L ESECUZIONE PENALE ABBANDONATA A SE STESSA



Documenti analoghi
lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

ACCORDO OPERATIVO PER L INSERIMENTO DI DETENUTI IN ATTIVITA LAVORATIVE. Tra

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

vista la legge n. 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;

PROTOCOLLO D INTESA. Atteso che l articolo 27, c. 3 della Costituzione stabilisce che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO OPERATIVO

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

VADEMECUM UFFICIO PACE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

L esperienza dell Università di Bologna

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Il Servizio Civile nazionale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

Manifesto dei diritti dell infanzia

d iniziativa dei senatori GALPERTI, CASSON, LATORRE, CAROFIGLIO, CHIURAZZI, D AMBROSIO, DELLA MONICA, MARITATI e D ALIA

La mediazione sociale di comunità

Carcere & Scuola: ne vale la Pena

Ministero della Giustizia Dipartimento Ammlnlstnulone Penltl:!fniarla PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Comune di San Martino Buon Albergo

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

PRESENTAZIONE PROGETTO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Accoglienza, diritto allo studio ed alla formazione professionale per i soggetti in esecuzione penale

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNE DI (PROVINCIA DI NUORO) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA

Analisi dati del Personale

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/10/2015

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Transcript:

L ESECUZIONE PENALE ABBANDONATA A SE STESSA L Coordinamento Penitenziari, il 21 gennaio 2015 ha organizzato a Roma il convegno L ESECUZIONE PENALE ABBANDONATA A SE STESSA, presso la sala Cristallo dell Hotel Nazionale in piazza di Montecitorio. L incontro tecnico - politico fortemente voluto dall USB, introdotto e coordinato da Fabio Morabito, ha inteso sollecitare Istituzioni, classe politica, opinione pubblica, lavoratori e lavoratrici del settore alla riflessione, al dibattito e al contraddittorio, finalizzando energie e contenuti all avvio di un tavolo tematico capace di contagiare nuclei significativi della società civile alle problematiche dell esecuzione penale intra muraria ed esterna, in relazione sia alle persone detenute sia a chi quotidianamente vi lavora. Le scelte politiche adottate dal governo attuale, così come dai precedenti governi, continua Morabito, si stanno dimostrando rovinose sul fronte dell esecuzione penale. L approccio emergenziale e la spending review, hanno condotto a provvedimenti inadeguati avversi al dettato costituzionale e ai diritti della persona detenuta. Il sovraffollamento della popolazione carceraria e le condizioni dello stato detentivo, l insufficiente alfabetizzazione in carcere che rappresenta, particolarmente per le persone straniere, la possibilità di interloquire con l Istituzione, sono problematiche tuttora aperte la cui presa in carico da parte dello Stato stenta a concretizzarsi. Al convegno sono stati invitati i rappresentanti delle forze politiche e parlamentari e la presidente dell Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali. Quest ultima pur non essendo intervenuta era stata sollecitata ad intervenire per gli evidenti richiami normativi in relazione all esecuzione penale e particolarmente all area delle misure alternative alla detenzione. Queste infatti attribuiscono ai funzionari di servizio sociale Assistenti Sociali azioni professionali mirate al reinserimento del reo, sin dal 1975 con la legge n. 354. La USB nel ritenere che l'apporto della Presidente avrebbe potuto ulteriormente determinare la qualità del momento di riflessione, ne auspica la presenza durante i prossimi incontri. Questo Sindacato è da sempre impegnata in prima linea sul tema dell esecuzione penale per fronteggiarne l abbandono e la trascuratezza da parte delle forze politiche e dei dirigenti generali avvicendatisi nel corso degli anni, sottolinea Nanda Roscioli USB Pubblico Impiego Penitenziari. Roscioli denuncia nella sua relazione (vedi http://penitenziari.usb.it/), la complessità delle condizioni di lavoro dei tecnici - Educatori e Assistenti Sociali - e la gravità delle lacune del trattamento intramurario per le persone detenute, evidenziando che la differenziazione degli istituti rimane quasi solo nominalmente. Inoltre, istituti a trattamento avanzato sono stati chiusi in nome dell eccessiva spesa che si sarebbe dovuta sostenere, senza verificare fino in fondo la loro utilità sul piano trattamentale; l attenzione ai più piccoli è scomparsa 1

