%& & # % '( & & &)*# +( *&, #- ' " # " 3 - ' % # ' 4 5( * $$ # - +" +& 6.&..7# ' & " && (9&;7 8##&:*& ' ( * ' #

Documenti analoghi
SEZIONE 1 Responsabile della Qualità e organizzazione della funzione qualità

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Modelli gestionali per la sicurezza nei luoghi di lavoro nel contesto territoriale

Il Customer Service multicanale

Calendario Corsi 2012

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÀ DI CAMERINO (UNICAM) CERTIFICATO ISO 9001:2000

Documento. Politica - processi - obiettivi doc

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

Curriculum Vitae Europass

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO

Gli impegni dell azienda

REQUISITI AUTORIZZATIVI PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI: IL NUOVO PERCORSO

POSSIBILI RISPOSTE. OUTGOING % Italia % Europa % Nord America % Centro America % Sud America % Asia % Africa % Oceania

CONTRATTO DI SERVIZIO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA SRL PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INCONTRAGIOVANI DGC N.440 DEL

PROCEDURA 05 AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001


ISTRUZIONE OPERATIVA

RAPPORTO DI AUDIT - FASE 2

- Carta dei Servizi -

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Un modello qualità in un ente di medie dimensione. Il caso del Comune di Fidenza

PROCEDURA 04: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITA

Studi Legali. «Se conosci bene i tuoi clienti, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando in che modo e a quale prezzo». (P.

Funzioni Agenzia Cosa fa

Ufficio relazioni con il pubblico

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Economia e gestione delle imprese

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Progetto Elios

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. Peso obiettivo strategico: 100% 50% operativo: Peso Fase: 0,30 0,50 0,20

REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI DOCENTI DELL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO" (Approvato con decreto commissariale n.120 del )

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

NORMA INTERNA. Sistema di Gestione per la Qualità. Soddisfazione del cliente. Soggetto. Soggetto RSGQ Staff qualità SG. Alessandra Migliore

Documenti collegati. Segreteria studenti CdS Indirizzo Veterinario. Segreteria studenti CdS indirizzo Agroalimentare

Precisazioni per i Soci disponibili a proporre un servizio o prodotto e/o un servizio commerciale tramite le AIAS Professional Community (APC)

SISTEMA DISCIPLINARE "Quadri-impiegati-operai"

U-Sign Applicazione della Firma Digitale Remota 31/01/2017

TITOLARE DIRIGENTE RESPONSABILE settore IMPIEGATO OPERAIO mansione

La certificazione di qualità ISO 9001 e il riconoscimento dell European Master of Official Statistics Comune di Firenze

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

La Customer Satisfaction in banca: i risultati di una ricerca ABI

Anno 2012, Rev /5

CONVEGNO NAZIONALE. Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali. Cagliari - Palazzo Civico 16 e 17 Settembre 2010

ALLEGATO A. REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI DOCENTI DELL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO" (Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 116 del 11 giugno 2018)

COMUNE DI SPILAMBERTO

OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA" Target atteso Grado di Raggiungimen Obiettivo gestionale Programma KPI

Data elaborazione 03/04/2017 SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_1 DUP Centro di Responsabilità S10 Staff sindaco e giunta

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

AUTOMOBILE CLUB UDINE

Con riferimento al progetto descritto nell oggetto si trasmette il secondo report relativo alle attività svolte.

ATO1-TOSCANA NORD La soddisfazione degli utenti sul

TANTI CUORI, UNA SOLA AZIENDA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ GRUPPO ACQUE 2016 HIGHLIGHTS

Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) - Istituto Superiore di Sanità (ISS)

QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI VOLONTARI IN RELAZIONE ALLE AREE INDUSTRIALI

AREA SCIENCE PARK. Area science park è il principale parco scientifico e tecnologico italiano.

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo I Convergenza Asse E Capacità istituzionale Progetto "Performance PA " Ambito B - Linea 2

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Gestione delle posizioni degli operatori nell ambito de Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC)

MANUALE DELLA QUALITÀ

Relazione sulla Performance 2016

Godiasco Salice Terme, 24 GENNAIO 2017

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

Questionari studenti

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Punto 1 (Formazione manageriale)

Relazione sulla Performance 2017

Canale Commerciale IL CALL CENTER. Un nuovo. nel sistema di contatto di Posteitaliane. Dr. Silvio Spescha. Direzione Call Center

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Programma Triennale per la. Trasparenza e l'integrità <^> Servizi Comunali SpA. Piano Triennale. per la Trasparenza e l'integrità (P. T. T. I.

