Vademecum per la verifica sismica. di edifici esistenti



Documenti analoghi
CONSIDERAZIONI GENERALI

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.


Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Prevenzione Formazione ed Informazione

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

11. Criteri di analisi e di verifica

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

La portata del software

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

RELAZIONE DI CALCOLO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Terremoti a cura di Francesco Speciale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

Relazione sismica Pag. 1

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Categorie di sottosuolo CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Interruttore automatico

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Ministero dell Interno

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Indice. Ventilazione Standard

Indici di produttività per tipologie di ambiente

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA R-3926

riabilitazione delle strutture

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Amplificatori Audio di Potenza

RAPPORTO DI PROVA R 0874

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km Bovalino (RC)

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Normative sismiche italiane

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

RAPPORTO DI PROVA R-4013

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Transcript:

Vademecum per la verifica sismica di edifici esistenti a cura di Giuliano Panza Professore Ordinario Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli Studi di Trieste panza@units.it Fabio Romanelli Ricercatore Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli Studi di Trieste romanel@units.it Franco Vaccari XeRiS Project Manager exact lab Srl info@xeris.it, http://www.xeris.it Giorgio Altin Libero Professionista Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste galtin@altingiorgio.191.it Agosto 2015

Vademecum per la verifica sismica di edifici esistenti Introduzione Il presente documento vuole descrivere il processo che porta alla verifica sismica di un immobile mediante l'uso di un approccio neodeterministico (NDSHA, Panza et al, 2001; 2012) per il calcolo dell'input sismico, con controllo della fase di modellazione numerica dell'edificio mediante misure di vibrazione della struttura reale. La normativa cui si fa riferimento sono le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) D.M. del 14/01/2008, nonché la Circolare 617 di data 02/02/2009. Si ricorda che originariamente l'obbligo di verifica sismica per gli edifici di carattere strategico e di interesse rilevante, era stata introdotta dall'ordinanza 3274/2003. Una strategia efficace per la mitigazione del rischio sismico dipende sostanzialmente da tre fattori: a) la stima adeguata della pericolosità sismica, ossia la descrizione realistica dei terremoti attesi e degli effetti legati alla propagazione delle onde sismiche; b) la valutazione della vulnerabilità delle strutture ed infrastrutture presenti nella regione in esame in funzione delle loro caratteristiche tecnico-strutturali e del moto del suolo atteso nell eventualità di un forte terremoto; c) la valutazione dell esposizione di tali strutture ed infrastrutture (cioè del loro valore, tenendo conto dei contenuti in termini sia di vite umane che di oggetti). Per ridurre significativamente il rischio associato agli eventi sismici è necessario l impiego di avanzate metodologie sismologiche per la stima realistica della pericolosità sismica, come previsto anche al punto C3.2.3.6 della Circ. 617/2009. Tale approccio però, se non abbinato ad un adeguato controllo della fase di modellazione e calcolo della risposta dell'edificio, che comunemente vien condotta dall'ingegnere, rischia di non sfruttare adeguatamente il modello di pericolosità per quanto accurato esso sia. 1

