Istituto Comprensivo Statale Lercara Friddi Castronovo di Sicilia via Autonomia LERCARA FRIDDI (PA)

Documenti analoghi
BANDO RICERCA TUTOR P.O.N (Avviso Prot.n.. 993/C del 5/03/2012)

Programma Operativo Nazionale

Circ. n Palagiano, 10/10/2011

Circ. n Palagiano, 18/11/2009

2 C. D. Don Saverio Bavaro Viale A. Moro, 4 telefono e fax C. F C. M. BAEE10700D

Programma Operativo Nazionale

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria SFORZA Palagiano

Riservato al personale interno all Istituto

Circolare interna n. 54

Bando di selezione riservato ai Docenti dell Istituto per l individuazione dei Tutor

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 252 MONDRAGONE(Ce) tel. Fax


Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI TARANTO

Oggetto: Bando per la selezione dei Tutor per il PON Competenze per lo sviluppo finanziato con il FSE Annualità 2008/2009.

Ministero Pubblica Istruzione Affari Internazionali Ufficio V ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARO-CAVOUR

AVVISO PER REPERIMENTO TUTORS - FACILITATORE/I PIANO INTEGRATO - REFERENTE/I PER LA VALUTAZIONE INTERNA ED ESTERNA TUTOR DOCENTE

Determina n.123 Calcio, 12/10/2018

Prot.n 3530 /PON/FSE /579 Caiazzo, 19/12/2013

Prot. N 9637/A22G Catania, CIRCOLARE RECLUTAMENTO DOCENTI INTERNI

Ai Docenti dell'istituto Comprensivo Sarnelli-De Donato-Rodari AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DELLE FIGURE INTERNE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON)

Prot. n. 124/B-21 Pontelandolfo, 13 gennaio 2014 AVVISO DI SELEZIONE TUTOR INTERNI

53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi

Prot. n. 2367/B18/1 Cittanova li, 26/09/2013

PROT. N. 6561/A 22 DEL 9/12/2010 AI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA 1 CIRCOLO SAN GIOVANNI IN FIORE

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Il Dirigente Scolastico

Bando per le Attività del Piano Integrato d Istituto PON Docenti Interni

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

Prot. N. 529-A15 Bari, 18/01/2014

Unione Europea PON C1 FSE Programma Operativo Nazionale CCI 2007IT051PO007

P R I M O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Bando Selezione Tutor, Facilitatore, Valutatore interni (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

AVVISO PUBBLICO (SELEZIONE FIGURE INTERNE)

PROT. N. 5414/B38/PON Taurisano 13/12/2013. Oggetto: Bando di selezione TUTOR D AULA REFERENTE PER LA VALUTAZIONE - FACILITATORE

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Prot. n C/27 Martina Franca, 21 settembre 2013

CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo sviluppo FONDO SOCIALE EUROPEO - ANNUALITÀ 2011/2012 e 2012/2013

Prot. N A15 Bari, 13/02/2014

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE - FONDO SOCIALE EUROPEO

OGGETTO: Bando interno per reclutamento di n.1 tutor. PON C-1-FSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo sviluppo FONDO SOCIALE EUROPEO - ANNUALITÀ 2011/2012 e 2012/2013

Il Dirigente Scolastico

Prot. n3739 /B20 Foggia, lì 29 SETTEMBRE 2017

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Unione Europea PON C1 FSE Programma Operativo Nazionale CCI 2007IT051PO007

Il Dirigente Scolastico

53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro! Protocollo n 4/FSE/2011 Agrigento 10/01/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI

Titolo Codice progetto CUP. All Al

Il Dirigente Scolastico

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Annualità

BANDO SELEZIONE PERSONALE

Prot. n. 2946/P Marigliano, lì 18 ottobre 2012

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.n 1219/M Palermo, 4/02/2014 BANDO PER LA RICERCA DI UN REFERENTE PER LA VALUTAZIONE. Ricerca disponibilità di docente interno

RICHIESTA DI DISPONIBILITÀ - SELEZIONE TUTOR

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

BANDO PER LA SELEZIONE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

Programma Operativo Nazionale OBIETTIVO Convergenza Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Piano Integrato 2011

Prot.n.807/D14 del 21/3/2018. All'Ins. FENDERICO ROSA All'albo Al sito web CUP: D64C

Prot. n 1201/A PON Ariano Irpino

OGGETTO: Bando di selezione per il reclutamento di esperto interno

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO. PER FACILITATORE/ANIMATORE e REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

