Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel.

Documenti analoghi
Schema di decreto legislativo recante: «Recepimento della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali»

Capo I Procedure di conciliazione e arbitrato presso la Consob e sistema di indennizzo

Capo I Procedure di conciliazione e arbitrato presso la Consob e sistema di indennizzo

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.S. 1213: "Modifiche agli articoli 15 e 16 della legge 3 agosto 2004, n. 206, in materia di benefici per le vittime del terrorismo"

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

A.S. 1108: "Partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali"

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E DI ARBITRATO, SISTEMA DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA PER I RISPARMIATORI E GLI INVESTITORI

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi... in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel. 3768

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Servizio del bilancio

Schema di decreto legislativo recante: "Recepimento della direttiva 2004/80/CE, relativa all'indennizzo delle vittime di reato"

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.S "Conversione in legge del decretolegge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese"

(Schema di decreto legislativo n. 431)

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

A.C Ratifica dell'accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE

A.C bis. Legge di bilancio Emendamenti del Governo 9.82, ,

(Schema di decreto legislativo n. 275)

Recepimento della direttiva 2016/97 relativa alla distribuzine assicurativa

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo

Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti UE n.260/2012 e (CE) n. 924/2009 relativi ai pagamenti transfrontalieri

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali

Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II)

Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel.

A.S B: "Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee Legge comunitaria 2008"

Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel.

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Disposizioni sanzionatorie in materia di commercializzazione e di caratteristiche degli oli d'oliva

Requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Attuazione della direttiva 2013/14/UE, in materia di agenzie di rating del credito

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Scambi di informazioni fra Stati UE estratte dal casellario giudiziale (decisione quadro 2009/315/GAI)

Atto del Governo n. 6. Aprile 2018

Attuazione della direttiva 2013/36/UE, in materia di accesso all attività degli enti creditizi e vigilanza prudenziale

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 1

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Modalità e criteri di utilizzo del Fondo per la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese

Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, e successive modificazioni;

A.S. 3438: "Disciplina dell'agriturismo"

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie

Le nuove norme sui promotori finanziari a tutela del risparmio

Schema di decreto legislativo recante: "Riordino degli enti di ricerca" (Atto del Governo n. 156)

Attuazione della direttiva 2011/76/UE, relativa alla tassazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci per l uso di alcune infrastrutture

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 79

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio (Atto del Governo n. 183-bis)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico

(Schema di decreto legislativo n. 107)

Attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque

Decreto legislativo del 03/07/2017 n

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

A.C B. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese

Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale

Approvazione dello statuto della Fondazione Italia sociale

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

(Schema di decreto legislativo n. 261)

A.C Vendita sottocosto dei prodotti agricoli e agroalimentari e filiere etiche di produzione. (Ulteriore nuovo testo)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Transcript:

XV legislatura Schema di decreto legislativo recante: "Istituzione di procedure di conciliazione e di arbitrato, di un sistema di indennizzo e di un fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori" (Atto del Governo n. 117) Luglio 2007 n. 52

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 Segreteria tel. 5790 sig.ra Angela Stati sig.ra Olimpia Piscitelli dott.ssa Carla Di Falco dott.ssa Nadia Clementi dott.ssa Valeria Bevilacqua Uffici Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel. 4487 Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel. 3768 Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di spesa dott. Renato Loiero tel. 2424 Consigliere addetto al Servizio dott. Stefano Moroni tel. 3627 Segretari parlamentari dott.ssa Anna Elisabetta Costa dott.ssa Alessandra Di Giovambattista sig. Cristiano Lenzini dott. Vincenzo Bocchetti dott. Maurizio Sole

INDICE Premessa...1 Articolo 2 (Camera di conciliazione e arbitrato)...1 Articolo 3 (Indennizzo)...2 Articolo 4 (Conciliazione stragiudiziale)...3 Articolo 5 (Arbitrato amministrato dalla Consob)...5 Articolo 8 (Fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori)...6 Articolo 9 (Norme finali)...10