Stima della pericolosità sismica da eventi di scenario (NDSHA) Una stima adeguata della pericolosità per il sito di interesse può essere ottenuta mediante il calcolo degli input sismici associati a una serie di terremoti di scenario : si considera un insieme di sorgenti sismiche ubicate all'interno di zone sismogenetiche omogenee e si assegna, entro ciascuna zona, una tipologia di sorgente sismica rappresentativa (meccanismo focale). Il momento sismico (che è una quantità indicativa dell energia rilasciata da un terremoto) associato a ciascuna sorgente è stimato considerando la massima magnitudo dedotta dalla storia sismica nell area d'interesse, integrata da ulteriori informazioni disponibili, quali il potenziale sismico delle faglie attive (e.g. DISS, 2010) e le analisi morfostrutturali (e.g. Gorshkov et al., 2013). Il valore di magnitudo considerato deve essere prossimo al Massimo Terremoto Credibile (MCE) per l area in esame che, nel caso di incertezze, può essere adeguato tramite uno studio parametrico ad hoc, del tutto agevole usando NDSHA. Le analisi sismologiche e morfostrutturali permettono quindi la definizione di "terremoti di scenario", ossia dei forti terremoti che possono aver luogo nella regione di interesse, e quindi di modellare l'input sismico in siti predeterminati. Le sorgenti sismiche così definite sono infatti utilizzate per generare una banca-dati composta di accelerogrammi ottenuti mediante la modellazione realistica del moto del suolo, effettuata utilizzando i principi fisico-matematici che stanno alla base della generazione, propagazione e amplificazione locale delle onde sismiche, come suggerito dalla norma ( C3.2.3.6 e 3.2.3.6). La modellistica sismologica fornisce parametri che, trasformati in termini ingegneristici, possono consentire una valutazione affidabile e adeguata del carico che dovrà essere sopportato dalle strutture di particolare rilevanza (e.g. ponti, dighe, aree industriali a rischio, ospedali, scuole ed edifici di rilevante interesse storico) in caso di forte terremoto, consentendo la verifica della idoneità progettuale delle strutture presenti nelle aree campione e dei siti dove esse insistono. L analisi ingegneristica per la stima completa della risposta non-lineare di strutture specifiche, infatti, richiede una descrizione appropriata del moto del suolo mediante sismogrammi completi, mentre le metodologie tradizionali per la stima della pericolosità sismica si limitano a fornire dei valori di picco e sono difficilmente generalizzabili. La modellazione realistica del moto del suolo, unitamente a un adeguata rappresentazione del comportamento delle strutture, può consentire una stima preventiva del quadro di danni fisici, permettendo di individuare le misure strutturali utili al consolidamento, ove possibile, e alla salvaguardia delle opere civili e degli insediamenti urbani, anche mediante tecnologie innovative quali l isolamento sismico e la dissipazione di energia. 2

Modellazione e verifica sismica dell'edificio La fase di modellazione numerica dell'edificio viene in parte anticipata ed in parte accompagnata da quella di rilievo della geometria, delle caratteristiche strutturali e di quelle dei materiali che lo compongono. Tale fase, coerentemente con il livello di conoscenza che si vuole e può raggiungere, viene dettagliatamente descritta nella Circ. 617/2009. Essa condizionerà anche il tipo di analisi numerica che si può effettuare imponendo precise limitazioni tra lineare, non lineare, statica o dinamica. Nella corretta modellazione di edifici esistenti non si può prescindere dal condurre uno studio che affianchi all'approccio tradizionale di modellazione numerica, anche un'attenta analisi vibrometrica dell'edificio. Lo studio della vibrometria permette all'ingegnere di tarare e affinare il modello di calcolo nella direzione suggerita dal risultato sperimentale di una misura fisica. Se a questo si accompagna parallelamente lo studio neodeterministico (NDSHA) di input sismici specifici per il sito, contemplando adeguatamente tutti gli scenari conseguenti a diversi meccanismi di sorgente, allora l'approccio permette di lavorare sia nella direzione di ottenere modelli con comportamento dinamico il più possibile aderente a quello reale sia in quella di applicare agli stessi modelli le accelerazioni che in fase di verifica risultino maggiormente conservative. Per una migliore comprensione dei concetti esposti si veda la Figura 1 nella quale è rappresentato un tipico spettro di risposta standard, e quindi regolarizzato, ottenuto da normativa NTC 2008, che viene utilizzato come input sismico. Figura 1. Esempio di spettro di normativa standard, dove l intervallo IE evidenziato è riferito ai periodi di vibrazione tipici degli edifici in muratura. 3

L'intervallo IE rappresenta realisticamente i periodi propri delle tipologie di edifici in muratura, di tre/cinque piani, caratteristici, ad esempio, della zona del Borgo Teresiano del centro di Trieste. Tale intervallo, dato l'edificio oggetto di verifica, può essere individuato mediante uno studio ingegneristico (i.e. modello di calcolo e analisi modale), ma deve essere validato, ed eventualmente adattato, tramite uno studio vibrometrico, pur se non espressamente richiesto dalla normativa vigente. Come è evidente, tale intervallo rappresenta la zona di ingresso sull'asse delle ascisse che permette di ottenere il valore delle accelerazioni cui sottoporre le masse della struttura. Il metodo NDSHA come già detto permette di definire, per il sito su cui insiste l'edificio, una serie di spettri definiti "di scenario" i cui valori di accelerazione spettrale, con particolare riferimento al suddetto intervallo IE, generalmente non coincidono con quelli che si ottengono utilizzando lo spettro standard di normativa. Nell esempio di Figura 2 sono rappresentati gli spettri di scenario per un sito del centro di Trieste, precisamente nel Borgo Teresiano, e l intervallo IA di accelerazioni cui le strutture andrebbero sottoposte con l'adozione di tali spettri. Se ne deduce che l'intervallo IA definisce le possibili variazioni di accelerazione rispetto allo spettro ottenuto dal reticolo INGV. Figura 2. Intervallo di accelerazioni IA cui sarebbero sottoposti gli edifici caratterizzati da periodi propri di risonanza corrispondenti all intervallo IE. 4

