COMUNE DI VILLA LITERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VILLA LITERNO"

Transcript

1 DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI VILLA LITERNO PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 152/06 (AUTODEMOLIZIONE) COMMITTENTE: PEPPOTTO-FER S.R.L. Sede Legale: Via Catalani, n 5 San Cipriano d Aversa (CE) Sede Operativa: Via Don Salvatore Vitale- Villa Literno (CE) ELABORATO: VOL. 3 DATA: FEBBRAIO 2016

2 Sommario pag 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE E TECNICHE DELLE OPERE PRINCIPALI E ACCESSORIE, NONCHE DELLE TECNOLOGIE ADOTTATE PER L'ATTIVITA' DI AUTODEMOLIZIONE RISORSE UTILIZZATE E LORO APPROVVIGIONAMENTO DETTAGLI TECNICI DELLA PAVIMENTAZIONE GESTIONE DELLE ACQUE DI SCARICO Gestione delle acque meteoriche e dimensionamento DESCRIZIONE DELLA MITIGAZIONE DELL IMPATTO VISIVO CHIARIMENTI SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA CONSIDERAZIONI SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE INCENDI RISCHIO INCIDENTI

3 1. PREMESSA Nella seguente relazione verrà affrontata la descrizione delle caratteristiche di un impianto di autodemolizione. L attività di cui in argomento sarà effettuata nell impianto della ubicato in via Don Salvatore Vitale nel comune di Villa Literno (CE). La ditta intende eseguire la propria attività facendola diventare, secondo la vigente normativa in materia, assoggettabile alla procedura di Verifica di Assogettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale. Nello specifico l attività della ditta in accordo a quanto riportato nell allegato B del Regolamento Regionale n 2/2010 ricade ai punti sotto elencati: 7. Progetti di infrastrutture z) impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi, mediante operazioni di cui all'allegato B, lettere D2, D8 e da D13 a D15, ed all'allegato C, lettere da R2 a R9, della parte quarta del D. lgs 152/2006; Ciò nonostante, la PEPPOTTO-FER S.r.l. preferisce comunque intraprendere l iter di Valutazione di Impatto Ambientale (e non quello di Verifica di Assoggettabilità) al fine di valutare in maniera più accurata ed approfondita i potenziali impatti ambientali derivanti dalla gestione dell impianto e dalla realizzazione del progetto. Infatti la Verifica di Assoggettabilità restituirebbe solo una valutazione preliminare, e pertanto si è preferito intraprendere l iter completo di valutazione. 2

4 2. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE E TECNICHE DELLE OPERE PRINCIPALI E ACCESSORIE, NONCHE DELLE TECNOLOGIE ADOTTATE PER L'ATTIVITA' DI AUTODEMOLIZIONE Il sito oggetto della seguente V.I.A. è localizzato nel Comune di Villa Literno in via Don Salvatore Vitale, censito nel catasto terreni al foglio n.32, particella 5052 ha una superficie totale di circa mq così suddivisa: Capannone (2 livelli) destinato ad attività di lavorazione con annessi uffici e servizi avente una superficie in pianta di circa 245 mq; Piazzale avente una superficie di circa mq suddiviso in: o Superficie pavimentata in cemento industriale impermeabile destinata alle attività di lavorazione, stoccaggio, transito automezzi (circa mq); o Aiuole ed aree verdi per la mitigazione delle impatto visivo (circa 63 mq). L area utilizzata per le lavorazioni e lo stoccaggio nonché per il transito di automezzi è completamente impermeabilizzata attraverso pavimentazioni in cemento industriale. Al sito si accede attraverso un ingresso: il cancello è posto sulla strada denominata Via Don Salvatore Vitale. In prossimità del capannone e degli uffici è presente un area adibita a parcheggio per gli ospiti ed i dipendenti. Nell impianto è presente adeguato sistema di raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche da avviare all impianto di trattamento. L ingresso sarà garantito da due cancelli scorrevole automatici. L aerazione e l illuminazione di tutti i locali sono garantiti da climatizzatori o aerazione naturale, da impianti di illuminazione o luce naturale. Sono presenti varie zone a verde per un totale di circa 63 mq. Nell attività di autodemolizione: sarà presente idonea recinzione; le superfici dell'attività saranno impermeabilizzate e dotate di adeguati sistemi di raccolta per eventuali spandimenti accidentali dei reflui. 3

