LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI. Prot. n. 6546/C9 Busto Arsizio, lì 24 ottobre 2015

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

Prot. n Viterbo 1/10/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

Prot. n.5680/2018 Varese, lì 15 dicembre 2018

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

Prot.4211/B17 Modena, lì

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Prot. n Gallarate, 30/09/2015

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

La Maddalena, 15 Ottobre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. n. Modica, lì 29/09/2015

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DIAZ Viale della Vittoria, Vaprio d Adda (MI)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Carlo LEVI Vera e Libera ARDUINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo. Prot. 7169/1.1.d Adria, 03/10/2018

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA. Prot. n. 2746/A2 Albavilla, 7/10/2015

Prot. N Palau, 16 Ottobre 2018

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. n C/21 Mesenzana, lì

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ;

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Prot. N. 2324/A19c Milano, 11 settembre 2017 AL COLLEGIO DEI DOCENTI p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. Ronciglione, 15 settembre 2017

I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n Francavilla al Mare lì 01/09/2015

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

Prot. n. 3230/A.22 Pavia lì 29 settembre 2015 AL DIRETTORE REGIONALE DELL USR LOMBARDIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. VOLTA

Sito:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LIGNANA di TRONZANO V.SE. certificata:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

Prot. n. 118 Genova,

Prot.n.108/A22 Mogliano V.to, lì 11/01/2016 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. e p.c. AL AI AGLI AL

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO IC ARDEA I - C.F C.M. RMIC8C AOO_RMIC8C REGISTRO PROTOCOLLO

U - n /10/ Uscita IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Prot. n.12 Modena,

Prot. 3633/B18 Castelnuovo Garfagnana, 9 ottobre 2015

LICEO ARTISTICO STATALE " B. MUNARI "

Prot.n del 22/10/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO. Corso Matteotti n JESI (AN) - Telefono 0731/214519

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Prot. n Bra, 1 dicembre 2015

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Atto d Indirizzo del Dirigente Scolastico A.S

Prot. n. 3377/2015 Cesena lì 30/9/2015

Prot. n. Urbino, 21 settembre 2018 ATTI ALBO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "MAX PLANCK"

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ETTORE MAJORANA" CALTAGIRONE

IIS A. Meucci. Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Cod.Min. BSPS03000P Cod. Fisc.

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO AL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI AGLI STUDENTI AGLI ATTI ALL ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE ARTURO TOSI Via T. Grossi, 3-21052 Busto Arsizio (VA) TEL 0331.350660 - FAX 0331.350626 mail: vaps01000d@istruzione.it - PEC: vaps01000d@pec.istruzione.it www.liceotosi.gov.it Cod.Mecc: VAPS01000D - Cod.Univoco: UFS8NV IBAN: IT 65A05 21622800 00000000 6245 - C.F.: 81009550120 Prot. n. 129/2019 Busto Arsizio, 12/01/2019 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI Sito Web OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Triennio 2019-2022 IL DIRIGENTE SCOLASTICO - VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d ora in poi: Legge), recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ; - PRESO ATTO che l art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che: 1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre (ora prorogato) dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d ora in poi: Piano); 2) il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 3) il piano è approvato dal consiglio d istituto; 4) esso viene sottoposto alla verifica dell USR per accertarne la compatibilità con i limiti d organico assegnato e, all esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; - TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti; EMANA ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, il seguente Pag. 1 a 6

