1. STRUTTURE 2. CHIUSURE ESTERNE

Documenti analoghi
U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Con una CasaClima: Le spese di riscaldamento sono più basse; Il benessere abitativo aumenta; Si contribuisce alla tutela del clima e dell ambiente.

UNIVERSITÀ DI GENOVA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, ANNO ACCADEMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Casa MM. Comerio (VA)

COSA SI PUO' DETRARRE

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

Soluzioni IT. SFERASOL solare termico sferico. I.com service srl Veggiano Padova

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

Applicazioni fotovoltaiche

Intenzioni dell architetto

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

Via Saredo. Via di Grotta Perfetta Via de Grenet

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

L edificio oggetto di intervento è situato a Pisa, in via San Benedetto n.10/12.

FOCUS: L AQUILA E PESCARA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Presentiamo adesso alcuni esempi di bioarchitettura con l utilizzo di sistemi solaripassivi

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

Residenziale VIA RICCIONE

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

PROFILI ALUPLAST IDEAL Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Descrizione Copertura:

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

1.INDICE DI AFFOLLAMENTO:

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

EMOTIONS LA LINEA CLASSIC DI GRIFFNER

autostrada a4 edilizia convenzionata area di proprietà Passante ferroviario

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

Il Responsabile unico del procedimento

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Norme in materia di dimensionamento energetico

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Pantelleria vendita Island / Private Island

Impianto Solare Termico

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

COSTRUIAMO LA TUA CASA

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Simone Fadalti

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

ai Ronchi new concept Parco delle Brughiere

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

residenza Le terrazze

Transcript:

SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica nov122012 L involucro edilizio è un elemento architettonico che delimita l organismo costruttivo e strutturale, come fosse una scatola la cui funzione è di separare l interno dall esterno. Delimita una porzione di spazio, creando all interno un micro-clima il cui scopo è quello di garantire sempre condizioni ottimali per chi soggiorna all interno. Serve funzionalmente a isolare ciò che sta all interno da ciò che sta all esterno; ad esempio isolare dall azione degli agenti atmosferici (pioggia, freddo, caldo, vento, ecc.) o di altri fattori che possano perturbare la quiete necessaria allo svolgimento delle attività svolte al suo interno, ad esempio il rumore. L utilizzo del termine involucro in edilizia, è piuttosto recente e nasce come evoluzione del concetto di chiusura, e indica differenti elementi disposti verticalmente (muri) o orizzontalmente (solai) e possono essere sia opachi che trasparenti (finestre, porte, lucernai, ecc). Ne risulta che, la scatola edilizia (involucro) può essere scomposta in elementi funzionalmente e morfologicamente diversi: 1. STRUTTURE 2. CHIUSURE ESTERNE 3. PARTIZIONI INTERNE 4. DISTRIBUTORI (esterni e interni)

1. STRUTTURE (vedi LE STRUTTURE ELEMENTARI trilite, arco, capriata, telaio) rappresentano gli elementi portanti dell edificio e possono essere: ORIZZONTALI (solai, travi, travature, ecc.) VERTICALI (pilastri, colonne, ecc.) DI FONDAZIONE (continue e discontinue) (vedi LE FONDAZIONI). 2. CHIUSURE ESTERNE sono gli elementi che realizzano la separazione tra lo spazio interno dell edificio e quello esterno. Sono gli elementi che garantiscono il rendimento termico e acustico degli impianti garantendo all interno dell organismo edilizio condizioni climatiche e ambientali ideali per vivere e lavorare. Possono essere, a seconda della loro collocazione: VERTICALI ORIZZONTALI (inferiori o superiori) INCLINATE (tetti)

CHIUSURE VERTICALI Le chiusure verticali esterne costituiscono lo schermo verticale esterno dell organismo architettonico. Possono essere: portanti: assolvono anche le funzioni statiche e in tutto o in larga misura quelle relative al comfort; portate: assolvono il solo comfort, possono essere opache (tamponamenti o muri) otrasparenti (serramenti porte e finestre). Agli effetti della funzione protettiva le chiusure verticali esterne devono assicurare sia un sufficiente grado di difesa igro-termica e acustica allo spazio interno sia presentare caratteristiche di inalterabilità, resistenza agli agenti atmosferici e resistenza gli urti, per quanto riguarda la durevolezza.