5 Saranno realizzate idonee aree per lo stoccaggio di materiali che saranno utilizzati per la neutralizzazione di soluzioni acide fuoriuscite dagli accumulatori. La superficie avrà inoltre dimensioni tali da consentire un agevole movimentazione dei mezzi e delle attrezzature in ingresso ed in uscita; sarà presente adeguato sistema di canalizzazione e di raccolta delle acque; sarà presente idonea recinzione lungo tutto il perimetro con adeguata barriera di protezione al fine di minimizzare l impatto visivo e la rumorosità verso l esterno; si distingueranno i seguenti settori: 1. settore di conferimento dei veicoli fuori uso prima del trattamento: in questo settore verranno stoccate le carcasse prima delle operazioni di messa in sicurezza; 2. settore di trattamento dei veicoli fuori uso in un area coperta, dove gli stessi saranno sottoposti ad operazione di bonifica. Tale area è dotata di un pozzetto a tenuta per la raccolta di reflui accidentalmente sversati; 3. settore di deposito delle parti di ricambio dove i pezzi di ricambio saranno stoccati all interno di scaffalature; 4. settore di stoccaggio dei rifiuti pericolosi diviso in più contenitori posti in area coperta; 5. settore di stoccaggio dei rifiuti recuperabili non pericolosi da stoccare all interno di cassoni a tenuta stagna dotati di copertura; 6. settore di stoccaggio dei veicoli trattati posto sul piazzale; Nella planimetria di progetto allegata sono specificate e delimitate le aree di stoccaggio e sono riportate le zone di lavorazione che si intendono realizzare. Si precisa che per la realizzazione delle opere oggetto della presente VIA non è richiesta alcuna fase di cantiere, non ci sarà alcun tipo di intervento edile e non verrà effettuato alcun movimento terra. Infatti l attività di autodemolizione che la ditta intende eseguire si svolgerà in locali e su superfici già interamente realizzate. 4

6 3. RISORSE UTILIZZATE E LORO APPROVVIGIONAMENTO Le risorse utilizzate sono acqua ed energia elettrica. Approvvigionamento elettrico Verrà stipulato regolare contratto con l ENEL al fine di provvedere all approvvigionamento delle utenze. Non è prevista alcuna produzione di energia pertanto tutta la corrente elettrica necessaria all impianto verrà acquistata dalla rete. Il fabbisogno viene riassunto nella tabella seguente: ZONA illuminazione capannone uffici (condizionamento, riscaldamento,) Impianti ed attrezzature POTENZA ASSORBITA ~2 kw ~2 kw ~10 Kw Le eventuali apparecchiature saranno servite in bassa tensione: si realizzeranno quadri elettrici di zona: nel caso di posa più cavi nello stesso scavo o cunicolo saranno tenute in considerazione sia le distanze minime da mantenere per i cavi a diversa tensione di isolamento e sia la necessità di alternanza della posizione dei cavi al fine di ridurre al minimo gli effetti di mutua induzione. L alimentazione dei servizi quali ad esempio l impianto di riscaldamento e/o condizionamento degli uffici avverrà tramite linee dedicate attestate direttamente sul quadro generale e collegate in modo da garantire il funzionamento dei sistemi di sicurezza anche in caso di funzionamento dell interruttore di emergenza. Il livello di illuminamento sarà conforme alle disposizioni di cui alla norma UNI-EN e alla norma UNI

