BANCA DATI PIANI URBANISTICI COMUNALI. Guida alla consultazione dei dati

Documenti analoghi
BANCA DATI PIANI URBANISTICI COMUNALI

BANCA DATI PIANI URBANISTICI COMUNALI. Guida alla consultazione dei dati

Le domande ricorrenti sono suddivise in 3 gruppi in base alla prevalenza di carattere:

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

Per partecipare al bando gli Enti proponenti devono, pena inammissibilità della domanda:

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 78 del 18/02/2016

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Centri di costo: 1. Servizio Urbanistica

NUOVA LEGGE URBANISTICA A UN ANNO DALL APPROVAZIONE

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Area3 - Gestione del Territorio

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005

RTI-MIP-CON36-MUT-MUN-MEV-AED-A

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

Art. 1 Istituzione del Comune di Valsamoggia mediante fusione

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

Legge regionale 4 novembre 2009, n. 17*

Area3 - Gestione del Territorio

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE) AI SENSI DEL COMMA 2 ART. 33 L.R. 20/2000 IL CONSIGLIO COMUNALE

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la Legge regionale 20/2000;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20:

Guida alla navigazione

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

PROPOSTA VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE "POC VAR 1/2016" PER L'AMBITO DI RILIEVO SOVRACOMUNALE N. 6 - APPROVAZIONE. Il Consiglio Comunale

Piano Paesaggistico Regionale

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

OBIETTIVI PIANO DELLE PERFORMANCE 2013 SERVIZIO URBANISTICA E EDILIZIA RESIDENZIALE

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20: Richiamate le seguenti leggi regionali:

Elenco dei comuni della Regione Emilia-Romagna in area rurale con problemi di sviluppo (zone D)

IL CONSIGLIO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ENTE RICHIEDENTE COMUNI INTERESSATI TIPO PIANO Unione dei Comuni del Rubicone Gatteo; San Mauro Pascoli; Savignano sul Rubicone

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Piani e Progetti Urbanistici

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Aree svantaggiate. Pagina 1

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

Città di Castel San Pietro Terme

Cenni di legislazione urbanistica

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

IL DIRETTORE GENERALE determina:

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE IN EMILIA-ROMAGNA. Marzo 2003

Manuale Utente Vincoli In Rete

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA OGGETTO 441 ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Provincia Comune Delimitazione BO BOLOGNA P par BO BORGO TOSSIGNANO T par BO CAMUGNANO T par.3

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

pagina 59 di 69 San Benedetto Val di Sambro

Regione Emilia-Romagna REGOLAMENTO URBANISTICO E ELABORATI DI PROGETTO EDILIZIO. Approvazione C.C. n. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI RIVALBA Provincia di Torino

IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA IN EMILIA ROMAGNA FRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE MARCHE

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

(L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis)

PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

Schema tipo delibera di consiglio comunale Adozione PSC

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara. Determinazione n. 273 del

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

intranet.ruparpiemonte.it

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZIO TRIBUTI

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

Sportello Unico Edilizia DIGITALE a THIENE

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.1

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Piacenza. Piano BUL Emilia-Romagna

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

La nuova stagione di strumenti urbanistici comunali

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 124 del 10/12/2015

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Transcript:

BANCA DATI PIANI URBANISTICI COMUNALI Guida alla consultazione dei dati Settembre 2017

Documento a cura di: Luca Basso - Servizio sistema informativo - informatico regionale Maurizio Masetti - Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio 1

SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Consultazione dei dati... 4 2.1 Piani Urbanistici Comunali in E-R... 5 2.2 Report strumento... 7 2.3 Statistiche... 11 3 Glossario dei termini...13 2