BANDO RECLUTAMENTO INTERNO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Con sezioni associate di: Liceo CLASSICO - LINGUISTICO L. SCIASCIA e Liceo SCIENTIFICO E.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo sviluppo

AVVISO PER LA SELEZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI FACILITATORE E REFERENTE PER LA VALUTAZIONE DEL PIANO B-FSEPON-CA INNOVARE GLI ADULTI.

anno scolastico 2010/2011 azioni: C1 - F1

BANDO DI SELEZIONE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Prot. n. 3489/C23 Acireale, 23/09/2013

Istituto d Istruzione Secondaria F. de Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Competenze per lo Sviluppo

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO

Prot. n 3272/C14 11/09/2013. Avviso a tutto il personale della scuola. Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 3722/ B13 - PON-FSE Petrosino, 22 Ottobre PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

Prot.n 3461 /PON/FSE Caiazzo, 17/12/2013

ASCOLTO, PARLO, LEGGO E SCRIVO scuola primaria classi 2^

Liceo Scientifico G. Marconi

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE REFERENTE VALUTATORE

Titolo Codice progetto CUP TU SÌ QUE VALES? A-FSEPON-PU F79G All Al

diretti - i giovani partecipanti alle attività progettuali; indiretti - la comunità in senso lato e i giovani adolescenti in particolare.

SITO WEB - AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI INTERNI TUTOR

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI TREBISACCE

Oggetto: Avviso interno per la selezione dei tutor, delle figure del Piano di Miglioramento d Istituto (Pon FSE, 2007/2013). IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

1/10 Prot. n. 8453 /A11 Bis del 02/09/2013 Ai docenti dell'i.c. di Lercara Friddi Castronovo di S. Oggetto: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 - Annualità 2013 (Bando AOODGAI 2373 del 26/02/2013).Bando interno per il reperimento delle figure di coordinamento per il Piano Integrato dell'i.c. (Tutor, Facilitatore e Referente per la valutazione). Il Dirigente Scolastico VISTO il PON Competenze per lo Sviluppo 2007 IT051PO007 finanziato con il F.S.E.; VISTA la Circolare prot. n. AOODGAI 2373 del 26/02/2013; VISTA la delibera del collegio dei docenti n. 4 del 29/05/2013, con la quale sono stati approvati i Progetti del Piano Integrato degli Interventi; VISTA l autorizzazione del M.I.U.R. Dipartimento per la Programmazione Direzione generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV, prot. n. AOODGAI 8387 del 31 luglio 2013; VISTE le Disposizioni e Istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Ed. 2009; VISTE le delibere del Collegio docenti e del Consiglio di Istituto relative ai criteri per l individuazione degli esperti ai sensi del D.I. n. 44/01; VISTO il regolamento CE n. 1828/2006, relativo alle Azioni Informative e Pubblicitarie sugli interventi PON INDICE AVVISO Per la selezione di personale interno per le funzione di Referente per la valutazione, Facilitatore del Piano integrato, Tutor, da utilizzare per l attuazione dei seguenti Obiettivi Azioni: Piano integrato Istituto Comprensivo Lercara Friddi Castronovo di Sicilia Moduli Obiettivo/Azione Destinatari Oltre il testo (30 ore) sede Lercara Friddi B-1-FSE-2013-315 Comunicazione in lingua madre - Percorso formativo sulle metodologie didattiche Docenti dell I. C. e Istituti limitrofi L officina delle parole (50 ore) sede Lercara Friddi Creare con le parole (50 ore) sede Castronovo di S. C-1-FSE-2013-1669 Comunicazione in lingua madre Alunni classi quarte scuola primaria Più o meno (30 ore) sede Lercara Friddi Numerica mente (30 ore) sede Lercara Friddi Giocando con i numeri (30 ore) sede Castronovo di S. Il gioco del PC (30 ore) sede Lercara Friddi Vivi la scuola con filosofia 1 (30 ore) sede Lercara F. Vivi la scuola con filosofia 2 (30 ore) sede Lercara F. Prendila con filosofia (30 ore) sede Castronovo di S. Welcome (30 ore) sede Lercara Friddi Start up! (30 ore) sede Lercara Friddi Let s start (30 ore) sede Castronovo di S. C-1-FSE-2013-1669 Competenze in matematica C-1-FSE-2013-1669 Competenze digitali C-1-FSE-2013-1669 Competenze sociali e civiche C-1-FSE-2013-1669 Lingua inglese scuola primaria (20 ore in orario extracurr. + 10 ore in orario curricolare) Alunni classi prime scuola secondaria Alunni classi quarte scuola primaria Alunni classi terze (Lercara e Castronovo) e quarte (Castronovo) scuola primaria Alunni classi quinte scuola primaria Laboratorio di ceramica (30 ore) sede Castronovo di S. C-1-FSE-2013-1669 Competenze trasversali - Percorso formativo consap.ed espressione culturale Alunni classi seconde e terze secondaria Il mio progetto di vita: scelta e consapevolezza (20 ore + 10 ore formazione docenti) n. 1 modulo alunni, n. 1 modulo docenti sedi Lercara Friddi e Castronovo di S. C-2-FSE-2013-378 Orientamento formativo e riorientamento Alunni classi terze scuola secondaria