7 Approvvigionamento idrico I consumi dovuti ai servizi igienici e agli usi igienico-sanitari ed al processo produttivo saranno soddisfatti per mezzo di pubblico acquedotto. 4. DETTAGLI TECNICI DELLA PAVIMENTAZIONE Per garantire la salvaguardia del suolo l intera gestione all interno dell autodemolizione avverrà su superfici appositamente impermeabilizzate con pavimentazione in cemento industriale tale da garantire la necessaria resistenza all attacco chimico da parte di eventuali sversamenti accidentali. 5. GESTIONE DELLE ACQUE DI SCARICO Il sito è dotato di un sistema di raccolta delle acque meteoriche costituito da caditoie e griglie opportunamente dislocate verso le quali le acque sono convogliate da opportuna pendenza della pavimentazione; da qui, attraverso tubazioni interrate, le acque confluiscono in un due sistemi di depurazione prima dello scarico in fosso provinciale. I servizi igienici sono invece collegati ad una vasca a tenuta gestita in modalità di svuotamento periodico Gestione delle acque meteoriche e dimensionamento Le acque che dovrebbero essere sottoposte a trattamento prima di essere inviate allo scarico, sono costituite dalla prime acque meteoriche che durante gli eventi piovosi investono il piazzale dell attività produttiva in quanto rappresentano le acque 6

8 potenzialmente inquinate dato che rimuovono le sostanze presenti sul piazzale. Per norma il volume d acqua che dovrebbe essere sottoposto al trattamento depurativo è pari ai primi 5 mm di pioggia che cadono sul piazzale. Le acque eccedenti i primi 5 mm di pioggia, essendo acque non inquinanti, in quanto l azione di rimozione delle sostanze presenti sul piazzale è stata già effettuata dalle prime acque piovane, possono essere inviate allo scarico senza subire alcun tipo di trattamento. Ciò nonostante si è preferito dimenisionare i due impianti di trattamento delle acque meteoriche per depurare anche quelle ricadenti sulle coperture. Questo accorgimento è finalizzato ad un miglioramento dell efficacia del trattamento depurativo e previene la possibilità di inquinamento causato da una scorretta gestione delle acque meteoriche. Considerando che dai dati climatici presenti negli archivi storici metereologici si registra una piovosità media annuale di circa 1008 mm, considerando che il mese di massima piovosità è Novembre con precipitazioni nell ordine dei 150 mm e considerando che i giorni di piovosità medi nel Mese di Novembre sono 10, si conclude che mediamente, la piovosità media per ogni evento piovoso è di 15 mm. Di conseguenza ogni qual volta piove, visto il sito ha una superficie pari a circa mq, bisognerà raccogliere e trattare circa 0,015*2.200 = 33 mc di acqua. TIPOLOGIA DI SCARICO Le acque meteoriche (circa 1008 mm/anno) ricadenti sull'intero sito (circa mq) avente una superficie complessiva VOLUME TOTALE 2.217,6 mc/anno Questo volume di acque sarà inviato a n 2 due impianti di trattamento chimicofisico che serviranno rispettivamente la parte antistante e retrostante il capannone secondo lo schema riportato nella PL-4 Planimetria degli scarichi idrici. 6. DESCRIZIONE DELLA MITIGAZIONE DELL IMPATTO VISIVO Per la riduzione dell impatto visivo è prevista un intervento di riqualificazione ambientale, con l apposizione di piante a fusto lungo adiacenti al muro di cinta, operanti 7

9 un effetto schermo, per diminuire la visibilità del complesso dalle aree circostanti e allo stesso tempo minimizzare le eventuali azioni del vento. 7. CHIARIMENTI SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Nel ciclo produttivo della ditta sono previste emissioni in atmosfera dovute all utilizzo di un cannello per ossitaglio e saldatura ossiacetilenica. 8. CONSIDERAZIONI SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE INCENDI L impianto sarà dotato di tutti i sistemi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. Per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori, verranno dati in dotazione i DPI e sarà nominato il responsabile della sicurezza per i lavoratori. Inoltre l azienda provvederà all ottenimento del certificato prevenzione incendi nel caso in cui vi siano attività previste dal D.P.R 151/ RISCHIO INCIDENTI Analizzando i dati relativi alla storia recente delle ditte che effettuano l attività di autodemolizione, e considerando la tipologia di macchinari da utilizzare e i materiali da trattare, si deduce che per l attività in oggetto, non si annoverano rilevanti fattori di rischio incidenti. Le superfici dell'attività saranno impermeabilizzate e dotate di adeguati sistemi di raccolta per eventuali spandimenti accidentali dei reflui. 8

