Impianto. Indice. nome: TERREMERSE Soc. Coop. tipologia: Deposito di fitofarmaci. comune: Bagnacavallo. provincia: RA. indirizzo: Via Ca del Vento 21

Documenti analoghi
Impianto. Indice. Allegato 4 - P.E.E. GD Sala Bolognese (BO) nome: G.D. Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. tipologia: Deposito di fitofarmaci

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Situazione meteorologica

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Meteorologia dello strato limite atmosferico

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

4.4. Definizione del quadro meteorologico di riferimento rappresentativo

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Centro Meteorologico e Climatologico Unità Operativa Complessa Monitoraggio e CEMEC

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

APPENDICE A - ANALISI METEOROLOGICA

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: MARZO 2013

GIOVANNI GRANDONI. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Rete di monitoraggio qualità dell aria Provincia di Rimini

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

ISAB ENERGY S.r.l. Priolo Gargallo (SR) Rel. T30002/6011 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. ISAB ENERGY Impianto IGCC

Bollettino meteorologico. emissione di venerdì 15 marzo 2019 ore 09:03

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 12 e 13 giugno 2012

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

AUTORITÀ PORTUALE DI CAGLIARI BANCHINAMENTO AVAMPORTO DEL PORTO CANALE PER NAVI RO-RO STUDIO METEOMARINO

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 30 marzo 2019 ore 09:00

La rete meteorologica urbana

Domanda di Riesame dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Bollettino meteorologico. emissione di martedì 24 settembre 2019 ore 09:40

Report mensile: NOVEMBRE 2014

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

2.3 Il monitoraggio della qualità dell aria

Report mensile: GENNAIO 2012

Rapporto dell evento meteorologico del 30 aprile 2014

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. PROGETTO VIS_VG_VdA

ELABORAZIONE DATI ANEMOLOGICI

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 6 aprile 2019 ore 10:07

MODELLI METEOROLOGICI DIAGNOSTICI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 29 aprile 2019 ore 10:09

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova,

dove Q è l intensità della fonte lineare; u è la velocità del vento; σy, σz sono i parametri di Il modello utilizzato: CALINE 4

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Livorno,

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Bollettino meteorologico. emissione di martedì 17 settembre 2019 ore 10:27

Inquadramento meteorologico relativo alla giornata di venerdì 6 e sabato 7 agosto 2004

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 14 settembre 2019 ore 09:23

Comune di Castelnuovo Berardenga Piano strutturale

Bollettino meteorologico. emissione di martedì 10 settembre 2019 ore 09:48

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

I DATI CLIMATICI DESCRIZIONE DEL REGIME ANEMOMETRICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI FORMIGINE ANNO 2004

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

Bollettino meteorologico. emissione di giovedì 12 settembre 2019 ore 12:50

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016)

Bollettino meteorologico. emissione di mercoledì 21 agosto 2019 ore 10:19

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 26 ottobre 2019 ore 18:08

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 24 giugno 2019 ore 09:40

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

ARIA. 1 Rapporto sulla Qualità dell Aria Area Urbana Cosenza Rende Periodo

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12 ottobre 2009

Dati meteo PARMA 2009 PROVINCIA: ANNO: Brevi Informazioni. Rete di Monitoraggio di Qualità dell'aria GRANDEZZE PRINCIPALI:

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Ricostruzione del campo di vento e micrometeorologico con il modello CALMET

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7 luglio 2009

Bollettino meteorologico. emissione di giovedì 20 giugno 2019 ore 10:48

Provincia di Ravenna Assessorato Ambiente

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI

Comune di Castelnovo Sotto

Transcript:

Impianto nome: TERREMERSE Soc. Coop. tipologia: Deposito di fitofarmaci comune: Bagnacavallo provincia: RA indirizzo: Via Ca del Vento 21 In questa scheda sono riportati alcuni dati statistici utili per la caratterizzazione meteorologica del sito in cui è localizzato l impianto TERREMERSE Soc. Coop.. Le variabili considerate sono: velocità del vento, direzione del vento, classe di stabilità atmosferica, altezza di rimescolamento. Indice 1 Vento 2 2 Stabilità atmosferica 15 3 Altezza di rimescolamento 19 1

