Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Documenti analoghi
Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Decreto Dirigenziale n. 109 del 22/12/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 28 APRILE 2008

Premesso che: Considerato che:

LA PORTUALITA MINORE ED IL PIANO DEI PORTI NELLA REGIONE MARCHE

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 531 DEL 5 APRILE 2016

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione di Variante al Piano di Comparto n. 34 del P.P.

PROT. N REP. N DEL

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Autorità Idrica Toscana

AGE.AGEUPTLE.REGISTRO PROTOCOLLI INTERNI R

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Il Direttore del Servizio Demanio e Patrimonio di Cagliari

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. DEMANIO IDRICO, PORTI, LAVORI PUBBLICI N. 106/DPL_09 DEL 28/06/2010

DIREZIONE PORTO E MARE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

Decreto Dirigenziale n. 5 del 28/01/2013

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI ALTOPASCIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 45 del 13 luglio Atti della Regione PARTE I

ORDINANZA BALNEARE N 03/2010. Il Responsabile del Settore Ambiente e Demanio Marittimo

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Ce - ntrale

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano

Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011

Oggetto: INTERVENTO DI SOSTITUZIONE EDILIZIA CON AMPLIAMENTO AI SENSI DELL ART.4 DELLA L.R. N.21/2009 DEL RISTORANTE ESTERINA SITO IN VIA AURELIA SUD.

12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6)

COMUNE DI LATINA 1 SETTORE DI STAFF Ufficio Grandi Opere e Infrastrutture

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 31 del 20 giugno 2005

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 767 DEL 03 MAGGIO 2016

Decreto dirigenziale n. 8 del 12 febbraio 2010

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

LICENZA SUPPLETIVA ALLA CONCESSIONE 34/2016 REP A U T O R I T À D I S I S T E M A P O R T U A L E D E L M A R T I R R E N O C E N T R A L E

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 67 del 2 novembre 2009

ORDINANZA N. 32 DEL

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2011

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 542 DEL 12 MARZO 2018

Direzione generale enti locali e finanze Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano

Il Direttore del Servizio Centrale Demanio e Patrimonio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

(CUP I67E ).

Città di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l.

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto:

Autorità Idrica Toscana

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

copia n 082 del

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

oggetto: Parere su documentazione per selezione impresa concessionaria servizio idrico nel porto di Ortona (durata di anni uno in via sperimentale).

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007

COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Città Metropolitana di Genova

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI DAVOLI. Provincia di Catanzaro. COPIA Delibera N. 13 del 09/02/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Disciplinare delle procedure per il rilascio delle concessioni per l utilizzazione di beni appartenenti al Demanio Idrico

DIREZIONE URBANISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AVVISO

CITTA' di SALVE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 203 del 22/12/2015 P.U.G-PRESA-ATTO DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE.

Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio e Ambiente

REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

VEDI GRIGLIA ISTRUTTORIA PROT DEL 24/05/2017

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

Autorità Idrica Toscana

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Transcript:

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale Servizio Segreteria Generale Ufficio Segreteria del Sindaco VERBALE N. 8 - SEDUTA DEL 21/03/2019 Procedimento relativo alla richiesta di concessione di beni demaniali marittimi e specchi acquei costituenti il bacino storico del porto di Civitavecchia, ai sensi dell art. 3 D.P.R. n. 509/97 e dell art. 36 del codice della navigazione. L anno duemiladiciannove il giorno 21 del mese di marzo alle ore 10,40 presso l aula L. Calamatta del Comune di Civitavecchia sita in piazza Pietro Guglielmotti n. 7. Il Sindaco del Comune di Civitavecchia Ing. Antonio Cozzolino assume la presidenza della Conferenza indetta e convocata con nota prot. n. 22228 del 12/03/2019. L ordine del giorno è l assunzione di decisioni in merito al prosieguo della procedura, ai sensi dell art. 5 del D.P.R. n. 509/1997, per le istanze di concessione demaniale marittima presentati dalle seguenti società: Porto Storico di Civitavecchia S.r.l. Marina del Bernini S.r.l. Naval Service S.r.l. IRA S.r.l. Roma Marina Yachting S.r.l.; Richiamati il verbale n. 1 del 6/06/2017, il verbale n. 2 del 26/10/2017, il verbale n. 3 del 24/04/2018, il verbale n. 4 del 15/05/2018, il verbale n. 5 del 14/11/2018, il verbale n. 6 del 5/02/2019 e il verbale n. 7 del 14/02/2019; 1