10 Saranno inoltre realizzate idonee aree (riportate in planimetria) per lo stoccaggio di materiali che saranno utilizzati per la neutralizzazione di soluzioni acide. IL TECNICO Dott. Monaco Marcello 9

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L. DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

COMUNE DI VILLA LITERNO

COMUNE DI VILLA LITERNO DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

- PIANO DI RIPRISTINO -

- PIANO DI RIPRISTINO - IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI RIPRISTINO - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 Cell.

Dettagli

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA Art. 208, D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (D.Lgs. 24 luglio 2003 n. 209) Modifica centro di raccolta e trattamento dei veicoli fuori uso e messa in riserva rifiuti

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE I SEMESTRE 2014

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE I SEMESTRE 2014 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0080538.12-08-2014.h.12:45 Relazione non Tecnica Pagina 1 di 7 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 08 settembre 2003

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 08 settembre 2003 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 08 settembre 2003 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 27 giugno 2003 - Deliberazione N. 2210 - Area Generale di Coordinamento N. 5 Ecologia

Dettagli

COMUNE DI LIMATOLA. VIGLIOTTI Srl MATERIALI EDILI

COMUNE DI LIMATOLA. VIGLIOTTI Srl MATERIALI EDILI COMUNE DI LIMATOLA Provincia di Benevento VIGLIOTTI Srl MATERIALI EDILI Sede legale: Via G.Gentile Parco gardenia, 12 81100 Caserta (CE) Sede operativa: Contrada Ponte Moliniello snc, 82030 Limatola (BN)

Dettagli

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06 COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA PROVINCIA di NAPOLI COMMITTENTE: ECO ON S.R.L. Sede Legale: Via Pozzillo, Snc - Angri (SA) Sede Operativa: Zona Industriale ASI snc di Giugliano-Qualiano - Giugliano in

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Impianti di Compostaggio del verde ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

VAGLIO MURETTO IN c.a. CON RETE METALLICA FRANTOIO AREA TRATTAMENTO (R5) CER CER AREA MESSA IN RISERVA (R13) CER

VAGLIO MURETTO IN c.a. CON RETE METALLICA FRANTOIO AREA TRATTAMENTO (R5) CER CER AREA MESSA IN RISERVA (R13) CER VASCA PRIMA PIOGGIA E DISOLEATORE STATICO P.I. P.I. VAGLIO MURETTO IN c.a. CON RETE METALLICA AREA STOCCAGGIO PRODOTTI RECUPERATI (ex MPS) PESA AREA TRATTAMENTO (R5) FRANTOIO CER 170904 INGRESSO CARRABILE

Dettagli

GRAMAR S.r.l. VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 23 DEL D.LGS. 152/06 - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE OTTOBRE 2016

GRAMAR S.r.l. VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 23 DEL D.LGS. 152/06 - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE OTTOBRE 2016 4. Quadro di riferimento progettuale La presente relazione rappresenta la sintesi non tecnica e descrive tutte le caratteristiche progettuali e gestionali di un impianto di gestione rifiuti pericolosi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06)

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06) All. 5 RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06) La relazione tecnica dovrà contenere i dati di cui all'art. 216 commi 1,2 lett. a) e b), 4 e 5 del D.Lgs n. 152/06, nel rispetto delle norme tecniche

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Piattaforme Ecologiche ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA DOMANDA DI

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE Il progetto prevede la nuova realizzazione di un area attrezzata per il deposito dei rifiuti del

Dettagli

CITTA' DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Via Santa Croce 12/A MONCALIERI. N. pratica...