Premessa Il presente schema di decreto è stato predisposto in attuazione della legge di delega n. 262 del 2005, il cui articolo 27 prevede l'emanazione di decreti delegati per l'istituzione di procedure di conciliazione ed arbitrato e per la costituzione di un fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori, entrambe senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Vengono analizzate le sole disposizioni rilevanti per quanto di competenza. Articolo 2 (Camera di conciliazione e arbitrato) Il comma 1 istituisce una Camera di conciliazione e arbitrato (di seguito: Camera) presso la Consob per la risoluzione di controversie insorte tra gli investitori e gli intermediari per la violazione da parte di questi degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza verso gli investitori. Ai sensi del comma 2 la Camera svolge la propria attività avvalendosi di strutture e risorse individuate dalla Consob. Il comma 3 prevede l'istituzione di un elenco di conciliatori e arbitri da parte della Camera che (comma 4) può altresì avvalersi di organismi di conciliazione iscritti in un apposito registro già esistente. 1

Il comma 5 demanda ad un regolamento della Consob la definizione dei criteri di organizzazione, funzionamento, disciplina e costituzione della Camera. La RT asserisce che l'utilizzo da parte della Camera di strutture e risorse individuate dalla Consob (comma 2) nonché degli organismi di conciliazione già esistenti (comma 4) è idoneo a garantire l'assenza di nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Al riguardo, si osserva che l'utilizzo di strutture e risorse pubbliche già esistenti per ulteriori finalità configura, di fatto, una clausola di invarianza degli oneri sulla cui sostenibilità andrebbero acquisite informazioni circa il grado di modulabilità degli interventi già previsti e sostenuti sulla base della normativa vigente con le strutture e risorse in questione. A tal fine, andrebbe in particolare verificato se l'invarianza d'oneri, perlomeno per le spese di funzionamento, possa essere garantita dalla previsione di cui all'articolo 1, comma 65, della "finanziaria" per il 2006 1. Articolo 3 (Indennizzo) Il comma 5 prevede l'apposizione del visto di regolarità formale della Consob ai fini dell'efficacia del lodo arbitrale con il quale viene disposto l'indennizzo di cui al comma 1. 1 Tale disposizione, infatti, dispone che a decorrere dal 2007 "le spese di funzionamento della Consob [...] sono finanziate dal mercato di competenza, per la parte non coperta da finanziamento a carico del bilancio dello Stato". 2

La RT esclude nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, trattandosi di attività che la Consob svolgerà mediante utilizzo di strutture già esistenti. Al riguardo, appare plausibile l'assunto contenuto nella RT, alla luce del fatto che i compiti in esame appaiono di particolare tenuità, pur ribadendo, in linea generale, quanto osservato in relazione all'articolo 2. Articolo 4 (Conciliazione stragiudiziale) Il comma 7 prevede che un apposito regolamento determini, fra gli altri, il compenso da corrispondere al conciliatore e l'importo da porre a carico degli utenti per la fruizione del servizio di conciliazione stragiudiziale, nel rispetto dei limiti previsti in generale con decreto ministeriale per gli organismi di conciliazione costituiti da enti pubblici. La RT chiarisce che il compenso del conciliatore è posto, in parte, a carico degli utenti (ai sensi del presente comma) e, in parte, a carico della Consob nell'ambito delle sue risorse ordinarie in base all'articolo 8. Essa conclude escludendo nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 3