MODALITA DI PARTECIPAZIONE Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: Essere in servizio presso l Istituto Essere disponibili a svolgere l incarico secondo il calendario predisposto dal GOP Possedere competenze informatiche La selezione avverrà mediante valutazione comparativa dei curricula, secondo i criteri individuati dal Consiglio di Istituto e nella Contrattazione integrativa di Istituto (art. 85, comma 2, art. 6, CCNL 2006/09), e tenendo conto dei criteri specifici per ciascuna figura di seguito indicati. I docenti individuati si impegneranno ad esperire l'incarico svolgendo tutti i compiti e le funzioni connesse al ruolo, compresa la gestione per la parte di propria competenza nel sistema informatico. I compensi orari saranno quelli indicati nelle Disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 - Ed. 2009. Si precisa che i termini di pagamento, comunque pattuiti, potrebbero subire delle variazioni in quanto derivanti dall effettiva erogazione dei fondi comunitari e pertanto nessuna responsabilità in merito agli eventuali ritardi potrà essere attribuita alla scuola. I docenti interessati dovranno far pervenire, presso la segreteria dell Istituto, apposita istanza al Dirigente Scolastico utilizzando esclusivamente i modelli allegati, unitamente al proprio curriculum vitae in formato europeo, entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 14.09.2013. Il presente avviso è affisso all albo dell Istituto e pubblicato sul sito www.iclercarafriddi.it. Criteri specifici per la selezione del referente per la valutazione: specifiche competenze nel campo dei processi di valutazione (p. 2 per ogni incarico) esperienze pregresse in progetti PON (p. 2 per ogni incarico) capacità relazionali e organizzative (p. 2) competenze informatiche (p. 2 per ogni titolo/incarico) altri titoli specifici afferenti la tipologia di intervento (p. 2 per ogni titolo) Criteri specifici per la selezione del facilitatore: competenze nel campo della coordinazione di progetti (p. 2 per ogni incarico) esperienza nel coordinamento e nella gestione di progetti PON (p. 2 per ogni incarico) capacità relazionali e organizzative (p. 2) elevate competenze informatiche (p. 2 per ogni titolo/incarico) altri titoli specifici afferenti la tipologia di intervento (p. 2 per ogni titolo/incarico) Criteri specifici per la selezione dei tutor: partecipazione a gruppi di redazione di progetti PON POR (p. 2 per ogni incarico) esperienze specifiche nel settore di intervento (p. 2 per ogni titolo/incarico) esperienze di tutoraggio in corsi PON POR (p. 2 per ogni incarico) esperienze di docenza in corsi PON POR (p. 2 per ogni incarico) Allegati: 1. modello di domanda referente valutazione/facilitatore 2. riepilogo di compiti e funzioni del referente per la valutazione e del facilitatore 3. modello di domanda tutor 4. riepilogo di compiti e funzioni del tutor 2/10 Lercara Friddi, 02/09/2013 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Erminia Trizzino

3/10 DOMANDA (Referente valutazione/facilitatore) Allegato 1 Al Dirigente Scolastico dell I.C. di Lercara Friddi Castronovo di S. La/Il sottoscritta/o...... nata/o a........ il... materia di insegnamento... ordine di scuola... sede di servizio (comune e plesso)... chiede di poter svolgere, per l anno scolastico 2013-2014, l incarico di: Facilitatore del Piano integrato dell'i.c. Referente per la valutazione del Piano integrato dell'i.c. A tal fine dichiara di avere preso visione della Circolare AOODGAI 2373 del 26/02/2013 e di essere a conoscenza della normativa relativa ai progetti P.O.N., in particolare di quanto contenuto nelle Disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013. Ed. 2009, in merito al ruolo ed ai compiti delle figure di coordinamento. Si impegna ad esperire l'incarico eventualmente attribuitogli svolgendo tutti i compiti e le funzioni connesse con la funzione, compresa la gestione del sistema informatico di propria competenza. Dichiara inoltre di essere disponibile a svolgere l incarico secondo il calendario predisposto dal Gruppo Operativo di Piano e a partecipare alle attività funzionali alla realizzazione del progetto stesso. La selezione terrà conto dei requisiti generali e dei criteri specifici relativi a ciascuna figura. Allega alla presente il proprio curriculum vitae nel formato europeo. Il/La sottoscritto/a dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e nell esercizio dei diritti previsti dall art. 13 del D. Lgs. n.196/2003...li... firmato...

