Deserti I CLIMI DESERTICI



Documenti analoghi
I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

La scuola integra culture. Scheda3c

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Base di lavoro. Idea principale

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.


IL TEMPO METEOROLOGICO

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO


COME NASCONO LE MONTAGNE

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

4. Conoscere il proprio corpo

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Mito degli indiani Yakima

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Quiz di scienze l acqua

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Che cos è l agricoltura?

L'Africa La culla dell'umanità

EISRIESENWELT Scienza

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Il fenomeno carsico carsismo

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

GLI ELEMENTI DEL CLIMA

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Perché sprecare se...

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

IL PROFILO DEL SUOLO

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

LAPPONIA: Terra di contrasti

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

La globalizzazione e l economia

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

La catena alimentare. Sommario

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Cos è una. pompa di calore?

Il bronzo del Madagascar

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

alluvioni e frane Si salvi chi può!

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

L'Asia Il continente più vasto del mondo

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Informazioni generali: - Sardegna -

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

IL CICLO DEI MATERIALI

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

Gianluca Bonomo Strada del Cardine, Feletto (TO) Tel.(+39) Tel Ninfee Rustiche - Coltivazione

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Alunno...classe...data...

Via Appia Nuova 669, ROMA tel fax portatile GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Selezione Materiale per Copertura Giornaliera per i Benefici di una Barriera Migliore

Transcript:

Deserti Dune di sabbia, palmizi e dromedari. È così che ci si immagina un deserto, di solito. In realtà, nella maggior parte dei deserti, la sabbia non c è e non c è mai stata! Enormi aree desertiche sono infatti coperte di ghiaia o anche di rocce nude. I CLIMI DESERTICI In realtà non esistono solo i deserti caldi, ma anche quelli freddi. Ciò che rende una regione desertica è la quasi assenza di precipitazioni, cioè di piogge. Per definizione, si chiama deserto una regione che riceva meno di 250 millimetri di pioggia all anno (e in alcuni anni non piove affatto!). Inoltre, dal terreno deve evaporare più acqua di quanta ne

cada sotto forma di pioggia. Secondo questa definizione, anche il gelido continente dell Antartide è un deserto, perché su di esso piove pochissimo! Un deserto torrido come il Sahara è estremamente caldo durante il giorno, ma di notte è molto freddo e soffia un vento che intirizzisce. Nel deserto di Gobi, in Asia, la temperatura può scendere fino a 21 C sotto zero. PERCHÉ SI FORMANO I DESERTI? Ci sono diverse ragioni per cui un area è desertica. Le aree in cui la pressione atmosferica è quasi sempre alta, come il deserto del Sahara, hanno venti che soffiano dalla terra verso il mare. Ciò significa che i venti marini, che portano la pioggia, non le raggiungono mai. Anche le montagne possono formare una barriera, che impedisce ai venti di portare la pioggia verso l interno. I venti umidi sono spinti verso l alto dalle montagne, fino a che si raffreddano e rilasciano la loro umidità in forma di pioggia o di neve. L aria secca che scende sui lati riparati (o sottovento) delle montagne fa evaporare l umidità dal suolo. Il lato sottovento della montagna è al riparo dalla pioggia. Il deserto della Patagonia, in Argentina, è un deserto di questo tipo, così come il Gran Bacino in America del Nord, che non riceve pioggia a causa delle montagne della Sierra Nevada. Alcuni venti che soffiano verso la terra lambiscono, nel loro percorso, fredde correnti oceaniche. Le correnti raffreddano i venti, cosicché questi non possono portare molta umidità. Il deserto di Atacama, in Cile, è un esempio del tipo di deserto che deriva da questa situazione. Altri deserti si sono formati perché i venti, attraversando nel loro lungo percorso oceani e mari, hanno perduto la maggior parte dell acqua. I deserti di Gobi e di Taklimakan in Asia si sono formati in questo modo. I DESERTI CAUSATI DALL UOMO Ci sono anche deserti causati dall uomo. Tagliando gli alberi e arando i terreni erbosi, l uomo spazza via la protezione costituita dalle piante che crescono dal suolo. Anche le capre e gli altri animali che pascolano, se in numero eccessivo, producono effetti simili. La conseguenza è che la pioggia scorre sul suolo, invece di penetrare nel terreno. L acqua che scorre via può anche sciogliere il suolo e formare profonde gole; queste contribuiscono a prosciugare l acqua dal suolo, che diventa secco e si sgretola più facilmente. In queste condizioni nessuna pianta può crescere.