nel nulla: gli I.C.A.M. (istituto a custodia attenuata madri), che dovevano essere destinati alle madri con prole, sono diventate piccole carceri per bambini, dove le offerte di trattamento penitenziario languono, dove però si dice che i bimbi vivono bene perchè le stanze sono colorate... Roscioli, memoria storica del coordinamento USB Penitenziari già educatore D.A.P., ha tratteggiato lo stato di sofferenza della professionalità degli Assistenti Sociali, chiamati dalla legislazione a gestire le misure alternative alla detenzione ai sensi della legge n. 354/75. Professionisti che, tutti i giorni, seguono le persone in misura alternativa rispondendo ad un delicato e importante mandato istituzionale, contribuendo alla costruzione della sicurezza sociale, alla diminuzione della recidiva, che lo ricordiamo, è pari al 19% contro il 70% del regime carcerario. L esecuzione penale esterna crea percorsi di inclusione sociale, continua Roscioli, che a differenza del sistema carcerario favoriscono il reinserimento partecipato. L ampliamento delle attività degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) in virtù della legge n. 67/2014 (istitutiva della messa alla prova) approvata in seguito e sull onda degli effetti della sentenza Torreggiani - che ha visto l Italia anche promotrice della cd. sorveglianza dinamica all interno delle strutture penitenziarie - oggi vede allo stremo il personale dei predetti U.EP.E. le cui carenze di risorse umane si attestano, a causa di pensionamenti non sostituiti e spending review, intorno al 50% di quello utilizzato prima delle recenti normative. Senza contare la carenza delle risorse materiali (computer, auto)! Stefano Anastasia - Presidente Onorario Antigone, ricercatore Filosofia del Diritto Università di Perugia, ha introdotto ad una riflessione su un passato abbastanza recente, in cui la questione del sovraffollamento carcerario diveniva fenomeno dai contenuti drammatici e per cui la CEDU ha condannato l Italia. Pressione ad attivarsi intercettata anche nelle parole del Capo dello Stato, continua Anastasia, e condizione che attualmente sembra ridimensionata. Rileva che finalmente l Italia valuta sulla scorta della capienza regolamentare delle strutture penitenziarie e non sulla capienza tollerabile, quest ultimo concetto lungamente usato in precedenza e che rappresentava con ogni evidenza un dato non conforme alle ragole. A motivo della riduzione del sovraffollamento vi sono: l incostituzionalità della legge Giovanardi Fini e la sentenza Torreggiani, e che dire della morigeratezza negli arresti a cura delle Forze dell Ordine? Servono con forza e lungimiranza, adesso, risorse strutturali che consolidino lo svuotamento delle strutture penitenziarie continua Anastasia. Pertanto, occorre che il governo lavori sulla decarcerizzazione e la risocializzazione per i condannati per violazione legge droga e sulle normative penitenziarie, amministrative e finanziarie finalizzate alla crescita e all investimento in termini di risorse, valutandone il raggio d azione temporale. Torna sull esecuzione penale esterna Ornella Favero - Responsabile Ristretti Orizzonti, chiarendo che è indispensabile la consapevolezza che la condanna espiata in esecuzione penale esterna venga considerata, perché lo è, a tutti gli effetti, una pena scontata. 2