1 Introduzione A partire dagli anni 70 la Regione operato in materia di pianificazione urbanistica attraverso azioni normative e tecnico-amministrative nell ambito dei processi di approvazione dei Programmi di fabbricazione (PDF) e dei Piani regolatori generali (PRG), strumenti con i quali i Comuni hanno governato la disciplina d uso e le trasformazioni dei propri territori, secondo le norme della legislazione nazionale e quindi della prima legge regionale organica in materia, la 47 del 1978 "Tutela e uso del territorio". Nella seconda metà degli anni 90, con la legge regionale 6 del 1995, il compito di approvazione dei piani urbanistici comunali è stato progressivamente trasferito alle Province valorizzandone il ruolo di Ente pianificatore di area vasta in rapporto con la pianificazione comunale. Con la Legge regionale 20 del 2000 "Disciplina generale sulla tutela e l uso del territorio", il governo del territorio è stato profondamente innovato nei contenuti e nelle forme, regolando i rapporti tra gli Enti territoriali e locali in materia di urbanistica secondo principi di sussidiarietà e cooperazione; tra le altre innovazioni, i PRG comunali sono stati modificati nelle caratteristiche e procedure scorporandone i contenuti in tre strumenti di pianificazione generale - i Piani strutturali comunali (PSC), i Piani operativi comunali (POC), i Regolamenti urbanistico edilizi (RUE). Pur con diverse normative di riferimento, la legislazione ha sempre mantenuto l obbligo di deposito della documentazione degli strumenti di pianificazione comunale agli enti sovraordinati, e dunque nel corso di ormai 40 anni di attività amministrativa, la Regione ha sedimentato un cospicuo patrimonio documentale in materia di urbanistica, fatto di oltre un migliaio di strumenti generali e di alcune migliaia di varianti urbanistiche. Nel corso del 2011 la Regione Emilia-Romagna ha realizzato la Banca dati Piani Urbanistici Comunali, frutto dell integrazione di diversi processi: - riorganizzazione dei dati storici derivati dalla gestione delle procedure regionali di approvazione dei piani urbanistici ai sensi della L. 1150/1942 e poi della L.R. 47/1978 (periodo 1972-2001); - riorganizzazione dei dati forniti da Comuni e Province in attuazione della LR 6/1995, a seguito del trasferimento a tali Enti delle procedure di approvazione dei piani urbanistici comunali (periodo dal 1996); - gestione delle procedure introdotte dall art 29 della LR 37/2002 a modifica della LR 20/2000, relative al deposito degli strumenti di pianificazione urbanistica negli archivi regionali ed alla pubblicazione dei relativi avvisi nel Bollettino Ufficiale Regionale (periodo dal 2002). - riorganizzazione dei dati dei piani urbanistici depositati nell archivio storico della Giunta Regionale (catalogo Planning Center). Attualmente la Regione alimenta i dati attraverso tre procedimenti: - deposito da parte degli Enti Locali delle varianti urbanistiche ai PRG, ai sensi delle norme transitorie della LR 20/2000; - pubblicazione nel BURERT dei comunicati regionali di avvenuta approvazione dei piani urbanistici comunali della LR 20/2000 PSC, POC e RUE e delle loro varianti; - spoglio dei comunicati degli Enti Locali nel BURERT relativi ai piani urbanistici comunali. L accesso pubblico ai dati consente di ottenere informazioni sullo stato amministrativo degli strumenti di pianificazione comunale in Emilia-Romagna. Per informazioni sulla normativa dei singoli strumenti occorre riferirsi ai singoli Enti locali. 3

