ENGINEERING LIFE SCIENCES SOLUTIONS UN COMPETENCE CENTER DEDICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE

Documenti analoghi
ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

IBM - IT Service Management 1

Operations Management Team

Operations Management Team

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Business Intelligence: uno sguardo al futuro

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Operations Management Team

SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Consumer Industries. L innovazione tecnologica. Nuovi scenari di business. #SAPForum

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Dati. Come gestire quelli di produzione in tempo reale? a cura di Esisoftware

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce ESISOFTWARE ESPERIENZA, TECNOLOGIA E STRUMENTI INFORMATICI PER L INDUSTRIA CHE SI EVOLVE.

Automazione industriale Analisi predittiva Intelligenza artificiale le nuove tecnologie come driver per la trasformazione digitale

La nostra Missione. Affianchiamo, con determinazione, quelle Organizzazioni che desiderano migliorare l efficienza delle proprie attività aziendali.

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

BENVENUTI! Mauro Chiaraluce Sales & Marketing Manager ESISOFTWARE. Con il patrocinio di

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

Soluzioni per l Efficienza Energetica e Produttiva

Operations Management Team

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Imprese Intelligenti: la tecnologia al servizio dell'ottimizzazione e della qualità

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

EMANUELE BOLZONARO General Manager

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business

ISA Presentazione della società. isaitalia.it

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

Business Intelligence L utilità per le imprese Torino, 21 novembre 2005

Consumer Goods. Supply Chain Produzione efficiente (MES)

ANALYTICS. Soluzioni di Performance Management.

Domanda e offerta di Servizi e Prodotti per la Loyalty in Italia

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage

Kelyan SpA Business Presentation. Copyright Kelyan Spa

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

PORTAFOGLIO dei Servizi. maggio / 2019

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Dal 1996 i nostri Clienti si affidano al know-how dei nostri specialisti avvalendosi di un Network di competenze. Con i nostri Clienti siamo parte

Il Software industriale motore dell evoluzione del manufacturing. Mauro Galano Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Calendario Formazione 2019

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE

Imprese Intelligenti: la tecnologia al servizio dell'ottimizzazione e della qualità

La sicurezza nel retail

SME Instrument Support services - Servizi avanzati EEN per le aziende innovative. een.ec.europa.eu

Presentazione della società e dei servizi offerti

FACTSHEET DYNAMICS ERP. Microsoft Dynamics AX... per il commercio all ingrosso

Presentazione Corporate Enway Corporate Presentation

I Big Data al servizio del business

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

REGI L A B O R A T O R I E S. Speaker: Cristiano Costa Innovation Manager

POR CALABRIA FESR-FSE

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA

SOFTWARE CHE FANNO LA DIFFERENZA

ISA ICT Value Consulting

isaitalia.it Un progetto per migliorare la qualità della vita dei dipendenti

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL

PROPULSORE TECNOLOGICO

Italy Spain UK Germany. Progetto Mangrovia

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM

SaaS Software As A Service

Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale. Modena, 28 settembre 2018

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

L ingegnere gestionale

Il Consorzio Dafne. e la Logistica Collaborativa

Sessione di studio AIEA 15 dicembre 2004, Milano. IT Governance Modello di gestione. Michele Barbi, CISA - Etnoteam

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

S k i l l s. ERP Sistema di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un azienda (vendite, acquisti, etc.)

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

Plug & Produce : il nuovo concetto di macchina che richiede software all avanguardia

Presentazione Azienda

BI & CPM SOLUTION CASE STUDY

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

La sicurezza nel mondo bancario

Tradizione & Innovazione. Digital Transformation: Le opportunità della quarta rivoluzione industriale Hotel NH Parma, 14 novembre 2018

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

I CORSI DI FORMAZIONE PER AREA AREA INDUSTRY 4.0

IT Service Management. Efficienza e trasparenza per l intera azienda FACTSHEET ERIZONE

DRESS PM. fashion. solutions for your business. Product Data Management

La gestione del magazzino per l e-commerce

Transcript:

ENGINEERING LIFE SCIENCES SOLUTIONS UN COMPETENCE CENTER DEDICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE

Problemi e sfide del settore Farmaceutico L invecchiamento della popolazione e le conseguenti questioni di sostenibilità del Sistema Sanitario e di Welfare pongono una forte attenzione sul contenimento dei costi e sulle politiche di rimborso, che dipendono sempre di più dall efficacia delle terapie dimostrata sui pazienti. La necessità di nuovi prodotti anche di nicchia, dove sin dalle prime fasi di ricerca e sviluppo l investimento è condizionato dai benefici attesi per i pazienti e per il sistema sanitario, e all individuazione di terapie sempre più personalizzate. La continua pressione sui costi spinge alla ricerca di nuovi mercati e nuove strategie operative, con i conseguenti problemi di market access, di investimenti tecnologici, di razionalizzazione ed efficientamento dei sistemi di produzione e logistica. La necessità di nuove soluzioni basate sull uso dell ICT in tutte le funzioni aziendali, da applicare da subito ed in modo efficace. Aspetti regolatori e di compliance sempre più complessi con una collaborazione a livello mondiale da parte degli Enti Regolatori che porta le aziende del settore alla realizzazione di sempre più stringenti metodi di tracciabilità e controllo dei processi, con significativi investimenti in tecnologia e risorse.