Atto d indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione 1) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano; 2) Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative agli anni scolastici precedenti assumendo come riferimento i seguenti aspetti: esiti generali e varianza tra le classi, scarto dalla media territoriale; Le rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno hanno infatti evidenziato: ottimi risultati ottenuti che pongono le performance degli studenti del Liceo in posizioni superiori non solo rispetto al livello nazionale, ma anche a quello lombardo e territoriale, con una varianza tra le classi inferiore ai livelli territoriali indice di una buna omogeneità dei livelli di conoscenza in relazione alle classi parallele. Inoltre Il monitoraggio dei risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio Eduscopio di Fondazione Agnelli evidenzia che il numero di immatricolati all università é superiore alla media provinciale e regionale, con esiti di accreditamento alti sia nelle aree di indirizzo sia nelle aree non di indirizzo. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all università sono eccellenti e pongono il nostro liceo al primo posto in provincia nel corso dell ultimo triennio. Si mira a confermare la presenza del Liceo Tosi tra le scuole di eccellenza sul territorio. 3) Le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dai Comitati dei Genitori e degli Studenti di cui tener conto nella formulazione del Piano sono i seguenti: gli stakeholders leggono la realtà del liceo Tosi come di eccellenza, grazie ai risultati negli studi universitari degli studenti certificati anche dalle indagini di Fondazione Agnelli. Il territorio quindi chiede di continuare, nel solco della tradizione, a trasmettere una solida formazione ai giovani integrandola con le nuove competenze richieste dalla società attuale e auspica una sempre maggiore partecipazione della vita culturale e sociale mediante azioni integrate. Il dettaglio delle azioni viene presentato nel Piano di Miglioramento (d ora in poi PM) che costituisce parte integrante del PTOF 2019/2022. 4) La principale novità relativa al curricolo d Istituto approvata dal Collegio Docenti nella seduta del 3 settembre 2018 è l avvio dall anno scolastico 2019/2020 del liceo scientifico della comunicazione SCIC-una curvatura verso i linguaggi della comunicazione che vede un integrazione curricolare sugli aspetti culturali della COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA, MULTIMEDIALE E DIGITALE, e, nella sua dimensione laboratoriale, sugli aspetti tecnici dei fenomeni comunicativi. Si introduce nel curricolo un ora aggiuntiva settimanale e una disciplina modulare Teoria e tecnica della comunicazione volta a fornire le competenze specifiche dei linguaggi della comunicazione; 5) Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell art.1 della Legge: commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole) Obiettivo fondamentale dell'istituzione scolastica sarà lo sviluppo di tutte le azioni possibili, volte a garantire il successo formativo degli studenti del Liceo, con particolare riguardo al potenziamento delle azioni di inclusione per tutti gli alunni con problemi di apprendimento e allo sviluppo delle eccellenze. commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari): si terrà conto in particolare delle seguenti priorità: per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali occorrerà tenere presente che: - tutte le aule della scuola sono dotate di LIM e di computer, per garantire a tutti i docenti e a tutti gli Pag. 2 a 6

alunni la possibilità di fruire delle nuove tecnologie nella didattica dovrà essere potenziata la connessione; - il crescente utilizzo dei laboratori scientifici richiede l implementazione e/o l ammodernamento delle attrezzature in dotazione ai laboratori scientifici, in particolare al laboratorio di fisica. per ciò che concerne l organico dell autonomia (personale docente ed A.T.A.), il fabbisogno di posti e spezzoni orari viene annualmente definito sulla base del numero di classi e di iscritti, oltre che sulla base delle richieste avanzate dall Istituto nel corso dell anno scolastico 2015/2016 per le cattedre di ex potenziamento. Per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il corrente anno è così definito: 15 cattedre di Italiano e latino (A011) + 1 spezzone di 10 ore; 6 cattedre di disegno e storia dell arte (A017) di cui 1 COE; 7 cattedre di storia e filosofia (A019); 4 cattedre di matematica (A026); 13 cattedre di matematica e fisica (A027); 7 cattedre di lingua e letteratura straniera Inglese-(AB24); 3 cattedre di informatica (A041) di cui 1 COE; 5 cattedre di scienze motorie (A048) di cui 1 COE; 9 cattedre di scienze (A050); 2 cattedre di IRC + 9 ore; 1 cattedra di sostegno + 9 ore in organico di fatto. si evidenziano le seguenti aree disciplinari per le quali il Liceo Tosi ha attualmente in organico di ex potenziamento dell offerta formativa 6 unità, incluse nell organico su menzionato: Area giuridico-economica Area umanistica Area scientifico-matematica Area scientifica Area artistico-espressiva 1 cattedra di Scienze economico-aziendali (A045) 1 cattedra di Scienze giuridico-economiche (A046) 1 cattedra di Storia e Filosofia (A019) 1 cattedre di Matematica e Fisica (A027) 1 cattedra di Scienze (A050) 1 cattedra di Disegno e storia dell arte (A017) In relazione al potenziamento dell offerta formativa, la scuola ha al suo attivo un ampia gamma di progetti, annualmente rivista ed incrementata A tal proposito l utilizzo dei 6 posti di ex potenziamento dell offerta formativa sarà effettuato in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano (fatte salve le esigenze delle supplenze brevi e il distacco dei collaboratori della dirigenza) con le seguenti priorità all interno delle aree previste dal comma n. 7 dell attività stesse: con riferimento alle aree disciplinari più funzionali allo svolgimento a) area giuridico-economica: educazione alla legalità, progetti di alternanza scuola-lavoro, promozione delle eccellenze; b) area umanistica: sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, educazione alla legalità, prevenzione bullismo e cyber bullismo, didattica inclusiva, promozione delle eccellenze; c) area scientifico-matematico: potenziamento delle competenze matematico- logico scientifiche, didattica inclusiva e promozione delle eccellenze, attività di orientamento e attività internazionalizzazione dell Istituto; d) area scientifica: potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio di fisica e scienze, didattica inclusiva e promozione delle eccellenze; e) area artistico-espressiva: didattica inclusiva e promozione delle eccellenze, laboratorio teatrale, supporto al giornalino (grafica e impaginazione), progettazione grafica del materiale cartaceo e digitale di promozione e diffusione delle attività dell Istituto. Pag. 3 a 6