CITTA' DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Via Santa Croce 12/A MONCALIERI. N. pratica... CITTA' DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Via Santa Croce 12/A - 10024 MONCALIERI PARTE A - DA COMPILARE A CURA DELLO SPORTELLO UNICO. N. pratica... Data avvio

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis) delibera: 1)di escludere, ai sensi dell art. 10, comma 1 della L.R. 18 maggio 1999, n. 9 e s.m.i., come integrata dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DITTA: OGGETTO: CONCERIA JUNIOR S.P.A. PIANO DI ADEGUAMENTO AI SENSI DELL ART. 39 DEL P.T.A. DATI URBANISTICI ED UBICAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali ANGELO DI BIASI a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Ordinario : Autorizzazioni Semplificato: comunicazioni Iscrizioni Albo Gestori Ambientali Regime ordinario

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

ALLEGATO TECNICOalla Determinazione n. del 1. DATI SULL IMPIANTO E BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA

ALLEGATO TECNICOalla Determinazione n. del 1. DATI SULL IMPIANTO E BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA ALLEGATO TECNICOalla Determinazione n. del 1. DATI SULL IMPIANTO E BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA L impianto è ubicato nel Comune di Guidonia Montecelio (RM) in Via L. Einaudi snc. CAP 00012, in un area

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE 2016 PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE Modifica di un impianto di trattamento rifiuti speciali non pericolosi costituiti da rottami metallici (ai sensi dell art. 208 d.lgs. 152/06) Committente METALMARCA

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C Gennaio 2012 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica II semestre anno 2011 Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C Stradone De Gasperi, Fraz. Domegliara

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE REGISTRO ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI, ATTIVITA' E VALUTAZIONE MOD01PA3.1. N Aspetto Ambientale Attività Impatti A B C

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE REGISTRO ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI, ATTIVITA' E VALUTAZIONE MOD01PA3.1. N Aspetto Ambientale Attività Impatti A B C Pagina 1 di 11 Aumento del consumo causato da Gestione acquedotto - I perdite nelle reti e nei serbatoi -N, E Aumento del consumo di acqua Indirizzo e sensibilizzazione I-D potabile per uso improprio (es.

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CORNEDO VICENTINO MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AUTORIZZATO IN REGIME SEMPLIFICATO UBICATO IN VIA MONTE CENGIO n

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa Valutazione Preliminare

Relazione Tecnica Illustrativa Valutazione Preliminare Regione Abruzzo Provincia di Chieti Comune di Torrevecchia Teatina COMMITTENTE Abruzzo Strade srl Via Fondo Valle Alento n. 6 66010 Torrevecchia Teatina (Ch) UBICAZIONE Via Fondo Valle Alento 66010 Torrevecchia

Dettagli

Requisiti tecnico-gestionali relativi agli impianti di stoccaggio e di trattamento di pile e accumulatori e di rifiuti di pile e accumulatori

Requisiti tecnico-gestionali relativi agli impianti di stoccaggio e di trattamento di pile e accumulatori e di rifiuti di pile e accumulatori Allegato II (articolo 10) Requisiti dettagliati in materia di trattamento e di riciclaggio PARTE A: TRATTAMENTO Requisiti tecnico-gestionali relativi agli impianti di stoccaggio e di trattamento di pile

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 62/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 62/6 DEL Oggetto: Attività di stoccaggio provvisorio, riciclaggio e valorizzazione inerti, sfridi da demolizioni e costruzioni, terre e rocce da scavo da bonifiche autorizzate, sfridi misti bituminosi dalla scarificazione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI CAIVANO

REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI CAIVANO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI CAIVANO COMMITTENTE: PONTIN & CO S.R.L. Sede Legale: Via Lorenzo Luzzo, 58-32032 - Feltre (BL) Sede operativa: S.S. Sannitica 87 Zona industriale di Pascarola

Dettagli

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate;

