Forum Rifiuti Veneto, nella terza edizione i comuni rifiuti free sono 245, primato trevigiano

Documenti analoghi
Prima edizione Forum Rifiuti Veneto 2016: Ecco quali sono i Comuni Ricicloni

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Piano regionale rifiuti e Indicatori di monitoraggio

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO

I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN

La gestione ottimale del servizio di raccolta dei rifiuti

I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA t A t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Totale

INCONTRO TECNICO SUI RIFIUTI URBANI

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti

La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA

81% UN ANNO DI RACCOLTA PORTA A PORTA A SUZZARA

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

LE ELEZIONI COMUNALI 2017 IL NUMERO DEGLI ELETTORI CHIAMATI ALLE URNE. Aggiornamento al 45 giorno antecedente la votazione.

Comuni ricicloni 2016: i dati della Toscana

IL GRUPPO CONTARINA SPA CONSORZIO PRIULA CONSORZIO TVTRE. Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

Affluenza. Trend elettorale

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

REGIONALE 1 GRADO CLASSIFICA PER SQUADRE

RAPPORTO RIFIUTI URBANI

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN VENETO ANNO 2010

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

RASSEGNA STAMPA 29 novembre 2017

Allegato D al decreto n. 23 del 25/01/2017 pag. 1 /5

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

I DATI DEL 2004 EVIDENZIANO UN INCREMENTO SOSTANZIALE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PARI A CIRCA t. (7,3%). LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA

ANVU Ars Nostra Vis Urbis

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

Gestione dei RU in Veneto: Il recupero della Frazione Organica (2013)

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018)

RIDURRE IL RIFIUTO E RECUPERARE MATERIA PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori

RIFIUTI & RACCOLTA DIFFERENZIATA

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

raccolta differenziata

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. VENETO BL SEDICO Villa Patt 5 e 6 maggio

La gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Tortolì Regione Sardegna - Italy

ESTRATTO RAPPORTO RIFIUTI URBANI Produzione e Gestione 2016

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

RIFIUTI e RESPONSABILITA. Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

ANVU Ars Nostra Vis Urbis

COORDINAMENTO LECCHESE RIFIUTI ZERO.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Piano strategico di comunicazione Pegaso: Incontro con delegati RSU Regione Veneto. Padova

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

Dott.ssa Anna Flavia Zuccon Regione del Veneto. Incontro Informativo sul Bando N. 2/2013 DGR n del 19/11/2013.

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

LEGAMBIENTE PREMIA 53 COMUNI SERVITI DA AIMERI AMBIENTE

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

Allegato B al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 INTERVENTI DI CUI ALLE DOMANDE RITENUTE VALIDE PRESENTATE DAGLI ENTI PUBBLICI

NEL CORSO DEL 2008 SI È REGISTRATA LA PIÙ GRANDE RIDUZIONE DEL RESIDUO SECCO (- 6,7%) E IL MAGGIOR INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA (+13,1%)

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

L implementazione delle differenziate spinte. La realtà del gruppo Contarina Consorzio Priula Consorzio Tv Tre in Provincia di Treviso

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

Luca Furegon. Giuseppe Catarin. Regione Veneto AVEPA

PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI

CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale. 30 Giugno 2016

ESITI DELLA COMMISSIONE VAS DEL 29 LUGLIO 2014

raccolta differenziata

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. VENETO BL SEDICO Villa Patt 5 e 6 maggio

C.d.S. di Cross 2013

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

di cui disp. "speciali" su scuola speciale Montes sori

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

Le elezioni europee 2009: la distribuzione dei consensi nella regione Veneto. Approfondimento

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014

FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste, Montecchio Maggiore VI Tel

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto

IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

La rendicontazione non financial dal Bilancio sociale al reporting integrato Treviso, 20 Aprile 2015

OPERATORE SOCIO SANITARIO DGR 688 del 16/05/ III ciclo formativo Dec 798 del 08/07/ del 10/07/2019. Cod. OdF

OPERATORE SOCIO SANITARIO DGR 688 del 16/05/ III ciclo formativo Dec 798 del 08/07/ del 10/07/2019. Cod. OdF

PORTFOLIO - ACUSTICA

Consiglio di Bacino Priula Elenco deliberazioni di ASSEMBLEA di Bacino

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2014

Regione del Veneto - Anno 2009: trend raccolta

RASSEGNA STAMPA 13, 14, 15 gennaio 2018

Il nuovo piano di riordino territoriale del Veneto: dalla norma alla prassi

COMITATO REGIONALE VENETO DIVISIONE CALCIO A CINQUE

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Elenco sedi vacanti e disponibili per nomine in ruolo nuovi dirigenti scolastici a.s.

QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE.

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

BurVeT n. 118 del 30 novembre 2018

Transcript:

Forum Rifiuti Veneto, nella terza edizione i comuni rifiuti free sono 245, primato trevigiano Nov. 28th, 2018 Send to Kindle Iniziata il 26 novembre la III edizione del Forum Rifiuti Veneto, con la presentazione del Dossier Comuni ricicloni e la premiazione dei Comuni Rifiuti free. Il Veneto conferma l ottimo risultato delle scorse edizioni con i Comuni rifiuti free che passano da 219 a 245. I Comuni premiati da Legambiente a livello nazionale sono stati 505. Il primo posto, come nelle scorse edizioni, rimane a Castelcucco (TV), con un secco residuo di 25,1 kg/ab. eq. per anno e una raccolta differenziata all 87,5%. Seguono sul podio nella top seven dei migliori comuni ricicloni per provincia, San Gregorio nelle Alpi (BL) con un residuo di 25,5 kg/ab. eq. per anno e una raccolta differenziata all 83.7% e Roverchiara (VR) con un residuo di 27,3 kg/ab. eq. per anno e una raccolta differenziata 88,6. Concludono la classifica Isola vicentina (VI), Ceggia (VE), Megliadino San Vitale (PD) e Pontecchio Polesine (RO). Come nelle scorse edizioni nella classifica dei Bacini si qualificano sul podio Destra piave (TV) con 42 kg di rifiuto secco per ab. eq. per anno e una raccolta differenziata all 83,1%, la Sinistra Piave (TV) con 54 kg/ab. eq. per anno e una raccolta differenziata all 79,7% e Belluno con 74 kg/ab eq. e una raccolta differenziata al 74,5%. Per quanto riguarda i Comuni sopra i 30mila abitanti il primato rimane al trevigiano, con Mentebelluna (TV) con 44,9 kg di rifiuto secco per ab. eq. per anno e una raccolta differenziata all 83.3% e Castelfranco Veneto (TV) con 54 kg/ab eq. per anno e una raccolta differenziata all 82,7%. Seguono Mira (VE) e Treviso con rispettivamente 56 e 58,4 kg/ab eq. per anno e un

raccolta differenziata al 79 e all 81,8%. Chiudono la classifica Belluno e Conegliano (TV) con un secco di 69,5 e 71,9 kg/ab eq. per anno e un raccolta differenziata al 73,2% e al 78,1%. Sono dati che confermano con chiarezza come si possano ottenere ottimi risultati di gestione differenziata dei rifiuti anche con numeri significativo di abitanti. Per quanto riguarda invece i capoluoghi tra 15mila e 30mila abitanti il primo posto va a Vedelago (TV), con 30,4 kg di rifiuto secco per ab. eq. per anno e una raccolta differenziata di 83.2%, il secondo posto a Preganziol (TV) e il terzo a Paese (TV). Per i comuni tra 5000 e 15mila abitanti apre invece la classifica Trevignano (TV) con 26,4 kg/ab. eq. per anno e una raccolta differenziata all 85.6%, seguito da Breda di Piave (TV) e San Zenone degli Ezzelini (TV). Tra i Comuni con meno di 5000 abitanti, infine, il podio è composto dal già nominato Castelcucco (TV), da San Gregorio delle Alpi (BL) e da Sospirolo (BL). Per quanto riguarda invece i capoluoghi, apre la classifica Treviso, che pur peggiorando lievemente sulla raccolta differenziata rispetto all anno scorso con un 81,8%, migliora nella riduzione nella produzione del secco raggiungendo il 58,4 kg/ab. eq. per anno. Seguono sul podio, migliorando rispetto al 2015-6, Belluno e Vicenza con rispettivamente 69,5 e 73,2 kg/ab eq. per anno e una raccolta differenziata al 149,3 e al 69%. Al centro della classifica ci sono Venezia e Verona: il capoluogo migliora sia nella produzione del secco (239,5 kg/ab eq. per anno) sia nella raccolta differenziata al 51,8%; peggiora invece, rispetto agli anni precedenti, Verona con una produzione di secco procapite di 241.9 kg/ab eq. per anno e una raccolta differenziata al 47,7%. Chiudono la classifica Rovigo e Padova: se la prima peggiora con una produzione di secco di 256,4 kg/ab. eq. per anno e una raccolta differenziata al 52,4% la seconda migliora arrivando scendendo a 258,4 kg/ab. eq. per anno e arrivando a una raccolta differenziata del 50,9%.