4/10 Allegato 2 RIEPILOGO COMPITI E FUNZIONI DEL REFERENTE PER LA VAUTAZIONE E DEL FACILITATORE (Da: disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013-Ed. 2009) 15.4 Ruolo e compiti del Referente per la Valutazione Il referente per la valutazione, docente interno alla scuola, è una risorsa specifica prevista nel Piano Integrato di Interventi elaborato dalle scuole per partecipare al Programma Operativo finanziato con il F.S.E.. Tutte le attività di formazione devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a: - verificare le competenze in ingresso dei discenti; - accompagnare e sostenere i processi di apprendimento; - promuovere la consapevolezza dell acquisizione di quanto trattato nel corso; - riconoscere in modo obiettivo i progressi compiuti; - restituire un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e sui livelli raggiunti. Il PON F.S.E. Competenze per lo Sviluppo definisce pertanto nell ambito di ogni azione una risorsa nel referente per la valutazione. Spetta all autonomia del singolo istituto decidere se questo ruolo di referente per la valutazione debba essere svolto da uno o più docenti dell istituto, che dovranno comunque operare in stretto raccordo fra loro e con tutti gli attuatori degli interventi, partecipando alle azioni di progettazione dell istituto in qualità di osservatori delle strategie e delle azioni del Piano, nonché delle variabili che intervengono nell attuazione dello stesso. Il referente per la valutazione avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l intero Piano della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del programma. In merito alla specificità dei compiti assegnati a tale figura, si può ipotizzare la seguente articolazione: Coordinamento delle azioni di valutazione del Piano, fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi: organizzare le azioni di monitoraggio e valutazione; definire una tempistica attraverso la calendarizzazione delle attività; curare la scelta degli strumenti e supervisionare l utilizzo degli stessi; assicurare la costruzione di prove comparabili; garantire la circolazione dei risultati e lo scambio di esperienze; coordinare gli operatori interni; sostenere gli operatori esterni Supervisione della raccolta dei dati nell Istituto: curare la documentazione del Piano in fase iniziale, per un raccolta sistematica dei dati necessari allo svolgimento degli interventi di valutazione; documentare in itinere le attività di monitoraggio e valutazione, curando in progress l aggiornamento dei dati. Coordinamento dei momenti di informazione e di formazione: garantire l informazione sulle azioni di monitoraggio e valutazione, di concerto con tutor ed esperti di ciascun corso; curare i rapporti con i tutor e con eventuali funzioni strumentali per l aggiornamento, per il sostegno al lavoro dei docenti e per il Piano; organizzare momenti di formazione per favorire la crescita professionale dei docenti nell ambito della valutazione, di concerto con le eventuali funzioni strumentali per l aggiornamento; sostenere lo sviluppo delle competenze valutative necessarie allo svolgimento delle attività valutative previste e sulla base delle diverse esigenze didattiche. Cura dei rapporti fra i diversi soggetti interni ed esterni, coinvolti nelle attività di valutazione: curare i rapporti con i soggetti interni all istituzione scolastica, per un corretto svolgimento delle attività di valutazione programmate; curare eventuali collaborazioni con soggetti del territorio coinvolti nelle azioni di valutazione; garantire il raccordo con l Autorità di Gestione, per tutte le iniziative di valutazione esterna che verranno avviate a livello centrale, facilitandone la realizzazione e garantendo l informazione all interno sugli esiti conseguiti (per ulteriori indicazioni cfr. Cap.2). Una puntuale articolazione del Referente per la Valutazione saranno fornite nel capitolo 2 punto 7/ 7.3.) 7.3 Il referente per la valutazione Il referente per la valutazione, deve essere individuato nell ambito del personale docente della scuola e va selezionato sulla base delle comprovate conoscenze e competenze specifiche richieste dal ruolo e sulla base del Curriculum Vitae presentato. Egli coordina e sostiene le azioni di valutazione interna a ciascuna proposta/modulo proposte dagli esperti e dai tutor e garantisce l interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali, di valutazione.

