Sabato 10 Novembre Via Nizza 20 Torino. Elisabetta Lanfredini -- L attività dei Gruppi sul territorio

Documenti analoghi
Nell elaborare le linee di indirizzo per i prossimi tre anni ci siamo posti le seguenti domande:

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

L animatore LIVELLO BASE

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

Introduzione al Volontariato

Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO. CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

P R O G E T T O A U R O R A

LA VITA IN CONFERENZA

QUESTIONE DI PUNTI DI VIST PUNTI DI

La Caritas Parrocchiale

Percorso formativo per i volontari dei Servizi per il Lavoro e per le nuove realtà interessate al tema dell accompagnamento al lavoro "Aprirsi al

Istituto Sabin a.s

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

,67 euro 5,79 euro SPESA SANITARIA MENSILE FAMIGLIE POVERE FAMIGLIE TOTALE

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Che cos è (e di cosa si occupa) la Società di San Vincenzo de Paoli?

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

Il Centro di Ascolto Caritas. Indicazioni operative per chi intende costituire un Centro di Ascolto Caritas

CARITAS DIOCESANA MODENESE. Prospettive e nuove mete della pastorale della Carità nella Chiesa di Modena

Osservatorio Povertà e Risorse

proposte di servizio per giovani

Percorso Equipe Caritas diocesana

Monterotondo, 30 Aprile Uso Esterno Pag. 1 di 6

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

GRUPPO. Per: condividere obiettivi comuni collaborare per il raggiungimento di tali obiettivi soddisfare bisogni personali

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

Social Market del Municipio 9 Levante

CARITAS DIOCESANA DI REGGIO EMILIA - GUASTALLA

Osservare le povertà e le risorse di un territorio Fare rete nel sistema regionale Caritas

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

QUESTIONARIO GENERALE 46

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Nel rapporto personale

Incontro di Formazione

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

Più spazio allo sport, più spazio al futuro dei nostri figli

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno

Contemplazione. del mattino o della la sera

VALUTAZIONE DEI DOCENTI

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS. Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO

Misericordia: parola chiave

L ascoltare insieme all osservare e al discernere, è utile per essere in grado di: conoscere e rapportarsi con persone, realtà e situazioni

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM

Progetto di zona

LE TAPPE ESSENZIALI PER UNA BUONA RIUSCITA DEL PROCESSO DI MENTORING

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Quale terreno per la catechesi?

Carta di Clan Torino 18 e Torino 40

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

Una risorsa che si rinnova

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Distribuzione persone per singola diocesi

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO. Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest

Perché si diventa volontari?

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

Una realtà su cui contare

home page Il centro a chi si rivolge a volte basta parlarne offerta lo staff dove siamo contatti

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

L esperienza di Banco Alimentare della Lombardia D. Fossati Onlus

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

PRESENTAZIONE RILEVAZIONE DEI SERVIZI ALLE PERSONE SENZA DIMORA (sac. vittorio nozza direttore Caritas Italiana)

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

L Amoris lætitia fra riflessioni cliniche e prospettive formative

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

LA FUNZIONE DEL FACILITATORE

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

Il ruolo delle Associazioni in tema di sicurezza trasfusionale

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie Foggia via Concetto Marchesi, 48

Transcript:

Sabato 10 Novembre 2018 Via Nizza 20 Torino Elisabetta Lanfredini -- L attività dei Gruppi sul territorio Presupposto indispensabile perché un GRUPPO operi bene sul territorio è che abbia: - Una struttura: Presidente, segretario, tesoriere, volontari e collaboratori - Un metodo di lavoro: riunioni periodiche calendarizzate dove si presentano le situazioni di disagio e insieme si individua un percorso da proporre alla persona. Vengono scelti i volontari che se ne faranno carico e che dovranno restituire al Gruppo l andamento del percorso. - Obiettivi chiari: la dignità della persona ; non fare delle persone che seguiamo degli assistiti cronici ma servirli ed aiutarli a camminare da soli. Non devono mancare: - momenti di riflessione spirituale e di preghiera - momenti di formazione Nel Gruppo: - deve esserci un forte spirito di squadra; i membri del gruppo devono lavorare insieme per sostenersi, confrontarsi, condividere e crescere. L azione non deve essere mai individuale ma collettiva: non io ma noi. - deve regnare umiltà, tolleranza, misericordia nel giudizio, discrezione. Il volontario: - deve essere un attento osservatore per capire e soddisfare fino ad anticipare i bisogni: - deve conoscere la cultura, il linguaggio, gli usi e i valori di chi ha di fronte. - deve essere disponibile ad accogliere, ascoltare e ad accompagnare -

GVV Parrocchiali - operano sul territorio e sono il nucleo fondamentale della nostra associazione: - fanno un servizio nella comunità parrocchiale, sono una presenza garbata e discreta con l occhio rivolto alle diverse povertà (materiale, culturale, spirituale) - collaborano con il Parroco e interagiscono con altri Gruppi caritativi che possono essere presenti in parrocchia (Caritas, Conferenze ecc.) e con i GVV delle parrocchie vicine e con i Gruppi Speciali Vincenziani. Partecipano ai Consigli Parrocchiali e alla Unità Pastorale. Il GVV Parrocchiale deve destare nella comunità il senso di responsabilità, di attenzione, di interessamento verso i meno fortunati: - raccontandosi alla Comunità parrocchiale - facendo conoscere le attività svolte, - presentando chi è il povero che ci sta accanto; quali povertà ci sono nel territorio e quali bisogni - attivando forma di carità concreta (raccolta di fondi finalizzati a progetti, vendite benefiche, mostre, momenti di festa) Tutto ciò il Gruppo lo deve fare rispettando le norme di prudenza, discrezione e delicatezza. Bisogna sempre avere rispetto e riservatezza per tutto ciò che può violare la dignità della persona. Ricordarsi che è importante rendicontare alla Comunità Parrocchiale anche economicamente. Sarebbe molto interessante coinvolgere Gruppi Giovani presenti in Parrocchia per farli avvicinare al mondo del Volontariato Vincenziano; penso a raccolta alimenti, raccolta farmaci, momenti di festa.

GVV e Territorio Il Gruppo deve conoscere bene il territorio in cui opera: - le strutture (Circoscrizione, Servizi sociali, Scuole, Ospedali, Ambulatori, SERT, Dormitori e Mense, Centri per anziani, CAF, Agenzie per il lavoro, ecc.) - i servizi che possono essere utili per realizzare interventi concreti - le agevolazioni e le possibilità di aiuti (bonus, bandi, borse lavoro ecc.) Deve aggiornarsi continuamente su problemi sociali, su risorse tecniche, su strumenti innovativi. Il Gruppo deve allargare le risorse per i poveri operando in rete con tutto ciò che è presente nel territorio (Circoscrizione, Servizi sociali, Gruppi di volontariato presenti nel territorio, Associazioni e Chiesa locale). Il Bene va fatto bene, non si deve improvvisare

Attività dei GVV Le principali attività dei GVV parrocchiali sono: - Centro d ascolto - Visita domiciliare - Distribuzione alimenti Centri ascolto: spazio per accogliere chi ha bisogno di essere ascoltato con attenzione e rispetto. Per ben funzionare occorre stabilire un orario di apertura, (se è possibile dare degli appuntamenti), disporre di una accogliente saletta di attesa e di una stanza per il colloquio. Il colloquio deve avvenire in presenza di due volontari che provvederanno a compilare ed aggiornare la scheda individuale dell assistito. 1 incontro I Volontari devono presentarsi e presentare i GVV ( non siamo quelli che pagano le bollette ) Ascoltano lasciando parlare liberamente e limitando le domande ( non è un interrogatorio ) Comprendono senza farsi influenzare da schemi di giudizio o valori personali Condividono la fatica della persona nel mettersi in gioco in situazione di disagio Incontri in Parrocchia se ne possono fare più di uno prima della presa in carico Obiettivo dei colloqui deve essere quello di analizzare insieme le condizioni di disagio, le difficoltà, le fragilità della persona e della famiglia. Si deve fare emergere le motivazioni della richiesta d aiuto. Dopo aver accolto e ascoltato si inizia un percorso che prevede una prima visita domiciliare.