PREMESSO - che nella seduta del 6 giugno 2017 l Autorità di Sistema Portuale, la Capitaneria di Porto e l Agenzia delle Dogane avevano esposto le criticità riscontrate in merito alla realizzazione dei progetti ed in particolare l A.d.S.P. aveva redatto apposita relazione in riferimento agli aspetti demaniali, aspetti economici e management e in materia di sicurezza; - che nella seduta del 26 ottobre 2017, alla luce delle criticità emerse, era stato chiesto agli Enti di predisporre una relazione dettagliata circa le prescrizioni da richiedere ai concorrenti affinché le proposte progettuali siano rese complete e comparabili ai fini della valutazione; - che nella seduta del 24 aprile 2018 vengono acquisite le relazioni degli Enti e predisposta apposita griglia riepilogativa delle osservazioni/prescrizioni, nonché richiesto ai concorrenti di adeguare i progetti rispetto alle criticità emerse anche ai sensi del art. 5 comma 5 del DPR 509/97; - che nella seduta del 15 maggio 2018 vengono definiti i criteri per la comparabilità dei progetti, facendo riferimento alla maggiore idoneità a soddisfare in via combinata gli interessi pubblici alla valorizzazione turistica ed economica della regione, alla tutela del paesaggio e dell ambiente e alla sicurezza della navigazione, secondo quanto disposto dall art. 5 del D.P.R: 509/97; - che nella seduta del 14 novembre 2018 si prende atto della documentazione integrativa delle Società: Naval Service, Roma Marina Yachting e Porto Storico di Civitavecchia e si procede con le audizioni dei concorrenti predetti, al fine di illustrare i progetti presentati alla luce delle osservazioni/prescrizioni rappresentate dagli Enti costituenti la Conferenza di Servizi; - che nella convocazione della seduta del 5 febbraio 2019 veniva chiesto agli Enti di predisporre apposita relazione puntuale e dettagliata in cui, confrontando la griglia delle prescrizioni, venissero descritte le criticità superate e quelle ancora in essere; - che nelle sedute del 5 e 14 febbraio sono stati acquisiti i pareri degli Enti, che qui si richiamano integralmente; DATO ATTO - Che sono stati regolarmente invitati i seguenti Enti, rappresentati dai soggetti a fianco indicati: Enti invitati Cognome e Nome Qualifica Delega Note Regione Lazio Ufficio conferenze di servizi Regione Lazio Direzione Regionale Territorio, Urbanistica e Mobilità Regione Lazio Area Porti e Trasporto Marittimo Regione Lazio Area Autorizzazioni Paesaggistiche e Valutazione Ambientale Strategica 2

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale - Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d acqua interne Div. 2^ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Capitaneria di Porto di Civitavecchia Servizio Polizia Marittima e contenzioso Sezione Demanio/Ambiente/Polizia Marittima e Difesa Costiera c.c. Panico Giuseppe capo sezione demanio nota prot. 02.04.14/7405 del 21/03/2019 Autorità di sistema portuale del mar Tirreno Centro Settentrionale Avv. Francesco di Majo Dott.ssa Roberta Macii Presidente Segretario Generale Agenzia del Demanio- Direzione Regionale Lazio Ing. Maurizio Marini Dirigente Area Tecnica Agenzia delle Dogane Ufficio delle Dogane di Civitavecchia Mario Fiorentini Capo area Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma Comune di Civitavecchia Servizio 5 Ambiente e Beni Culturali, Edilizia, Urbanistica Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio Abruzzo Sardegna Geom. Antonio Sergio Maietti - che i lavori della conferenza sono assistiti dal RUP Ing. Giulio Iorio e dal gruppo di supporto al RUP, nelle persone della Dott.ssa Barbara La Rosa e del Geom. Daniele Masciangelo, nominati con decreto prot. n.2360 del 10/01/2017 ; 3