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate; Si possono distinguere 4 classi di acque meteoriche, in base al loro livello di inquinamento per meglio comprendere i metodi di smaltimento di queste ultime: 1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque

Dettagli

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF ( Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI QUINDICI OGGETTO: Relazione tecnico-illustrativa Il Tecnico Ing. Antonietta De Luca Via Aldo Moro 24, 83024 Monteforte

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali Descrizione dell impianto Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali In tema di acque meteoriche di dilavamento, l Art 113

Dettagli

Il sottoscritto C.F. nato a il. in qualità di titolare Legale Rappresentante altro. dell' insediamento denominato (Ragione Sociale) sito in via n

Il sottoscritto C.F. nato a il. in qualità di titolare Legale Rappresentante altro. dell' insediamento denominato (Ragione Sociale) sito in via n Marca da bollo Alla Provincia di Savona Settore tutela del Territorio e dell'ambiente Servizio Autorizzazioni Ambientale via Sormano, 12 17100 Savona (SV) Oggetto : D.Lgs n. 152/2006, L.R. 39/2008, Reg.

Dettagli

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06 COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA PROVINCIA di NAPOLI COMMITTENTE: ECO ON S.R.L. Sede Legale: Via Pozzillo, Snc - Angri (SA) Sede Operativa: Zona Industriale ASI snc di Giugliano-Qualiano - Giugliano in

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L. DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL Oggetto: Attività di stoccaggio provvisorio, riciclaggio e valorizzazione inerti, sfridi da demolizioni e costruzioni, terre e rocce da scavo da bonifiche autorizzate, sfridi misti bituminosi dalla scarificazione

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 216/VIA/2018 del 5/09/2018

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 216/VIA/2018 del 5/09/2018 Il numero di protocollo è indicato nell'allegata minuta accompagnatoria Provvedimento N. 216/VIA/2018 del 5/09/2018 ECOLOGIA\RF\AS Codice SIA Ditta n. 45620 OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

Dettagli

COMUNE DI RAVANUSA PALAZZO DI CITTÀ VIA ROMA, RAVANUSA AG

COMUNE DI RAVANUSA PALAZZO DI CITTÀ VIA ROMA, RAVANUSA AG PALAZZO DI CITTÀ VIA ROMA, 5 92029 RAVANUSA AG C.F. / P.IVA 01383860846 PEC: comune.ravanusa@pec.it PROGETTO ESECUTIVO PER L'AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RAVANUSA DA UBICARSI

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 11/TER/BN Ditta: Sinter-Sud srl Sede: Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 2017 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Oggetto: PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE CON RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE CON RECUPERO DI VOLUMI ESISTENTI. Committente: DAINSE MORENO SRL

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Pagina 2

1 INTRODUZIONE. Pagina 2 1 INTRODUZIONE Si trasmettono le integrazioni richieste con nota prot. n. RA0168326 del 12/06/2018 dall Ufficio Autorizzazione Scarichi Chieti in riferimento alla richiesta di autorizzazione allo scarico

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs. Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.152/2006 Data 31/03/2019 All UOD Valutazioni Ambientali Via De Gasperi 28

Dettagli

MODIFICA DI IMPIANTO CHIMICO INTEGRATO

MODIFICA DI IMPIANTO CHIMICO INTEGRATO PROJECT MANAGER: CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 - fax 071 2867654 COMMITTENTE: ELANTAS Italia S.r.l. Sede legale: Strada Antolini, 1 43044 Collecchio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

Consorzio NO SI, indicare la ragione sociale dei siti produttivi consorziati e relativi codici ISTAT delle attività

Consorzio NO SI, indicare la ragione sociale dei siti produttivi consorziati e relativi codici ISTAT delle attività 1 REVISIONE 04 - del 04.01.2012 Spettabile Provincia del Verbano Cusio Ossola VII Settore Ambiente e Georisorse Servizio Risorse Idriche Via dell Industria n 25 28924 Verbania Fondotoce (VB) OGGETTO: D.Lgs

