CIG: C95 RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI DI ORDINE TECNICO

Documenti analoghi
Procedura aperta per la Fornitura di un sistema per la gestione dell anagrafe vaccinale per la Regione Abruzzo (CIG C) (CUP E99I )

(CIG C) (CUP E99I )

Nadia Raccanello SEZIONE CONTROLLI GOVERNO E PERSONALE SSR SETTORE SISTEMA INFORMATIVO REGIONE DEL VENETO

Il sistema informativo per la gestione delle vaccinazioni a supporto del calendario vaccinale

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale U.O. Acquisti Centralizzati SSR

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

Area Sanità e Sociale

Domanda 2: Risposta 2

GARA N.43/2016 C.U.P. C.I.G E62 RISPOSTE A QUESITI

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

Fornitura di servizi finalizzati alla Gestione e alla Manutenzione della Rete fissa e mobile di Monitoraggio della qualità dell Aria.

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 23 ottobre 2013)

CIG: RISPOSTE AD ULTERIORI RICHIESTE DI CHIARIMENTI

Roma, 16/11/2017 Prot. n. DLA917108

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1/7

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

3.Quesito. Si chiede se sia possibile porre modifiche allo schema di contratto.

Sia per il COR sia per il CMA si dovrà provvedere ad installare un software antivirus idoneo e/o aggiornamenti.

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

1/11 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. Accademia di Belle Arti di Brera. Via Brera, Milano

Commissione consiliare 15 marzo Area Servizi Funebri e CimiterialiIl sistema informatico

Stazione Unica Appaltante

CHIARIMENTI AL 30/08/2018

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. Scadenza: entro le ore 13:00 del 21/03/2019

Procedura di selezione di un Consulente Legale in materia di Appalti Pubblici e segreteria societaria - CIG CAD

2 Memorizzazione locale e condivisione dei dati sotto il controllo dell utente

Sezione 1 - Gestione e governance della protezione dei dati

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI - FAQ -

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

LAit - LAZIO innovazione tecnologica S.p.A.

BANDO DI GARA N. 21/2018 CIG B

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

CIG: E8F RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTO DI ORDINE TECNICO

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

SERVIZI DI MANUTENZIONE, ADEGUAMENTO E ASSISTENZA AL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FORMAZIONE (SIFER) CHIARIMENTI

RISPOSTA 02 Si conferma che trattasi di refuso.

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione

o Risposta: si può stimare che la documentazione da gestire complessivamente (circa faldoni) occupi circa metri lineari.

Roma, 21/12/2016 Prot. n. DLA916133

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

PROCEDURA APERTA A RILEVANZA COMUNITARIA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI BUSINESS ANALYTICS

Requisiti e caratteristiche dei software gestionali dei programmi di screening

Risposte alle domande frequenti aggiornate al: 20/04/10

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA NELLE SCUOLE PER GLI ALUNNI CON VARIE DISABILITÀ NEL PERIODO /31.08.

Città metropolitana di Roma Capitale Sviluppo Strategico e Coordinamento del Territorio Metropolitano Ufficio del Soggetto Aggregatore

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

COMUNE DI MONTECRESTESE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Gara per la realizzazione di un applicativo software per la gestione web dei finanziamenti di microcredito - CIG A33. Capitolato Tecnico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa?

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

Risposte ai quesiti al

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno Provincia di Salerno

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE - SETTORE BENI E SERVIZI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

Avviso di indagine di mercato finalizzata all affidamento diretto del servizio di implementazione, manutenzione e sviluppo software di Formaper

QUESITI e RISPOSTE *******

DECRETO n. 629 del 30/10/2017

Risposte alle richieste di chiarimento pervenute da parte degli operatori economici prima della data di presentazione delle offerte.

QB43W5R84.pdf 1/1. Pubblicata il Comunicazioni dell'amministrazione

1.OGGETTO DEL SERVIZIO

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione

Quesito n 1 del 09/11/2018

Chiarimenti all

Provvedimento di Determinazione N. 745 del 18/11/2016

CSI-PIEMONTE Consorzio per il Sistema Informativo

FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG E29

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

Risposta al quesito n. 1: Si rimanda alla normativa di riferimento prevista dal D. Lgs. n. 50/2016 e dal D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i..