2 Consultazione dei dati L accesso pubblico ai dati tramite browser consente di ottenere tre tipologie di informazioni sullo stato amministrativo degli strumenti di pianificazione comunale in Emilia-Romagna: - Piani Urbanistici Comunali in E-R. Quadro sinottico dei piani urbanistici generali nei Comuni dell Emilia-Romagna distinti per tipologia e per stato di vigenza. - Report strumento. Stato amministrativo di uno specifico strumento urbanistico comunale generale depositato presso l archivio regionale. - Statistiche. Interrogazione dei dati sulla base di criteri di ricerca definiti dall utente e relativa reportistica. La banca dati regionale tratta un argomento omogeneo i piani urbanistici comunali ma le diverse normative di riferimento succedutesi nel corso degli anni rendono necessarie alcune precisazioni sulle caratteristiche dei dati per una corretta consultazione, tenendo presente che per maggiori dettagli occorre comunque riferirsi alla normativa dei singoli strumenti: - i PDF ed i PRG sono adottati od approvati secondo la normativa della legge 1150/1942 o della legge regionale 47/1978, ad eccezione di quelli dei Comuni dei Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello - Comuni trasferiti alla Regione Emilia-Romagna in base alla legge 117/2009 che sono stati adottati ed approvati secondo le norme urbanistiche della Regione Marche. - i PSC, POC e RUE sono adottati ed approvati secondo la normativa della legge regionale 20/2000. Nei Comuni in cui sono approvati solo una parte di tali strumenti urbanistici generali, generalmente rimangono in vigore anche alcune previsioni del previgente PRG, per il quale lo stato di vigenza nella banca dati regionale viene convenzionalmente definito parzialmente vigente ). - I Piani Operativi comunali (POC) di cui all art. 34 della LR 20/2000 sono convenzionalmente registrati nella banca dati regionale come piani generali al momento di approvazione del primo POC; i successivi POC sono classificati come varianti di tale strumento, salvo che siano esplicitamente qualificati come nuovo POC generale. - Gli 11 Comuni di Bettola, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Farini, Gropparello, Morfasso, Ottone, Vernasca, Zerba hanno usufruito della possibilità di approvare il PSC secondo la procedura speciale prevista dall art. 28 comma 5 della LR 20/2000, che prevede due fasi distinte: la prima, di ratifica dell'intesa con la Provincia di Piacenza per la definizione delle disposizioni del PTCP con valore ed effetti di PSC, la seconda con l adozione ed approvazione di POC con valore ed effetto di PSC per i restanti contenuti (art. 28, comma 6). Nella banca dati regionale in tali comuni risultano pertanto vigenti i rispettivi PRG, mentre i PSC sono registrati solo in concomitanza con l adozione dei rispettivi POC. - I piani urbanistici dei Comuni approvati in regime di L 1150/42 o di LR 47/78 sono tutti qualificati con processo di formazione in forma singola. In attuazione della LR 20/2000 diversi Comuni dell Emilia- Romagna hanno formato i propri strumenti in forma associata; in banca dati sono distinti tre tipi di processi di formazione: Comunale quando approvati dal singolo Consiglio Comunale, Intercomunale quando il soggetto approvante è diverso dal singolo Comune, generalmente l Unione cui sia trasferita la funzione urbanistica o la Provincia nei casi di procedure previste dall art. 21 della LR 20/2000; Associato quando governato da accordo di pianificazione previsto dall art. 15 della LR 20/2000 che ha dato luogo a Uffici di piano congiunti tra diversi Comuni con funzioni di formazione e gestione unificata del piano; tali processi, riferiti ai soli piani generali della LR 20/2000 PSC,POC,RUE si concludono comunque con l approvazione da parte di ciascun Consiglio Comunale dei rispettivi strumenti di pianificazione. Per consultare lo stato dei piani su specifici contesti di pianificazione associata, si può agire sulle Statistiche inserendo come Ambito statistico di ricerca l ufficio di piano associato di interesse, qualificato con la stringa UdP.... - I Piani della Ricostruzione, approvati ai sensi della LR 16/2012, sono varianti allo strumento urbanistico vigente; nei Comuni in regime di LR 47/78 sono classificati nella banca dati regionale come 4

varianti ai PRG; nei Comuni in regime di LR 20/2000, sono classificati come varianti al PSC, salvo diversa esplicita disposizione normativa comunale. - La legislazione regionale che regola la disciplina urbanistica nei Comuni oggetto di processi di fusione, prevede che rimangano in vigore le previsioni dei piani urbanistici dei rispettivi Comuni sino a che non sia attuato un nuovo strumento generale nel nuovo Comune. Le implicazioni nella gestione dei dati e nella loro consultazione dipendono quindi dall effettivo processo di revisione della strumentazione urbanistica da parte del nuovo Comune oggetto di fusione; per interrogare quindi lo stato amministrativo di un nuovo comune oggetto di fusione durante tale fase transitoria - sino a quando non sarà attuata una nuova pianificazione - occorre utilizzare la funzione statistiche e selezionare il comune d interesse (ad es. interrogando Valsamoggia compaiono i piani dei Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio, Savigno, sino a quando tali strumenti non siano sostituiti da un nuovo piano del nuovo Comune di Valsamoggia). 2.1 Piani Urbanistici Comunali in E-R Il quadro d insieme degli strumenti urbanistici in Emilia-Romagna consente di ottenere le date di adozione ed approvazione di ciascun tipo di strumento generale di ciascun Comune ed il relativo stato amministrativo, distinguendo secondo legislazione gli strumenti vigenti (approvati ed in vigore) da quelli in salvaguardia (adottati ma non ancora approvati). È possibile elaborare tre tipi di report sullo stato della pianificazione generale nei Comuni dell Emilia- Romagna, ciascuno dei quali genera un file.pdf o.xls che l utente può salvare o stampare. 5

a) Strumenti urbanistici generali vigenti L utente ottiene il seguente tipo di report: b) Strumenti urbanistici generali in stato di salvaguardia L utente ottiene il seguente tipo di report: 6

c) Strumenti urbanistici generali vigenti o in stato di salvaguardia L utente ottiene una combinazione dei due tipi di report precedenti, secondo il seguente modello: 2.2 Report strumento Strumento urbanistico generale e sue varianti L utente imposta o meno il Comune, lo strumento ed il suo stato di vigenza, ed ottiene la lista di strumenti generali corrispondenti al criterio di ricerca; ad esempio: 7

