Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali. Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia

Documenti analoghi
Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

GLI STUDI DI GENERE Laboratorio Cirsde 2 marzo Liliana Ellena, Istituto Universitario Europeo

Esercitazioni: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE :

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU:

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

I SEMESTRE II SEMESTRE

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università "Ca' Foscari" VENEZIA

SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

GENDER STUDIES OBIETTIVI FORMATIVI

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica)

Caterina Botti. La smemorata

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

1 INFORMAZIONI GENERALI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Corso di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Vicepresidenza di Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Indicazioni per la tesina scritta e la presentazione orale per gli studenti frequentanti

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA SEZIONE ATTI DI CONVEGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Curriculum Studiorum. Indirizzo VIA ZANINI 25, VILLAFRANCA DI VERONA, Telefono Fax

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica)

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante

Date: 1492, 1517, 1620, 1865, Testi: Keywords (da Americana): Covenant. Date: OPERE ARCHITETTONICHE CITATE: Tower of London (1078)

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Migrazioni al femminile Volume primo. Identità culturale e prospettiva di genere. eum > studi politici > immigrazione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

ALLEGATO B - MEDIE PONDERATE DI RIFERIMENTO

Storia e cultura del secolo breve IDEE DEL NOVECENTO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Programma. annuale Incontri magistrali. l editoria, l insegnamento e la promozione turistica e in Scienze linguistiche e

Curriculum attività scientifica e didattica

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

ALLOCAZIONE CORSI Dipartimento/Scuola

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia

Scienze della Formazione, Università di Cagliari.

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Soggetti, luoghi, spazi, confini. Geografia, cultura visuale, saperi situati

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

SEDE DI PARMA: COORTE 2018/2019, I ANNO, I SEMESTRE, I PARTE

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

MODULO CARTACEO PIANO DI STUDI LM 19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL'EDITORIA COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL.

La Professione del Traduttore: l'approccio vincente per entrare nel mondo del lavoro

studies costituiscono il luogo di rivelazione e visibilizzazione del pensiero

Università degli Studi di Torino

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ORARIO LEZIONI A. A. 2014/2015 PRIMO SEMESTRE

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

Facoltà di Studi Umanistici

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Sociologia dei processi culturali

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Transcript:

Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia SEMINARIO del CORSO WOMEN AND SCIENCE Prof.ssa Franceschi Tutor: Cristina Gamberi TITOLO: Antropologia e femminismi allo specchio.

CONTENUTI: Come è stato riconosciuto da più parti, il tema del corpo ha assunto nella riflessione - non solo accademica - degli ultimi decenni una rilevanza inconsueta rispetto al passato. Già sul finire del Settecento, pensatrici e intellettuali come Mary Wollstonecraft e Olympe de Gouges avevano riconosciuto nel corpo femminile (o in quegli aspetti ad esso collegati, come per esempio la maternità) uno strumento pernicioso di subordinazione del femminile ai dettati del sistema patriarcale. Tuttavia è solo negli ultimi anni del XX secolo che le rivendicazioni femminili sul piano politico, giuridico, sanitario, culturale e sociale riescono a diffondersi a livello collettivo e quindi capillare. Se è vero che la riflessione delle donne, e quella femminista in particolare, hanno ereditato e approfondito numerose riflessioni filosofiche, sia appartenenti al passato (si pensi in particolare a R. Descartes), sia relative al Ventesimo secolo (Sigmund Freud, Michel Foucault, ma anche Merleau-Ponty & Simone de Beauvoir), tuttavia è solo in questi ultimi decenni che si è assistito ad un ricco dibattito che, non senza qualche ambiguità e rischio di essenzialismo biologico, ha condotto ad una profonda riflessione sul ruolo del corpo femminile all interno della società contemporanea. Il merito di questo rinnovato interesse è da cercare anche nelle elaborazioni dei diversi movimenti femministi europei, americani e latinoamericani (per citarne solo alcuni) che, in modo particolare a partire dalla fine degli anni Sessanta, hanno contribuito in maniera incisiva ad articolare la visione sul corpo quale luogo complesso di autonomia e libertà, quale origine dell oppressione e dell alienazione femminile ma comunque come snodo di riflessione critica. Il seminario intende esplorare i seguenti nodi tematici:

Come i diversi femminismi in Antropologia e negli scritti delle donne a partire dagli Settanta hanno pensato, decostruito e riscoperto il corpo a partire dal ripensamento dei concetti di razza, identità, genere. Se il corpo diviene a tutti gli effetti un modello per ripensare la storia delle donne e la storia delle donne nelle diverse realtà etnografiche e sociali ci sono effettivamente nodi tematici su cui riflettere. La famiglia, la relazione di alleanza matrimoniale, i rapporti gerarchici all interno della famiglia e del matrimonio, la cura dei figli, la vecchiaia, la menopausa, il menarca. Come si pongono i diversi femminismi rispetto alla descrizione di questi momenti sociali che vedono in prima linea le donne, e i loro corpi? Sono flessibili le linee della cultura o si dimostrano invece stretti abiti che non possono essere dismessi? Una volta appurata la complessità della durezza e al contempo la flessibilità delle culture e la non universalità di questi modelli, ci sono questioni etiche e politiche che la critica femminista in Antropologia e nella produzione femminista ha portato avanti? La Storia disciplinare cosa ci dice in proposito? Quali le migliori testimonianze oggi? Dove sono i margini di ambiguità e le problematicità che sono impellenti e che dobbiamo provare a risolvere? In quale modo lo studio tra diverse discipline e i molteplici contesti di indagine possono aiutare la riflessione?

PROGRAMMA: Date Incontri Aula Orario Venerdi 23 novembre 2018 Franceschi & Cristina Gamberi 9,00-11,30 Mercoledi 28 novembre 2018 Franceschi 15,00-18,00 Venerdi 30 novembre 2018 Cristina Gamberi 15,00-18,00 Lunedi 3 dicembre 2018 Franceschi & Cristina Gamberi 9,00-11,30 Venerdi 14 Dicembre 2018 Presentazioni finale dei lavori Franceschi & Cristina Gamberi 9,00 14,00

Bibliografia generale: Cavarero A., Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità, Milano, Feltrinelli, 1995 (selezione di capitoli). Geller P.L & Stockett M.K., Feminist Anthropology, University of Pennsylvania Press, 2006. McClaurin I., Black Feminism Anthropology: Theory, Politics, Praxis and Poetics, New Brunswick, Rutger University Press. Monticelli R., The Politics of the Body in Women's Literatures, Bologna, I Libri di Emil - Odoya, 2012 (introduzione). Rosaldo M. & Lamphere L., Woman, Culture, and Society, Stanford, Stanford University Press, 1974. Letture obbligatorie Moore H., The Future of Gender and the End of a Brilliant Career?. In Geller P.L & Stockett M.K., Feminist Anthropology, University of Pennsylvania Press, 2006, pp. 23-43. Joyce A. Rosemary, Feminist Theories of Embodiment and Anthropological Imagination: Making Bodies Matter. In Geller P.L & Stockett M.K., Feminist Anthropology, University of Pennsylvania Press, 2006, pp. 43-55. Walter Lynn, Feminist Anthropology? In Gender and Society, Vol. 9, No. 3 (Jun., 1995), pp. 272-288. Adrienne Rich, Of woman born. Motherhood as experience and institution, London, Virago, 1986 (selezione di capitoli). Rosi Braidotti, Madri, mostri e macchine, Roma, Manifestolibri, 1996.

Alina Marazzi, Un ora sola ti vorrei, movie, 2002, Italia, 55 (trad. inglese, For One More Hour With You) oppure Alina Marazzi, Vogliamo anche le rose, movie, 2008, Italia/Svizzera/Finlandia, 84 (trad. inglese, We Want Roses Too). Charlotte Perkins Gilman (1892), The Yellow Wallpaper, London, Virago, 1981 (trad. italiana, La carta da parati gialla, qualsiasi traduzione va bene). Strathern M., An Awkward Relationship: The Case of Feminism and Anthropology. In Signs, Vol. 12, No. 2, Reconstructing the Academy (Winter, 1987), pp. 276-292. Csordas T., The Body s Career in Anthropology. In Moore L.H., Anthropological Theory Today, Polity Pres, 1999, pp. 172-206.