Sovente gli spettri di scenario portano ad accelerazioni diverse, sia per difetto che per eccesso, rispetto a quelle che si deducono adottando gli spettri da NTC 2008 (Nekrasova et al., 2015). Sarà compito del verificatore decidere come agire affinché la soluzione della verifica sia maggiormente conservativa e realistica. Una possibilità è quella di amplificare lo spettro di normativa attraverso il coefficiente di amplificazione stratigrafica Ss in modo tale da mediare la differenza di accelerazioni che si ottiene dal confronto tra gli spettri. In tal caso i picchi di accelerazione vengo trascurati ma al contempo nei modelli numerici di calcolo verranno utilizzati valori di accelerazione comunque superiori a quelli degli spettri da normativa. La Figura 3 può essere letta come riassuntiva del procedimento: una volta tarato il modello mediante l'analisi vibrometrica, si può entrare nello spettro adottando l'intervallo corretto di periodi per poi "uscirne", attraverso opportune amplificazioni che tengono conto degli input da scenario, con valori realistici di accelerazione da applicare al modello tarato. Figura 3. Intervallo di accelerazioni IA corretto utilizzando l analisi vibrometrica e la stima delle amplificazioni ottenute dagli scenari di scuotimento. 5

Bibliografia DISS Working Group (2010). Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. http://diss.rm.ingv.it/diss/, INGV 2010 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - All rights reserved; DOI:10.6092/INGV.IT-DISS3.1.1. Gorshkov, A., Peresan, A, Soloviev, A., Panza, G.F. (2013). Morphostructural Zonation and Pattern Recognition of Earthquake Prone Areas in the Po Plain. Atti del 32 Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (Trieste, 19-21 Novembre 2013), 87-94. Nekrasova, A., Peresan, A., Kossobokov, V.G., Panza, G.F. (2015). A new probabilistic shift away from seismic hazard reality in Italy?. In: (Eds.) B. Aneva and M. Kouteva-Guentcheva. Nonlinear Mathematical Physics and Natural Hazards. Springer Proceedings in Physics, 163, 83-103. Doi: 10.1007/978-3-319-14328-6_7. Panza, G.F., Romanelli, F., Vaccari, F. (2001). Seismic wave propagation in laterally heterogeneous anelastic media: theory and applications to the seismic zonation. Advances in Geophysics, 43, 1 95. Panza, G.F., La Mura, C., Peresan, A., Romanelli, F., Vaccari, F. (2012). Seismic Hazard Scenarios as Preventive Tools for a Disaster Resilient Society, Advance in Geophysics, 53, 93-165. 6

Appendice Illustrazione del flusso di lavoro proposto: schema sismologico-ingegneristico

Verifica sismica di edifici esistenti Illustrazione dello schema di lavoro Elaborazione sismologica Schema generale Scala regionale Scala locale Poligoni regionali Strutture stratificate1d anelastiche Sismicità storica Zone sismogenetiche Meccanismi focali Nodi da Analisi morfostrutturale Database delle faglie attive Modello di bedrock Modello dettagliato al sito Scelta della magnitudo massima in ogni cella Scelta del meccanismo focale associato a ogni zona sismogenetica Modello strutturale regionale Sorgenti sismiche Sorgenti sismiche Modello strutturale locale Siti considerati per ciascuna sorgente Siti considerati lungo un profilo specifico Sismogrammi sintetici Definizione dell input sismico