CHIUSURE ORIZZONTALI Si definiscono anche solai e fanno parte delle più generali chiusure orizzontali. Possono essere: superiori: come i solai delle terrazze (o lastrici solari); inferiori: come i solai che realizzano la separazione dell edificio dal terreno garantendo un adeguato isolamento dall umidità. La struttura portante del solaio può essere realizzata in legno, in calcestruzzo armato o in acciaio con la presenza o meno di altri materiali, quali elementi in laterizio, pani di polistirolo, ecc., con funzione prevalente di alleggerimento. CHIUSURE INCLINATE Normalmente sono rappresentate dai tetti a falde inclinate e rappresentano la chiusura superiore dell edificio al posto di quelle orizzontali. Possono essere anch esse opache ricoperte di tegole o altri elementi funzionali o trasparenti come abbaini o lucernai.

3. PARTIZIONI Il termine partizione viene usato in senso generico con il significato di separazione in più parti. In edilizia, rappresenta tutti quegli elementi che consentono la separazione dello spazio interno di un organismo edilizio in più spazi funzionalmente diversi. È un elemento architettonico con il compito di separare in stanze (orizzontalmente) e piani (verticalmente) lo spazio interno dell edificio. Proprio per questo si differenziano in: VERTICALI ORIZZONTALI

PARTIZIONI VERTICALI Le partizioni verticali consentono la suddivisione dello spazio interno dell organismo architettonico. Questa è ottenuta mediante elementi portanti o portati (tramezzi) che non devono assolvere i compiti di protezione delle chiusure verticali esterne ma sostanzialmente provvedere solo agli effetti della migliore fruibilità, all isolamento acustico tra vano e vano. Sono partizioni verticali interne anche le porte di separazione tra i vani. PARTIZIONI ORIZZONTALI Una partizione orizzontale interna portante che interessa una porzione di vano, si considera un solaio e determina quindi un ulteriore piano.

4. DISTRIBUTORI In edilizia il significato di distributore, coincide con quegli elementi che consentono lo smistamento e la distribuzione di persone e oggetti all interno degli spazi dell edificio. Essendo lo spazio diviso sia verticalmente (piani) che orizzontalmente (partizioni), i distributori dovranno essere sia orizzontali che verticali. DISTRIBUTORI ORIZZONTALI Si tratta di uno spazio solitamente stretto, e comunque sempre molto più lungo che largo, e serve per consentire il passaggio da una parte all altra ed è presente praticamente in tutte le case, oltre che in altri luoghi. Può essere interno o esterno all edificio. Nel primo caso coincide con i corridoi, mentre nel secondo caso prende il nome di ballatoio. Consiste in un passaggio accostato a una parete di un edificio, in genere sul lato esterno con una ringhiera, un parapetto o una balaustra di protezione. La casa a ballatoio spazi comuni per accedere alle diverse stanze o, nel caso di un condominio, alle singole unità abitative.

DISTRIBUTORI VERTICALI Sono tutti quegli elementi funzionali che consentono il collegamento tra differenti piani di un edificio, ad esempio le scale, gli ascensori, i montacarichi, ecc. La scala in architettura è una costruzione edilizia che va a definirsi come struttura di collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio. La scala è formata da un insieme di strutture orizzontali posizionate a quote differenti chiamate gradini. La parte orizzontale del gradino è chiamata pedata, mentre la parte verticale tra due elementi successivi è chiamata alzata. Un insieme di gradini compone una rampa, mentre la rampa stessa collega tra di loro duepianerottoli. I pianerottoli possono essere di arrivo o di partenza se permettono lo smistamento verso altre zone dell edificio oppure di riposo se servono solo a collegare più rampe. L interpiano è la differenza di quota tra due pianerottoli di arrivo.