In virtù dell organico ex potenziamento, si predispongono i seguenti esoneri parziali di docenti facenti parte dello staff del Dirigente Scolastico, al fine di garantire il necessario supporto organizzativo e progettuale alle attività del Liceo Tosi: 2 esoneri parziali per la collaborazione con la Dirigenza 1 esonero parziale per l inclusione scolastica (Progetto Inclusione studenti con BES) 1 esonero parziale per le attività prevenzione bullismo e cyberbullismo 1 esonero parziale per le attività di educazione alla salute 1 esonero parziale per le attività di sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, educazione alla legalità 1 esonero parziale per il supporto agli studenti che svolgono periodi di studio all estero 2 esonero parziale per i progetti di potenziamento in area scientifico-matematica 1 esonero parziale per il supporto alle attività di laboratorio teatrale e promozione eventi organizzati dal Liceo I docenti assegnati alle attività di potenziamento operano in sinergia tra loro e con i referenti delle diverse aree dell organizzazione; sarà pianificato il loro utilizzo per le sostituzioni (assenze brevi) dei colleghi assenti in modo da garantire continuità alla progettazione, regolarità del servizio formativo e il coinvolgimento degli studenti in attività formative anche in assenza dei docenti di classe. nell ambito delle scelte di organizzazione, dovrà essere prevista e valorizzata la figura del coordinatore di classe; dovrà essere potenziata l attività dei dipartimenti disciplinari, proseguendo, ove ritenuto funzionale alle priorità di istituto, lo sviluppo di macroaree che, superando la consolidata strutturazione di dipartimenti di singole discipline, favoriscano la progettazione e valutazione per competenze e la progettazione per classi parallele in ragione della trasversalità della progettazione formativa anche in vista del nuovo esame di stato. Sarà mantenuta la funzione di coordinatore di dipartimento; per ciò che concerne il fabbisogno per il triennio di riferimento del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, pur prevedendo il mantenimento delle attuali dotazioni, si farà ancora richiesta di incremento delle dotazioni di ass. tecnici in ragione della non corrispondenza alle esigenze della scuola: n. 1 DSGA, 6 ass. amm., 4 ass. tecnici, 9 collaboratori scolastici. - nel piano sarà inclusa una programmazione relativa ad attività formative rivolte al personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché' la definizione delle risorse occorrenti; commi 10 e 12 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti): Per gli studenti Formazione sulle tecniche di primo soccorso nelle classi prime, al fine di formare tutti nel quinquennio Corso per la certificazione INAIL per gli studenti in alternanza Esperienze formative saranno operate nell ambito del progetto alternanza scuola-lavoro Formazione linguistica: corsi per le certificazioni europee Formazione alla affettività e al rispetto di genere Formazione alla Salute e al Ben.essere contro le dipendenze (alimentazione, sostanze psicotrope, gioco, bulismo, cyberbullismo, fumo) Orientamento : educazione alla scelta e all elaborazione di in progetto personale post diploma attraverso incontri con esperti (psicologa, orientatore, professionisti ) secondo un percorso triennale, a partire dal secondo biennio. Compilazione del Portfolio individuale Altri progetti formativi potranno inserirsi alla luce delle istanze del Comitato studentesco. Per il personale ATA: Segreteria digitale Pag. 4 a 6