L icona Genera report produce, solo per gli strumenti della LR 20/2000 (PSC, RUE, POC) il seguente tipo di report, che l utente può stampare o salvare, in cui sono riportati i dati dello strumento generale selezionato e quelli delle sue varianti urbanistiche ordinate cronologicamente per data di approvazione, se approvate, e quindi per data di adozione, se in stato di salvaguardia: 8

L icona Vai all Archivio Planning Center, solo per gli strumenti della L. 1150 o della L.R. 47/78 PDF o PRG, apre il collegamento al corrispondente piano urbanistico catalogato nell archivio della pianificazione storica Planning Center. Qualora non esistesse un piano storico catalogato corrispondente alla richiesta, verrà proposto il messaggio: Piano storico non disponibile in Planning Center. Dal catalogo è possibile ottenere alcune meta-informazioni sul piano generale: 9

Dalla scheda archivio è possibile consultare la delibera di approvazione, consultare l indice della relazione illustrativa e delle norme tecniche di attuazione in formato pdf, o visualizzare un estratto di tavole di piano in formato jpg ridotto a dimensioni cartolina o A3 10

2.3 Statistiche Le interrogazioni statistiche hanno un duplice scopo: 1. effettuare e visualizzare il conteggio degli strumenti generali o delle varianti selezionati attraverso opportuni criteri (risponde alla domanda quanti sono gli strumenti che... ) 2. fornire un report predefinito degli strumenti generali o varianti selezionati attraverso opportuni criteri (risponde alla domanda quali sono gli strumenti che... ) Tutte le interrogazioni prevedono di poter selezionare nessun elemento, uno o più elementi, oppure tutti gli elementi. I criteri di selezione sono i seguenti: - Ambito amministrativo: (RER / Provincia di... / Comunità Montana di... / Unione di Comuni di... / Associazione Intercomunale di... / Comune di... - Tipo di piano: Strumento Generale / Variante - Tipo di strumento: (vedi tabella Strumenti o tutti) - Tipo di procedimento: (vedi tabella procedimenti o tutti) - Stato di vigenza: (Vigente/ In salvaguardia/ Parzialmente vigente/ Non vigente o tutti) - Processo di formazione: (Comunale / Associato / Intercomunale) - Periodo di riferimento: (Periodo dal... / Periodo al / qualunque periodo) - Tipologia di soggetto adottante/approvante: (Comune, Unione di Comuni, Provincia, Regione, Stato, Circondario) Una volta impostati i criteri di selezione, attraverso il pulsante Cerca vengono conteggiati e riportati gli strumenti corrispondenti; ad esempio: 11

Se l utente richiede un report relativo agli strumenti generali verrà generato un file.pdf (pulsante Stampa report ) o.xls (pulsante Esporta Excel) secondo il modello seguente: Se invece l utente richiede un report relativo alle varianti verrà generato un file.pdf (pulsante Stampa report ) o.xls (pulsante Esporta Excel) in cui ai dati di ciascuna variante sono associati quelli dello strumento generale di riferimento, secondo il modello seguente: 12

3 Glossario dei termini A seguito sono riportate le specifiche utili alla consultazione dei dati. AMBITO, DI Descrive l ambito amministrativo in cui effettuare la ricerca di strumenti urbanistici. La chiave ambito definisce il tipo di ente d indagine, la chiave di consente eventualmente di selezionare uno specifico ente Ambito Associazione Intercomunale Circondario Comune Comunità Montana Provincia Regione Stato Unione di Comuni Di Anagrafica enti Anagrafica enti Anagrafica enti Anagrafica enti Anagrafica enti Anagrafica enti Anagrafica enti Anagrafica enti TIPO PIANO Distingue il piano urbanistico tra strumento generale o sua variante, secondo la disciplina urbanistica Tipo Strumento generale Variante Descrizione Strumento urbanistico che norma in maniera coordinata l intero territorio comunale Strumento urbanistico che varia parti dello strumento generale di riferimento o in senso normativo (modifiche a parte della normativa di piano), in senso territoriale (modifiche a parti della cartografia di piano) o in entrambi STRUMENTO Descrive le tipologie di strumenti urbanistici consultabili nella banca dati 13