ORIENTAMENTO DELL EDIFICIO E DISPOSIZIONE DEI LOCALI L orientamento più vantaggioso è quello verso sud. Le finestre esposte a sud possono ricevere sole durante tutto il giorno. In inverno, la posizione del sole è bassa e la radiazione incide quasi perpendicolarmente, mentre in estate, quando la posizione del sole è alta, la facciata riceve invece meno apporti e le finestre sono più facilmente ombreggiabili tramite schermature orizzontali fisse (aggetti, balconi, gronde). L ombreggiamento delle finestre previene surriscaldamenti e riduce così la necessità di raffrescare artificialmente gli ambienti; quindi contribuisce al risparmio energetico. Le facciate esposte ad Est e Ovest pongono maggiori problemi; esse ricevono luce quando la posizione del sole è bassa (mattina, pomeriggio). Le finestre orientate verso Est e Ovest sono pertanto meno facilmente ombreggiabili e spesso la causa di surriscaldamenti. Queste finestre necessitano schermature mobili, adattabili alla variazione della posizione del sole. Le finestre esposte a nord ricevono radiazione diretta solo in alcune giornate d estate e, di solito, non hanno bisogno di schermature. Particolare attenzione la meritano le falde di tetto esposte verso Sud. Queste ricevono un massimo di apporti solari in estate, quando la radiazione solare incide quasi perpendicolarmente. Questo fatto può comportare un surriscaldamento delle strutture del tetto e degli ambienti sotto lo stesso. Le falde esposte a Sud sono però ideali per installarvi collettori solari e pannelli fotovoltaici.

All efficienza energetica può contribuire anche un idonea disposizione degli ambienti. La disposizione bisogna sceglierla in riguardo al clima. Nelle regioni settentrionali si tratta di captare molto sole in inverno e di ripararsi dai venti freddi, conviene quindi disporre il salotto (finestre grandi) sul lato SUD, dove riceve più sole, e la cucina, il bagno, i locali di servizio e la scala (finestre piccole) sul lato NORD, da dove provengono i venti freddi. Nelle regioni meridionali, il problema principale è il caldo estivo e pertanto conviene una disposizione che procuri ombra e un ottima ventilazione. SPAZI INTERNI Le moderne case sono dotate di più spazi interni adibiti a specifiche funzioni. Tra i principali: l ingresso è la stanza in cui si apre la porta di entrata; il salotto o soggiorno è la stanza accogliente e di dimensioni relativamente ampie in cui si sta abitualmente nel tempo libero; la cucina è la stanza adibita alla preparazione a alla cottura dei cibi. È detta cucina abitabile qualora è abbastanza grande da poter consumare in lei i pasti (altrimenti vi è la sala da pranzo). In Italia la cucina molto spesso è utilizzata alla stregua del salotto diventando la stanza principale in cui si soggiorna; la sala da pranzo stanza destinata al consumo dei cibi;

il disimpegno o corridoio di servizio è il locale della casa che consente l accesso ad altri locali della casa; il bagno è la stanza destinata all igiene personale ed è dotata dei necessari apparecchi igienici. Spesso per questioni di economicità e spazio il bagno ricopre anche il ruolo della lavanderia, dotandosi degli apparecchi necessari al lavaggio dei capi di vestiario; la lavanderia è la stanza adibiti al lavaggio e trattamento dei capi di vestiario; la camera da letto è la stanza destinata al riposo e al recupero notturno e può essere matrimoniale se adibiti a letto matrimoniale, doppia se adibiti a due letti singoli o singola se adibita a un solo letto singolo. Si chiama camera degli ospiti se adibiti esclusivamente al pernottamento degli ospiti; il balcone, la terrazza o la loggia negli appartamenti sono tesi a sopperire all assenza di ungiardino. Questi spazi, per legge, al fine di garantire condizioni vitali idonee, sia per mobilità, sia per areazione che per illuminazione, debbono rispettare determinate misure minime al di sotto delle quali non può essere garantita la piena funzionalità. Locale Superficie Altezza Soggiorno 14,00 mq > 2,70 m Cucina Pranzo 9,00 mq > 2,70 m Cucina sola cottura 5,00 mq > 2,70 m Camera ad un letto 9,00 mq > 2,70 m Camera a due letti 14,00 mq > 2,70 m Studio 7,00 mq > 2,70 m Primo servizio igienico 4,00 mq > 2,70 m Ulteriori servizi igienici 1,50 mq > 2,40 m Ripostiglio