Il Pharma Competence Center di Engineering UNA BUSINESS UNIT DEDICATA PER RISPONDERE A TUTTE LE ESIGENZE DEL SETTORE FARMACEUTICO Engineering punta a creare valore per le aziende Pharma integrando aspetti strategici e operativi, attraverso l utilizzo di competenze specifiche e tecnologie innovative. MISSION E ELEMENTI DISTINTIVI DEL PHARMA COMPETENCE CENTER STRATEGY NEW DESIGN RE-DESIGN PROCESSI IMPLEMENTATION GOVERNANCE RISULTATI PERFORMANCE VANTAGGIO COMPETITIVO FOCALIZZAZIONE SOLIDE RADICI PARTNERSHIP STRATEGICHE ACQUISIZIONI Focalizzazione un team di esperti dedicato alle problematiche ed alle necessità che emergono dal mercato regolato in modo da identificare le soluzioni Solide Radici oltre 25 anni di esperienza come System Integrator nel mercato Farmaceutico Partnership strategiche la continua ricerca ed identificazione dei principali player di mercato permettono di sviluppare stretti rapporti basati sulla competenza e sulla tecnologia Acquisizioni l attenzione alle novità permette di definire piani di acquisizione strategici per presenza o specificità Il valore di Engineering consiste nella capacità di fornire risposte a qualsiasi funzione aziendale, con competenze specifiche e soluzioni all altezza delle sfide più complesse.

Enterprise & Business strategy Engineering affianca le aziende del settore Farmaceutico fin dalle prime fasi di attuazione della strategia di impresa e mette a disposizione importanti competenze ed esperienze per: la valutazione di impatto delle decisioni strategiche la Pianificazione strategica attraverso tecniche di modellizzazione e simulazione la gestione e l ottimizzazione delle prestazioni dei processi aziendali attraverso tecniche di balanced scorecard e continuous improvement. Le iniziative di Stakeholder Engagement e Change Management supportano trasversalmente le tre competenze strategiche. R&D per il Product Lifecycle Management L evoluzione del settore Farmaceutico e lo sviluppo delle tecnologie dell informazione e comunicazione permettono di utilizzare grandi quantità di dati dei pazienti in modo più efficiente ed efficace per lo sviluppo della medicina di precisione, ovvero una personalizzazione spinta dei trattamenti farmacologici che agiscono sulle cause della patologie in relazione alle caratteristiche del paziente e alla sua storia clinica. Engineering è in grado di supportare le aziende del settore nel miglioramento del loro processo di Ricerca e Sviluppo attraverso l utilizzo di predictive analytics, la modellizzazione e la simulazione dinamica, basate su piattaforme ad hoc ed i più potenti software statistici disponibili sul mercato. Le principali attività offerte includono: Data mining, visual analytics, predictive analytics e reporting Modellizzazione e Simulazione predittiva della sicurezza ed efficacia del farmaco Modelli di simulazione per la farmacodinamica e farmacocinetica Sviluppo di modelli predittivi per l Health Technology Assessment Analisi del rischio e supporto alla strategia di sviluppo del portfolio dei prodotti di R&D Consulenza strategica per il marketing e il market access Consulenza strategica per l ottimizzazione dei processi di R&D Analisi e re-design dei processi di R&D ADATTIAMO IL NOSTRO INTERVENTO ALLA COMPLESSITÀ DEL PROBLEMA 5 LIVELLI DI SUPPORTO DECISIONALE TRAMITE ANALYTICS + LIVELLO 1 LIVELLO 2 DATA CRUSCOTTO MANAGEMENT LIVELLO 3 MODELLIZZAZIONE STATISTICA LIVELLO 4 SIMULAZIONE LIVELLO 5 OTTIMIZZAZIONE BUSINESS VALUE - - COMPLESSITÀ +

