Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

Documenti analoghi
Decreto Dirigenziale n. 141 del 17/10/2019

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

- PIANO DI RIPRISTINO -

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Decreto Dirigenziale n. 9 del 04/02/2019

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Regione Umbria. Giunta Regionale

Allegati 115/08 INLINEA

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Decreto Dirigenziale n. 75 del 27/06/2018

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO

PROVINCIA DI VICENZA

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Pagina 1 di 7 Crippa_Marcello_verificaVIA_assogg

Comitato Tecnico Regionale per il Territorio Sezione per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n 125/205

Regione Umbria Giunta Regionale

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

NOTE A CHIARIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

PROVINCIA DI VICENZA

Decreto Dirigenziale n. 83 del 11/07/2018

COMUNE DI VILLA LITERNO

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

ALLEGATO TECNICOalla Determinazione n. del 1. DATI SULL IMPIANTO E BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

Rev. 00 dic / 5

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06

OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

Decreto Dirigenziale n. 124 del 11/09/2018

Regione Umbria Giunta Regionale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA)

Allegato Descrizione dell attività e del ciclo produttivo

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Città Metropolitana di Genova

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 216/VIA/2018 del 5/09/2018

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

1 PREMESSA SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE IN PROGETTO Dimensionamento dissabbiatore statico...6

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

INDIRIZZI PER LA FORMULAZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI NEI PROVVEDIMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali. Il Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (NTA)

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

DOMANDA UNICA (art.23 D.Lgs. 112/98 e artt.7-8 D.P.R. 160/2010) Data avvio del procedimento

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Regione Umbria Giunta Regionale

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Ing. Giovanni De Astis Dott. Giuseppe Nasca

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE

AMBIENTE. e, p.c. All A.R.P.A.V. Dipartimento provinciale di Venezia Via Lissa, MESTRE VE. Al Comune di...

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

000196_DV_CD.DPM _00 Integrazioni alla Valutazione di Incidenza Ambientale Progetto Offshore Ibleo INDICE

R I P O R T O. 2 Relazioni generali di fase GEN.01 SOMMANO cadauno 10, , , ,00 100,000

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

Data di ricezione della documentazione. Data avvio del procedimento. Oggetto: Pratica

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Transcript:

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.152/2006 Data 31/03/2019 All UOD Valutazioni Ambientali Via De Gasperi 28 80133 Napoli Pec uod.500606@pec.regione.campania.it OGGETTO: Richiesta delle condizioni ambientali ai fini del procedimento di Verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell art.19 del D.Lgs.152/2006 relativa al progetto di Messa in Riserva e Recupero a mezzo ozonizzazione di Abbigliamento e Accessori di Abbiglia mento,nonché Prodotti Tessili,usati. Quantitativi a Trattare non superiori a 9.000 t/annui in una struttura Edilizia che si sviuluppa su un area di circa 3.837 mq di cui 1.883 mq coperti e 1.147 scoperti Il/La sottoscritto/a ANDOLFI Carmine nato a Ercolano il 09.11.1965 e ivi residente alla Via Luigi Palmieri n. 57 in qualità di legale rappresentante dell Ente/Società ANDOLFI IN THE WORLD s.r.l. con sede legale in: ERCOLANO alla Via Luigi Palmieri n.57 pec : giuseppe.solimeo@legalmail.it richiede, ai fini dell avvio del procedimento in oggetto, le seguenti condizioni ambientali formulate, coerentemente a quelle riportate nello Studio Preliminare Ambientale, secondo le indicazioni di cui all Allegato 1.B degli Indirizzi Operativi VIA (DGR. 680 del 07/11/2017): 2 Numero Condizione Numero 1 Componenti/Fattori ambientali: o ambiente idrico I potenziali impatti che potrebbero generare una pressione sulla componente sono riconducibili all utilizzo utilizzo del= la risorsa idrica;il funzionamento dell impianto non richiede acqua per la lavorazione ma esclusivamente per l utilizzo dei servizi igienico sanitari.non essendo presente una rete pub blica,l'approvvigionamento idrico avverrà mediante riforni= mento di serbatoi,atti a garantire un fabbisogno di 300 l/g Il processo attuato non determinerà alcun incremento nel prelievo di risorsa idrica 1

