare la compressione dinamica, che ha il duplice effetto di attenuare i suoni troppo forti e aumentare quelli troppo deboli. Full: gamma dinamica piena. Nessun intervento di compressione. Medium: gamma dinamica media. Intervento della compressione medio. Minimum: gamma dinamica ristretta. Massimo intervento della compressione. 4. Decoder setup. 1. Digital output. Il lettore è in grado di impostare il formato del segnale audio delle uscite digitali per le codifiche Dolby Digital, DTS e MPEG. Se esso è collegato ad un processore esterno, lasciare Original per le codifiche che il processore è in grado di gestire. 2. Bass Target. Gestione delle frequenze basse. L impostazione suggerita è auto. Altre opzioni: off, sub-woofer (le frequenze basse sono indirizzate al subwoofer), front (le frequenze basse sono indirizzate ai diffusori frontali destro e sinistro). 5. CDDA S I PDIF Bypass. Se impostata a On, questa opzione invia al connetore digitale d uscita il segnale non processato. 6. Digital Output Setup. Con questa opzione si possono impostare il numero di bit (16, 20 e 24), la frequenza massima di campionamento (48kHz, 96kHz, nessun limite) e il downsample analogico (uscita analogica stereo ottenuta da un segnale digitale multi-canale). 4.DVD Setup Con questa opzione si può impostare il lettore secondo le preferenze personali. In molti dischi DVD, per esempio, si può scegliere tra diverse lingue: con l opzione DVD setup si può imporre al lettore di scegliere automaticamente la lingua. Le indicazioni di lingua sono conformi alla normativa ISO639; la lingua italiana è identificata da IT, la lingua inglese da EN, la lingua francese da FR, la lingua spagnola da ES, la lingua tedesca da DE. La lingua può essere scelta per i dialoghi ( audio language ), per i sottotitoli ( sub-picture language ) e per il menù ( OSD language ) Protezione bambini ( parental control ). Alcuni dischi indicano il livello di accettabilità morale del film (adulti, maggiorenni, tutti, ecc.). I livelli codificati sono 8. Per poter modificare il livello di protezione è necessario indicare una password; chi non conosce la password non può accedere a questo menù. La password impostata in fabbrica è 1999. Se si utilizza la funzione parental control è bene cambiare la password, così che nessuno possa risalire ad essa consultando questo manuale, però non bisogna assolutamente dimenticarla: non sarà infatti più possibile intervenire. Si suggerisce pertanto di scriverla su un foglio e conservare il foglio in luogo sicuro. ACM-5010 18 / 20

CARATTERISTICHE TECNICHE Codice di zona 2 Sistema video Auto, Pal, Ntsc Conversione audio 24 bit, 96 khz Risposta in frequenza 20Hz-20kHz Rapporto segnale/rumore 90dB Distorsione -80dB a 1kHz Separazione dei canali 85dB a 1kHz Gamma dinamica 85dB a 1kHz Uscite audio Analogica 2V, 10k ohm Digitale 0,5Vp-p, 75 ohm Uscite video Composito 1Vp-p, 75 ohm S-video Y: 1Vp-p, 75 ohm; C: 0,286Vp-p, 75 ohm Alimentazione 220V, 50Hz Consumo 25W Dimensioni 424 x 304 x 92 mm Peso 4kg Interferenze L apparecchio genera, e può irradiare, energìa a radiofrequenza e, se non utilizzato correttamente secondo le nostre istruzioni, può causare interferenze radio. L apparecchio è stato controllato e rispetta le norme FCC, Subpart J, Part 15 per apparecchi digitali Classe B. Queste norme hanno lo scopo di fornire una ragionevole protezione contro le interferenze in installazioni domestiche. ACM-5010 19 / 20

AUDIO 4 & C. s.r.l. Via Polidoro da Caravaggio 33 20156 MILANO ITALY Tel.: ++39 02 3340 2760 Fax: ++39 02 3340 2221 Web: www.audio4.it E-mail: audio4@audio4.it