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, D. Lgs. 50/2016

CHIARIMENTI dal n. 8 al n. 21

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Le iniziative Consip a supporto

QUESITI QUESITO 1. Risposta: problema tecnico risolto QUESITO 2

Area Organizzativa VI - Polizia Locale

FAQ Gara Lavori di rigenerazione urbana ambito 3 quartiere S. Antonio e S. Gemma 1 stralcio CUP: I85C e CIG: EB9

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

ESSE3 GUIDA DEL PRODOTTO CONCORSI GESTIONE REFERENZE

Transcript:

GARA D APPALTO A MEZZO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI IMPLEMENTAZIONE MANUTENZIONE E ASSISTENZA DEL SISTEMA INFORMATIVO ANAGRAFE VACCINALE REGIONALE (SIAVr) E SERVIZIO SMS CIG: 6921076C95 RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI DI ORDINE TECNICO A seguito dei quesiti trasmessi da alcune Ditte in merito alla gara in oggetto, si forniscono i seguenti chiarimenti di ordine tecnico, sentito anche il Gruppo Tecnico appositamente nominato per la stesura delle specifiche tecniche di gara: QUESITO N 7 1. Poiché in caso di reingegnerizzazione dell'applicativo è inevitabile che si creino differenze, anche nell'organizzazione delle strutture dati, è accettabile che l'interfaccia utente sia diversa dall'attuale e che l'appaltatore si faccia carico della formazione del personale utente? 2. La ristrutturazione può essere intesa anche come sostituzione con un nuovo pacchetto applicativo, opportunamente personalizzato per Regione Veneto? 3. Nel caso di sostituzione, la proprietà dei sorgenti dovrà essere di Regione Veneto? 4. La Regione Veneto, meritatamente all'utilizzo del DB Oracle è in possesso di licenza proprietaria? 5. E' possibile prendere in considerazione un eventuale upgrade dell'attuale versione del DB alla versione 11g? 6. Per quanto concerne l'app Mobile sono previste anche attività di manutenzione correttiva/evolutiva da sviluppare secondo il corrente stack tecnologico? 7. I dati da essa trattati sono alimentati da Web Service che estrapolano le informazioni direttamente dalla banca dati? 8. Poiché in caso di eventuale reingegnerizzazione o sostituzione dell'attuale applicativo è inevitabile che vi siano differenze grafiche nelle interfacce utente, si chiede se, mantenendo inalterati i contenuti e le funzionalità presenti, sia ipotizzabile un cambiamento relativo al solo "look and feel" dell'applicazione, senza dunque necessità di nuova formazione agli utenti sulle funzionalità già presenti. 1. No, perché la formazione indurrebbe un ulteriore carico orario sugli operatori. 2. Si conferma quanto richiesto. 3. Si conferma quanto richiesto. 4. Si conferma quanto richiesto. 5. Attualmente è installata e in produzione la versione 10. E prevista, ma non ancora calendarizzata, una migrazione alla versione 12 dell'intera base dati del sistema informativo sanitario. I tempi di tale migrazione non devono in alcun modo essere condizionati dalle attività del presente appalto. 6. Si conferma quanto richiesto. 7. Si conferma quanto richiesto. 8. Si conferma quanto richiesto. QUESITO N 8 RCO1 - All'Art. 2.4 del CT (Manutenzione evolutiva del SIAVr a consumo) si legge: "...le attività necessarie dovranno svolgersi prevedendo che, per ogni giornata stimata di implementazione, la consegna avvenga entro 5 giorni lavorativi.

