Accordo della rete di scuole

Documenti analoghi
ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO MARCO POLO

PROPOSTA ACCORDO DI RETE PROGETTO La mia Cultura è anche la Tua ACCORDO DI RETE Peace waves Istituto Comprensivo di Vallelonga

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT

Accordo di rete Laboratori in rete per l integrazione Triennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE

ACCORDO DI RETE DI SCOPO

Accordo di rete Fra le scuole autonome e l Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara PROGETTO "APPLICAZIONI PEDAGOGICHE"

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ALLEGATO A. Il Dirigente scolastico Prof. Sebastiano S. Rizza

Prot. n 0398/U Benevento, 27/01/2018. ACCORDO DI RETE per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSO CHE PRESO ATTO

SCUOLA CAPOFILA PROGETTO IN RETE MONTESSORI 10.0 e oltre Accordo di Rete tra Istituzioni Scolastiche Statali di Verona e Provincia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

ACCORDO DI RETE DI SCOPO

ORIENTAVERONA. Rete provinciale veronese per l orientamento

Accordo di Rete PEERINTERNAZIONALE fra Istituzioni Scolastiche della Regione per la realizzazione del

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

UFFICIO SCOLATICO REGIONALE PER PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE

A.S. 2016/ Istituto di Istruzione Superiore A-Ruiz di Augusta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

Prot. n. 6394/C21b Siracusa, 01/08/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO DI CANDIDATURA

PROTOCOLLO Tavolo delle Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Fasi del progetto

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE per la realizzazione del Progetto M.A.R.A. MISURE- ACCOMPAGNAMENTO- RICERCA- AZIONE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

stipulazione del presente atto con deliber del Consiglio d'istituto della medesima Istituzione

ACCORDO DI RETE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

Istituto Comprensivo di Vallelonga

ACCORDO DI RETE DI SCOPO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2016/17

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art.1 (Finalità)

GLI ORGANI COLLEGIALI

Viste le delibere autorizzative dei Consigli di Istituto delle Scuole interessate (allegate alla presente).

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 1 AD INDIRIZZO MUSICALE FALCONE BORSELLINO Sesto Fiorentino (FI)

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

Continuità scuola dell'infanzia - scuola elementare

GLI ORGANI COLLEGIALI

Il Dirigente Scolastico

Piano di Miglioramento

Minister o dell Istruzione, dell Università e

Accordo di rete Scuole wire-less

Accordo di Rete TRA - la Scuola Primaria Privata e Secondaria di Primo Grado Paritaria SCHOLA PUERORUM, sita in Via del Monte della Farina n 64,

PROTOCOLLO TRA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADERENTI ALLA RETE TOSCANA SCUOLA E TEATRO DELLA REGIONE TOSCANA

Le politiche anti-dispersione nella Regione Siciliana

E.G. CASA DI SAN GIUSEPPE delle Salesiane di Don Bosco Via G. Casanova, MELZO (MI) 02 / /

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Prot. n. 3605/3.2.v/244 Battipaglia, 05/05/2018 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Ambito SA26 Tramite pec Albo on line Sito web

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3-CARDUCCI-KING

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

CON I NOSTRI OCCHI. Premesso che

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

GLI ORGANI COLLEGIALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

PROTOCOLLO D INTESA TRA

1) ENTE GESTORE, DENOMINAZIONE, NATURA E SEDE DELLA SCUOLA

Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 4 Premesse

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 1 AD INDIRIZZO MUSICALE FALCONE BORSELLINO Sesto Fiorentino (FI)

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

CM: FGIC83000X - CF: Tel Fax

IL VELIERO PARLA N TE LE SCUOLE CHE FANNO I LIBRI

ACCORDO di RETE. VEIC81400N U.FOSCOLO V.Colleoni 15 regg. MARINARO Gabriella Ve-Murano 30141

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

Liceo Ginnasio Statale Aristosseno

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENGONO DI ISTITUIRE

ACCORDO. tra. Regione Lombardia

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Deliberazione del Consiglio di Istituto n. 81 del 22/12/2016

Transcript:

Avvio di nuove iniziative formative Anno scolastico 2014-2015 Accordo della rete di scuole ATTIV@MENTE 1

PREMESSA Vistol'art.7delD.P.R.8marzo1999,n.275cheprevedelafacoltàperleistituzioniscolastichedipromuovere Accordidireteperilraggiungimentodelleproprie finalità istituzionali; VistoilDecretodelMinisterodellaPubblicaIstruzionediconcertoconilMinisterodelTesoro,delBilancioedellaProgrammazioneEconomicadel1 febbraio2001, n.44concernentele IstruzionigeneralisullagestioneamministrativocontabiledelleIstituzioniScolastiche,diseguitochiamatosemplicementeD.M.1 febbraio2001,n. 44; Vista la Legge7agosto 1990,n.241 esuccessivemodificazionieintegrazioni; Vista la Direttiva n. 68,Ministero dellapubblicaistruzione,del3agosto 2007; Acquisitala disponibilitàdeidirigentiscolastici dellescuole I.C. Giuseppe Lombardo Radice di Siracusa 1 I.C. Danilo Dolci di Priolo Gargallo (Siracusa) 3 I.C. Santa Lucia Siracusa I.S. O.M. Corbino Siracusa I.S. Tecnico, Economico e Turistico Rizza Siracusa a costituire una Rete di Scuole con l individuazione dell oggetto articolato in più attività e servizi, nonché del ruolo degli attori di tale accordo; 2