Al riguardo, premesso che anche in tal caso la RT esplicita concetti solo impliciti nel testo (nel caso di specie il fatto che l'onere posto a carico degli utenti del servizio serve a coprire - sia pur solo in parte - il compenso dei conciliatori, restando alla Consob il compito di provvedere al restante onere finanziario), si sottolinea che la previsione che una parte degli oneri sia posta a carico delle ordinarie risorse della Consob potrebbe configurare, in assenza di delucidazioni circa la modulabilità degli oneri da espletarsi mediante le medesime risorse, una copertura sul bilancio, che potrebbe a sua volta di fatto innescare un meccanismo di incremento dei trasferimenti statali alla Consob 2. Atteso che parte degli oneri di funzionamento della Consob gravano sul bilancio statale e che, in presenza di ulteriori oneri per i quali solo una parte della copertura è garantita con un incremento dei contributi rivenienti dagli operatori finanziari (come nella fattispecie in esame), si potrebbero pertanto registrare effetti negativi sui saldi di finanza pubblica, in termini di aumento delle risorse annualmente trasferite dal bilancio alla Consob. Si tratta pertanto di avere delucidazioni al riguardo. 2 Sul punto, ai fini di una più esauriente conoscenza della questione, giova infatti rammentare il meccanismo di finanziamento della Consob. L'articolo 40 della legge n. 724 del 1994 dispone che la Consob segnali al MEF, entro il 31 luglio di ogni anno, il fabbisogno finanziario per l'esercizio successivo e la previsione delle entrate dovute a titolo di contribuzione dagli operatori del settore finanziario. Sulla base di tale segnalazione il MEF determina l'ammontare annuo del fondo necessario per assicurare la copertura degli oneri di funzionamento della Consob non finanziati con la contribuzione, fondo che trova evidenza contabile nella tabella C allegata alla legge finanziaria annuale. 4

Articolo 5 (Arbitrato amministrato dalla Consob) I commi 1, 2 e 4 contengono disposizioni inerenti la procedura e i principi ispiratori dell'arbitrato amministrato dalla Camera, con la possibilità di riconoscimento dell'indennizzo anche con lodo non definitivo. finanziario. La RT esclude la rilevanza delle norme sotto il profilo Al riguardo, nulla da osservare. Il comma 3 prevede che la Consob determini, fra le altre cose, gli onorari dovuti agli arbitri e le tariffe per il servizio di arbitrato dovute alla Camera. La RT chiarisce che gli onorari graveranno sulle parti ovvero sulle "risorse proprie incrementali", dal che deriverebbe che non vi saranno nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Dalla previsione di una tariffa per il servizio di arbitrato la RT asserisce che scaturiranno effetti finanziari positivi. Al riguardo, si osserva che appare logico presumere che le tariffe per l'arbitrato servano per coprire i costi degli onorari degli arbitri e che - ad integrazione delle stesse - si utilizzino a tal fine le risorse incrementali proprie della Consob, secondo quanto asserito 5

dalla RT. Escludendosi che tali ultime risorse siano quelle derivanti dalle tariffe per l'arbitrato, che rientrano chiaramente fra gli oneri posti a carico delle parti, andrebbe chiarito che cosa si intenda per "risorse incrementali". Sul punto, comunque, alla luce delle considerazioni già svolte all'articolo 2, si sottolinea che la garanzia della neutralità finanziaria della norma potrebbe derivare soltanto dall'integrale copertura degli oneri connessi all'arbitrato, in primis gli onorari per gli arbitri, mediante gli importi incassati con le tariffe per l'arbitrato. In caso contrario, infatti, almeno una parte dei nuovi oneri verrebbero posti a carico del bilancio della Consob, il che potrebbe determinare tensioni anche sul bilancio statale. Articolo 8 (Fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori) Il comma 1 istituisce il Fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori (di seguito: Fondo), destinato all'indennizzo dei danni patrimoniali causata dalla violazione, accertata con sentenza passata in giudicato o con lodo arbitrale non più impugnabile, delle norme che disciplinano l'attività di intermediazione. La RT illustra la disposizione. Nulla da osservare al riguardo, essendo i profili finanziari inerenti in realtà il comma 5, al quale si rinvia. 6