5/10 Il referente per la valutazione, pertanto, assume una funzione specifica prevista nel Piano Integrato di Interventi elaborato dalle scuole per partecipare al Programma Operativo finanziato con il F.S.E.. Il citato referente avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l intero piano della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma. Tutti i percorsi formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell acquisizione di quanto trattato nel corso, a riconoscere, in modo obiettivo, i progressi compiuti e a restituire ai corsisti, infine, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti. Inoltre, si ricorda che gli istituti che possono partecipare alla programmazione 2007-2013 sono esclusivamente quelli già registrati nel Sistema Nazionale di Valutazione dell INVALSI. Questi istituti hanno risposto al Questionario di Sistema predisposto dall Istituto Nazionale di Valutazione e parteciperanno, in aggiunta alle scuole componenti il campione statistico individuato a livello nazionale, alle prove di valutazione degli apprendimenti. Le prove sugli apprendimenti degli allievi riguardano le classi: II e V delle scuole primarie e I e III classe delle secondarie del primo ciclo nell ambito degli insegnamenti di italiano, matematica e scienze, nonché le classi II e V delle secondarie del secondo ciclo per gli insegnamenti peculiari dei diversi indirizzi. Questa valutazione esterna deve essere analizzata in connessione con le valutazioni interne dei consigli di classe e degli interventi del PON. Attività di controllo e valutazione saranno promosse anche dall Autorità di Gestione, che attraverso l Audit e altre iniziative di monitoraggio e valutazione seguirà l attuazione degli interventi PON. I compiti attribuiti al referente per la valutazione all'interno del Piano Integrato di Istituto sono: 1. garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l attuazione; 2. coordinare le iniziative di valutazione fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti; 3. fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l informazione all interno sugli esiti conseguiti. Spetta all autonomia del singolo istituto decidere se il ruolo di referente per la valutazione debba essere svolto a livello di azione o a livello di Piano Integrato da uno o più docenti dell istituto, che dovranno comunque operare in stretto raccordo fra loro e con tutti gli attuatori degli interventi predisponendo, anche, tutto il materiale da somministrare ai vari attori delle azioni e dei moduli (test di ingresso, di gradimento, ecc). Per quanto riguarda le sue funzioni si rinvia anche a quanto specificamente previsto nel cap. 1 Paragrafo 15.4. La percentuale prevista per la remunerazione dell'apporto dato dal referente per la valutazione non prevede un pagamento di tipo forfetario ma va correlata al monte ore indicato nell'incarico. L'effettuazione di tali ore dovrà essere documentata (ad es. i verbali di partecipazione al GOP). Il Referente per la valutazione, selezionato a seguito della procedura prevista dal Collegio dei Docenti, può essere nominato in qualità di tutor nei moduli di formazione. Non può assumere, invece, l'incarico da esperto. Parimenti qualora incaricato in qualità di tutor nei moduli, in tale veste non può essere chiamato nel GOP come tutor d'obiettivo fatto salvo il caso in cui il progetto sia costituito da un solo modulo (Cfr.punto 10 Incompatibilità). E necessario, infine, che questa esperienza venga tesaurizzata dalla scuola condividendola fra tutti gli operatori scolastici, il referente per la valutazione, pertanto, curerà unitamente al Dirigente Scolastico ed al facilitatore la restituzione agli organi collegiali di un quadro generale delle attività e del loro stato di avanzamento, nonché dell analisi dell impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti 7.4 Il facilitatore/animatore Il facilitatore/animatore, deve essere individuato nell ambito del personale docente della scuola e va selezionato sulla base delle comprovate conoscenze e competenze specifiche richieste dal ruolo e sulla base del Curriculum Vitae presentato. Egli coopera con il Dirigente scolastico, Direttore e coordinatore del Piano, ed il gruppo operativo del Piano di istituto curando che tutte le attività rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità. Cura, inoltre, che i dati inseriti dall'esperto, dal tutor ecc. nel sistema di Gestione dei Piani e di Monitoraggio dati siano coerenti e completi. Una volta che il Piano Integrato degli interventi F.S.E. è stato autorizzato, l istituto deve progettare nel dettaglio gli interventi. E importante che ciascun intervento venga attuato come tessera di un mosaico complessivo secondo una strategia di sistema dell istituto. Ciò comporta un raccordo in tutte le fasi di progettazione, di avvio, di attuazione, monitoraggio e conclusione. Sarà necessario, ad esempio, avere un chiaro cronogramma delle attività, organizzare gli spazi e il personale che ne garantisca l agibilità in orario extrascolastico, gestire le richieste di partecipazione organizzando, ove necessario, una selezione dei partecipanti piuttosto che una maggiore sensibilizzazione per far crescere il numero dei possibili corsisti. Occorrerà tesaurizzare esperienze specifiche e collegare organicamente, ad esempio, gli interventi delle azioni B1 di formazione dei docenti sulla didattica per competenze e quelli delle azioni C1 rivolte agli allievi per garantire un effettivo rinnovamento della didattica.