Occorre, pertanto, lavorare sul piano dell informazione perché si diffonda la coscienza che le misure alternative alla detenzione creano sicurezza. Inoltre, come può la carcerazione passiva avviare quel processo di responsabilizzazione e partecipazione necessario per il reinserimento sociale? Metri quadrati in più, si certo! Ma parliamo anche di dignità del lavoro dentro l istituto e qualità della detenzione nelle strutture carcerarie! Il lavoro in carcere non è elemento esclusivo per ridimensionare la recidiva e riteniamo che il lavoro dentro l istituto vada di pari passo con la qualità della detenzione. La possibilità di crescita della dignità della persona e dei diritti del singolo detenuto si ottiene con il lavoro e attraverso la cultura, intesa anche come istruzione. L intervento del dott. Rosario Tortorella Dirigente Penitenziario e Segretario Nazionale Si.Di.Pe. pubblicato su http://www.sidipe.it/pdf/292-15.07%20del%20%2021.01.2015%20.pdf, ha posto l accento sul tema delle risorse in un ottica d insieme in relazione anche ai contenuti della riorganizzazione voluta dal recente D.P.C.M., dichiaratamente finalizzato alla riduzione delle spese. Tagliare le risorse conduce ad una mortificazione dei diritti e la politica, invece, deve essere promotrice di processi culturali e non di successi a breve termine dettati dall emotività del momento. Politica mirata a valorizzare le risorse umane e le professionalità esistenti nell ambito dell Amministrazione Penitenziaria. Implementare il personale significa consentire l attuazione dei diritti della persona in esecuzione penale, significa garantire i diritti costituzionali. Altro elemento pregnante sul tema del sovraffollamento carcerario è la normativa di riferimento per la custodia cautelare, visto che i dati attuali mettono in rilievo come una considerevole percentuale della popolazione detenuta sia in custodia cautelare. Ha aggiunto il dott. Tortorella che il Si.Di.Pe. ha sempre sostenuto che il personale penitenziario dovrebbe essere escluso, come le forze di polizia e come il personale giudiziario, dalla riduzione degli organici prevista dall art. 2, comma 1, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 sulla spending review. E davvero difficile garantire condizioni di adeguato e legittimo governo delle carceri senza direttori penitenziari, primi garanti dei principi di legalità negli istituti e servizi penitenziari, così come è difficile garantire un reale trattamento penitenziario rieducativo senza educatori e psicologi, altrettanto difficile è fare delle misure alternative alla detenzione il sistema ordinario dell'esecuzione della pena e rendere efficace la messa alla prova senza personale di servizio sociale e con uno o due dirigenti penitenziari di questa modalità di esecuzione della pena per ciascuna regione. Speranzina Ferraro Direzione Generale per lo Studente, l integrazione, la partecipazione, la comunicazione - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha presentato gli esiti del protocollo d intesa tra il Ministero della Giustizia e il MIUR siglato il 23 ottobre 2012 pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia 3

https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/protocollo_di_int esa_istruzione_giustizia VERSIONE_FINALE.pdf, che ha finalmente consentito la ricognizione congiunta di dati relativi alla domanda e all offerta di istruzione nel sistema carcere adulti e minori. A fronte di una copiosa offerta di corsi che comunque sembra non garantire le richieste del sistema Giustizia, vi sono numerosissime richieste di alfabetizzazione primaria anche per gli stranieri. Questo recente protocollo d intesa ratifica l opportunità che Istruzione e Giustizia procedano integrando gli interventi professionali. In particolare la dott.ssa Ferraro, nel comunicare che da settembre 2014 tre strutture minorili e una per adulti sono coinvolte in un progetto sperimentale, riporta ai presenti alcuni punti d urgenza per il buon funzionamento del percorso scolastico delle persone detenute: Giustizia e Istruzione devono programmare e valutare congiuntamente le richieste formative finalizzando a obiettivi e risultati significativi per la crescita culturale del singolo detenuto. E necessario dare continuità al percorso formativo avviato, talvolta messo in crisi dal trasferimento della persona in esecuzione penale ad altra struttura o dall esecuzione penale esterna. Curare il collegamento con l esterno per una presa in carico continua. La formazione dei docenti deve essere mirata all istruzione in carcere, e allo stato attuale non sembra vi siano corsi, sebbene in tal senso la normativa di riferimento non sia stata abrogata. Rilievo che è stato posto al Ministero. Nazzareno Festuccia Cento Studi CESTES (Centro Studi Trasformazioni Economico Sociali Roma) riporta il focus dell intervento sulle persone detenute, soggetti di diritto a prescindere dalla condizione detentiva intramuraria o esterna e coglie l urgenza di calibrare gli strumenti operativi finalizzati al trattamento del singolo, riportando così l attenzione al recupero della persona detenuta. Reinserimento concretizzabile, procede Festuccia, esclusivamente con azioni mirate volte a: restituire dignità ai contratti di lavoro cui i detenuti sono vincolati, tutelare la salute dei detenuti e del personale dell Amministrazione Penitenziaria, realizzare un sistema fondato su relazioni costruttive tra il personale del ruolo civile e di polizia penitenziaria, pertanto teso a superare sterili conflittualità, valorizzare l esecuzione penale esterna tramite la creazione di circuiti virtuosi e il sostegno agli attuali. Festuccia rilancia l opportunità offerta da questo convegno a istituire di una consulta che prosegua con determinazione la riflessione intrapresa. E che dire della riorganizzazione del Ministero che vede confluire l esecuzione penale esterna nel Dipartimento per la Giustizia Minorile, invece di costituire un Dipartimento misure e pene alternative, spiega nel suo intervento Maria Pia Giuffrida - Presidente Associazione Spondè CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE, già Provveditore 4