PRENDE ATTO - che in data 15.02.2019 è pervenuta la nota dell AdSP con prot.14027; L Ing. Iorio dà lettura delle seguenti note pervenute dagli Enti coinvolti nel procedimento: - Regione Lazio Segretario Generale Ufficio rappresentante unico e ricostruzione, Conferenze di Servizi prot. 206893 del 15/03/2019 acquisita al prot. gen. N. 24269 del 18/03/2019; - Regione Lazio Area urbanistica copianificazione e programmazione negoziata Roma Capitale e Città Metropolitana prot. 217300 del 20/03/2019 acquisita al prot. gen. N. 25385 del 20/03/2019; - Agenzia del Demanio prot. 2019/2904/DR-ST-LZ1 del 15/03/2019 acquisita al prot. gen. N. 24282 del 18/03/2019; - Capitaneria di Porto di Civitavecchia prot. 02.04.14/7405 del 21/03/2019 acquisita agli atti della Conferenza SI STABILISCE - che verranno esaminate le istanze e i progetti alla luce della tabella contenente le osservazioni/prescrizioni di tutti gli Enti coinvolti, prendendo in considerazione preliminarmente quelle ritenute fondamentali ai fini del perseguimento dell interesse pubblico e necessari per la comparabilità dei progetti; a tal fine, si ritiene fondamentale per la valutazione il rispetto del cronoprogramma di disponibilità delle aree indicato dall Autorità di Sistema Portuale (AdSP), nonché la prospettazione dell impatto turistico economico della specifica iniziativa a livello regionale, la tutela del paesaggio e dell ambiente e la sicurezza della navigazione; TUTTO CIO PREMESSO - preliminarmente la Conferenza di Servizi (CdS), richiamato nello specifico il verbale n. 3 della seduta del 24.04.2018, in particolare il capoverso alla luce degli interventi fatti e alla volontà dell Amministrazione comunale di proseguire con la procedura definita dal D.P.R. n. 509/1997 e di superare ogni criticità a favore del superiore interesse pubblico, in virtù dell importanza strategica e di sviluppo economico per il territorio, la Conferenza di Servizi decide di offrire ai concorrenti la possibilità di adeguare i progetti, nel rispetto delle prescrizioni sintetizzate nella griglia allegata, fermo restando il rispetto del cronoprogramma sulla disponibilità delle aree indicate dall AdSP. - visto che la società IRA Srl non ha trasmesso alcun adeguamento del progetto presentato, alla luce delle criticità riscontrate nell istanza e nel progetto originario, la CdS fa propri i pareri espressi dall AdSP, dalla Capitaneria di Porto, dall Agenzia delle Dogane e dalla Regione Lazio e rinvia alle osservazioni/prescrizioni riportate nella griglia allegata al verbale n.3 richiamato. La CdS, per le motivazioni su espresse, ritiene che la proposta non possa essere ammessa alla fase successiva del procedimento e pertanto è da ritenersi rigettata. - preliminarmente la CdS, richiamato nello specifico il verbale n.3 della seduta del 24.04.2018, in particolare il capoverso alla luce degli interventi fatti visto che la società MARINA DEL BERNINI Srl non ha trasmesso alcun adeguamento del progetto presentato, alla luce delle criticità riscontrate nell istanza e nel progetto originario, la CdS fa propri i pareri espressi dall AdSP, dalla Capitaneria di Porto, dall Agenzia delle Dogane e dalla Regione Lazio e rinvia alle osservazioni/prescrizioni riportate nella griglia allegata al verbale n.3 richiamato. La CdS, 4