1 Vento Nelle figure sono riportate le rose dei venti, cioè istogrammi polari cumulati che rappresentano graficamente le occorrenze di determinate classi incrociate di direzione di provenienza e di intensità del vento 1. I dati provengono dall anemometro della stazione Granarolo Faentino. Sono tutti i dati disponibili nel periodo 2001-2010. Nelle figure è indicato il numero di dati orari utilizzati, ed è così possibile valutare la significatività della statistica. Oltre alla statistica complessiva, sono riportate le statistiche stratificate per mese e fascia oraria. Figura 1: Rosa dei venti di tutti i dati disponibili 1 espressa in metri al secondo 2

Figura 2: Mese: gennaio, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 3: Mese: gennaio, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 4: Mese: gennaio, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 5: Mese: gennaio, fascia oraria: 18-23(UTC) 3

Figura 6: Mese: febbraio, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 7: Mese: febbraio, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 8: Mese: febbraio, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 9: Mese: febbraio, fascia oraria: 18-23(UTC) 4

Figura 10: Mese: marzo, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 11: Mese: marzo, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 12: Mese: marzo, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 13: Mese: marzo, fascia oraria: 18-23(UTC) 5

Figura 14: Mese: aprile, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 15: Mese: aprile, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 16: Mese: aprile, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 17: Mese: aprile, fascia oraria: 18-23(UTC) 6

Figura 18: Mese: maggio, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 19: Mese: maggio, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 20: Mese: maggio, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 21: Mese: maggio, fascia oraria: 18-23(UTC) 7

Figura 22: Mese: giugno, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 23: Mese: giugno, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 24: Mese: giugno, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 25: Mese: giugno, fascia oraria: 18-23(UTC) 8

Figura 26: Mese: luglio, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 27: Mese: luglio, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 28: Mese: luglio, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 29: Mese: luglio, fascia oraria: 18-23(UTC) 9

Figura 30: Mese: agosto, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 31: Mese: agosto, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 32: Mese: agosto, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 33: Mese: agosto, fascia oraria: 18-23(UTC) 10

Figura 34: Mese: settembre, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 35: Mese: settembre, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 36: Mese: settembre, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 37: Mese: settembre, fascia oraria: 18-23(UTC) 11

Figura 38: Mese: ottobre, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 39: Mese: ottobre, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 40: Mese: ottobre, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 41: Mese: ottobre, fascia oraria: 18-23(UTC) 12

Figura 42: Mese: novembre, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 43: Mese: novembre, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 44: Mese: novembre, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 45: Mese: novembre, fascia oraria: 18-23(UTC) 13

Figura 46: Mese: dicembre, fascia oraria: 00-05(UTC) Figura 47: Mese: dicembre, fascia oraria: 06-11(UTC) Figura 48: Mese: dicembre, fascia oraria: 12-17(UTC) Figura 49: Mese: dicembre, fascia oraria: 18-23(UTC) 14

2 Stabilità atmosferica Nelle tabelle sono riportate le percentuali di occorrenza delle classi di stabilità di Pasquill-Gifford, stratificate per mese e ora. Le classi sono così definite: A condizioni estremamente instabili; B condizioni moderatamente instabili; C condizioni leggermente instabili; D condizioni neutre; E condizioni leggermente stabili; F condizioni stabili. Le statistiche si riferiscono al periodo 2006-2010 e alle coordinate dell impianto TERREMERSE Soc. Coop.. I dati di origine sono prodotti dal processore CALMET 2 elaborando misure delle stazioni meteorologiche locali. ora mese (UTC) G F M A M G L A S O N D 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0 1 10 11 10 4 0 0 0 0 9 0 0 1 7 9 5 6 5 5 0 0 0 10 0 0 3 1 5 41 6 2 6 2 0 0 11 0 0 4 2 46 64 69 16 3 2 0 0 12 0 0 5 1 46 60 60 24 3 0 0 0 13 0 0 6 2 19 60 57 3 2 1 0 0 14 0 0 4 1 5 3 2 3 1 0 0 0 15 0 0 0 1 5 5 1 2 0 0 0 0 16 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 1: Percentuali di occorrenza della classe A 2 per dettagli si veda il documento http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/ cerca doc/meteo/ambiente/descrizione calmet.pdf 15

