Geometra Attilio Evangelista Sommario

Documenti analoghi
Sommario arch. Rocco CAPPUCCITTI

Finanziamento L.R. 4/06 uro ,00 Fondi scuola uro ,78

Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO.

BELLINZAGO LOMBARDO/GESSATE

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

Dichiarazione in merito al conferimento in discarica dei materiali risultanti dalle demolizioni (art R.L.I.

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art.

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO 01/07/ /07/2016 CIL - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DOTT. FEDERICO VESPIGNANI

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Al servizio Edilizia Privata e Pubblica del Comune di MASSALENGO (LO) Piazza della Pace n Massalengo (LO)

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Telecom Italia S.p.A PROGETTO ARCHITETTONICO

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Redatta ai sensi del D.P.C.M. 12/12/2005)

Città di Spoleto. Pianificazione ed Uso del Territorio. Al Comune di SPOLETO COMUNICAZIONE

"LAVORI DI COSTRUZIONE OSSARINE DA ESEGUIRSI PRESSO IL CIMITERO COMUNALE DI VIA DEI VIGNALI CAPOLUOGO".

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO AREA VI - Risorse Strumentali - Uffici Tecnici

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

AREA TECNICA Unità di processo Piano Edilizio U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E

COMUNE DI CASTELLETTO STURA Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

Comune di Caneva Provincia di Pordenone Area Pianificazione territoriale e ambiente

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 62 Data: 01/07/2014

SCUOLA MEDIA "ULDERICO SACCHETTO" VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

ROMA CAPITALE MUNICIPIO X

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

COMUNE DI VILLA D'ALME' REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELAZIONE TECNICA GENERALE DI VARIANTE 2 INDICE 1 PREMESSA...

NOME OPERE REALIZZATE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CONSISTENTI IN:...

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di

uro ,00 FONDI REGIONALI uro ,00 L.R.88/80

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Relazione tecnica descrittiva. Scuola Primaria Giotto - Mercatale Valdarno

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI CATANIA COMUNE DI VIZZINI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI IN VIA M. SARDO N 2 PROGETTO ESECUTIVO

Corso di formazione per agenti della Polizia Locale

ISTANZA CONTESTUALE DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ART. 146) E AUTORIZZAZIONE BENI CULTURALI (ART.21)

STUDIO ARCHITETTO CARLO COLOMBO

RELAZIONE TECNICA allegato F (mutamento della destinazione d uso attuato con opere edili)

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Prov. il / / residente in: Prov. indirizzo: n. C.A.P. in qualità di: C H I E D E. il Nulla Osta per l intervento di

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA POST SISMA 2012 CIMITERO UNICO SITO NEL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, VIA ANGELELLI 1

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

COMUNE DI LEVERANO ALL. 1 V I S T O. -Relazione Generale e Tecnica- Provincia di Lecce VIA DELLA LIBERTA'

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

Oggetto: Copertura della scala esterna di accesso al municipio RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO

Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati:

ACCORDO QUADRO n.1 manutenzione ordinaria Edile - categoria OG1

LA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 202 del 13/11/2015

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Lista delle categorie e forniture

IMPIANTI IDRO-SANITARI

Settore Pianificazione Territoriale, Programmazione Assetto del Territorio Servizio energia

COMUNE DI BALZOLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA E CONTROLLO DEL TERRITORIO

Ing. Antonio Peritore: Responsabile Arch. Matteo Asioli Geom. Sabrina Guizzardi. Per il Comune di Pieve di Cento Geom.

C O M U N E DI O D E R Z O CITTÀ ARCHEOLOGICA

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

PREMESSA Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale

RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 50/2016 e all art 34 D.P.R. 207/2010

MUNICIPIO DI MESSINA

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

AREA DI PERTINENZA DELL'ARENA PINCIO

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO Ai sensi dell art. 23 d. lgs 50/2016 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN VIA ROMA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PRIVATI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI

RELAZIONE GENERALE Premessa

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare C.P. 60/2014 Motorshow S.r.l. in liquidazione G.D. Cons. Claudio Tedeschi L.G. Avv. Raffaele Cappiello

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Transcript:

Sommario 1. Premessa... 2 2. Inquadramento territoriale e individuazione dei vincoli... 2 3. STATO DI FATTO... 3 4. STATO DI PROGETTO... 4 5. Conclusioni... 6 1