La visita domiciliare Per aiutare bisogna conoscere, per conoscere quale cosa migliore che andare a visitare gli assistiti nel loro ambiente dove si può dedicare loro più tempo. La visita va preparata; alcune volte è faticosa ed impegnativa, richiede tempo e deve essere svolta da due volontari. Bisogna fare vuoto in noi per lasciare l altro libero di parlare. Non dobbiamo pensare al tempo che passa ma rimanere tutto il tempo necessario; siamo lì per stare accanto con rispetto, ascoltando, condividendo, sostenendo ed essendo capaci di tacere. La visita è partecipazione piena alla vita dell altro, è il modo più facile per intuire i suoi bisogni nascosti e far nascere un rapporto di fiducia. La conversazione, se riusciamo a trasmettere fiducia, diverrà più amichevole e costruttiva, sarà un arricchirsi vicendevole. Non siamo lì per giudicare, ma siamo lì carichi di disponibilità per aiutare. Dobbiamo lasciare la speranza di non abbandonarli; saremo lì ad aiutarli anche con la nostra vicinanza. Dobbiamo essere portatori di speranza per far loro acquisire fiducia in sé stessi e per intravedere possibilità di miglioramento e riscatto. Osserviamo come interagiscono fra loro i componenti della famiglia se sono presenti (mamma figli. moglie marito) Tenere a mente tre valori: - Misericordia: non giudicare, non condannare, non discriminare, non ritenersi migliori - Condivisione: essere una presenza amica e disinteressata. - Speranza: c è sempre una possibilità di riscatto; liberarsi prima dal bisogno immediato e poi da errori e falsi ideali. Dopo la visita si relaziona al Gruppo e con il Gruppo si concordano gli aiuti necessari che andranno sempre dati a nome del Gruppo e non a titolo personale.

La frequenza delle visite la si stabilisce in base ai bisogni; c è sempre il telefono per farsi sentire presenti. Le visite successive possono essere: Visite di amicizia o Visite di servizio Visita di amicizia Va bene fatta anche da un solo volontario. Serve per condividere i problemi sorti, per non farli sentire soli e risvegliare le loro capacità incoraggiandoli La visita può essere anche di compagnia o per offrire un aiuto (anche economico). Visita di servizio Va bene fatta anche da un solo volontario per collaborare nella compilazione di pratiche, per accompagnare dal medico, fare analisi, per assistenza in caso di malattia, ecc.

Distribuzione alimenti Momento delicato che rischia spesso di divenire distribuzione borse senza un momento di rapporto umano. Se mettiamo le persone tutte insieme in fila o nella stessa stanza ad aspettare la consegna del pacco dove va a finire la dignità della persona? Non dobbiamo distribuire borse ma donare del cibo con l attenzione e la delicatezza con cui doniamo qualcosa ad una persona a cui vogliamo bene. Il dono del cibo non deve essere fine a sé stesso ma il mezzo per creare un rapporto umano. Agire con loro ma non per loro Nel nostro agire con le persone in difficoltà dobbiamo fare attenzione di non creare degli assistiti cronici: non faremo loro del bene. Dobbiamo servirli per aiutarli a camminare da soli. Dobbiamo progettare con loro, aiutandoli a crescere coinvolgendoli per renderli partecipi del loro rinserimento. È un lavoro lungo, faticoso, non facile da realizzare. Il nostro ruolo deve diminuire fino a scomparire.