Procedura aperta per l acquisizione della fornitura di:

Documenti analoghi
Procedura aperta per l acquisizione di:

DISCIPLINARE - SUBAPPALTO

Chiarimenti al

Chiarimenti del 17/01/2017

CHIARIMENTI DEL 29 DICEMBRE 2016

AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO PALERMO. Procedura aperta affidamento quinquennale sistemi diagnostici N. gara

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.09:56

Si conferma che il requisito va inteso come percentuale di Hb fetale al di sopra della quale il corretto dosaggio della HbA1c risulta interferito.

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

Quesito n 1 del 09/11/2018

PRECISAZIONE DEL 28/09/2016

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

Cesena, 11/01/2017. Riferimento Risposte. Quesiti

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

RISPOSTE QUESITI N. 5

A seguito di espressa richiesta della Società SIEMENS, si comunicano i seguenti CHIARIMENTI

DOMANDE POSTE ALL EGAS:

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

Risposte ai quesiti aggiornato all 08/11/2017 *** Risposte ai quesiti al 31/10/2017 QUESITO 1

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

FAQ n. 2 del 04/07/2013

Chiarimenti procedura ristretta per la fornitura quinquennale di dispositivi per drenaggio

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 - CENTRO U.O.C. ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Via Comunale del Principe 13/a Napoli

FAQ 1 del

QUESITO 1: All art. 5 Criteri di valutazione pag. 11 del Capitolato speciale d appalto nella parte ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA.

CHIARIMENTI. Quesito n. 1

In merito alla gara d'appalto in oggetto si pone il seguente quesito:

QUESITI QUESITO 1. Risposta: problema tecnico risolto QUESITO 2

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Ausl della Romagna

RISPOSTE AI QUESITI. Domanda 1 Risposta 1

di Novara Tel fax

Aou Sassari Direzione Amministrativa S.C. Acquisizione Beni e Servizi

3) ASUITS n. 1 sistema per eco endoscopia completo su carrello dedicato. 4) Si conferma che la presente fornitura include anche gli spazzolini monouso

ROMA CAPITALE - UFFICIO STAMPA

quanto indicato nell allegato 13 del Capitolato Speciale, lo stesso non è stato rilasciato in sede di sopralluogo.

ULTERIORI RETTIFICHE E CHIARIMENTI DEL

TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE 27/07/2017 H. 13:00 RISPOSTE AI QUESITI

Allegato n. 7 a Disciplinare MODULO OFFERTA ECONOMICA

ARS LIGURIA.ARS.RU.U

CHIARIMENTI DEL 21/11/2016 N QUESITO RISPOSTA

n. gara ID SINTEL

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

B-CAPITOLATO TECNICO

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO PALERMO. Procedura aperta affidamento quinquennale sistemi diagnostici N. gara

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO pervenute entro il 12 novembre Risposte alle richieste di chiarimenti

Class. 3.5 Fasc. n. 1127/2018

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

CHIARIMENTI. pag. 1 AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL AMMINISTRAZIONE SERVIZIO AFFARI GENERALI

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI ALLA PERSONA IN CONDIZIONI DI FRAGILITA RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI DELL 11/12/2018

A seguito di richiesta di chiarimenti pervenuta a questa stazione appaltante per la procedura in oggetto, si comunica quanto segue:

CHIARIMENTI al

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

L indicazione circa il possesso dell autorizzazione va inserita nella Parte IV del DGUE "Criteri di selezione" alla Sezione A "Idoneità" campo 1).

QUESITI DI GARA E RISPOSTE CESENA, 13 MAGGIO 2016

RICHIESTA CHIARIMENTI N

QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 2. Si conferma che l offerta tecnica ed economica per il Lotto 1 è riferita al solo servizio di refezione scolastica

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA

PUBBLICAZIONE CHIARIMENTI

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 30 gennaio 2019

Aou Sassari Direzione Amministrativa Servizio Provveditorato Economato e Patrimonio

Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica

Domanda 1: Lotto 8 Si conferma il prezzo a base d asta.