Si chiede gentilmente di meglio esplicitare detto vincolo, oppure se sia corretta l'interpretazione secondo la quale per ogni giorno stimato di MEV a consumo l'aggiudicatario abbia 5 giorni lavorativi per la sua implementazione e che quindi, ad es., per una MEV a consumo stimata in 5 gg di attività, la relativa implementazione debba avvenire entro il 25 giorno lavorativo dall'accettazione di RV e quindi al massimo entro 30 gg lavorativi dalla stima prodotta dal Fornitore per la specifico work-package di MEV a consumo. RCO2 - Tra gli Elementi di Valutazione di cui all'art. 7 del DG, il criterio V4 recita: "V4 - Capacità progettuale e competenze di dominio" Ulteriormente declinata dalla seguente specifica: Al solo fine di valutare la capacità progettuale e le conoscenze di dominio è richiesto al concorrente di elaborare il progetto di un modello innovativo. Si chiede gentilmente di indicare se per "dominio" sia da intendersi quello del FSEr, o se la trattazione di tale modello innovativo possa riguardare in generale l'ambito dei Sistemi Informativi Socio-Sanitari. RCO3 - Riguardo all'app "VaccinAZIONI in Veneto" rivolta al cittadino, citata all'art. 1 CT si chiede gentilmente: 1. L'APP è oggetto del bando di gara o è menzionata solo per la garanzia di mantenimento dell'accesso ai dati? 2. Se è oggetto di gara, tutte le funzionalità presenti sulla APP sono necessarie, o possono essere riviste in qualche modo, anche in termini di eventuale reingegnerizzazione / sostituzione? 3. Le indicazioni pubbliche nell'app vengono proposte comunque all'accesso con credenziali andando a rilevare informazioni inerenti al soggetto registrato, oppure sono informazioni prese da uno o più siti delle ASL, oppure ancora sono inerenti alle sole indicazioni delle vaccinazioni? 4. Le indicazioni private con le informazioni dei familiari agganciati, sono censite entro il database vaccinazioni o riguardano il sistema anagrafico regionale? 5. Come si interfacciano con la gestione della privacy? RCO4 - In mento alle integrazioni e ad altre specifiche tecniche, si chiede gentilmente: 1. Per quanto alla gestione delle integrazioni anagrafiche HL7, quanti canali ci devono essere? Uno per ASL con il servizio regionale? Oppure anche canali di aggiornamento diretto fra le ASL? 2. Per le integrazioni fra ASL, se del caso invece, quale livello di protezione dei dati è previsto? Ognuno può correggere, modificare e integrare? 3. Riguardo ai calendari per le categorie a rischio sono definiti nel sistema o vengono proposti "manualmente dagli Operatori? 4. Per la possibilità di import con diversi tracciati, fino a quale dettaglio si vuole poter gestire le informazioni, (vaccino elementare, lotto, ecc.)? 5. Per la possibilità di export in vari tracciati, analogamente, fino a quale dettaglio è gestito (vaccino elementare, lotto, per singolo soggetto, per corte di nascita, per vaccinazioni in profilo vaccinale, per vaccinazioni facoltative, ecc,)? 6. La gestione inviti massiva, è effettuata via PT-Postel? 7. Quali sono le integrazioni con il CUP e con gli SMS? 8. Per l'invio dei promemoria appuntamenti attraverso SMS, come sono gestiti gli spostamenti e le disdette? 9. Quali sono inoltre le eventuali comunicazioni con il cliente in caso di aggiornamento massivo? 10. Per la gestione del pagamento delle vaccinazioni e la gestione degli appuntamenti tramite CUP, chi registra gli appuntamenti? Il sistema vaccinale interno alle ASL tramite lettere di invito/sollecito, tramite appuntamenti presi telefonicamente dai servizio di igiene pubblica, dal sistema CUP,? 11. Può essere preso un appuntamento tramite l'app? 12. Le due gestioni possono intersecarsi? RCO5 - In merito alla possibilità di "sostituzione del software (reingegnerizzazione) si chiede gentilmente: 1. Se tale possibilità riguardi solo il software interno, o anche l'app e le integrazioni. 2. Cosa s'intende per attuale livello prestazionale e come viene misurato. 3. Cosa s'intende per mantenimento delle interfacce. RCO6 - All'Art. 2.3 del CT è riportato elenco delle funzionalità che dovranno essere sviluppate, nell'ambito del Progetto FSEr. Si chiede di meglio esplicitarne i contenuti come di seguito riportato:

1. Raccolta dati di Vaccinazione: si chiede di meglio esplicitare quanto attualmente mancante. 2. Consultazione dati di Vaccinazione: si chiede se con ciò s'intenda la necessità di abilitazioni per utenti diversi, o la gestione della Privacy, oppure di meglio esplicitare. 3. Pubblicazione nel/i repository regionale/aziendali e indicizzazione nel registry regionale dei documenti relativi ai dati di Vaccinazione. Per l'obiettivo dichiarato di abbandono del cartaceo si chiede gentilmente quali dati devono essere mandati in conservazione. 4. Gestione dei consensi alla privacy. Si chiede se siano specifici per le vaccinazioni. RCO1 Trattasi di refuso. La frase non va considerata. RCO2 Il riferimento è al dominio dell anagrafe vaccinale e la sua correlazione con FSEr. RCO3 1. l APP è oggetto di gara. 2. Le funzionalità presenti sono tutte da mantenere. 3. Sono tutte informazioni non legate al singolo soggetto (comunicazioni regionali alla cittadinanza, informazioni sulle vaccinazioni ). 4. Nel DB dell anagrafe vaccinale. 5. Le indicazioni vengono garantite dal riconoscimento de visu del genitore al front end del centro vaccinale. RCO4 1. Unico canale con Anagrafe Unica Regionale. 2. Qualsiasi ULSS può alimentare l Anagrafe Unica Vaccinale fermo restando che sia la ULSS di assistenza dell assistito che la Ulss che ha effettuato la prestazione possono correggere o aggiornare. 3. Sono definiti nel sistema tramite funzioni di configurazioni. 4. Fino al massimo dettaglio. 5. Fino al massimo dettaglio. 6. Viene effettuata con servizi di posta massiva (non solo PT-Postel ma il tracciato è unico) oltre alla stampa degli inviti attraverso funzionalità applicativa. 7. L integrazione con gli SMS avviene via web service con attuale fornitore Consip, l integrazione con il Cup è da implementare. 8. Gli spostamenti e le disdette attualmente sono gestiti manualmente, non attraverso SMS. 9. Nel caso di aggiornamento massivo è possibile selezionare la popolazione attraverso Query specifiche e personalizzare il contenuto del SMS da inviare. 10. Gli appuntamenti e le relative lettere d invito/sollecito sono gestiti tramite funzionalità Siavr. L integrazione con i sistemi di cassa non è presente. 11. Ad oggi no. 12. Saranno valutate proposte, se presenti. RCO5 1. Riguarda tutte le componenti purché non vi sia impatto sull interfaccia utente ovvero operatori e cittadini, salvo aggiustamenti del look and feel. In particolare per le integrazioni non deve esserci impatto con i sistemi coinvolti. 2. Il tempo di risposta delle interfacce applicative, quando interagiscono con l utente, deve essere inferiore, fatto salvo per elaborazioni massive, al secondo nel 90 % dei casi. 3. Si intende che l interfaccia utente e il comportamento della stessa deve rimanere sostanzialmente inalterato, salvo eventuali aggiornamenti del look and feel. RCO6 1. Si intende la raccolta delle vaccinazioni dai sistemi in uso presso gli MMG e i PLS o dai Pronto Soccorsi che verrà ulteriormente dettagliata nelle fasi di progettazione esecutiva. 2. Si intende la possibilità di consultare le vaccinazioni da parte di attori autorizzati nel rispetto della privacy, come previsto dalla normativa nazionale in tema di fascicolo sanitario elettronico. 3. Al momento i dati relativi all anamnesi vaccinale, successivamente anche tutti gli eventi registrati. 4. La gestione della privacy va intesa come integrazione nell ambito del progetto FSEr per la raccolta dei consensi privacy e della volontà di oscuramento/rimozione dell oscuramento da parte dell assistito.

QUESITO N 9 3. Si chiede di chiarire se è previsto l affiancamento di fine fornitura da parte del fornitore attuale. In caso di risposta affermativa si chiede di fornire dettagli in merito alle modalità e ai tempi di affiancamento. Saranno i tecnici regionali a supportare e ad affiancare il nuovo fornitore, e se necessario a coinvolgere l attuale fornitore. QUESITO N 10 1. Si chiede conferma che saranno rilasciati dal fornitore attuale tutti i sorgenti facenti parte della soluzione SIAVr (comprese le librerie Onit custom e le app mobile) e le chiavi x decrittare i parametri crittografati; 2. In merito alle librerie di terze parti (controlli Infragistics, Crystal Report XI per Visual Studio 2005, Pdf4net, Devart dot connect for Oracle,controlli Telerik) si chiede se siano da quotare le relative licenze. 1. Si conferma quanto richiesto. 2. Si conferma quanto richiesto. QUESITO N 11 II QUESITO: La Società che si aggiudicherà la gara, per gli ambiti legati alla gestione ed evoluzione del software, è chiamata ad adottare ed utilizzare gli strumenti di versioning, ticketing, deploying già attivi presso la Stazione Appaltante o è chiamata a formulare un proprio stack software da adottare. Per il sistema di ticketing si deve utilizzare il servizio della stazione appaltante quanto meno per il primo livello (SPOC) che potrà integrarsi con un eventuale sistema di gestione delle chiamate del fornitore per il secondo livello. Per quanto concerne il versioning del software è plausibile che il fornitore sviluppi le proprie versioni sul un proprio stack tecnologico e che le stesse vengano conferite al sistema di versioning regionale al fine di provvedere al rilascio negli ambienti di test e di produzione. Il rilascio di una versione candidata deve comprendere la documentazione di changelog, config files, il codice sorgente, codice compilato, script di manipolazione dei dati o script di modifica delle strutture dati, ed ogni altro codice od istruzione necessaria per replicare l'operazione in modo consistente. QUESITO N 12 Con riferimento alla gara in oggetto, considerata la complessità della procedura, la rilevanza del contesto attinente ai servizi in parola ed inoltre la laboriosità della documentazione tecnica richiesta, si chiede

cortesemente a codesta Spettabile Amministrazione la concessione di una proroga dei termini per la presentazione dell offerta di almeno quindici giorni rispetto all attuale scadenza prevista per il giorno 13/02/2017, al fine di consentire la migliore produzione della Relazione Tecnica illustrativa del servizio, così come richiesta all Art. 2 del Disciplinare di Gara. Si confermano i termini già previsti per la presentazione delle offerte.