DOVE SI TROVANO I DESERTI? I deserti coprono circa il 20% della superficie della Terra. Vi sono deserti in tutti i continenti, Antartide inclusa. La maggior parte delle zone desertiche si trova in prossimità del Tropico del Cancro e del Tropico del Capricorno, che sono rispettivamente a nord e a sud dell Equatore. PAESAGGI DESERTICI Il paesaggio tipico del deserto è spoglio e desolato. È plasmato dal vento e, stranamente, anche dall acqua. I forti venti danno alle rocce forme inusuali, e costruiscono anche le dune di sabbia. Nei deserti sabbiosi, come il Sahara, il Deserto Arabico e il Deserto Iraniano, le dune di sabbia possono essere alte anche 200 metri. Quando nel deserto piove, il suolo viene eroso facilmente. I profondi canyon sono plasmati dall acqua che scorre dalle colline, trasportando frammenti rocciosi, ghiaia e sabbia. Questi materiali vengono depositati sul fondo dei pendii e, nel punto in cui si livellano, si formano bacini superficiali. Quando piove, i bacini si riempiono d acqua. L acqua piovana poi evapora, lasciandosi dietro un lucente strato di sale che si è sciolto dal terreno. Questi laghi di sale sono comuni in alcuni deserti. LE PIANTE DEL DESERTO La maggior parte dei deserti ospita alcune specie di piante. Esse hanno sistemi evoluti per conservare e utilizzare al meglio la poca acqua disponibile. Alcune piante desertiche hanno vita molto breve. I loro semi restano nel suolo a volte per anni, fino a che una pioggia torrenziale non li aiuta a germogliare, crescere, fiorire e depositare altri semi,

tutto nel giro di pochi giorni. Alcuni alberi e piante legnose hanno lunghe radici, che penetrano in profondità nel suolo per raggiungere l acqua. Altre hanno un groviglio di radici appena sotto la superficie, che assorbono rapidamente l acqua delle piogge occasionali o della rugiada. I cactus e le piante succulente, come l agave e il fico d India, immagazzinano acqua nei loro fusti carnosi. Le spine (che sono foglie modificate) difendono le piante e la loro preziosa acqua dagli animali. Le piante desertiche di solito hanno foglie piccole, per ridurre al minimo la quantità d acqua che evapora. GLI ANIMALI DEL DESERTO Gli animali delle zone desertiche sono abituati a resistere a lunghi periodi di siccità. Alcuni stanno nelle tane durante il giorno ed escono soltanto di notte, quando è più fresco e c è più umidità nell aria. Alcune rane e alcuni rospi diventano sempre dormienti (cioè inattivi) durante i periodi di siccità e programmano la deposizione delle uova in modo che coincida con i periodi di pioggia. Colombe e quaglie concentrano i loro rifiuti per conservare l acqua. I ratti canguro e i gerbilli prendono tutta l acqua di cui hanno bisogno dai semi e dagli altri cibi. I conigli del deserto si nascondono all ombra dei cespugli e fanno oscillare le lunghe orecchie per eliminare il calore dal corpo. I dromedari non sudano e perdono pochissima acqua. Possono trascorrere lunghi periodi senza bere, perdendo anche il 25% del loro peso corporeo. Quando un dromedario trova l acqua, può berne 100 litri senza fare neanche una pausa!

I POPOLI DEL DESERTO In tutto il mondo i popoli hanno adattato il loro stile di vita all aspro ambiente desertico. Tra i popoli del deserto, famosi sono i tuareg dell Africa settentrionale, i beduini dell Arabia, i san del Kalahari e gli aborigeni australiani. Essi hanno risolto con successo i problemi della vita nel deserto e in origine vivevano come nomadi. In passato gli unici insediamenti stabili nei deserti erano le oasi e le valli fluviali. Oggi più gente che mai vive nei deserti del mondo. Il suolo del deserto è naturalmente fertile e produce buoni raccolti se viene irrigato con l acqua dei fiumi o dei pozzi. Gli uomini hanno anche costruito oasi, pompando acqua da pozzi profondi o portandola con camion e oleodotti agli insediamenti costruiti presso i pozzi petroliferi o le miniere.