6/10 Tutto il processo, inoltre, va documentato, in forma previsionale e in itinere, nella sezione specifica del sistema informativo "Programmazione 2007/2013", in "Gestione degli interventi"/"gestione dei Piani"/ "Monitoraggio dei Piani". Il Sistema informativo, infatti, registrerà l avvio di ciascun intervento, le riunioni del Gruppo Operativo del Piano, le fasi di definizione dei criteri di selezione dei tutor e degli esperti, l indizione dei bandi, la loro scelta, e poi le diverse fasi di iscrizione dei partecipanti, la definizione del programma e del calendario degli incontri ed ancora la puntuale registrazione di tutte le attività didattiche e di valutazione come anche gli eventuali prodotti che potranno risultare dagli interventi. Il sistema informativo dovrà altresì contenere copia digitale di tutti i certificati di spesa. L integrità delle informazioni contenute nel sistema informativo è essenziale poiché essa ha più scopi: o o o I dati del sistema informativo relativi alle caratteristiche dei corsisti, le ore di formazione, le tematiche trattate verranno usati per la costruzione, in automatico dei modelli di monitoraggio fisico (equivalenti al MON 1 e al MON2 della Programmazione 2000/2006) necessari per l avvio ai pagamenti. Le copie digitali dei certificati di spesa saranno controllati dall Autorità di pagamento e da questa usati per l avvio delle procedure di saldo. La documentazione didattica consentirà la lettura e l'analisi dell intervento e la sua restituzione per i consigli di classe e il collegio dei docenti nonché per le attività di monitoraggio e valutazione interne ed esterne. Queste informazioni sono di competenza di attori necessariamente diversi che devono essere coinvolti in prima persona nelle attività anche di documentazione on line, ma occorre che qualcuno dentro l istituto monitori la completezza dei dati e delle documentazioni inserite; che aiuti quanti non hanno dimestichezza con l inserimento di dati on line o anche con la documentazione o con entrambe. Il Facilitatore ha proprio queste funzioni specifiche di raccordo, integrazione, facilitazione nell attuazione dei vari tasselli del Piano. Il facilitatore, come sopra accennato, curerà anche che i dati inseriti dalle risorse umane coinvolte nel percorso formativo, nel sistema di Gestione dei Piani e Monitoraggio dei Piani siano coerenti e completi. La percentuale prevista per la remunerazione dell'apporto dato dal facilitatore non prevede un pagamento di tipo forfetario ma va correlata al monte ore indicato nell'incarico. L'effettuazione di tali ore dovrà essere documentata (ad es. i verbali di partecipazione al GOP). Il facilitatore, selezionato a seguito della procedura prevista dal Collegio dei Docenti, può essere nominato in qualità di tutor nei moduli di formazione. Non può assumere, invece, l'incarico da esperto. Parimenti qualora incaricato in qualità di tutor nei moduli, in tale veste non può essere chiamato nel GOP come tutor d'obiettivo fatto salvo il caso in cui il progetto sia costituito da un solo modulo (Cfr.punto 10 Incompatibilità). E necessario, infine, che questa esperienza venga tesaurizzata dalla scuola condividendola fra tutti gli operatori scolastici, il facilitatore, pertanto, curerà unitamente al Dirigente Scolastico ed al referente per la valutazione la restituzione agli organi collegiali di un quadro generale delle attività e del loro stato di avanzamento, nonché dell analisi dell impatto degli interventi sulle competenze dei corsisti.