ora mese (UTC) G F M A M G L A S O N D 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 42 53 61 0 0 0 0 0 7 0 0 4 42 46 53 59 56 43 0 0 0 8 0 1 30 40 62 65 78 52 41 36 1 0 9 3 36 21 52 60 69 78 77 53 31 25 2 10 11 31 39 58 65 36 78 78 66 42 25 21 11 9 28 39 57 34 20 21 62 71 50 23 21 12 9 27 35 55 32 22 32 54 64 48 23 17 13 15 26 36 51 46 26 37 69 67 40 25 21 14 14 28 33 51 53 70 77 67 55 31 27 17 15 1 31 17 31 54 69 78 62 15 22 0 0 16 0 0 15 15 17 20 14 12 11 0 0 0 17 0 0 0 8 23 20 15 12 0 0 0 0 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 2: Percentuali di occorrenza della classe B ora mese (UTC) G F M A M G L A S O N D 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 29 69 70 77 59 0 0 0 0 6 0 0 26 55 36 34 31 68 63 29 0 0 7 0 37 43 29 34 32 35 35 34 53 41 0 8 31 48 34 29 9 9 7 33 43 40 42 39 9 24 26 34 12 10 10 10 7 24 40 27 36 10 33 32 13 10 11 11 11 8 14 32 33 34 11 27 31 14 9 11 9 9 13 8 21 33 30 12 26 27 13 11 12 9 7 15 14 25 31 31 13 24 35 17 16 23 9 5 20 14 32 34 32 14 26 33 21 21 25 14 15 21 23 44 34 37 15 22 28 38 39 19 14 14 24 59 49 39 40 16 31 39 42 57 58 67 74 72 65 53 50 21 17 0 25 26 36 57 67 77 67 34 19 0 0 18 0 0 1 33 36 34 23 29 11 0 0 0 19 0 0 0 0 23 52 47 6 0 0 0 0 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 22 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3: Percentuali di occorrenza della classe C 16

ora mese (UTC) G F M A M G L A S O N D 0 51 34 26 17 10 6 4 3 9 21 33 42 1 47 29 25 14 9 5 4 2 7 18 31 38 2 47 30 26 17 8 9 1 3 7 18 33 40 3 48 33 27 21 13 8 3 2 7 19 37 42 4 46 29 24 17 13 7 2 3 7 18 35 40 5 50 27 21 25 31 30 23 19 5 22 33 40 6 60 42 43 45 22 14 7 32 37 36 45 44 7 53 46 53 28 20 16 7 10 23 47 51 42 8 69 51 37 30 19 16 5 10 17 24 57 61 9 73 39 45 29 21 16 6 12 18 30 48 62 10 57 36 45 31 19 12 5 12 15 24 43 46 11 64 41 43 32 9 7 1 9 18 27 44 49 12 65 46 48 33 9 8 1 7 20 27 47 52 13 61 39 41 31 13 5 1 8 18 27 41 46 14 60 39 42 27 18 14 6 9 21 25 39 46 15 77 41 45 29 22 12 7 12 26 29 61 60 16 69 61 43 28 25 13 12 16 24 47 50 44 17 51 48 74 56 20 13 8 20 66 31 31 40 18 55 31 32 67 64 66 77 71 33 18 37 42 19 46 26 28 13 25 48 53 8 8 16 29 37 20 45 26 26 14 11 3 5 2 8 20 29 37 21 49 28 28 19 11 4 5 2 8 21 29 43 22 46 28 28 14 9 5 3 2 9 21 27 39 23 48 26 28 12 10 2 3 2 9 21 30 40 Tabella 4: Percentuali di occorrenza della classe D ora mese (UTC) G F M A M G L A S O N D 0 6 9 13 13 17 9 10 5 5 6 12 8 1 10 11 12 14 10 11 7 5 7 9 13 11 2 9 12 11 10 13 11 9 3 7 11 9 10 3 11 9 11 10 13 13 5 6 7 9 9 12 4 10 9 14 11 12 13 7 8 9 9 9 11 5 10 10 12 4 0 0 0 1 14 8 10 12 6 7 6 6 0 0 0 0 0 0 9 10 11 7 13 3 0 0 0 0 0 0 0 0 3 13 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 17 11 4 0 0 0 0 0 0 0 7 11 5 18 7 9 17 0 0 0 0 0 15 10 9 7 19 11 6 18 21 13 0 0 12 11 10 8 7 20 11 9 14 14 15 10 6 7 9 6 7 10 21 9 9 12 9 13 11 7 5 7 6 11 7 22 9 9 13 10 11 7 9 5 7 8 9 11 23 7 12 12 10 13 11 8 5 7 6 11 9 Tabella 5: Percentuali di occorrenza della classe E 17

