Linee guida distrettuali sulla povertà Zona sociale Val D Enza

Documenti analoghi
RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

PIANO DI ZONA

Piano Sociale Municipale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE. 7 novembre 2016

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Prime valutazioni sul triennio 2015/17 e sui modelli partecipativi Sergio Venezia

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI


Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

Una riflessione sulle politiche sociali della casa

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

Project Community Prevention and Early Prevention. L esperienza di Termini Imerese Sicilia

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

Progetto fragilità: primi risultati verso un sistema di assistenza proattiva

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Gli strumenti di lettura e programmazione del fabbisogno di comunità

Azioni di contrasto alla fragilità nel panorama regionale: il ruolo del FRNA

Piano di Zona Aggiornamento Terza Annualità Documento di sintesi per la discussione e la concertazione

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

Fermenti. Il primo ciclo di laboratori civici

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Seconda giornata ASSE 2 - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ. LE AZIONI PER L'INCLUSIONE E LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Prendersi cura della fragilità : l esperienza dell ASL Vercelli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Il sostegno alla fragilità e la prevenzione della non autosufficienza: il progetto metropolitano e l'esperienza nella città di Bologna

RELATORE. Walter Ziliani. Dirigente Settore Politiche Sociali Comune di Savona; Direttore Sociale Distretto Sociosanitario 7 Savonese, Savona

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Organizzazione dei servizi sociali a.a Docenza: Pierpaola Pierucci

Sportelli Sociali nel distretto di Vignola: cittadini & servizi, territorio & unione. Monica Rubbianesi Ufficio di Piano Unione Terre di Castelli

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

La Rete della protezione e dell inclusione sociale. Napoli, 23 Novembre 2017

Laboratorio 3. Fasce deboli e integrazione lavorativa in un contesto di crisi I incontro 27 febbraio 2012

Obiettivi Strategici e di Sviluppo

Documento Strategico Aperto

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

Il collocamento mirato tra performance e necessità

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Assistere oggi Punti di forza e criticità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ambito Distrettuale 6.1

Comune di Caselle Lurani. Come ripensare lo SPAZIO DELL ABITARE. per dare maggiore qualità e favorire l integrazione sociale

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Scuola-Città Pestalozzi

L anno il giorno del mese di., negli uffici dell Ambito Distrettuale Urbano 6.5 di

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

Visioni per Vercelli 2020

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva dell offerta educativa e formativa

Crisi economica e processi di impoverimento

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà

Transcript:

Linee guida distrettuali sulla povertà Zona sociale Val D Enza 8 febbraio 2013

La zona sociale Distretto di 62.000 abitanti, 9 enti 8 comuni 1 unione 8 Servizi sociali Anziani/Adulti 8 Sportelli sociali (tutte le aree) Servizio sociale minori/disabili Coordinamento

1 Prima fase (primavera 2010/primavera 2011) Obiettivo iniziale regolamento unico per la gestione dei contributi economici Ricostruzione delle erogazioni (i soldi) Le prassi esistenti e le prassi auspicabili

i soldi Erogazioni 2007 2010, distinte per area (minori, adulti, anziani, disabili), per comune, per ente (comune unione), per tipologia (contributi, borselavoro, buoni alimentari, esenzioni tariffarie ) Si conoscono reciprocamente le differenti storie e filosofie territoriali: superamento del giudizio/pregiudizio, valore delle differenze nel tempo le differenze tendono a diminuire

TREND PER AREA

Le prassi diverse modalità di lavoro dei territori su alcune problematiche tipiche (mancanza cibo e generi di prima necessità, utenze insolute, morosità affitto, sfratto) fattori che generano le differenze (dimensione demografica, ethos diffuso, imprenditività tecnicopolitica, imprenditività della società civile) filosofia del servizio Contaminazione reciproca

esiti Dall idea di regolamento all idea di linee guida: costruzione di una cultura comune (tecnici, politici, società civile) nel rispetto delle specificità locali Dall approccio assistenziale all approccio educativo e comunitario (tempo per la valutazione, non centralità del contributo, valorizzazione delle risorse presenti, attivazione del contesto) Differenziare gli investimenti: tutelare le situazioni con fragilità, investire in modo mirato ove vi siano capacità evolutive, dimettere o ridurre investimento su situazioni non evolvibili, recuperare risorse per lavorare sulle situazioni ancora non emerse

Reinterpretare in ottica comunitaria Sportelli sociali: integrare con gli altri punti sensibili della rete in grado di intercettare e accogliere Equipe integrate: estendere ai soggetti della comunità che partecipano alla costruzione di problemi e azioni Sperimentazioni trasversali ai target: condividere, allargare e contaminare

Inoltre Ragionare sul «fare» modifica l azione stessa Si sono limate le differenze inizialmente molto marcate di filosofie e di modalità Si sono complessivamente ridotte le erogazioni (ma non per tagli di budget), pure nell aumento delle situazioni in carico e delle complessità da trattare Aumento dei progetti comunitari

2 Seconda fase (primavera 2011/estate 2012) A. Ripensare il modo in cui si costruiscono i problemi (valutazione) B. Raggruppare i problemi in tipologie C. standardizzare le procedure, per differenziare gli investimenti e recuperare risorse tipologie valutazione prassi

La valutazione Cosa teniamo in considerazione: Le risorse: Personali Familiari Reti e contesto economiche Esigenze di tutela: Presenza di minori Non autosufficienza Stabilità/ instabilità Rapporto col servizio: collaborativo, scarso, assente, Strumentale

Esigenze di tutela risorse Rapporto col servizio

Abbozzi di tipologie Carriere di degrado Criticità forti con risorse personali Scarse capacità personali con risorse Nuove povertà: Da stili di vita Da perdita lavoro/carenza reti

Le prassi (in via di definizione) Differenziate in base alle tipologie Correlate a problemi e fasi di lavoro accesso allo sportello assenza di generi di prima necessità scarsità di risorse economiche problema abitativo, morosità, sfratti problema lavorativo

3 Terza fase (2013) Confronto con le comunità locali al fine di rendere le Linee guida un sistema fluido in dialogo con i cittadini Ragionamento partecipato sulle prospettive del Welfare locale, sulle responsabilità sociali individuali e collettive Costante monitoraggio ai fini della continua revisione e condivisione delle Linee

Incontri locali In base a: Presenza organismi di raccordo del terzo settore Tipo di organizzazioni presenti (volontariato, promozione sociale, gruppi informali) Luoghi «caldi» per costruire partecipazione: quartieri, punti di aggregazione su cui si vedono problemi e potenzialità specifiche, ecc Soggetti privati che già collaborano (banche, commercianti, imprenditori) Soggetti che ad oggi non collaborano ma che si ritengono strategici

Nota conclusiva I contenuti di un percorso innovativo sono molto ancorati al contesto ma il metodo può essere esportato ed adattato. Una innovazione consistente richiede: un tempo per la riflessione, il confronto, la condivisione, anche se viene richiesta sempre maggiore operatività e tagli alla formazione degerarchizzazione e contaminazione dei saperi disponibilità a mettere in discussione i punti di vista iniziali