Sigla Descrizione Tipo Piano PDF Piano di fabbricazione Strumento generale PRG Piano regolatore generale Strumento generale PSC Piano strutturale comunale Strumento generale RUE Regolamento urbanistico edilizio Strumento generale POC Piano operativo comunale Strumento generale PSC_V Variante al PSC Variante RUE_V Variante al RUE Variante POC_V Variante al POC Variante PROCEDIMENTO Descrive le tipologie di procedimenti di legge con i quali gli Enti hanno adottato ed approvato gli strumenti urbanistici Sigla Descrizione ART 11 Progetto con effetto di variante al POC Art. 11, L.R. 37/2002 ART 12 Procedimento di variante al PSC con variante al POC. Art. 12, L.R. 37/2002 e Art. 32 L.R. 20/2000 ART 14 Art. 14 LR 47/78 integrato dall art. 11 della LR 6/1995 ART 14bis Procedimento di variante "misure urbanistiche per favorire lo sviluppo delle attività produttive" L.R.20/2000 A-14-bis ART 16bis Progetto con effetto di variante al POC Art. 16bis, L.R. 37/2002 ART 21 Procedimento per il PSC all'interno del procedimento per il PTCP Art. 21 L.R. 20/2000 ART 32 Procedimento ordinario per il PSC Art. 32 L.R. 20/2000 ART 33 Procedimento ordinario per il RUE Art. 33 L.R. 20/2000 ART 34 Procedimento ordinario per il POC Art. 34 L.R. 20/2000 ART 35 Piano urbanistico attuativo con effetto di variante al POC Art. 35, L.R. 20/2000 ART 40 Accordo di programma con effetto di variante allo strumento urbanistico Art. 40, L.R. 20/2000 ART 43 Procedimento di traduzione del PRG in PSC, POC, RUE Art. 43 L.R. 20/2000 ex ART 14 Procedimento ordinario per il PRG Art. 14 LR 47/78, previgente le modifiche introdotte dalla LR 6/1995 L.1150/42 Legge 1150/1942 LR 16/12 Variante urbanistica attraverso il "Piano della Ricostruzione", art. 12 della L.R.16/2012 "Norme per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012". STATO VIGENZA Descrive i diversi stati amministrativi di uno strumento urbanistico alla data in cui si effettua la ricerca Per gli strumenti generali: Stato Vigente Parzialmente vigente In salvaguardia Non vigente Descrizione Strumento urbanistico approvato e in vigore PRG nei Comuni in cui sono approvati solo una parte di strumenti urbanistici generali previsti dalla LR 20/2000 Strumento urbanistico adottato ma non ancora approvato Strumento urbanistico approvato, ma superato da un nuovo strumento urbanistico che lo rende non più vigente Per le varianti: - se lo strumento generale è vigente, la variante è in salvaguardia se è solo adottata, oppure vigente se è anche approvata; - se lo strumento generale è non vigente, anche la variante è non vigente PROCESSO DI FORMAZIONE Descrive le tre alternative possibili di processi di formazione di uno strumento urbanistico Processo formazione Comunale Associato Intercomunale di Descrizione Strumento urbanistico adottato ed approvato da un singolo Comune Strumento urbanistico generale della LR 20/2000 adottato ed approvato da un singolo Comune a seguito di un processo di formazione in forma associata regolato da specifici accordi territoriali con altri Enti; Strumento urbanistico della LR 20/2000 adottato ed approvato da un ente diverso dal singolo Comune (Unione - nel caso di trasferimento funzione urbanistica - o Provincia nel caso di procedimento Art 21 ) 14

TIPOLOGIA DI SOGGETTO ADOTTANTE / APPROVANTE Consente di selezionare la tipologia di Ente che ha adottato o approvato il piano urbanistico o sua variante (Comune, Unione di Comuni, Provincia, Regione, Stato, Circondario). PERIODO DAL, AL (gg/mm/aaaa) Consente di definire date di riferimento per la ricerca di strumenti urbanistici; agisce sulle date di adozione e di approvazione degli strumenti urbanistici. 15