Dettagli

PIANO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

PIANO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Impresa A.T.I.: Progettisti PIANO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO N PROGETTO: ELABORATO: T00CA01CANRE04A EMISSIONE 0 11.2014 Pettinato Cerchiaro Stella 1 2 3 4 descrizione revisione data redatto controllato

Dettagli

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE Il complesso di via Pedagna N 1 nel Comune di San Lazzaro di Savena è situato in un'area non servita da rete fognaria pubblica, per cui

Dettagli

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ)

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ) ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ) Ai sensi dell art. 23 della legge provinciale del 5 aprile 2007 n.2 Impianto di gestione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi Via Siemens 4/A - Bolzano (BZ) Sintesi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA Comune di Cividate al Piano Provincia di Bergamo RELAZIONE TECNICA Oggetto: Ristrutturazione cascina, ampliamento capannone, realizzazione nuovo blocchi uffici e piazzali per manovra automezzi Sp98, Cividate

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE INTERVENTI DI RIDUZIONE DEGLI IMPATTI. Capitolo 7. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE INTERVENTI DI RIDUZIONE DEGLI IMPATTI. Capitolo 7. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. 1 / 7 Capitolo 7 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEGLI IMPATTI 2 / 7 INDICE 7 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEGLI IMPATTI...3 7.1 Accorgimenti in fase di costruzione... 3 7.2 Accorgimenti in fase di esercizio... 4 3

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis) delibera: 1)di escludere, ai sensi dell art. 10, comma 1 della L.R. 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, come integrata dal D. Lgs.

Dettagli

Presso la sede di Busseto vengono svolte le attività seguenti:

Presso la sede di Busseto vengono svolte le attività seguenti: Il presente documento si applica all insediamento industriale della Sicim S.p.A., ubicato in via Consolatico Superiore n. 96/98 nel Comune di Busseto, dove si svolgono le attività di gestione amministrativa

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE- PROCEDURA DI SCREENING MODIFICA IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO A VITTORIO VENETO IN VIA PIEMONTE N 5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ELABORATO 2.3 EMISSIONI

Dettagli

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti Sede legale: Località Ca Nova Tacconi Bussolengo (VR) Impianto: Località Ca Cerè Pescantina (VR) PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI INERTI SITO IN LOCALITÀ CA CERÈ PESCANTINA

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Elaborato G1 COMUNE DI SESTRI LEVANTE Località San Bartolomeo della Ginestra Zona di P.U.C.: AC(B3) E1 (TPA) territorio di presidio ambientale agricolo Istanza Permesso di Costruire in variante al P.U.C.

Dettagli

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA)

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA) Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino,13 21018 Sesto Calende (VA) DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI PRIMA PIOGGIA EDIFICIO AD USO UFFICIO E PRODUTTIVO IN SESTO CALENDE, VIA MEREGINO 13 Pagina 1 Dimensionamento

Dettagli

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente 1 REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente OGGETTO: D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. 48/93, D.P.G.R.

Dettagli

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi:

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi: Oggetto: Procedura di verifica ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della DelibD elib.g.r. 23.4.2008 4.2008, n. 24/23 e s.m.i., relativa alla Realizzazione di un sito di stoccaggio provvisorio rifiuti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO In triplice copia Marca da bollo Al Sig. PRESIDENTE dell Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia V Settore Tutela Ambientale e Difesa del Suolo C.da Bitonto 89900 Vibo Valentia Tel. 0963 / 997260

Dettagli

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo Approvazione Attività da cui si origina lo scavo:? Permesso a costruire? DIA? VIA? AIA? Autorizzazione art. 208 D.Lgs.