Insieme ai comuni e ai bacini più virtuosi, durante la prima giornata del Forum Rifiuti Veneto sono state premiate tante realtà che stanno portando avanti l economia circolare nella nostra regione. Ecco quali sono: - menzione innovazione circolare Cartiera Reno de medici di Santa giustina in colle Per l ottimizzazione dei processi di produzione grazie al sistema innovativo di recupero di cellulola e acqua dal pulper; Savno Per la riduzione dell impatto ambientale grazie all utilizzo del biometano, derivato dalla frazione organica dei rifiuti, come combustibile del suo parco mezzi; Contarina Per l innovazione nel trattamento del secco non riciclabile attraverso il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona. L impianto di riciclo, di Fater installato nel sito di Contarina, permetterà di trattare questo rifiuto restituendo materie prime seconde; S.E.S.A. Per la continua innovazione che a breve permetterà l estrazione e l immissione nel mercato della CO2 derivante dal processo di purificazione del biogas nella trasformazione in biometano. - menzione generazione circolare I. I. S. Euganeo Alle classi quarte indirizzo biotecnologie ambientali dell istituto che si è distinto per l impegno nella settimana europea della riduzione dei rifiuti con l indagine territoriale sulla conoscenza, presenza ed impieghi dei prodotti in bioplastica;

Ivan Bigarella, Nicola Rezzara, Stefano Cotrozzi Per il lavoro artistico creativo e culturale svolto nell educazione ambientale attraverso la creazione del fumettopaolino 3; Cooperativa INSIEME Per il continuo impegno nello sviluppo della piattaforma del riuso e per il progetto Europeo SURFACE; - menzione rifiuti free Esa-Com Azienda che gestisce i rifiuti di 19 Comuni nel Sud Veronese che nel loro complesso raggiungono l obiettivo rifiuti free con 57,4 kg annui di rifiuto secco procapite. - menzione turismo riciclone Asso Camping Cavallino Treporti Per le ottime prestazioni di raccolta differenziata dei campeggi di uno dei Comuni costieri con più presenze turistiche in Veneto; Comune di Caorle Per l estensione della raccolta differenziata domiciliare in un Comune costiero ad alta intensità turistica; Comune Livinallongo del Col di Lana perché il miglior Comune Rifiuti Free montano con alta intensità turistica; Comune di Abano Terme per la riduzione del 40% secco procapite prodotto e l aumento della percentuale di raccolta differenziata del 10% nel 2017; - menzione innovazione di prodotto

Favini Per l innovazione nella riduzione dell utilizzo della cellulosa sostituendola con gli scarti agroalimentari, combinata con i migliori sistemi di monitoraggio ambientale; Sumus Per l individuazione di nuove applicazioni in agricoltura di materiali in sostituzione della plastica con la produzione di teli di pacciamatura in carta/cartone. - menzione impegno riciclone Aim Vicenza Per la gestione della raccolta rifiuti del Comune di Vicenza, unico Comune sopra i 100000 abitanti con una differenziata maggiore del 65%; Piombino Dese Per l impegno del Sindaco nella lotta all abbandono dei rifiuti con l azione simbolica dell individuare i responsabili riportando loro i rifiuti abbandonati; Carcere due palazzi del Comune di Padova Per l introduzione anche nel sistema carcerario della raccolta differenziata gestita dai detenuti stessi. «I dati che abbiamo presentato mostrano con chiarezza l efficienza del sistema Veneto di raccolta differenziata di rifiuti, modello che se ampliato a tutti i Comuni della regione permetterebbe di raggiungere a tutta la regione la quota rifiuti free di 75 kg/ab eq. per anno il commento di Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto solo così si può impedire l apertura di nuovi inceneritori e rallentare il riempimento delle discariche in vista della diffusione dell economia circolare

grazie all abbattimento delle barriere non tecnologiche come alcune normative obsolete». Forum Rifiuti Veneto 2018 è un evento di Legambiente Veneto realizzato con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Treviso, Arpa Veneto, Unioncamere del Veneto, Albo nazionale Gestori Ambientale, Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti e Fondazione Cassamarca. Media partner: La Tribuna di Treviso e Ricicla web Tv. Il dossier Comuni Ricicloni Veneto 2018 è sostenuto da AcegasApsAmga, Cesaro Mac Import, Contarina, Esa-Com, Savno, S.e.s.a., AIM, Asvo, Bioman, Sma, Agno Chiampo Ambiente, AMIA, Etra, Sumus, Valpe Ambiente con la partenership tecnica di Favini e Studio Ecologia Applicata.