Chiarimenti al

PRECISAZIONE DEL 06/04/2016

CHIARIMENTI

CHIARIMENTO N.2. Risposta I documenti di gara non prevedono una soglia di sbarramento nel punteggio qualità.

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

_ FAQ _

PRECISAZIONE DEL

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

Quesito n.4 Attrezzature plessi scolastici Viene richiesto l elenco delle attrezzature di proprietà comunale suddivise per plesso scolastico.

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108

RISPOSTE A QUESITI. tutti i lotti con le modalità previste dal disciplinare di gara. QUESITO N. 3

Aou Sassari Direzione Amministrativa Servizio Provveditorato Economato e Patrimonio

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE

Alto Calore Servizi s.p.a.

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO

Chiarimenti del 14/11/2016

Class. 3.5 Fasc. n. 2087/2019

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

Transcript:

Procedura aperta per l acquisizione della fornitura di: SISTEMI DIAGNOSTICI PER CORE-LAB DISTINTA IN 5 LOTTI : LOTTO 1 SISTEMI DIAGNOSTICI PER CHIMICA IMMUNOMETRIA E PREANALITICA - LOTTO 2 SISTEMI DIAGNOSTICI PER EMATOLOGIA - LOTTO 3 SISTEMI DIAGNOSTICI PER COAGULAZIONE - LOTTO 4 SISTEMI DIAGNOSTICI PER URINE - LOTTO 5 SISTEMI DIAGNOSTICI PER SCREENING SOSTANZE D ABUSO IN MATRICE URINARIA A SCOPO DIAGNOSTICO Cesena 04/08/2017 Quesiti Riferiment o Risposte Q1 A pagina 26 del di gara viene riportato quanto segue: Sarà a carico della ditta aggiudicataria garantire l integrazione tra il sistema MAIA e il proprio magazzino nelle modalità riportate In ALL. M. Gestione Informatica dei Reagenti nei Magazzini dei Laboratori Il personale dedicato a questa attività controllerà i prodotti, individuerà i resi al fornitore, nonché la rispondenza tra i quantitativi effettivamente consegnati e quelli risultanti in bella informatica di consegna Chiediamo di specificare se il personale dedicato al magazzino del LRIF sarà a carico dell'ente o a carico delle ditte aggiudicatarie delle gare (con le stesse modalità attualmente in uso) La ditta aggiudicataria dovrà garantire, con spese a proprio carico, l integrazione tra il sistema MAIA ed il proprio magazzino. La gestione dei beni in conto deposito pone a carico dell aggiudicatario le attività di controllo dei prodotti, l individuazione dei resi, la verifica della rispondenza tra i quantitativi effettivamente consegnati e quelli risultanti in bella informatica di consegna. Le citate attività sono a carico dell O.E. aggiudicatario con modalità definite e costi propri fino alla distinta di prelievo, documento che determina il passaggio di proprietà dei beni all Azienda Usl della Romagna. Q2 Poiché dalla documentazione di gara non si evince che si debbano offrire i gruppi di continuità elettrici Chiediamo che venga confermato che tali gruppi siano già presenti nei laboratori e che non si debbano offrire né nel LRIF né nei LRR Salvo casi particolarissimi, è previsto che le ditte debbano usufruire della continuità elettrica fornita dagli UPS già a servizio dello stabile e non installare UPS dedicati. Considerato che è già presente una distribuzione in continuità sottesa a UPS a servizio dei fabbricati, non risulta necessaria la fornitura di UPS dedicati da parte delle ditte, che comporterebbero peraltro problematiche aggiuntive a livello di gestione e di prevenzione incendi. Q3 Nell'allegato B1 schema economico colonna M: viene richiesto di evidenziare la % di rendimento effettivo del kit. allegato B1 Formula % di rendimento effettivo del kit:

Chiediamo che venga esplicitata la formula matematica per il relativo calcolo NTD (QCQ + QCal + QRip) -------------------------------------- x 100 NTD NTD: N. test dichiarati / Kit QCQ: Quota di test per Controllo di Qualità Interno Devono essere considerati i test eseguiti per il Controllo di Qualità Interno da effettuarsi quotidianamente su tutte le confezioni di reagente due volte al giorno su due livelli di controllo in sessioni temporalmente separate di CQI. Considerando i numeri statistici di attività forniti e la configurazione strumentale/metodologica proposta, occorre stimare in quanti giorni le confezioni vengono consumate e di conseguenza l incidenza delle determinazioni di verifica nei giorni di utilizzo del reagente. QCal: Quota di test per esecuzione Calibrazioni Devono essere considerati i test eseguiti per le calibrazioni dei metodi analitici. Considerando i numeri statistici di attività forniti e la configurazione strumentale/metodologica proposta, occorre stimare l incidenza delle determinazioni necessarie tenendo conto della continuità di lotto offerta e la stabilità dei metodi. QRip: Quota test per ripetizioni/concentrazioni/diluizioni Devono essere stimati i test eseguiti per eventuale conferma di risultati, allarmi strumentali, rerun dovute a basse o alte concentrazione dei componenti da misurare. 2

Al punto 9 del viene richiesto quanto segue: Q4 CD-ROM contenente copia di tutta la documenta/ione tecnica cartacea presentata e debitamente firmata. In caso di discordanza fra l'offerta tecnica contenuta su CD e quella cartacea sarà ritenuta valida quella cartacea. I file su supporto informatico dovranno essere in formato PDF e/o altri formali normalmente utilizzabili con gli strumenti di Office Automation più diffusi sul mercato, con attiva la possibilità di ricerca testuale e di stampa. L'offerta tecnica, non potrà comunque indicativamente superare il numero massimo di 50 pagine esclusi allegati. E consentito presentare la documentazione in formato PDF, con la possibilità di ricerca testuale, identica a quella cartacea ma senza la firma olografa, purchè corredata da autodichiarazione di conformità alle copie cartacee. Chiediamo di poter presentare la documentazione in formato PDF, con la possibilità di ricerca testuale, identica a quella cartacea ma senza la firma olografa, corredata da autodichiarazione di conformità alle copie cartacee Q5 Nel capitolato di gara a pag. 7/38 si richiede un layout dettagliato per la strumentazione offerta a Pievesestina. Si chiede se deve essere fatto un analogo layout dettagliato anche per tutti e 7 i L.R.R. oppure se è sufficiente fare dei layout descrittivi e mostranti la strumentazione offerta. Nel caso si chiedano i layout dettagliati per tutti e 7 i LRR si chiede l invio delle opportune planimetrie informato preferibilmente dwg. ) Lotto 1 Non è richiesto un layout dettagliato per tutti e 7 i L.R.R. in quanto è sufficiente fare dei layout descrittivi e mostranti l ingombro della strumentazione offerta. 3