Considerato che il collegamento in Rete tra le Scuole autonome è finalizzato alla realizzazione di un sistema formativo integrato, al potenziamento del servizio scolastico sul territorio, evitando la frantumazione delle iniziative e la dispersione delle risorse; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art.1 DENOMINAZIONE E' istituita una Rete tra le s e guenti Istituzioni Scolastiche afferenti al primo e al secondo ciclo di istruzione: I.C. Giuseppe Lombardo Radice di Siracusa 1 I.C. Danilo Dolci di Priolo Gargallo (Siracusa) 3 I.C. Santa Lucia Siracusa I.S. O.M. Corbino Siracusa I.S. Tecnico, Economico e Turistico Rizza Siracusa che assume la denominazione di ATTIV@MENTE Art.2 FINALITÀ OBIETTIVIATTIVITA DELLA RETE II presente Accordo ha come oggetto la collaborazione fra le Istituzioni scolastiche che vi aderiscono per: Individuare strategie condivise a partire dalla realtà del territorio per sostene reazioni sinergiche tra Scuole perla definizione de icurricoli; Promuovere la cultura dell innovazione valorizzando le diversità per realizzare processi, percorsi, azioni volti a garantire il successo formativo degli allievi; Promuovere le attività di formazione/autoformazione tra scuole valorizzando le competenze professionali e l uso delle risorse esistenti all interno della Rete attraverso progetti ed iniziative comuni; Realizzare, attraverso il sostegno reciproco e l azione comune, il miglioramento della qualità complessiva del servizio scolastico, lo sviluppo dell innovazione, sperimentazione e ricerca didattica ededucativa, la qualificazione del personale mediante l aggiornamento e la formazione in servizio; 3

Realizzare le misure di accompagnamento per l'attuazione delle Indicazioni Nazionali per ilcurricolo (DM 254/2012) e per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze deglialunni (DM. 762/2014). SETTORI DI INTERVENTO A. Attivitàdidattica,diricerca,disperimentazioneesviluppo,di formazionee aggiornamento - raccordo per la formulazione di progetti relativi alle molteplici competenze delle scuole dell autonomia - sviluppo dell attitudine al monitoraggio e alla valutazione secondo criteri di efficacia, efficienza, promozione e valorizzazione delle risorse umane e professionali - rinnovamentodelladidatticain tuttele disciplinedelcurricolo,conlacostituzionedicentridi documentazione - sviluppodellaricercadidatticasullediversevalenzedelletecnologiedell istruzioneedella comunicazione - raccoltaescambio delladocumentazioneeducativa edidattica - promozionedi studi ericerchesui temi: la costruzionedelcurricolo - promozionedellacontinuitàverticale edorizzontale - supportosocio-psico-pedagogico: counseling, tutoring - formazionedelpersonale in serviziosuitemidell innovazionemetodologicodidattica - promozionedeirapporticonilterritoriovistocomeportatoredibisognierisorse - potenziamentodelleattivitàdiarricchimentodell offertaformativaedeirelativiservizi che rendonoeffettivo il diritto allo studio Art.3 L ORGANIZZAZIONE E LESTRUTTURE DELLA RETE Lareteprevedelacostituzionediungruppooperativo,conilcompitodiattivaremetodologiediinterventofina lizzatea realizzaregli obiettiviprevistidall articolo2. Ilgruppooperativoèformatodai3(tre)insegnantireferenti,individuatidaognisingolaistituzionescolasticaedèpresi edutodauncoordinatorediambito,nominatoalsuointernodaicomponentiilgruppo.ladurataincaricadelpresiden ted e l G r u p p o d i p r o g e t t o èdi 1 (uno)anno. Si riunisceperiodicamenteper: 4