2 Numero Condizione Numero 2 Componenti/Fattori ambientali: o atmosfera Nell impianto,oggetto della presente, non sono registrabili o prevedibili emissioni fuggitive.quanto sopra conferma che l impianto non impatterà negativamente la componente atmosfera mitigazioni - gli stoccaggi saranno realizzati al coperto sotto il capanno= ne, isolato verso l esterno da tamponamenti e portoni; - tutte le operazioni di recupero e di stoccaggio si svolgeran= no nel capannone chiuso; - il recupero dei rifiuti non darà origine ad emissioni polvero se diffuse - i rifiuti da trattare non danno origine ad odori molesti - valutazione annuale emissioni fuggitive L analisi delle disposizioni progettuali relative alle procedu= re operative e gestionali adottate mette in luce che gli impatti sulla componente atmosfera,indotti dall Attività che si vuole intraprendere,consistente nella realizzazione dell impianto di Messa in Riserva (R13) e Recupero (R3) di indumenti usati possono essere ritenuti trascurabil 2

2 Numero Condizione Numero 3 Componenti/fattori ambientali: o suolo e sottosuolo I processi lavorativi [trasporto veicolare, operazioni di movi mentazione,carico-scarico, Messa in Riserva degli Abiti in ingresso,selezione,stoccaggio Abiti Recuperati in Uscita] non producono ricadute al suolo di polveri,liquidi o quanto altro possa causare contaminazione potenziale delle compo= nenti suolo, sottosuolo e ambiente idrico mitigazioni Nonostante l assenza di cause di contaminazione,in sede di progettazione è stata rivolta particolare attenzione affinchè: - le operazioni di movimentazione, messa in riserva, sele= zione e recupero avvengano al coperto, - le superfici di transito siano costituite da pavimento in c.a. impermeabile e ad elevata resistenza; - le acque meteoriche e di piazzale,mediante opportune pendenze della pavimentazione impermeabile,vengano incanalate verso le caditoie del piazzale e i nviate al siste ma di depurazione condominiale. Vasche interrate e Pozzetti : prova tenuta triennale Acque di Scarico : analisi annuali Pavimentazione : annuale Rete di scarico : annuale o PH o COD o Ferro o Zinco o Rame o Piombo o Idrocarburi totali o Solidi sospesi totali 3

2 Numero Condizione Numero 4 Componenti/fattori ambientali: o rumore Il Comune di Vitulazio è fornito di Piano di Zonizzazione Acustica Territoriale, adottato con Delibera del Commissa= rio ad Acta n.02 del 09/09/1999.Per la Zona del Nostro Insediamento il Piano in oggetto prevede la Classificazione CLASSE VI.La valutazione previsionale di impatto acustico prende in considerazione l emissione di rumore dovuta al funzionamento di : a. Pressa b. Muletto c. Impianto Ozonizzazione Dal rilievo fonometrico,considerato che l Attività Lavorati= va è limitata alle sole ore diurne, si conclude che Il Valore Limite di Immissione 70 db(a),previsto per la Zona in Esame,non sarà superato Mitigazioni Non necessitano dispositivi di mitigazione Verifica annuale Livello equivalente (Leq) o Livello di picco pesato (Ldk) o Livello Massimo (Lmax) o Livello Minimo (Lmin 4

2 Numero Condizione Numero 5 Componenti/fattori ambientali: o paesaggio e beni culturali Considerando Bacino Visuale quello formato dalle aree e dai luoghi dai quali è visibile l im= pianto in oggetto, l uni= co varco visuale è rappresentato dalla rete viaria pubblica. Poichè tutte le fasi di lavorazioni sono effettuate internamen te al Capannone, esse risultano totalmente non visibile dalla Via Pubblica (unico Bacino Virtuale) e,pertanto,nulla risulta la sua negatività sull impatto visivo mitigazioni Non necessitano dispositivi di mitigazione 5

2 Numero Condizione Numero 6 aspetti gestionali Vengono adottate misure ed eseguiti controlli, per aumentare il livello di protezione ambientale componenti meccanico-idrauliche ed elettriche più solleci= tate; = zionamento del cancello automatizzato; piazzale cementato; dilavamento piazzale e sulla integrità delle caditoie e relativi pozzetti; oleatore e relativi sistemi di sicurezza Il/la professionista firmatario/a dello Studio Preliminare Ambientale Il proponente 6