LETTERING LEZIONE _

Documenti analoghi
IL LETTERING Parte 1

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione,

PROF. MANUELA PISCITELLI

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

LETTERING LEZIONE _

LETTERING LEZIONE _

CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE. Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore

Il disegno della scrittura

Laboratorio di scrittura

PROF. MANUELA PISCITELLI

Lavoro su: LA CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI DA STAMPA

La storia della tipografia

Brand Book V M G R O U P updated 3/1/2019

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO.

Fabriano 2012 un progetto di Silvana Amato disegnato da Steven Guarnaccia il testo è composto in Miller di Matthew Carter

Il disegno della scrittura

Adige. Visual Identity Guidelines

Visual Identity Guidelines

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER EVENTI CULTURALI

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

MANUALE D USO DEL MARCHIO

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

LETTERING LEZIONE _

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio (BG) KIT RECUPERO E IDONEITÀ. Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

LETTERING LEZIONE _

PIERO DE MACCHI. Nomina

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Anatomia di un carattere

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

LETTERING LEZIONE _

Master in Grafica e Web Design

SETTIMANA EUROPEA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Manuale. Occupazione, affari sociali e inclusione

Il disegno della scrittura

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

Unicode. La codifica dei testi antichi. Monica L Erario L.I.S.A. Università Roma Tre

01 tipografia. Come nasce la scrittura e la parola stampata

acca manuale d Uso del logotipo

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione

CORPORATE IDENTITY. Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Progettazione della Segnaletica

A. Elementi base Versione Giugno 2006

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

Tipo-grafica: la parola vestita

ANCCEM Convegno Nazionale Torino, 31 maggio 2013 Relazione Gabriele Centazzo. Il visionario IL VISIONARIO. Pagina 1 di 30

I CORSI DI PUBBLICITA DI PAOLA RUSSO. presenta: Impara l Art IL VERO CORSO BASE DI ART DIRECTION PUBBLICITARIA E GRAPHIC DESIGN PRIMO LIVELLO

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

KIT RECUPERO IDONEITA' Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

LETTERING LEZIONE _

Estetica di classe per chi ama il design. Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio!

LETTERING LEZIONE _

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

Presentazione. corso correzione di bozza. Il corso on-line di correzione di bozza dell agenzia Saper Scrivere è pensato:

Come funziona un UFFICIO STAMPA - parte 1 -

struttura del lettering

Accademia Euromediterranea ANNUALE

Manuale d uso del marchio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE. Il laboratorio. Tecniche di realizzazione. La conservazione ed il restauro. Contatti

Bruno Piombini presenta vero legno, design e passione al salone del mobile 2012

Informatica d ufficio

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Gli elementi caratteristici per la costruzione della lettera commerciale. Abilità

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

MANUALE DI CORPORATE IDENTITY

La storia della tipografia

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

COMPITI VACANZE ESTIVE con o senza sospenzione del giudizio 1BG ALUNNI PROMOSSI. ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

KIT RECUPERO IDONEITA' Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

PIERO DE MACCHI. Nomina

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE

PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE GRAFICA. Prof.ssa Carlotta Leoni

Anatomia delle lettere

Dalì Arts. La scuola. La scelta dei corsi si divide in diverse categorie della comunicazione visiva: Illustration

SCRITTURA ANATOMIA DI UN FONT

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PORTONCINI IN PVC E IN PVC-ALLUMINIO DESIGN RICERCATO E TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Grammatiche Parse trees Lezione del 17/10/2012

Brand Guidelines May 2017

Linee Guida. comunicazione aziendale

IL TESTO NELLA GRAFICA DIGITALE. Cenni di storia dei Fonts Problemi di Tipometria

Comunicazione, grafica e calligrafia

ILLUSTRATOR LOGO DESIGN ILLUSTRAZIONE INFOGRAFICHE ICONOGRAFICA LETTERING VECTOR PORTRAIT

Transcript:

LETTERING 1 LEZIONE 04 www.luceridesign.it/ied 2018_2019

L Helvetica Helvetica 1 abcdefg hjklmno pqrstuvwxyz ABCDEFG HJKLMNO PQRSTUVWXYZ 1234567890+-*/=! %^&?()[]{}.:,; 1. Alfabeto Helvetica. Minuscolo, maiuscolo, numeri e segni d interpunzione. 2. Diversi pesi dell Helvetica: ultra light, thin, light, roman, medium, bold, heavy e black. 3. Differenze tra alcune lettere dell Arial e dell Helvetica. I caratteri lineari prendono origine dalle lettere arcaiche del periodo greco antico e romano e si distinguono per l essenzialità, vale a dire per l assenza di ogni elemento superfluo all infuori dei sei elementi strutturali indispensabili per la loro costruzione: aste dritte, oblique, linee curve, code e punti. L Helvetica venne creata nel 1957 dal grafico Max Miedinger e dal direttore della Haas Foundry di Munchestein, Eduard Hoffman. Poichè venne introdotto nel bel mezzo di un onda rivoluzionaria nel campo del lettering, venne ben presto considerato da molte agenzie pubblicitarie come carattere modello ed espressione formale di eleganza e funzionalità. Le sue linee essenziali, lineari e asciutte lo estraniano da qualsiasi moda passeggera, rendendolo in qualche modo universalmente neutrale. Ha un perfetto bilanciamento tra tensione e rilassamento, le sue grandi pance hanno bisogno di ampio spazio attorno. 2 Helvetica 25 Ultra Light Helvetica 35 Thin Helvetica 45 Light Helvetica 55 Roman Helvetica 65 Medium Helvetica 75 Bold Helvetica 85 Heavy Helvetica 95 Black 3 1

Le tipologie dei caratteri e loro classificazione L infinita varietà esistente di forme di caratteri rende particolarmente complicato il tentativo di una loro esauriente classificazione. Numerosi disegnatori e tipologi, persino commissioni apposite di studiosi, hanno proposto negli ultimi decenni diverse sistematizzazioni. Vari sono i parametri adottati per la classificazione dei molteplici stili dei caratteri; in alcuni casi ci si riferisce al disegno e alle tecniche di realizzazione delle lettere (Maximilian Vox 1954), in altri alla particolare forma dei tratti terminali (Aldo Novarese 1956, Giuseppe Pellitteri 1963). La classificazione stilistica di François Thibaudeau (1924) tiene conto di quest ultimo aspetto; essa, per chiarezza d impostazione e semplicità di termini, è comunemente adottata da fonderie e tipografie per la suddivisione dei caratteri all Interno dei campionari. La classificazione riassunta a fianco riprende le quattro principali famiglie di caratteri descritte dallo stesso Thibaudeau facendo riferimento oltre che alla forma delle grazie anche a quella delle aste. Vengono individuate: - la famiglia degli Antichi o Bastoni o Lineari - la famiglia degli Egiziani - la famiglia dei Romani antichi o Elzeviri - la famiglia dei Romani moderni o Didots Si riconoscono inoltre le due sottofamiglie delle Scritture e dei caratteri Fantasia a cui si aggiungono, perché spesso presenti nei campionari di caratteri, i due gruppi secondari delle lettere Cancelleresche e dei tipi Gotici. 2

La classificazione del Novarese Classificazione dei caratteri di Aldo Novarese suddivide i caratteri in dieci distinte famiglie, secondo la caratterizzazione storica, estetica e del disegno (soprattutto del piede del carattere e della grazia). 3

Esercitazione 04 2018_2019

Font around the world FINALITÀ DELL ESERCITAZIONE Individuare dei caratteri specifici riconoscendone il loro utilizzo del mondo attuale. MODALITÀ DI ESECUZIONE Su un tavola orizzontale A3, l allievo dovrà realizzare una composizione di loghi e testate editoriali (web, stampa quotidiana e periodica) realizzati in una delle font approfondite nelle dispense: - Garamond - Bodoni (o Didot) - Futura - Times New Roman - Helvetica La tavola potrà essere realizzata con la tecnica del colage o ricostruendo i loghi con Illustrator. 5

THE END www.luceridesign.it/ied 2018_2019