Coordinare leattivitàdeiterritori Confrontarsisuipercorsi Proporre attività comuni Tenerei contatticonlesingole istituzioniscolastichefacentipartedellastessarete Raccoglieredocumentazionedi prodottie/oprocessi Art.4 GLII MPEGNI Ciascuna istituzionescolastica siimpegna: - a individuare 3(tre)docentireferenti che rappresentanol IstitutonelGruppo operativo - adelaborareipotesidicurricoloeprogettazionepercompetenze(saperiirrinunciabili,valutazione,met odologie,didattica,competenzedicittadinanza) - a documentareiprocessi,percorsi,prodotti - a partecipareagli incontri di programmazione Art.5 SCUOLA CAPO FILA E COORDINATORE Viene individuata comescuola capofil all I.C. Giuseppe Lombardo Radice di Siracusa. Il dirigente scolastico della scuola capofila è designato quale coordinatore dell attività istruttoria e dell esecuzione delle decisioni assunte dal gruppo operativo; Per gli aspetti amministrativi e contabili il dirigente scolastico della scuola capofila si avvale della collaborazione del direttore dei servizi generali e amministrativi della stessa scuola. L ordine del giorno della riunione (almeno 2 sedute all anno) viene predisposto dal presidente del Gruppo di progetto e concordato, perl espletamento delle procedure di convocazione, col dirigente scolastico della scuola capofila. La sede delle riunioni del gruppo di coordinamento è fissata presso la sede centrale G. Lombardo Radice dell istituto capofila. 5

Art. 6 RISORSE I dirigenti delle scuole aderenti alla rete, di volta in volta, decideranno la somma da stanziare sulla base dei singoli progetti proposti, dei bisogni professionali dei docenti e di tutto il personale edei cambiamenti didatticoorganizzativi delle singole istituzioni, per il conseguimentodellefinalitàdi cui all articolo2. Il monitoraggio ela valutazionesonomomentirilevanti dell attività di progettazione,utili anche adindirizzarel attivitàfuturadellarete. Si realizzano attraverso: A. criteri quantitativi livello di partecipazione delle scuole,attraversoi propri insegnanti,alleattività documentazione delle attività progettate ed attuate,anche attraverso i siti web B:criteri qualitativi clima di reteecapacitàcooperativa incidenzadegli interventieloro efficacia Art.7 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA Art.8 DURATA DELL ACCORDO L'Accordohaduratatriennaletacitamenterinnovabile.Gliimpegnidispesasarannoquantificatientrol annosc olasticosopracitatoanchesetaluneattivitàpotrannoprorogarsi nelsuccessivoanno. Inrelazioneallosviluppodelleattività,l accordo,potràulteriormenteproseguirecon leistituzioni aderenti. L attoformaledicostituzionedellaretedeveessereapprovatodaidirigentiscolasticidellesingoleistituzioniscolastich eaderentidopoaveracquisitoledeliberazioni deicompetentiorgani collegiali. Art.9 MODALITA DI RECESSO Leistituzioniscolasticheaderentihannofacoltà di recesso dal presente accordo. Ilrecessopuòessereesercitatoall iniziodell annoscolasticotramitedichiarazionedeldirigentescolastico,fattarecapi tarealdsdell istitutocapofila,dicuiall art.5,previaconformedeliberadelconsigliod Istituto. Art.10 CONTENZIOSO La risoluzione dell eventuale contenzioso sarà affidata ad un Collegio, composto da 3 membri nominati in seno al gruppo operativo di cui all articolo 3. Art.11 MODIFICA DELL'ACCORDO Le modifiche del presente accordo richiedono l'unanimità dei sottoscrittori. 6

Letto,confermatoe sottoscritto Denominazione Istituto Rappresentante legale Firma Istituto Comprensivo G. LOMBARDO RADICE Prof. Sebastiano Rizza Prof. Sebastiano Rizza VIA ARCHIA 46-96100 SIRACUSA TEL. 0931/67682 FAX 0931/60122 email sric86200r@istruzione.it PEC:sric86200r@pec.istruzione.it CF 93039440891 CM SRIC86200R sito web: http://istitutocomprensivoglradice.wikispaces.com/ 1 Istituto Comprensivo Statale "Danilo Dolci" Largo Scuole - Priolo Gargallo (SR) - 96010 Tel. 0931/767763 - Fax. 0931/760556 email : sric845003@istruzione.it PEC :sric845003@pec.istruzione.it Prof.ssa Giuseppina Garofalo Prof.ssa Giuseppina Garofalo 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. LUCIA Viale Teocrito, 63 96100 Siracusa Tel-Fax 0931/60376 0931/461327 email: sric828009@ istruzione.it PEC:sric828009@pec.istruzione.it sito web: www.3icsr.gov.it Prof.ssa Valentina Grande Prof.ssa Valentina Grande ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE O.M. Corbino e-mail: sris02600t@istruzione.it pec: sris02600t@pec.istruzione.it C.F. 93071340892 - I.S. TECNICO, ECONOMICO E TURISTICO RIZZA SIRACUSA e-mail: sris024006@istruzione.it pec: sris024006@pec.istruzione.it Prof.ssa Carmela Fronte Prof. Pasquale Aloscari Prof.ssa Carmela Fronte Prof. Pasquale Aloscari Siracusa, 18 febbraio 2015 7