7/10 DOMANDA Allegato 3 Al Dirigente Scolastico dell I.C. di Lercara Friddi Castronovo di S. La/Il sottoscritta/o...... nata/o a........ il... materia di insegnamento... ordine di scuola... sede di servizio (comune e plesso).. chiede di poter svolgere, per l anno scolastico 2013-2014, l incarico di tutor d aula dei seguenti percorsi formativi (indicare con una x massimo 2 percorsi) Percorsi formativi B-1-FSE-2013-315 Comunicaz. in lingua madre Oltre il testo 30 ore - Lercara Friddi C-1-FSE-2013-1669 Comunicaz. in lingua madre L officina delle parole 50 ore - Lercara Friddi C-1-FSE-2013-1669 Comunicaz. in lingua madre Creare con le parole 50 ore - Castronovo di S. C-1-FSE-2013-1669 Competenze in matematica Più o meno 30 ore - Lercara Friddi C-1-FSE-2013-1669 Competenze in matematica Numerica mente 30 ore - Lercara Friddi C-1-FSE-2013-1669 Competenze in matematica Giocando con i numeri 30 ore Castronovo C-1-FSE-2013-1669 Competenze digitali Il gioco del PC 30 ore - Lercara Friddi C-1-FSE-2013-1669 Comp. sociali e civiche Vivi la scuola con filosofia 1 30 ore - Lercara Friddi Destinatari Docenti I. C. e Istituti limitrofi Alunni classi quarte scuola Alunni classi quarte primaria Alunni classi prime secondaria Alunni classi prime secondaria Alunni classi prime secondaria Alunni classi quarte primaria Alunni classi terze primaria C-1-FSE-2013-1669 Comp. sociali e civiche Vivi la scuola con filosofia 2 30 ore - Lercara Friddi Alunni classi terze primaria C-1-FSE-2013-1669 Comp. sociali e civiche Prendila con filosofia 30 ore - Castronovo di S. Alunni terze e quarte primaria C-1-FSE-2013-1669 Lingua inglese scuola primaria Welcome - Lercara Friddi (20 ore in orario extracurricolare + 10 ore in orario curricolare)* C-1-FSE-2013-1669 Lingua inglese scuola primaria Start up! - Lercara Friddi (20 ore in orario extracurricolare + 10 ore in orario curricolare)* C-1-FSE-2013-1669 Lingua inglese scuola primaria Let s start sede Castronovo di S. (20 ore in orario extracurricolare + 10 ore in orario curricolare)* C-1-FSE-2013-1669 Competenze trasversali - Percorso formativo consapev. ed espr. culturale Laboratorio di ceramica 30 ore - Castronovo di S. C-2-FSE-2013-378 Orientam. form. e riorient. Il mio progetto di vita: scelta e consapevolezza (20 ore+10 ore formaz. docenti) 1 modulo alunni, 1 modulo docenti Lercara F. e Castronovo di S.** Alunni classi quinte primaria Alunni classi quinte primaria Alunni classi quinte primaria Alunni seconde e terze second. Alunni classi terze secondaria * Il tutor delle 20 ore sarà lo stesso docente curriculare della classe oppure, ove questo non fosse disponibile, uno degli insegnanti coinvolti nel Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche dei docenti della scuola primaria. ** Il tutor opererà per 10 ore in compresenza con un esperto per la formazione dei docenti, per 10 ore in compresenza con un tutor del mondo del lavoro/formazione e per 10 ore da solo

8/10 A tal fine dichiara: di avere preso visione della Circolare AOODGAI 2373 del 26/02/2013 e di essere a conoscenza della normativa relativa ai progetti P.O.N., in particolare di quanto contenuto nelle Disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013. Ed. 2009, in merito al ruolo ed ai compiti delle figure di coordinamento. di impegnarsi ad esperire l'incarico eventualmente attribuito svolgendo tutti i compiti e le funzioni connesse con la funzione, compresa la gestione del sistema informatico per la parte di propria competenza (vedi Allegato 4) di essere disponibile a svolgere l incarico secondo il calendario predisposto dal Gruppo Operativo di Piano ed a partecipare alle attività funzionali alla realizzazione del progetto stesso di essere in possesso di competenze didattiche specifiche relative al modulo formativo di essere in possesso di competenze informatiche di avere partecipato alla redazione di progetti PON POR di avere avuto esperienze di tutoraggio in corsi PON POR (indicare il numero di esperienze) di avere avuto esperienze di docenza in corsi PON POR (indicare il numero di esperienze) Quanto sopra dichiarato relativamente alle competenze e alle esperienze dovrà essere documentato nel curriculum vitae allegato. La selezione terrà conto dei requisiti generali e dei criteri specifici relativi a ciascuna figura. Allega alla presente il proprio curriculum vitae nel formato europeo. Il/La sottoscritto/a dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e nell esercizio dei diritti previsti dall art. 13 del D. Lgs. n.196/2003...li... firmato...