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

COMUNE DI BIBBONA PROCEDURA GESTIONALE COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

AGENZIA SULLA QUALITA' E LE POLITICHE SOCIALI (ISTITUZIONE AUTONOMA DELLA PROVINCIA DI CASERTA LEGGE N. 142/90-ART.23)

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico

TAB I Confronto tra modello di accreditamento della Regione Toscana e modello di accreditamento ASFOR

MERCap Anagrafica mercati su area pubblica

DOCUMENTO NORMATIVO. Rating di affidabilità ed efficienza per le imprese del settore della meccanica

CARTA DEI SERVIZI. Revisione del 30/01/2018

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

PO 12 GESTIONE SEGNALAZIONI

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Agenda. Framework di riferimento. Stati di avanzamento singoli WP Attività ità di interesse generale

Il sistema integrato di responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione Beniamino Marinoni Fiera Milano 28 gennaio Risorse Comuni -

cos è nel quotidiano

ics Museum Un sistema rapido e gratuito per valutare la soddisfazione dei visitatori Relatore: Claudio Salvucci

Agenda 21 un sistema rete

L applicativo per la Gestione del Sistema Qualità e dei suoi documenti BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A -

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Transcript:

! % % '( )* +( *, - '. / + 0 ' 1 + 2 + 3 - ' % ' 4 5( * - + + 6...7 ' (87 +9:* (9;7 8:* ' ( * ' 2

< ' + ' '.' ' = ' (.3*' ( 3*> 3

!! % '! %! ' 3? (?* 40% S1D1 - La figura del Responsabile della Qualità è presente all interno dell Azienda? 60% 8+? (%87*!! ' ' +(%87* (!%? 2 S1D2 - La Funzione Qualità è organizzata attraverso: 17% 9 8@ 887 17% Unico Responsabile della Qualità Suddivisione della responsabilità tra differenti aree Non risponde 66%? +;7 ' +;7 ' + 6+7? ('@ < ' ++* 4

)!'? ' ( * - 2 @ ;97? 97 S1D3 - Nel caso in cui vi sia un unico Responsabile della Qualità quale è la sua posizione professionale? Dirigente Quadro 25% - ( 2 *? +(.7 75%..7*? %* 87 '? - (887*? (;97* 5

+, ( +, %A % 87.7 +7 ' S2D1 - La Carta dei Servizi è stata adottata dall Azienda? ENTRO 2004 30% 60% ;97 + (A @ 33% S2D2 - Qualora adottata, la Carta dei Servizi è stata sottoposta a revisione/aggiornamento? 17% ENTRO 2004 50% ( ' +* 97 8 3 ' )A 8 ' 4 5 6

-A% = S2D4 - Se nella Carta dei Servizi sono definiti gli standard di qualità, sono anche riportati casi e modalità di indennizzo degli Utenti per il mancato rispetto degli standard? % B 50% 50% ' (* % 87 < 3-97 / 7

+, )+, %A 4 % 5 1 % 97 ' ;87 + (7* 30% S3D1 - I rapporti tra Azienda e Ente di riferimento sono regolati dal Contratto di Servizio? ENTRO 2004 ( +;7 * 50% ( A% ' ' S3D2 - Nel Contratto di Servizio sono stati inseriti gli standard di qualità previsti dalla Carta dei Servizi? 40% 30% ENTRO 2004 N RISPONDE @ (7*.7 867 + +7 ' 7 8

)* 97 % 0.7 % 9

-. %A 4' 5 97 ' 7 +7 '% 40% S4D1 - L'Azienda ha istituito un Ufficio di Rappresentanza per gestire i rapporti con il pubblico? ENTRO 2004 '+ ' @ ' /'? ;7 '% ( 0* 50% (A /'? S4D2 - L'Azienda ha istituito un Ufficio Reclami? 50% 40% N RISPONDE @ ' + ' @ (%-+* + ' ;97 10