Elaborazione sismologica Scala regionale Modello strutturale regionale structure: cell0023 6 8 10 12 14 16 18 0 20 46 depth (km) Vs(km/s) 3.5 3.0 2.5 42 4 v (km/s) 6 8 0 48 44 2 2.0 10 12 0 ρ vs vp 200 200 400 400 600 600 800 800 1000 1000 1.5 1.0 40 38 36 6 8 10 12 14 16 18 0 20 2 4 6 8 10 12 3 ρ (g/cm ) Caratterizzazione del modello di bedrock per ciascun poligono strutturale Elaborazione sismologica Scala regionale Sorgenti sismiche 6 8 10 12 14 16 18 20 6 48 48 46 46 M 44 7.5 8 10 12 14 16 18 20 M 44 7.5 7.0 6.5 42 6.0 7.0 6.5 42 6.0 5.5 5.0 40 38 5.5 5.0 40 38 36 36 6 8 10 12 14 16 18 20 6 8 10 12 14 16 18 20 Definizione delle sorgenti sismiche con eventuale inclusione dei nodi sismogenetici Questo documento non potrà essere copiato, riprodotto o altrimenti pubblicato in tutto o in parte senza il consenso scritto di Provincia di Trieste (L. 22.04.1941, n. 633 - art. 2575 e segg. C.C.)

Elaborazione sismologica Scala locale Modello strutturale locale Definizione della sezione geologica e della parametrizzazione geotecnica Elaborazione sismologica Scala locale Sorgenti sismiche Definizione delle sorgenti a partire dal database DISS (INGV) Questo documento non potrà essere copiato, riprodotto o altrimenti pubblicato in tutto o in parte senza il consenso scritto di Provincia di Trieste (L. 22.04.1941, n. 633 - art. 2575 e segg. C.C.)

Elaborazione sismologica Input sismico da modellazione a scala locale Input sismico Spettro di risposta ottenuto da accelerogramma sintetico Elaborazione ingegneristica Schema generale Calcoli ingegneristici Modello iniziale dell edificio Vibrometria Risultati sismologici Affinamento del modello Input sismico Modello definitivo dell edificio Analisi numeriche VERIFICA SISMICA

Elaborazione ingegneristica Acquisizione informazioni Modello iniziale dell edificio la realizzazione delle prove sclerometriche. Nella figura successiva per il secondo carotaggio, è visibile la carota n. 2 alla base del setto 4. Fig. 10 Acquisizione della documentazione progettuale Prelevamento e analisi dei Si è potuto constatare l'aderenza dei ferri posti in opera rispetto a quelli ricavati dalla campioni di muratura per la documentazione di progetto. Per la sezione di base dei setti si conferma la posa di ferri diam 12 ad interasse 20 sulle due facce del setto, con ferri orizzontali diam 6 ogni 30 cm. caratterizzazione dei materiali Si veda a lato della traccia due spezzoni diam 12 già estratti per la prova di trazione. Nella figura 12 sono visibili i risultati delle prove sclerometriche sulla griglia realizzata in adiacenza dei carotaggi. Elaborazione ingegneristica 13 Modellazione iniziale dell edificio Modello iniziale dell edificio Prima ipotesi di modello Questo documento non potrà essere copiato, riprodotto o altrimenti pubblicato in tutto o in parte senza il consenso scritto di Provincia di Trieste (L. 22.04.1941, n. 633 - art. 2575 e segg. C.C.)

Elaborazione ingegneristica A1) Edificio A, ultimo piano Acquisizione delle misurazioni vibrometriche Trace length: 0h12'00''. Analysis performed on the entire trace. Sampling rate: 128 Hz Window size: 20 s Vibrometria Smoothing type: Triangular window Smoothing: 10% HORIZONTAL TO VERTICAL SPECTRAL RATIO Misurazione sperimentale delle frequenze di risonanza H/V TIME HISTORY lungo gli assi principali dell edificio da confrontare con le frequenze teoriche DIRECTIONAL H/V Elaborazione ingegneristica Adeguamento del modello SINGLE COMPONENT SPECTRA Modello definitivo dell edificio 2 di 8 (A) Rimodellazione dell edificio calibrata sui risultati della vibrometria sperimentale

Elaborazione ingegneristica Calcolo delle tensioni allo stato limite ultimo (SLU) Analisi numeriche Tensioni verticali Elaborazione ingegneristica Compilazione della scheda di verifica sismica VERIFICA SISMICA