Il comma 2 attribuisce alla Consob la gestione del Fondo. La RT asserisce che tale attività, avvenendo mediante utilizzo di strutture già esistenti, non determina nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Al riguardo, si ribadisce quanto già osservato in ordine alle problematicità connesse alla introduzione di nuovi compiti da fronteggiare con le risorse date, evidentemente determinate nella misura congrua a sostenere le sole funzioni previste a legislazione vigente. Il comma 3 dispone che il Fondo è surrogato nei diritti del soggetto danneggiato, limitatamente all'ammontare dell'indennizzo erogato, e può rivalersi nei confronti della banca o dell'intermediario responsabile. La RT ascrive alla norma effetti finanziari positivi, assicurando il costante incremento del fondo medesimo. Nulla da osservare al riguardo. Il comma 4 stabilisce che la Consob agisce in giudizio in rappresentanza del Fondo e a tal fine ha facoltà di farsi rappresentare dall'avvocatura dello Stato ovvero anche da propri funzionari. 7

La RT asserisce che il patrocinio dell'avvocatura dello Stato è già previsto a regime per la Consob. Al riguardo, si osserva che andrebbero comunque esclusi maggiori oneri connessi al prevedibile incremento dei giudizi in cui la Consob sarà parte in causa. Il comma 5 stabilisce che il Fondo è finanziato esclusivamente con il versamento della metà degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate per la violazione delle norme di cui al comma 1. La RT afferma che la destinazione della metà delle somme suddette trova fondamento nell'articolo 27, comma 2, della legge di delega (legge n. 262 del 2005), la quale aveva provveduto ad assicurare idonea copertura finanziaria, mediante contestuale aumento delle sanzioni, che erano state quintuplicate (articolo 39). Al riguardo, si segnala che la legge delega destinava alla finalità in esame la metà delle sanzioni comminate per l'inadempimento degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza, mentre il presente comma sembra destinare a tale finalità la metà delle sanzioni comminate per un insieme più ampio di violazioni, il che configurerebbe una (parziale) copertura sul bilancio, trattandosi di entrate, sia pur eventuali, per le quali non era stata prevista questa specifica destinazione. 8

Si osserva poi che, alla luce della tipologia dell'intervento finanziato con il Fondo, rappresentato da un indennizzo per il ristoro dei danni patrimoniali patiti dai risparmiatori e dagli investitori, appare evidente la possibilità che le risorse del Fondo, così come determinate dalla legge, non siano sufficienti a garantire l'integrale copertura degli oneri per gli indennizzi, anche considerando la rivalsa del Fondo medesimo verso gli operatori inadempienti. Pertanto, andrebbero forniti chiarimenti in ordine all'eventualità che la copertura integrale degli oneri debba essere garantita con ulteriori risorse pubbliche e andrebbe valutata l'opportunità di introdurre una apposita clausola di salvaguardia degli effetti finanziari. Il comma 6 prevede che la Consob, fra gi altri adempimenti, definisca i criteri di determinazione dell'indennizzo, fissandone la misura massima, e disciplini le modalità di richiesta dell'indennizzo, consentendo comunque l'accesso al Fondo solo dopo l'inutile esperimento delle procedure esecutive nei confronti della banca o dell'intermediario responsabile. finanziario. La RT esclude che il comma abbia rilevanza sotto il profilo Al riguardo, nulla da osservare. 9

Articolo 9 (Norme finali) Il comma 1 prevede che la Consob emani i regolamenti previsti dal presente decreto entro un anno dall'entrata in vigore dello stesso. La RT esclude che la norma implichi conseguenze finanziarie. Al riguardo, nulla da osservare. Il comma 2 asserisce che dall'attuazione del presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le spese di amministrazione delle procedure di conciliazione ed arbitrato sono coperte dalla Consob con risorse proprie, oltre che con gli importi posti a carico degli utenti delle procedure stesse. La RT esclude che non sono da ravvisare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Al riguardo, si rinvia alle osservazioni formulate in relazione ai singoli articoli che prevedono una copertura degli oneri inerenti le citate procedure e il funzionamento della Camera di conciliazione da porre, almeno in parte, a carico delle risorse proprie della Consob, ribadendo che tale modalità sembra configurare, di fatto, una copertura a valere di risorse di bilancio. 10

Il testo del presente dossier è disponibile in formato elettronico per gli utenti intranet del Senato alla url http://www.senato.intranet/intranet/bilancio/home.htm Senato della Repubblica www.senato.it