1. Premessa La presente relazione tecnica è stata redatta dal sottoscritto Geom. Attilio Evangelista, nato a Isola del Liri (FR) 05/01/1977 e residente in Sora (FR) alla Via Pagnanelli n. 8, iscritto Collegio dei Geometri di Frosinone al n. 2805, C.F.: VNGTTL77A05E340G, mail attilio.evangelista@gmail.com PEC attilio.evangelista@geopec.it cell. 329 0284442. A tal proposito, il sottoscritto ha eseguito un sopralluogo conoscitivo presso l edificio in data 22/02/2019 e contestualmente ha eseguito un esterno di tipo geometrico per la corretta rappresentazione grafica dei prospetti. 2. Inquadramento territoriale e individuazione dei vincoli L immobile oggetto di intervento è situato nel Comune di Collegiove (RI), sulla S.P. 34 Turanense, al di fuori del centro abitato. Dal punto di vista dei vincoli fissati dal P.T.P.R. della Regione Lazio si ha che: 2 Figura 1 Stralcio TAV. A - PTPR Regione Lazio Figura 2 Stralcio TAV. B - PTPR Regione Lazio

- Tav. A: Paesaggio degli insediamenti urbani; - Tav. B: Aree urbanizzate del P.T.P.R.. Tali vincoli permettono l esecuzione degli interventi proposti senza l acquisizione di pareri di Enti superiori (Regione Lazio). 3. STATO DI FATTO A seguito di sopralluogo del 22/02/2019, il sottoscritto Geom. Attilio Evangelista ha potuto constatare che l immobile presenta numerosi segni di degrado. In particolare si è riscontrata la necessità di intervenire sulle facciate e sulla copertura. Si rimanda alla tavola della documentazione fotografica per la dettagliazione dello stato dei luoghi. 3 Figura 3 Vista esterna immobile Durante il sopralluogo, inoltre, si è potuto osservare che la copertura necessita sia degli interventi di corretta impermeabilizzazione sia di messa in sicurezza contro il rischio caduta dall alto. Trattandosi di copertura piana sprovvista di parapetto di sicurezza, si è riscontrata la necessità di una messa in sicurezza generalizzata, al fine di garantire eventuali future manutenzioni in copertura, in totale sicurezza.

4 Figura 4 Copertura esistente priva di parapetto di sicurezza 4. STATO DI PROGETTO Il progetto allegato alla presente Relazione Tecnica pone l attenzione su tre macro settori: - Lavori di manutenzione ordinaria e corretta impermeabilizzazione della copertura; - Messa in sicurezza della copertura; - Realizzazione di impianto per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (Fotovoltaico) della potenza di 40,00 kwp. I lavori edili da eseguirsi all esterno dell immobile sono prettamente lavori classici di ristrutturazione edilizia consistenti in: - Rifacimento impermeabilizzazione del manto di copertura mediante la posa in opera di guaina bituminosa del tipo posata a freddo, certificata e garantita mediante emissione di polizza assicurativa finale; - Rifacimento dei prospetti principali mediante nuovi intonaci e nuove tinteggiature; - Nuovi cupolini in copertura; - Fascia di intonaco deumidifcante H = 1,00 m da eseguirsi su tutto il perimetro dell edificio; - Nuova zoccolatura perimetrale.

Per quanto riguarda la messa in sicurezza della copertura si è deciso di comune accordo con la CO.TRA.L. S.p.A. per la messa in opera di parapetto di protezione in acciaio zincato, certificato, del tipo industriale. Il nuovo parapetto dovrà avere tutte le certificazioni richieste dalla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/08 e s.m.i.. In merito al nuovo impianto per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (Fotovoltaico) si è optato per la realizzazione di un impianto formato da 160 moduli da 250 Wp, per un totale di 40,00 kwp di potenza. L impianto sarà realizzato sulla copertura della rimessa, ancorato mediante idonei piastre e contropiastre. La canalina metallica nella quale saranno alloggiati i cavi è di tipo zavorrato con blocchi in cls. 5 Figura 5 Dettaglio impianto FV

Si rimanda agli elaborati grafici di dettaglio che costituiscono parte integrante, imprescindibile e sostanziale del presente progetto. 5. Conclusioni Il progetto proposto non risulta essere in contrasto con norme e regolamenti locali vigenti, risponde alle necessità manifestate dalla CO.TRA.L. S.p.A. e permette la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile mediante un impianto fotovoltaico della potenza di 40,00 kwp. La quantificazione dei lavori è stata eseguita utilizzando come prezzari di riferimento: Lazio 2012, Abruzzo 2018 e nuovi prezzi non presenti in altri prezzari regionali ufficiali. Si riporta, di seguito, una tabella riepilogativa: MACRO LAVORI IMPORTO Opere edili 253.999,27 Impianti elettrici e FV 127.550,34 Oneri e Costi della Sicurezza 22.486,43 TOTALE 404.036,04 Certo di aver adempiuto puntualmente a quanto commissionatomi. 6 Sora (FR), lì 23/04/2019 Il Progettista Geom. Attilio Evangelista