Regionale Amministrazione Penitenziaria. Lavorare sulla responsabilità della persona deviante, sul processo di responsabilizzazione - aggiunge la dott.ssa Giuffrida - diviene fondamentale nella fase di accompagnamento al reinserimento la cui cura è principalmente affidata ai funzionari di Servizio Sociale. Nella messa alla prova per gli adulti la possibilità di attività di riparazione è da attribuire al singolo che ne avverte la responsabilità e sente di volerla assumere richiedendo e sviluppando un azione riparatoria. Dare significato alla vittima - dimenticata dal sistema in auge, consente di avviare il lavoro sulla responsabilità ed i percorsi volti alla riparazione. Luisa Della Morte - Presidente Cooperativa Alice, forte dell esperienza ultraventennale in ambito cooperativistico e pioniera nell inserimento lavorativo delle donne detenute, traccia un breve excursus dell impegno finalizzato alla realizzazione del laboratorio di sartoria che apre anche alle donne in esecuzione penale esterna e le cui buone prassi sono riconosciute da SIGILLO, la prima agenzia nazionale di coordinamento dell imprenditorialità delle donne detenute portatrice di un nuovo modello di economia sostenibile. Lo stato attuale, i recenti tagli imposti dal governo alle cooperative, tendono a paralizzare l attività cooperativistica imprenditoriale e ostacolare l impegno profuso nel favorire il reinserimento delle persone detenute nel tessuto sociale e in ambito lavorativo, quest ultimo particolarmente complesso. Infatti, anche la contrazione dei fondi ex lege 193/00, cd. Legge Smuraglia, rende improponibile la programmazione di eventuali assunzioni e mette a rischio la tenuta delle cooperative che ad oggi ha consentito a persone detenute di acquisire professionalità, stabilità lavorativa e dignità. Arturo Salerni - avvocato, Presidente Associazione Progetto Diritti, rilegge alla luce del dettato costituzionale - artt. 27 e 25 la funzione del trattamento per le persone condannate: valorizzare il personale dell Amministrazione Penitenziaria coinvolto nel trattamento e nell inserimento lavorativo all interno e all esterno significa investire nell ambito della funzione trattamentale. L avvocato Salerni nel promuovere l area dell esecuzione penale esterna, rileva altresì la necessità di proseguire sul piano della depenalizzazione e trasformazione in altro illecito, dell irrilevanza penale del fatto ponendo l accento sull istituto della prescrizione e sull approvazione della direttiva europea per il risarcimento della vittima di reato intenzionale violento. Giovanni Mandolfino, già educatore dell Amministrazione Penitenziaria, tra gli intervenuti a fine convegno, regala ai presenti un quadro articolato e policromo della sua esperienza all interno della struttura carceraria, dapprima come agente di custodia e poi come educatore. Schizzando i contorni di una generosa e volontaria professionalità del personale sovente mortificato e oberato da pressanti richieste burocratiche tendenti a perdere di vista il motivo, il senso e i valori dell impegno professionale, cioè la persona in esecuzione penale. 5

Fabio Morabito, chiude l incontro sottolineando che USB con questo confronto ha avviato una riflessione condivisa con tutti coloro che si interessano del sistema carcere, ove con questo si intenda anche l area dell esecuzione penale esterna. USB, facendosi portavoce della gravità delle condizioni attuali, invita a partecipare tutti/e coloro che possono sollecitare le forze politiche a realizzare le riforme strutturali indispensabili. USB continuerà ad adoperarsi per un confronto autentico con i palazzi della politica e la società civile, il cittadino, ritenendo che non si possa più parlare di riforme tagliando risorse per cancellare diritti. Occorre investire nelle risorse! E investire significa utilizzare meglio le attuali e impegnarsi nei fondi strutturali europei. Con questo consesso USB apre ad un tavolo tematico, ad una consulta con i presenti, con le forze politiche, con le Istituzioni e con la società civile tutta, finalizzando ad una proposta concreta da presentare ai palazzi della politica. ROMA, 21 gennaio 2015 USB COORDINAMENTO PENITENZIARI 6