Q6 Con riferimento al punto 7 della documentazione amministrativa (DUVRI) viene richiesto che ogni DUVRI venga sottoscritto in calce da tutti i subappaltatori. Visto il numero cospicuo dei possibili subappaltatori indicati nelle terne e considerata la difficoltà di reperire in un unico documento le firme in originale degli stessi, si chiede di confermare la possibilità di fornire il DUVRI con annesse tante pagine 55/55 quanti i subappaltatori, ognuna sottoscritta dal singolo subappaltatore e dalla scrivente. Si conferma la possibilità di fornire il DUVRI con annesse tante pagine 55/55 quanti i subappaltatori, ognuna sottoscritta dal singolo subappaltatore e dalla mandataria. Q7 Con riferimento al punto 14 della documentazione amministrativa (PASSOE), così come per il chiarimento precedente, visto il numero cospicuo dei possibili subappaltatori indicati nelle terne e considerata la difficoltà di reperire in un unico documento le firme in originale degli stessi, si chiede di confermare la possibilità di fornire il PassOE con annesse tante pagine quanti i subappaltatori, ognuna sottoscritta dal singolo subappaltatore e dalla scrivente. Si conferma la possibilità, se prevista dal sistema AVCpass per l operatore economico, di fornire il PassOE con annesse tante pagine quanti i subappaltatori, ognuna sottoscritta dal singolo subappaltatore e dalla mandataria. Q8 Nel caso di necessità di effettuazione di opere di adeguamento edili/impiantistiche nel Laboratorio di Riferimento, si chiede se sia necessaria, già in questa fase di preparazione di risposta alla gara, ottenere l'autorizzazione ai lavori da parte della proprietà, e se l'esecutore di adeguamento edile/impiantistico debba essere definito dalla proprietà stessa o dall'operatore economico. Qualora dovesse essere definito dalla proprietà stessa, vi chiediamo di indicare i riferimenti da contattare. L'autorizzazione ai lavori da parte della proprietà sarà richiesta dalla Stazione Appaltante ad aggiudicazione definitiva della proposta tecnica presentata dall O.E. Q9 Si chiede di confermare che il personale dedicato alla gestione del magazzino rimarrà in carico alla ditta attualmente presente e che l'operatore economico debba dichiarare, in fase di gara, di farsi carico dei costi senza indicare tale attività tra quelle in subappalto. Si rimanda a risposta a Quesito n. 1. Il personale attualmente dedicato non è personale della stazione appaltante e dunque le modalità organizzative di esecuzione di questa tipologia di attività sono di competenza dell operatore economico aggiudicatario, ivi compreso l eventuale affidamento in subappalto. 4

Q10 Nell'ottica di un'efficace gestione del subappalto, considerato che i servizi di assistenza tecnica di alcune strumentazioni accessorie sono erogati direttamente dal produttore/fornitore e considerata quindi l'alta specializzazione dell'attività fornita, si chiede di potersi esimere dall'obbligo della presentazione della terna Ai sensi dell art. 105, comma 6 del D. Lgs. n. 50/2016 si conferma l obbligatorietà della presentazione della terna. Q11 Q12 LOTTO 1_Scheda offerta economica_tab 3_Riga 15 _ Immunoglobuline IgG sottoclassi 1,2,3,4_400 test annui richiesti: chiediamo di chiarire se i 400 test annui siano complessivi o riferiti ad ogni singola sottoclasse LOTTO 1 - Si chiede di confermare che nei Punti di Prelievo non siano richieste le centrifughe allegato B1 lotto 1 I test annui riportati sono riferiti ad ogni singola sottoclasse. Quindi di devono considerare: o IgG sottoclasse 1: 400 test annui o IgG sottoclasse 2: 400 test annui o IgG sottoclasse 3: 400 test annui o IgG sottoclasse 4: 400 test annui Nei Punti di Prelievo non sono richieste le centrifughe. Q13 LOTTO 4 - Si segnala che nella tabella "Criteri oggetto di valutazione della qualità" manca il punto 11 Trattasi di errore materiale di elencazione Q14 LOTTO 4 - Dati Attività: si chiede di confermare che i giorni lavorativi annui sono 300 Si confermano 6 giorni lavorativi la settimana (circa 300 giorni l anno) Q15 LOTTO 4 - Dati Attività: si chiede di confermare che ogni giorno i 2000 campioni segnalati necessitano di 2000 test per esame chimico fisico + 1000 test per esame frazione corpuscolata Si conferma Q16 LOTTO 4 - Si chiede se debbano essere offerte le determinazioni necessarie per effettuare i controlli di qualità giornalieri e, se sì, quante determinazioni servono al giorno. Si effettuano controlli di qualità giornalieri per i quali si richiede una determinazione al giorno per ogni strumento offerto. Q17 LOTTO 4 - A pagina 1 del Capitolato Tecnico si dice "... Dovrà essere presentato un layoul.riportare la dislocazione di...centrifuga, integrati con gli arredi tecnici specifici in dotazione". Si chiede se devono essere offerte una o più centrifughe. Se sì si chiede quale è l'utilizzo della centrifuga al fine di presentare il layout maggiormente rispondente alla richiesta. Il Layout dovrà tener conto della presenza di una centrifuga in dotazione al settore,pertanto non si richiedono ulteriori centrifughe 5