per le motivazioni su espresse, ritiene che la proposta non possa essere ammessa alla fase successiva del procedimento e pertanto è da ritenersi rigettata. - Per quanto riguarda la società PORTO STORICO DI CIVITAVECCHIA Srl, la stessa ha presentato la documentazione integrativa; a tale riguardo, alla luce dei pareri espressi e richiamati precedentemente, la Conferenza di Servizi in questa sede procede ad una verifica degli adeguamenti prescritti, constatando che: o Con riferimento alla disponibilità delle aree, la società si è conformata solo parzialmente alla predetta prescrizione, prevedendo l esclusione dell edificio in uso all Autorità Marittima. Tuttavia, il progetto di adeguamento prevede l utilizzo di ampie aree della Darsena Romana, nelle fasi 2 e 3. Inoltre, con la proposta di adeguamento è stato esteso l ambito del progetto al Bacino Vespucci (banchina n.2) che non può essere considerato perché non ricompreso nell istanza originale. La proposta prevede inoltre per tale ambito, nella fase 2, un utilizzo non conforme alle previsioni del vigente strumento di pianificazione che dispone per tale sub ambito la realizzazione di una struttura ricettiva ; pertanto l attuazione della proposta comporterebbe una variazione del piano regolatore portuale attuabile in medio-lungo termine. Per quanto riguarda l attuabilità della fase 3, la proposta non prevede soluzioni per la delocalizzazione dei pescherecci e dei rimorchiatori esistenti evidenziando una concreta criticità in merito all attuabilità del progetto proposto nel suo insieme. Anche gli interventi di riqualificazione sono previsti nelle fasi 2 e 3 che, come sopra rappresentato, devono considerarsi allo stato non realizzabili. Quanto sopra esposto determina una criticità sull attuabilità degli investimenti proposti, anche in riferimento alla durata della concessione richiesta (30 anni), in quanto solamente la prima fase della proposta risulta attuabile con un investimento di 748.300,00 che, rapportato alla durata della concessione richiesta, non soddisfa il perseguimento dell interesse pubblico. Si rileva inoltre, nell ottica della più proficua utilizzazione del bene demaniale, che la richiesta degli specchi acquei in concessione (vedi Tav. 31 del progetto) non ricomprende l intero specchio acqueo del Bacino, lasciando ampi spazi nella disponibilità comune, che rimarrebbero in gestione pubblica, con maggiori oneri e responsabilità a carico delle competenti Amministrazioni. o Con riferimento alla sicurezza della navigazione, si richiama e si prende atto integralmente del parere depositato dalla Capitaneria di Porto. o Con riferimento all impatto turistico/economico della proposta, si rileva che pur essendo presenti aspetti positivi legati alla riqualificazione delle preesistenze storico/archeologiche, la realizzazione degli interventi proposti è prevista nelle fasi 2 e 3, sulla cui attuabilità ci si è espressi in senso negativo nei punti precedenti. o Con riferimento alla tutela del paesaggio e dell ambiente, come evidenziato nel parere della Regione Lazio citato in premessa, gli interventi sono da considerare conformi alla strumentazione preordinata, tranne l edificio polifunzionale che ricade su area classificata come paesaggio naturale che non consente la realizzazione di nuovi edifici per servizi pubblici generali, ma il solo adeguamento funzionale dei servizi esistenti. o Con riferimento alla normativa doganale, il rappresentante dell Agenzia delle Dogane di Civitavecchia rappresenta che tali aree demaniali e relativi specchi acquei ricadono all interno degli spazi e del circuito doganale come da vigente Determina 5