Nuovo Regolamento amministrativo-contabile Contratti e organico Sicurezza Altri progetti formativi possono inserirsi alla luce delle istanze emergenti in corso d opera o in attuazione dello sviluppo normativo. commi 15-16 (educazione alle pari opportunità, prevenzione della violenza di genere): Saranno previste iniziative mirate all interno della progettazione di istituto per l educazione alla cittadinanza e inserite indicazioni nelle progettazione educativa delle classi. commi 28-29 e 31-32 (insegnamenti opzionali, percorsi formativi ed iniziative d orientamento, valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di docenti coordinatori, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri): Insegnamenti aggiuntivi e opzionali una commissione di progettazione didattica per il successo formativo, espressione del Collegio docenti, elaborerà la proposta di insegnamenti aggiuntivi e opzionali, in forma di organizzazione flessibile delle attività didattiche anche in riferimento alla revisione del curricolo di scuola, sentite le richieste di studenti e famiglie e comunque privilegiando l acquisizione e il potenziamento di competenze di natura giuridico- economica mancanti nel curricolo del Liceo Scientifico. Orientamento: Mantenimento delle linee di sviluppo che costituiscono già delle buone pratiche in istituto. Nel quadro delle nuove indicazioni ministeriali (percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento) si intende mantenere il legame delle attività di orientamento con i percorsi di asl al fine di legare alla pratica quanto emerge dal lavoro sul sè, sulla realtà e sui loro reciproci rapporti. In tal senso si intende utilizzare le risorse personali e professionali messe a disposizione dalle figure esperte previste dal PTOF, dagli ex alunni, dai genitori per fornire informazioni relative alle dinamiche del mondo del lavoro, oltre che nell ambito dell orientamento tra pari (studenti dei primi anni dell Università) e con un respiro internazionale (ex alunni che frequentano università all estero o lavorano all estero). Le iniziative di orientamento vanno integrate nella progettazione in verticale del curricolo (didattica orientante) con lo scopo di sostenere la motivazione degli alunni e lo sviluppo della capacità di autovalutazione e di autoprogettazione. Valorizzazione del merito scolastico e dei talenti Assegnazione del credito formativo Riconoscimento pubblico in accordo con Amministrazione locale BES L inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali, realtà sempre più diffuse al liceo Tosi, richiede nuove competenze che saranno consolidate dal personale docente anche attraverso corsi di formazione specifica. Il mantenimento delle linee di sviluppo che costituiscono già delle buone pratiche in istituto e la presenza dell organico di potenziamento e di volontari (ex docenti) permette l attivazione di azioni individuali di sostegno e recupero che ampliano l offerta: aiuto allo studio, corsi italiano, laddove possibile L2. commi 33-43 (alternanza scuola-lavoro): Il Liceo Tosi, in collaborazione con le istituzioni, le associazioni, le imprese e il terzo settore del territorio, propone agli studenti delle classi del secondo biennio e quinto anno progetti di alternanza scuola-lavoro sotto forma sia di Impresa Formativa Simulata sia di Tirocinio. Saranno attivate azioni di pianificazione e certificazione delle competenze trasversali acquisite dagli studenti a decorrere dal terzo anno di corso, in raccordo con il progetto di Educazione alla cittadinanza. commi 56-61 (piano nazionale scuola digitale, didattica laboratoriale): Saranno implementate azioni coerenti con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale, in particolare in relazione ai seguenti obiettivi: Pag. 5 a 6

1 Sviluppo delle competenze digitali dello studente 2 Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali atti a sostenere processi di innovazione didattica 3 Formazione dei docenti per l innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale 4 Formazione del DSGA e degli Assistenti Amministrativi e tecnici per l innovazione digitale nell amministrazione 5 Potenziamento delle infrastrutture di rete, con particolare riguardo alla connettività. Per la pianificazione delle attività si terrà conto degli esiti e della documentazione del progetto in rete di formazione docenti generazione web e dei progetti di istituto Fuoricl@sse e Ciack. Si prevede quindi il progressivo utilizzo da parte di tutti i docenti delle strumentazioni digitali come opportunità per la innovazione didattica (cooperative learning e teaching) e lo scambio di materiali didattici (piattaforma didattica on-line) per costruire un ambiente di apprendimento attivo. comma 124 (formazione in servizio docenti): LA FORMAZIONE DOCENTI approvata in sede di Collegio dei Docenti del 12 ottobre 2018 La formazione dei docenti attiene alle materie istituzionali in primis sicurezza. I temi privilegiati saranno: nuovo esame di stato comunicazione cross mediale in relazione all avvio del Liceo della comunicazione (progetto CIAK in collaborazione con la NABA di MIlano) l innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale (effettuata in rete Gweb ) curricolo verticale e competenze trasversali per il liceo scientifico e il LS-OSA corsi di lingua inglese/metodologia finalizzati alla certificazione CLIL ( in rete di ambito) Unplugged (salute e ben.essere in collaborazione con ATS Insubria) didattica inclusiva Ulteriore fabbisogno potrebbe emergere dal Collegio nelle aree disciplinari alla luce dello sviluppo del Piano di Miglioramento. Le attività saranno finanziate con utilizzo delle risorse assegnate alla scuola dal MIUR o per specifiche partecipazione a bandi. Alcune proposte formative saranno fruibili grazie alla adesione del Liceo a reti tematiche o territoriali. 6) i criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, già definiti nei precedenti anni scolastici dal consiglio d istituto e recepiti nei POF di quei medesimi anni, che risultino coerenti con le indicazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 sono parte integrante del Piano; 7) I progetti e le attività che prevedano di utilizzare docenti dell organico dell ex potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo i campi coinvolti (potenziamento scientifico, laboratoriale, ecc). Si terrà conto del fatto che l organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l intera quota oraria disponibile. 8) Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano, devono essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare nel monitoraggio. Gli indicatori saranno di preferenza quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè fondati su descrittori non ambigui di presenza / assenza di fenomeni, qualità o comportamenti ed eventualmente della loro frequenza 9) Il Piano dovrà essere predisposto dalla commissione approvata dal collegio docenti nella seduta del 12 ottobre 2018, per essere poi portato all esame del Collegio e all approvazione del Consiglio di Istituto. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Roberta Iotti Pag. 6 a 6