Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative

Documenti analoghi
Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Il maltrattamento all'infanzia visto dai dati SISAM-ER: vizi (da superare) e virtù (da coltivare)

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

Crescere in Emilia-Romagna

6.2.1 L armonizzazione delle normative sostanziali e processuali La cooperazione giudiziaria internazionale 40

I DATI DEL 114 EMERGENZA INFANZIA

DECIMO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA. 22 Novembre 2018 Firenze Daniela Bagattini e Mariella Popolla

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

La filosofia del processo penale minorile ha come scopo, il recupero del minore, la non stigmatizzazione del soggetto e pone particolare attenzione

L INTERVENTO La segnalazione

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

Francesca Corradini. Allontanamento. Percorsi ed esiti per minori fuori famiglia

PROGETTO CONTRASTO MALTRATTAMENTO ED ABUSO DI BAMBINI, BAMBINE E ADOLESCENTI L 285/97

I MINORI IN AFFIDO SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2010

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

BUONE PRATICHE DALLE COMUNITA PER MINORI

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

In Italia 9,8 Bambini ogni sono maltrattati. Costo della violenza all infanzia 13 miliardi /anno anno per bambino

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

I MINORI IN AFFIDO SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2009

Bambini maltrattati in Italia, più vittime al sud

Devianza e disagio minorile

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO

Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale"

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte

Tutelare i diritti di cittadinanza: quale collaborazione tra difesa civica e volontariato. Rimini 6-23 novembre 2012

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL GARANTE DEI DIRITTI DEI BAMBINI NEL COMUNE DI ACI CASTELLO

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI

Il monitoraggio regionale e le reti europee sul disagio infanzia ed adolescenza

MONITORAGGIO MINORI E VIOLENZA ASSISTITA INTRAFAMILIARE ANNO 2017

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LA POPOLAZIONE POLESANA ANNUARIO STATISTICO ANNO 2008

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Il Progetto L amore a colori

CITTA DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE NUCLEO DI PROSSIMITA

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

Il sistema degli indicatori nelle quindici città riservatarie Enrico Moretti,

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

Firenze, 19 aprile 2017 Silvia Notaro Istituto degli Innocenti

Nuove generazioni e Pianificazione strategica Conoscenza e Politiche

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

Clede Maria Garavini. Garante per l infanzia e l adolescenza Regione Emilia-Romagna. Bologna, 21 febbraio 2018

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

Codice ricevuta di completamento:

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

INDICE - SOMMARIO PARTE I CONCETTI INTRODUTTIVI

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

I minori in difficoltà: dati e problematiche

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA GARANTE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Seminario nazionale dell Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf)

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

IL PROCESSO CIVILE DOPO IL D.L. 12 SETTEMBRE 2014, N.132: CIÒ CHE RESTA TRA DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE, SOMMARIETÀ E DEPOSITI TELEMATICI

UN VOLONTARIO COMPETENTE :

Istruzione e apprendimento permanente degli adulti: la ricerca ISFOL sui modelli e le pratiche di successo di Giovanna Spagnuolo

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

114 EMERGENZA INFANZIA I DATI DI ANALISI DEL SERVIZIO

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Capitolo II. LE FONTI GIURIDICHE INTERNAZIONALI E NAZIONALI IN TEMA DI MINORI E FAMIGLIA di Joseph Moyersoen

Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

Prevenzione salesiana e rieducazione dei ragazzi socialmente disadattati nel contesto polacco. Indagine interpretativa e prospettica

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Corso di formazione per l avvocato del minore nel processo civile minorile ***

Transcript:

Indice Introduzione Perché una ricerca sui procedimenti amministrativi Intervista a Daniele Lugli, Difensore Civico della Regione Emilia- Romagna Intervista a Maurizio Millo, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna 9 11 21 Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative I. Comportamenti a rischio e rischi di coinvolgimento nella devianza 1. La ricerca e il confronto scientifico sui comportamenti a rischio II. La riscoperta delle misure amministrative 1. Presupposti, obiettivi e modalità di intervento 2. Una procedura ancora applicabile? 3. La procedura e le modalità dell intervento 4. Gli strumenti di contrasto 5. Quale ruolo per i servizi sociali del territorio? 6. Se rieducare fa rima con responsabilizzare III. Le misure amministrative in Italia: alcuni dati di contesto IV. Nuove ipotesi di lavoro: l intervento del Tribunale per i minorenni di Bologna 1. La proposta del progetto rieducativo 27 29 34 47 52 3

Seconda parte La ricerca V. Finalità, obiettivi e metodologia del progetto di ricerca 1. Perché questo studio 2. Gli obiettivi dello studio 3. L oggetto della ricerca e la metodologia di indagine 4. Gli strumenti utilizzati VI. I minori con provvedimenti amministrativi ai sensi degli art. 25 e 25bis in Emilia Romagna 1. Dati generali 1.1. Il profilo socio-demografico 1.2. La famiglia 1.3. L esperienza scolastica 2. Le difficoltà affrontate nel percorso di crescita 2.1. II percorso individuale e familiare dei minori segnalati 2.2. Fragilità in ambito familiare 2.3. Le difficoltà incontrate fuori dalla famiglia 2.4. Tanti fattori sulle stesse persone 2.5. Da vittima ad autore? 3. Il contenuto delle condotte irregolari 3.1. Un duplice invito alla precauzione 3.2. Le molte direzioni della irregolarità della condotta 3.3. Perché si aprono i procedimenti amministrativi 3.4. Ciò che emerge nel corso dell istruttoria 4. Storia giudiziaria del minore 4.1. La conoscenza pregressa dei minori da parte dei servizi 4.2. Le segnalazioni 4.3. I ricorsi della Procura Minorile 4.4. I decreti del Tribunale per i Minorenni 4.5. Richieste della Procura e decisioni del Tribunale 4.6. Rapporto tra procedimenti penali e amministrativi 59 61 69 69 78 88 95 4