Q18 LOTTO 5 - A pagina 1 del Capitolato Tecnico viene indicato che la frequenza di esecuzione è pari a 6 giorni su 7. Si chiede di confermare che i giorni lavorativi annui sono 300 lotto 5 Si confermano 6 giorni lavorativi la settimana (circa 300 giorni l anno) Q19 LOTTO 5 -:Nel Capitolato Tecnico non abbiamo trovato cenno ai controlli di qualità. Si chiede se devono essere offerte le determinazioni necessarie per effettuare i controlli di qualità giornalieri e, se sì, quante determinazioni servono al giorno. lotto 5 Nel calcolo della numerosità dei test eseguiti annualmente per i diversi analiti sono stati compresi anche i test necessari per eseguire i controlli di qualità giornalieri Q20 Lotto 5 Con riferimento al Capitolato Tecnico_ Criteri di valutazione della Qualità, il punto 17; Rischio Biologico recita: Le provette devono arrivare tappate alle catene analitiche...secondo necessità. Vi chiediamo se trattasi di un refuso o se è richiesta una strumentazione di preanalitica. lotto 5 Per quel che riguarda il LOTTO 5 nello specifico non è stata richiesta una strumentazione di preanalitica. 6

A pag. 15 dell Allgato A Lotto 1 viene riportato quanto segue: Q21 23. È indispensabile la fornitura/manutenzione preventiva e correttiva di dispositivi di produzione/filtrazione/distillazione/deionizzazion e dell acqua (compresi i consumabili) necessari al corretto funzionamento dei sistemi offerti per i Laboratori dell Az.USL della Romagna (LRIF e LRR). Dovrà essere prevista la disponibilità di almeno n. 4 punti prelievo manuale dell acqua trattata, oltre a quelli necessari al funzionamento dei sistemi analitici offerti. Allegato a lotto 1 Si chiede di indicare,nel layout attuale del laboratorio, dove sono necessari i 4 punti di prelievo manuale dell acqua trattata. Si chiede inoltre di indicare la quantità di acqua necessaria per i 4 punti di prelievo manuale espressa come litri al giorno. Si confermano i n. 4 punti di prelievo manuale dell acqua trattata, l esatta dislocazione di tali punti sarà definita con l O.E. aggiudicatario Il fabbisogno presunto attuale è di circa 150 litri al giorno Q22 Quale è il termine prestabilito per poter effettuare il sopralluogo? Entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando sul sito aziendale e precisamente dal 18 luglio 2017. 7

Q23 Lotto 1 Campioni giornalieri: Al fine di offrire un corretto numero di test per il Serum Index, si chiede il numero di campioni giornalieri per il settore chimica clinica e immunometria di ogni LRR Questo per poter calcolare il 60%. Per il RIF si chiede conferma che il numero medio dei campioni giornaliero sia pari a 5000 Lotto 1 o o Per i LRR di Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini, per i quali si è stimato un carico di lavoro analitico medio giornaliero di circa 940 campioni complessivi (comprendenti quindi campioni per ematologia, coagulazione, biochimica) si richiese l esecuzione del Serum Index da parte della strumentazione di chimica sul 40% dei campioni. Per i LRR di Faenza, Lugo, Riccione, per i quali si è stimato un carico di lavoro analitico medio giornaliero di circa 480 campioni complessivi (comprendenti quindi campioni per ematologia, coagulazione, biochimica) si richiese l esecuzione del Serum Index da parte della strumentazione di chimica sul 40% dei campioni. o Per il Settore di Chimica- Immunometria del LRIF si conferma il numero medio giornaliero di 5000 campioni e l esecuzione dei Serum Index sul 60% di questi. 8