Dettagli

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo) Impianti di trattamento delle acque di By-pass Valvola antiriflusso Pompa di rilancio prelievo fiscale Il trattamento delle acque di La materia del trattamento delle acque di dilavamento di superfici impermeabili

Dettagli

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS Al fine di verificare la conformità legislativa, così come richiesto dall ISPRA, questa Agenzia chiede di compilare il presente modulo nonché le schede allegate, debitamente

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di, marca da bollo 14,62 FAC-SIMILE DOMANDA COLLAUDO Al signor Sindaco del Comune di Pinerolo 10064 PINEROLO To Oggetto: Richiesta di collaudo per Impianto stradale di distribuzione dei carburanti Impianto

Dettagli

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: 338-9344726 e-mail: chiossiroberto@gmail.com CENTRO DI MESSA IN RISERVA RIFIUTI RECUPERABILI NON PERICOLOSI INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI GRUMO NEVANO PROVINCIA DI NAPOLI SOFER S.A.S.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI GRUMO NEVANO PROVINCIA DI NAPOLI SOFER S.A.S. DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/9 DEL Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 34/33 del 7 agosto 2012 relativa al progetto Realizzazione di un impianto per il trattamento e recupero dei

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante Allegato A - Parte Prima D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 DICHIARAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLE AREE SCOPERTE IN RELAZIONE AI DISPOSTI DELLA DGR 286/05 E DGR 1860/06, SULL ASSOGGETTAMENTO ALLA DGR 286/05

Dettagli

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA DOMANDA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DPR 59/2013 RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA AGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SETTORIALE D.C.R. n. 42 del 27/09/2007 Piano di Tutela

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE R E L A Z I O N E Descriiziione dell progetto::... 2 Datii caratteriistiicii::... 3 Allcune norme tecniiche dii progettaziione::... 4 1 Descrizione

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, 129-00147 Roma DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A) ai sensi del

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE Progetto di ampliamento fabbricato industriale sede operativa di Busseto (PR) via Consolatico Sup.re n 96/98 Ai sensi della L.R.n.20/2000"Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio" ALLEGATO

Dettagli

Inquadramento generale dell azienda

Inquadramento generale dell azienda Inquadramento generale dell azienda La Nord Edil S.n.c. di Zaffaroni Geom. Lorenzo e Claudio opera nel settore edile dal 1977. La sede operativa della società è ubicata in Via San Martino n. 14/b. Nel

Dettagli

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE PROGETTO DI RECUPERO EX AREA CAMPOLMI ISTITUTO CULTURALE E DI DOCUMENTAZIONE A. LAZZERINI APPALTO DELLE OPERE ESTERNE RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA 1. Il progetto di recupero della fabbrica Campolmi Il

Dettagli

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs. Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.152/2006 Caserta 16.01.2018 All UOD Valutazioni Ambientali Via De Gasperi

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AREA AMBIENTE E INFRASTRUTTURE

IL DIRETTORE DELL'AREA AMBIENTE E INFRASTRUTTURE Determina N. 139 del 22/01/2013 Oggetto: L.R. 25/98 e D.Lgs. 152/06. Autorizzazione unica ai sensi dell'art. 208 del D.Lgs. 152/06 in favore della ditta Green Technology S.n.c., per la realizzazione e

Dettagli

Data di ricezione della documentazione. Data avvio del procedimento. Oggetto: Pratica

Data di ricezione della documentazione. Data avvio del procedimento. Oggetto: Pratica Data di ricezione della documentazione Data avvio del procedimento Pratica Oggetto: Il/la Sottoscritto/a Nato a il residente in via n. c.a.p. Tel. Fax E-mail C.F. carica aziendale o delega in qualità di

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Servizi Comunali S.p.A. RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Il sottoscritto, nato a il residente in cap prov. in qualità di [ ]titolare, [ ]legale, [ ] rappresentante di: C.Fiscale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (articolo 5 del Decreto Legislativo 59/2005) RELAZIONE NON TECNICA ROTOCROM S.R.L.

Dettagli

DEPOSITO TEMPORANEO MACERIE

DEPOSITO TEMPORANEO MACERIE DEPOSITO TEMPORANEO MACERIE L area per il deposito temporaneo delle macerie è stata individuata presso la proprietà UNIMER spa sita in via Salaria al Km. 145., a confine con la Regione Lazio ed individuata

Dettagli