ora mese (UTC) G F M A M G L A S O N D 0 43 56 61 70 74 84 86 92 85 73 55 50 1 43 59 64 73 81 84 89 93 85 73 57 51 2 45 58 63 73 79 80 90 94 85 71 58 50 3 41 58 62 70 74 79 92 92 85 72 54 46 4 44 61 63 72 75 80 91 90 84 73 55 49 5 40 63 67 42 0 0 0 21 81 69 57 48 6 33 51 25 0 0 0 0 0 0 26 45 46 7 34 14 0 0 0 0 0 0 0 0 5 46 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 30 17 38 24 0 0 0 0 0 0 0 43 58 55 18 38 60 50 0 0 0 0 0 41 72 55 51 19 43 67 54 66 40 0 0 74 80 75 63 56 20 45 64 60 72 74 86 89 91 82 74 64 53 21 42 63 60 72 75 85 89 93 84 73 60 50 22 45 64 59 75 79 87 88 93 84 71 63 49 23 45 61 60 77 77 87 89 93 84 73 59 51 Tabella 6: Percentuali di occorrenza della classe F 18

3 Altezza di rimescolamento Nella tabella sono riportate le percentuali di occorrenza di altezze di rimescolamento inferiori a 200m. Le statistiche si riferiscono al periodo 2006-2010 e alle coordinate dell impianto TERREMERSE Soc. Coop.. I dati di origine sono prodotti dal processore CALMET 3 elaborando misure delle stazioni meteorologiche locali. ora mese (UTC) G F M A M G L A S O N D 0 87 89 76 88 93 96 91 97 90 90 91 82 1 87 86 78 90 94 93 89 97 94 87 91 80 2 88 87 81 89 96 92 95 95 95 91 89 79 3 89 89 81 90 94 92 97 95 94 89 89 79 4 91 90 80 91 96 93 97 96 95 89 89 83 5 91 88 82 94 86 74 87 93 95 91 90 79 6 83 89 82 68 36 7 29 56 81 88 89 77 7 85 89 53 26 1 0 0 1 30 64 89 77 8 79 60 11 3 0 0 0 0 1 14 67 74 9 49 15 3 1 0 0 0 0 0 3 19 44 10 27 6 1 0 0 0 0 0 0 0 3 15 11 7 4 1 0 0 0 0 0 0 0 2 5 12 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 13 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 14 4 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 15 17 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 30 16 87 14 0 0 0 0 0 0 0 17 85 85 17 89 85 30 0 0 0 0 0 20 88 86 85 18 87 91 70 66 4 0 0 22 78 90 84 85 19 87 92 72 86 87 90 90 93 93 90 85 86 20 85 88 74 91 88 92 91 97 93 89 89 84 21 83 87 73 91 91 93 89 97 95 88 87 83 22 85 89 72 92 90 93 91 95 94 89 89 82 23 89 91 75 89 92 97 93 97 91 90 89 85 Tabella 7: Percentuali di occorrenza di altezze di rimescolamento inferiori a 200m 3 per dettagli si veda il documento http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/ cerca doc/meteo/ambiente/descrizione calmet.pdf 19