Direttoriale dell Agenzia delle Dogane prot. 9643 del 10/03/2010. Si rileva che la zona individuata è soggetta alla vigilanza doganale in applicazione all art. 19 D.Lgs. 374/90 e degli artt. 17 e 18 del T.U. Leggi Doganali che disciplinano l esecuzione di costruzioni di opere di ogni specie nonché la circolazione, il carico, lo scarico, l imbarco, lo sbarco ed il trasbordo delle merci all interno degli spazi doganali. A riguardo la soluzione progettuale inerente i sistemi di controllo doganale non salvaguarda gli interessi pubblici in ordine alla sicurezza tributaria ed extra tributaria delle merci sulle quali la Dogana esercita la vigilanza ed il controllo. (manoscritto allegato al presente verbale) - Per quanto riguarda la società NAVAL SERVICE Srl, la stessa ha presentato la documentazione integrativa; a tale riguardo, alla luce dei pareri espressi e richiamati precedentemente, la Conferenza di Servizi in questa sede procede ad una verifica degli adeguamenti prescritti, constatando che: o Con riferimento alla disponibilità delle aree, come rilevato nel parere depositato dall AdSP, la Società ha mantenuto le previsioni dell istanza originaria, suddividendo comunque in due fasi lo sviluppo del progetto: a) la prima fase comprende la Darsena Traianea Sud e parte della Darsena Traianea Nord (Banchina San Teofanio); b) la seconda fase comprende la restante parte del compendio destinato da Piano Regolatore Portuale alla nautica da diporto. La realizzazione della fase n.2 prevede la delocalizzazione della sede della Guardia di Finanza sez. Navale e dei pescherecci per i quali il richiedente non ha proposto alcuna soluzione a proprio carico. Tale adeguamento non è dunque conforme alle indicazioni fornite dalla Conferenza di Servizi nel citato verbale del 24.04.2018. Relativamente all ottimale utilizzo della risorsa demaniale si ritiene che la proposta sfrutti in modo adeguato lo specchio acqueo a disposizione. La richiesta in concessione del molo tra le banchine nn.7 e 8, invece, precluderebbe la possibilità di fruire di spazi a tergo per le normali attività di imbarco/sbarco sulla banchina n.8. A tal proposito la Capitaneria di Porto, nel parere depositato nella seduta precedente, evidenzia le criticità in merito alla concedibilità di alcune delle aree sia a terra che a mare della Darsena Romana, all attualità in consegna ex art. 34 Codice della Navigazione alla Guardia di Finanza. Il piano economico finanziario prodotto riguarda solo la fase 1 e prevede un importo degli investimenti pari a 7.623.400,00. La società richiede una concessione per anni 30. o Con riferimento alla sicurezza della navigazione, si richiama e si prende atto integralmente del parere depositato dalla Capitaneria di Porto; o Con riferimento all impatto turistico/economico della proposta, si richiama il parere dell AdSP, in base al quale: dal punto di vista della valorizzazione delle preesistenze storiche e archeologiche, gli interventi proposti sono da ritenersi di pregio e ben focalizzati alla valorizzazione turistica e culturale del sito. La seconda fase del progetto prevede la realizzazione di una struttura ricettiva galleggiante all interno del Bacino Vespucci in prossimità dell esistente invasatura FF.SS., conformemente alle previsioni del Piano Regolatore vigente. Si evidenzia, tuttavia, che la soluzione proposta (battello fluviale) non appare adeguata alla valorizzazione dell importante contesto in cui si inserisce. o Con riferimento alla tutela del paesaggio e dell ambiente si rimanda al parere depositato dalla Regione Lazio citato in premessa. 6