9/10 Allegato 4 RIEPILOGO COMPITI E FUNZIONI DEL TUTOR (Da: disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013-Ed. 2009) 7.6 Il tutor Per ogni modulo è previsto un tutor d aula. L individuazione dei tutor non è oggetto di procedure ad evidenza pubblica infatti gli stessi, interni al singolo istituto, sentito il collegio dei docenti in merito ai criteri per la scelta, vanno selezionati sulla base delle comprovate conoscenze e competenze specifiche richieste dal modulo. La selezione va fatta sulla base del Curriculum Vitae presentato. Si ricorda che "rientrano nella figura del tutor le figure di supporto alla formazione e/o alla gestione d'aula; pertanto, a seconda della tipologia d intervento, la figura del tutor può essere riferita: a) all aula (in caso di attività corsuale frontale ); b) alla formazione aziendale (per interventi formativi in costanza di rapporto di lavoro); c) alla formazione a distanza (in caso di azioni formative nelle quali il momento dell insegnamento è spazialmente e/o temporalmente separato da quello dell apprendimento)"(cfr. Circolare del Ministero del Lavoro e della Coesione Sociale n. 41/2003 del 5 dicembre 2003). Per i costi ammissibili delle ore di docenza e di tutor si fa riferimento alla Circolare del Ministero del Lavoro n. 41/2003 del 5 dicembre 2003. Il tutor ha come compito essenziale quello di facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborare con gli esperti (e, per alcune Azioni, con i tutor aziendali) nella conduzione delle attività dell'azione. In tutti i casi è indispensabile una specifica competenza relativa ai contenuti del modulo. All interno del suo tempo di attività, il tutor svolge compiti di coordinamento fra le diverse risorse umane che partecipano all'azione e compiti di collegamento generale con la didattica istituzionale. Partecipa con gli esperti alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi. Può svolgere le funzioni di tutor, salve le eccezioni indicate nel presente documento, solo il personale docente appartenente all istituzione scolastica attuatrice del Piano Integrato con l ovvia eccezione della figura del tutor aziendale nei casi in cui siano previste delle attività in azienda. I docenti della scuola dell infanzia potranno partecipare quali utenti a tutti gli interventi dell obiettivo specifico B per garantire lo sviluppo della continuità e verticalità dell istruzione fra questo segmento e la scuola primaria, e, se in possesso delle specifiche conoscenze e competenze, potranno, all interno dell Obiettivo/Azione B4 Interventi di formazione sulle metodologie per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio svolgere il ruolo di tutor all'interno del proprio istituto. Il personale tecnico ATA, ad eccezione del DSGA, non può svolgere l attività di tutor didattico. L eventuale utilizzo dell assistente tecnico rientrerà tra le attività previste per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Fa eccezione, a quanto sopra, l Obiettivo/Azione B9 Sviluppo di competenze sulla gestione amministrativocontabile e di controllo sulle procedure di acquisizione di beni e servizi aperto sia al personale ATA che al personale docente. Per tale Obiettivo/Azione è possibile, in ragione della presenza di qualificati profili ed esperienze professionali, che il personale ATA dell istituto possa svolgere il ruolo di tutor in questi interventi. Il tutor viene nominato, sulla base delle sue competenze finalizzate all azione/modulo all interno del Piano Integrato, con incarico del Dirigente scolastico, sulla base dei criteri stabiliti dagli OO.CC. come previsto dal D.I. 44/01. Il Tutor, in particolare: predispone, in collaborazione con l esperto, una programmazione dettagliata dei contenuti dell intervento, che dovranno essere suddivisi in moduli corrispondenti a segmenti disciplinari e competenze da acquisire; cura che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l orario d inizio e fine della lezione; accerta l avvenuta compilazione della scheda allievo, la stesura e la firma del patto formativo; segnala in tempo reale se il numero dei partecipanti scende di oltre un terzo del minimo o dello standard previsto; cura il monitoraggio fisico del corso, contattando gli alunni in caso di assenza ingiustificata; si interfaccia con gli esperti che svolgono azione di monitoraggio o di bilancio di competenza, accertando che l intervento venga effettuato;

10/10 mantiene il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell intervento sul curricolare. COMPITI SPECIFICI AFFERENTI IL SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO ON LINE (DA: Istruzioni per la gestione dei piani, pp. 50-51) Il tutor e/o il facilitatore compilano la struttura con la definizione di: - competenze specifiche che il corso intende sviluppare - attività con la specifica delle strategie, dei materiali, dei luoghi interessati dall azione di formazione - eventuali certificazioni esterne (ente certificatore e tipo di certificazione) Il tutor inserisce i dati relativi alla gestione del corso, in particolare: - registra le anagrafiche brevi (i corsisti e gli operatori accedendo poi al sistema con username e password personali devono completarle) - inserisce la programmazione giornaliera delle attività - invia l orario agli esperti - provvede alla gestione della classe - documentazione ritiri - registrazione assenze - attuazione verifiche - emissione attestati - descrive e documenta i prodotti dell intervento - inserisce un resoconto (in termini di ore e importo) delle azioni di accompagnamento