)A0 /'? =, 6.7 S4D3 - Se l Azienda lo ha già istituito, l Ufficio Reclami rimane aperto: tra 2 e 4 h/g più di 4 h/g 17% +;7 83% ' +(6897 * ' A! -A /'? ' @ S4D4 - L'Azienda ha istituito l'ufficio Reclami telefonico? 40% 7 ' ;67( +* 0 60% ' 11

/A + (! C )* ;7 9;;7 < n. casi 6 5 4 3 2 1 0 4 Numero verde Reclami via e- mail 6 30% S4D5 - Strumenti principali di interazione con l'utenza 3 Reclami via Web S4D5 - L'Azienda ha attivato strumenti interattivi (numero verde, e-mail, ecc ) di relazione con l'utenza? @%-9 ' ' 70% ' 87! 7.7 C 0A% ' ' S4D5 - L'Azienda provved alla redazione di report periodici sui reclami? 50% 50% 12

' ' %< ' (99*' '% + 97 67 ' -* /'? / /'? (6.7*, 3 % 7 /'? ' ;7 0 (8 +*! 97 < (%-9* ' + 13

+ '! /!.! %A ' @ 7 S5D1 - L'Azienda ha già ottenuto la Certificazione di Qualità? +.D7 86 ' < 60% ' 40% (A/ ' S5D2 - L'Azienda possiede o ha già avviato processi tendenti ad ottenere: ISO 9001 VION 2000 ENTRAMBE 1233%4 0% NESSUNA 30% N RISPONDE 40% 87 7( '! *! 7! @ ' '? ' A E! % D+(+7* B.7 ' 14

( %D+ B * +, % D+ B @ %D+(;.;7*' ' B (7* (.D7* )A% ' > ' %++ 7 + +7 S5D3 - L'Azienda possiede o ha già avviato processi tendenti ad ottenere la certificazione ambientale ISO 14001? 80% ' +87 -A?1F% S5D4 - L'Azienda ha adottato il Regolamento EMAS? ENTRO 2004 90% +(+7* +..7 15

/A G + (+7* (7* @ '% S5D5 - L'Azienda ha adottato lo strumento del Bilancio Ambientale? + ++87 < 667 ENTRO 2004 70% 0 A G % S5D6 - L'Azienda ha adottato lo strumento del Bilancio Sociale? ENTRO 2004 70% G? + % 7 +7 (7*.7 + 5A' 1 ' + D+7 ( ;7 *% 7 S5D7 - L'Azienda ha adottato lo strumento del Codice Etico o Carta dei Valori? ENTRO 2004 70% 16

(987 +* +7 /* (87* ' 0 (7* ' B (+7* ' (% D+B *< %D+ - ( * ' ' @%++71F%+7G.7G %.7 1.7 17

+!. 6 0+!. 6 %A % 7 +7 + 9.;7 50% S6D1 - In Azienda sono utilizzate tecniche di Customer Satisfaction Analysis come strumento di controllo della qualità? ENTRO 2004 40% (A0 ' S6D2 - Se si, gli indicatori verificati con la CSA sono poi riutilizzati nella redazione della Carta dei Servizi e/o del Contratto di Servizio? ENTRO 2004 60% ( * (67* +(6.67* % % 3 % 18

.! 5.! %A >% @ (+7* D7 <! S7D1 - L'Azienda ha adottato il Piano OPHAS 18001 per la gestione della salute e della sicurezza aziendale? ENTRO 2004 + % ;7 <?% 87 <6D.7 90% 19

+.! 7 +.! %A7 /' %! S8D1 - L'Azienda ha istituito l'ufficio Stampa e Comunicazione? 0 (87*! '! < +! 9897(9.97 60% %.71<0?* 40% (A< /' % ' (+7* ' < ( * < + @D7 +..7.67 )AC (67*@ S8D3 - L'Azienda di spone di un proprio sito web ufficiale? ENTRO 2004 70% ;7 C +7 (7* + 20

8D+7(9;7%+71<0?* -A- ' C (97* S8D4 - Se si, a quale tipo appartiene? F ' TO di PRESENTAZIONE PORTALE AZIENDALE 50% TO di SERVIZIO N RISPONDE (7* ' ' ', (+7* /7 7* > ' @ 7 /' % ' %, ', 67 C' ( ;7 * (97* AA 21