o Con riferimento alla normativa doganale, il rappresentante dell Agenzia delle Dogane di Civitavecchia rappresenta che tali aree demaniali e relativi specchi acquei ricadono all interno degli spazi e del circuito doganale come da vigente Determina Direttoriale dell Agenzia delle Dogane prot. 9643 del 10/03/2010. Si rileva che la zona individuata è soggetta alla vigilanza doganale in applicazione all art. 19 D.Lgs. 374/90 e degli artt. 17 e 18 del T.U. Leggi Doganali che disciplinano l esecuzione di costruzioni di opere di ogni specie nonché la circolazione, il carico, lo scarico, l imbarco, lo sbarco ed il trasbordo delle merci all interno degli spazi doganali. A riguardo la soluzione progettuale inerente i sistemi di controllo doganale non salvaguarda gli interessi pubblici in ordine alla sicurezza tributaria ed extra tributaria delle merci sulle quali la Dogana esercita la vigilanza ed il controllo. (manoscritto allegato al presente verbale) - Per quanto riguarda la società ROMA MARINA YACHTING Srl, la stessa ha presentato la documentazione integrativa; a tale riguardo, alla luce dei pareri espressi e richiamati precedentemente, la Conferenza di Servizi in questa sede procede ad una verifica degli adeguamenti prescritti, constatando che: o Con riferimento alla disponibilità delle aree, la Società nell adeguamento proposto ha presentato lo sviluppo del progetto in due fasi, ricomprendendo complessivamente l intera Darsena Traianea Sud e Nord. La società, al fine di rendere attuabile la seconda fase del progetto, ha proposto, con un investimento a proprio carico pari a 13.250.000,00, il completamento della Darsena Servizi e la realizzazione della viabilità di collegamento, il tutto propedeutico alla delocalizzazione dei rimorchiatori presenti sulla Banchina n.2 (ter San Teofanio) e sul Pontile Sardegna. La AdSP rileva a tal proposito che qualora la stessa riesca in tempi più rapidi a realizzare le medesime opere marittime proposte dall aspirante concessionario, quest ultimo dovrà assumere espressamente l impegno, da intendersi come prescrizione nel presente procedimento, a realizzare interventi pubblici di importo equivalente, possibilmente nel medesimo ambito della Darsena Sevizi, anche a giustificazione della prevista durata della proposta della concessione. Relativamente all ottimale utilizzo della risorsa demaniale si ritiene che la proposta, nella misura in cui insiste sull intero specchio acqueo della darsena Traianea, sfrutti in modo adeguato il bene demaniale di cui si chiede la concessione. Lo stesso dicasi per gli spazi a terra che sono lasciati a disposizione del pubblico transito consentendone una migliore fruibilità. L importo complessivo dell investimento è pari a 22.402.000, quasi completamente previsto nella fase 1 (pari a 20.762.882,00). La Conferenza rileva che la durata della concessione richiesta (40 anni) risulta proporzionale, alla luce del PEF asseverato prodotto, all investimento proposto. o Con riferimento alla sicurezza della navigazione, si richiama e si prende atto integralmente del parere della Capitaneria di Porto. o Con riferimento all impatto turistico/economico della proposta si rileva che la stessa presenta aspetti positivi legati alla riqualificazione dell area e in particolare si prende atto di quanto rilevato dall AdSP per cui il target dei potenziali fruitori del Marina soddisfa gli obiettivi programmatici dell AdSP, come si rileva nei Piani Operativi Triennali predisposti negli ultimi anni. o Con riferimento alla tutela del paesaggio e dell ambiente, come rilevato nel parere depositato dalla Regione Lazio, gli interventi risultano conformi 7