VII. Alcuni profili possibili 1. Insofferenti alle regole 1.1. Le storie rappresentative 1.2. I dati in sintesi 1.3. Il quadro esplicativo 2. Consumatori di sostanze 2.1. Le storie rappresentative 2.2. Psicopatologia e normalità in adolescenza correlate all abuso di sostanze 2.3. Il quadro esplicativo e le relazioni con l art. 25 2.4. I dati in sintesi 3. Farsi male 3.1. Le storie rappresentative 3.2. Farsi male in adolescenza. Quali relazioni con l art. 25? 3.3. I dati in sintesi 3.4. La storia giudiziaria 3.5. Appunti sulla prevenzione e sull intervento 4. Autori di violenze 4.1. Le storie rappresentative 4.2. Adolescenti e violenza. Quale relazione con l art. 25? 4.3. I dati in sintesi 4.4. Appunti sulla prevenzione e sull intervento 5. Indotti alla prostituzione 5.1. Le storie rappresentative 5.2. La tratta dei minori e i procedimenti ex art. 25bis 5.3. Recenti tendenze nel fenomeno della prostituzione minorile 5.4. La prostituzione minorile in Emilia Romagna 5.5. I dati in sintesi 5.6. Appunti sulla prevenzione e sull intervento 5.7. Una storia a lieto fine 6. Accusati di violenza sessuale 6.1. Due storie per cominciare 6.2. Alcune riflessioni partendo dai dati 6.3. Uno sguardo d insieme al fenomeno: la letteratura in materia 6.4. Quali interventi per i minori autori di reati sessuali? 111 113 123 135 149 165 191 5

VIII. Approfondimenti 1. Sguardi di genere 1.1. I dati socioanagrafici 1.2. Profili maschili, femminili, misti 1.3. In famiglia, a scuola 1.4. Le difficoltà incontrate 1.5. Le irregolarità commesse 1.6. I rapporti con la giustizia 1.7. I procedimenti amministrativi 2. Cittadinanze in crescita: identità e provenienze 2.1. Un quadro generale sui minori stranieri in Emilia Romagna 2.2. Dati socio-anagrafici e percorso migratorio individuale e familiare 2.3. Il nucleo familiare 2.4. L esperienza scolastica 2.5. Profili prevalentemente italiani, stranieri, composti 2.6. Le difficoltà incontrate 2.7. Le irregolarità commesse 2.8. Breve digressione sui ragazzi della generazione uno e mezzo 2.9. Le segnalazioni, ovvero, chi si preoccupa per loro 2.10. Il procedimento amministrativo 2.11. L intreccio con gli altri procedimenti 2.12. Ultime considerazioni 3. Under 14: i minori non imputabili 3.1. Ragazzi e ragazze, italiani e stranieri, comunque migranti 3.2. In famiglia e a scuola 3.3. Perché sono stati segnalati: i profili di rischio 3.4. Le difficoltà incontrate 3.5. Le irregolarità commesse 3.6. Le segnalazioni, ovvero, chi si preoccupa per loro 3.7. Il procedimento amministrativo 3.8. L intreccio con gli altri procedimenti giudiziari 4. La scuola come teatro delle irregolarità degli adolescenti 4.1. In particolare, il bullismo 4.2. Le prese in carico del minore in rapporto ad alcuni comportamenti a scuola 203 203 210 223 232 6

5. Verso un macromodello dei comportamenti irregolari di Giovanni Sacchini, Servizio Sicurezza urbana Regione E.R. 5.1. Quali relazioni tra i molti comportamenti rilevati? 5.2. Dalle variabili agli indici 5.3. Un cenno alle differenze comportamentali tra maschi e femmine 5.4. Il macro-modello 5.5. Conclusioni 5.7. Appendice - Nota tecnica a. L analisi in Componenti principali b. Il coefficiente di associazione phi (φ) 237 Terza parte Le opinioni degli esperti sull utilizzo dei provvedimenti amministrativi IX. Il punto di vista degli operatori dei servizi territoriali e degli Uffici Minori presso le Questure 1. Introduzione 2. L art. 25 e la ricerca 3. Il ruolo dei coordinamenti provinciali e la situazione delle politiche per i minori 4. Osservazioni su quanto emerso dalla ricerca 4.1. La scuola 4.2. La famiglia 4.3. I Servizi territoriali 4.4. Gli adolescenti 4.5. L utilizzo dell art. 25: timori e opportunità X. Il punto di vista dei magistrati della Procura Minorile e del Tribunale per i Minorenni 1. Introduzione 2. La percezione della fatica e del disorientamento 3. Le misure amministrative ex art 25 e 25bis 4. Condizioni per rendere efficace l utilizzo delle misure amministrative 5. Misure amministrative in rapporto a procedure civili e penali 255 257 269 7

Conclusioni 277 Premessa Le storie degli adolescenti Dal conoscere all agire Le misure amministrative Postfazione 291 Intervista a Maura Forni, dirigente Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza, Regione Emilia-Romagna Intervista a Rossella Selmini, dirigente del Servizio sicurezza urbana Regione Emilia-Romagna Bibliografia di riferimento Appendici 1. La scheda di rilevazione 2. I partecipanti ai focus group 301 307 309 318 8