Operations Management Engineering è in grado di supportare i Clienti del settore Farmaceutico nei processi «core», dalla produzione e gestione/acquisizione degli ordini di produzione fino al loro controllo ed esecuzione; dalla definizione delle politiche di gestione dei materiali alla documentazione elettronica del processo produttivo, nel pieno rispetto delle norme GAMP e 21 CFR Part 11. I principali ambiti di intervento sono: ANALISI DI FATTIBILITÀ ERP AUTOMAZIONE & CONTROLLO MONITORING Attraverso l utilizzo di strumenti di modellizzazione, simulazione e ottimizzazione dei processi di produzione finalizzati al ri-disegno e miglioramento dei fattori chiave al fine di: riprogettare e/o ottimizzare il network produttivo e la supply chain migliorare l utilizzo della capacità produttiva in funzione di previsioni di vendita, politiche di produzione ed approvvigionamento ottimizzare il processo produttivo con tecniche di predictive e advanced analytics sviluppare modelli di manutenzione predittiva degli impianti di produzione sulla base di modelli di simulazione dinamica e sviluppare strumenti di Business Intelligence a supporto dei processi decisionali e organizzativi. Disegno e implementazione di soluzioni ERP per tutte le funzioni aziendali, con capacità di roll out/roll in internazionali. Copertura dell intero processo produttivo, dall Order Management al Dispensing, dal Packaging alla movimentazione dei materiali (MHS, MHCS, MHES) e alla realizzazione di sistemi EBRS (Electronic Batch Recording System), inclusa l integrazione con i sistemi di campo (PCS, SCADA, PLC). Controllo e gestione completa degli impianti e monitoraggio in termini di utilizzo e di efficienza OEE (Overall Equipment Effectiveness) delle linee di produzione. OPERATIONS MANAGEMENT PROCESS VIEW LEVEL 4 OPERATIONAL STRATEGY BUSINESS PROCESSES DEMAND & SUPPLY PRODUCT & DEFINITION PRODUCT & CAPABILITY BUSINESS & PERFORMANCE LEVEL 3 OPERATION PROCESS ORGANIZATION RECEIVING & SHIPPING & PROCESS ENGINEERING OPTIMIZATION PERFORMANCE REPORTING & ANALYSIS MOM PROCESSES DETAILED PLANNING & SCHEDULING ASSETS PLANT / EQUIPMENT MAINTENANCE MATERIALS & ENERGY PURCHASING & INVENTORY EXECUTION, TRACKING & VISUALIZATION HUMAN RESOURCES & LABOR QUALITY ASSURANCE AUTOMATION PROCESSES LEVEL 2,1,0 DISCRETE BATCH MANAGED OPERATIONS HYBRID CONTINUOUS

Sales & Marketing In un contesto complesso e sfidante per le Funzioni Commerciali, Engineering propone: soluzioni avanzate CRM multi-device a vantaggio degli ISF metodi avanzati di analisi dei dati di business con tecniche di predictive analytics capacità di interazione con gli stakeholder chiave (Medici, ASL, Aziende Ospedaliere) supporto alla realizzazione e gestione dei piani e del materiale marketing e loro monitoraggio (Close Loop Marketing) individuazione e monitoraggio delle fonti web chiave per il settore (social media, forum, blog), oltre che degli influencer (social listening, sentiment analysis e brand reputation). Supply Chain Management Il settore Farmaceutico è alla continua ricerca di efficienza nella gestione della Supply Chain che dovrà tradursi in migliore servizio e ridotti costi operativi, in linea con le performance di altri settori industriali. Come System Integrator multi-settoriale, Engineering mette a disposizione delle aziende del settore Farmaceutico competenze e tecnologie nella gestione della Supply Chain già consolidate in altri settori industriali e customizzate per le specifiche esigenze del settore Farmaceutico. BI AS-IS Analysis Scenarios Forecasting TO-BE Impact Analysis Performance & Competitive advantage ERP Supply Chain Modelling Simulation Process Optimization Design Oltre alle soluzioni tradizionali basate sulle applicazioni ERP, CRM e simili, Engineering può integrare nell offerta competenze distintive relative a: simulazione e modellizzazione della Supply Chain al fine di: progettare e/o ottimizzare la catena logistica simularne le performance e gli SLA in scenari critici pianificare interventi di miglioramento dei processi logistici o operativi. analisi dei processi e re-design per il miglioramento della performance e aumento del vantaggio competitivo: integrazione tra diverse funzioni e partner esterni in real-time dei processi S&OP automatizzazione e digitalizzazione dei flussi fisici tracking dei materiali e delle loro caratteristiche lungo tutta la supply chain. Engineering ha una significativa competenza sui sistemi di gestione e movimentazione dei materiali, dallo studio e implementazione alla successiva gestione, spaziando dai magazzini automatici ai sistemi AGV e BIN, alle soluzioni Track and Trace su specifica del Cliente, garantendo la completa integrazione con i sistemi ERP.

Regulatory & Compliance La possibilità di integrare piattaforme diverse permette ad Engineering di creare soluzioni di «tracciabilità del farmaco», dall analisi preliminare dei requisiti regolatori alla loro attualizzazione in conformità con i requisiti regolatori e le esigenze del cliente, incluso lo scambio dati con la banca dati del Ministero. Outsourcing & Managed Operations Engineering offre inoltre i seguenti servizi: Outsourcing presso i propri Data Center certificati ISO/OSI 27001, nel rispetto delle linee guida Annex 11 Outsourcing Infrastrutturale in ambiti complessi: gestione delle infrastrutture del cliente in house o presso il cliente stesso Application Management (ITIL v3) per le principali piattaforme applicative e soluzioni.

ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA SPA Via San Martino della Battaglia, 56 00185 Roma Tel. (+39) 06.49201 andrea.vighenzi@eng.it info@eng.it - www.eng.it @EngineeringSpa