paesaggisticamente [ ]. La proposta è caratterizzata da una limitata previsione di edificazioni, meglio rispondente alle caratteristiche richieste. Dal parere dell AdSP si rileva inoltre che All interno delle aree richieste in concessione la sosta delle auto viene limitata alle sole operazioni di carico e scarico, prevedendo aree di sosta dedicate in strutture disponibili, in ottemperanza alle prescrizioni del M.I.B.A.C. in sede di VIA che richiedono di privilegiare, nell area portuale, le percorrenze pedonali o di mezzi pubblici. Si rileva inoltre che Il progetto prevede la realizzazione di alcuni volumi di servizio e tecnici ubicati alla radice del Molo del Bicchiere e in fregio alla Banchina San Teofanio; tali volumi sono in parte interrati e risultano ben inseriti nel contesto in cui sono ubicati. o Con riferimento alla normativa doganale, il rappresentante dell Agenzia delle Dogane di Civitavecchia rappresenta che tali aree demaniali e relativi specchi acquei ricadono all interno degli spazi e del circuito doganale come da vigente Determina Direttoriale dell Agenzia delle Dogane prot. 9643 del 10/03/2010. Si rileva che la zona individuata è soggetta alla vigilanza doganale in applicazione all art. 19 D.Lgs. 374/90 e degli artt. 17 e 18 del T.U. Leggi Doganali che disciplinano l esecuzione di costruzioni di opere di ogni specie nonché la circolazione, il carico, lo scarico, l imbarco, lo sbarco ed il trasbordo delle merci all interno degli spazi doganali. A riguardo la soluzione progettuale inerente i sistemi di controllo doganale non salvaguarda gli interessi pubblici in ordine alla sicurezza tributaria ed extra tributaria delle merci sulle quali la Dogana esercita la vigilanza ed il controllo. (manoscritto allegato al presente verbale) La CdS rileva inoltre le proposte in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione del piccolo diportismo e gli obiettivi di sviluppo occupazionali: 1. Il progetto della Porto Storico di Civitavecchia Srl prevede, nella fase 2, 98 posti barca compensativi per la piccola nautica da diporto. Per quanto riguarda gli obiettivi di sviluppo occupazionale, la Società stima la creazione di 13 posti di lavoro, a regime. 2. Il progetto della Naval Service Srl prevede l inserimento nella Darsena Romana di circa 225 posti barca destinati a piccole imbarcazioni locali, di cui circa 200 inferiori a 10 metri. Per quanto riguarda gli obiettivi di sviluppo occupazionale la Società stima la creazione di 9 posti di lavoro diretti. 3. Il progetto della Roma Marina Yachting Srl, in riferimento al piccolo diportismo prevede la ricollocazione di circa il 58% delle unità esistenti. Per quanto riguarda gli obiettivi di sviluppo occupazionale, la Società prevede 18 unità lavorative, oltre a 6 unità lavorative stagionali. In conclusione, la Conferenza di Servizi, visti tutti pareri citati in premessa e tenuto conto delle valutazioni sopra espresse prende atto di non poter procedere alla compilazione della tabella criteri di comparabilità in considerazione della disomogeneità delle proposte. Ciò nonostante, in base alle valutazioni espresse dai diversi Enti partecipanti alla Conferenza di Servizi, che hanno comunque analizzato i diversi progetti proposti, alla luce della loro idoneità a soddisfare interessi pubblici relativi alla valorizzazione turistica ed economica della Regione, la tutela del paesaggio e dell ambiente e infine la sicurezza della navigazione (art. 5 comma 7 DPR 509/97), la CdS ha individuato con riferimento alla maggiore idoneità a soddisfare gli interessi di 8

cui sopra il progetto presentato da Roma Marina Yachting Srl e, conseguentemente, ammette alle fasi successive della presente procedura unicamente l istanza della predetta Società. La CdS rileva infine che il progetto definitivo dovrà recepire tutte le prescrizioni degli Enti partecipanti sopra richiamate e/o allegati ai verbali precedenti della Conferenza di Servizi Il Sindaco dispone la convocazione della prossima ed ultima seduta, in forma pubblica, della Conferenza di Servizi per il giorno 28 marzo 2019 alle ore 15:00 La seduta è chiusa alle ore 14:00 Antonio Cozzolino Francesco di Majo Roberta Macii Giuseppe Panico Antonio Sergio Maietti Mario Fiorentini non firmato Maurizio Marini Giulio Iorio Barbara La Rosa Daniele Masciangelo 9