Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

PROCEDIMENTO PER DECONTAMINARE TRAVERSINE IN LEGNO DALLA PRESENZA DI INQUINANTI ORGANICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Università degli studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Acque del Chiampo SpA Arzignano (VI) Committente: A cura di : Relatore : prof. Paolo Broglio 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

La misura della biodegradabilità del cuoio

Enhance Health Project

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Fitorimedio Biorimedio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Digestato: criteri di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

L offerta didattica nell ambito dei Corsi di Studio in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio riguarda gli insegnamenti di:

Università degli Studi di Napoli Federico II

LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MONITORAGGIO DEI CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SCAFATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

MODULO OBBLIGATORIO PER TUTTE LE CATEGORIE. Argomento

Michael Floris OTTIMIZZAZIONE DEL BIORISANAMENTO DI SEDIMENTI PORTUALI CONTAMINATI DA IPA

Consistenza. Consistenza Colore Analisi sensoriale 25/06/2015. Analisi Fisiche

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

via Cassia, Vetralla (VT)

I composti xenobiotici

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

«Batteri quorum quenching per il contenimento del biofouling nei reattori MBR»

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

Transcript:

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici aromatici RELATORE: Ch.mo Prof. Massimiliano Fabbricino CANDIDATA Francesca Milo N49000410

Utilizzo della tecnica di compostaggio per la rimozione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) dai suoli contaminati Indice: 1.L inquinamento del suolo 2.Principali sostanze inquinanti 3.IPA 4.Principali tecniche di bonifica 5.Compostaggio 6.Caso di studio e risultati 7. Conclusioni

-Altamente idrofobi; Resistenti al degrado ambientale -Microinquinanti organici cancerogeni e mutageni; -Bioaccumulo all interno di biorganismi; -Struttura ad anelli di benzene fuso;

Fisico-chimiche (Estrazione con solvente, Soil washing, ossidazione chimica) Biologiche (Compostaggio, phytoremediation ) Termiche (incenerimento, desorbimento termico)

1.FASE ATTIVA (FASI DEL PROCESSO) Microrganismi Nutrienti (N e P) e ossigeno Degradazione aerobica della frazione organica DURATA: poche settimane 2.FASE DI MATURAZIONE Frazione organica meno biodegradabile STABILIZZAZIONE Sostanze umiche DURATA: 2-3 mesi

PRINCIPALI TECNICHE DI COMPOSTAGGIO TENSIOATTIVI BULKING AGENT BIOAUGMENTATION INQUINANTE

OBIETTIVO Determinazione dell efficienza del compostaggio su un ex sito industriale contaminato da catrame di carbone Monitoraggio di 16 IPA indicati come inquinanti principali dall USEPA Valutazione dell impatto della temperatura sulla biodegradazione degli IPA Determinazione delle condizioni ottimali di rimozione dell inquinante

FASI DELLA SPERIMENTAZIONE 1.Compostaggio standard del suolo con rifiuti organici verdi 2.Inibizione dell attività microbica ( con HgCl 2 ) nella miscela suolo/rifiuti 3.Incubazione del suolo a 3 diverse temperature (38 C,55 C e 70 C) con tasso di umidità del 60%

1)Setacciamento e essiccamento del terreno prelevato 4) Analisi della biomassa ed estrazione degli IPA (ASE 200) 2) Progettazione di 189 reattori in vetro da 200ml per il monitoraggio 3) Areazione dei reattori attraverso un flusso d aria costante garantito dal pompaggio 5) Monitoraggio delle concentrazioni degli IPA alle diverse temperature e condizioni di compostaggio

RISULTATI: Composto Concentrazioni di IPA (mg/kg) nei reattori all inizio e alla fine dei trattamenti Concentrazione Iniziale Temperatura 38 C 55 C 70 C Reattori di compostaggio standard 2/3 anelli 4 anelli 5/6 anelli 32.5 2,7(91,8%) 8,4(72,8%) 5,9(81,9%) 46.4 10,4(77,6%) 13,2(71,7%) 18,4(45,1%) 21,4 6.1 (71.4%) 6.2 (70.9%) 11,7(45,1) IPA Totali 100,3 19,2 28,2 36,1 % IPA Rimossi 80,9% 71,9% 64,1% Reattori di compostaggio con HgCl2 2/3 anelli 4 anelli 5/6 anelli 32,5 46,4 21,4 5.7 (82.4%) 24.5 (47.3%) 6.5 (69.4%) 5.5 (82.9%) 11.8 (74.7%) 5.4 (74.6%) 1.5 (95.5%) 5.9 (87.3%) 2.7 (87.6%) 100,3 36,4 22,7 10,0 63,4% 77,3% 90%

Reattori di compostaggio del suolo 32,5 46,4 21,4 20.0 (38.6%) 41,2(11.3%) 18,3(14.3%) 10.7(67.1%) 30.6(34.0%) 16.9(21.0%) 3.7 (88.7%) 19.1(58.8%) 11.0(48.6%) 100,3 79,5 58,2 33,8 20,8% 42% 66,3% TEMPERATURA OTTIMALE DI RIMOZIONE DELL INQUINANTE 38 C Reattori di compostaggio standard 70 C Reattori di compostaggio con HgCl 2 Reattori di compostaggio del suolo

Osservazioni: CONCLUSIONI -Il compostaggio può ridurre la concentrazione di IPA in un suolo contaminato, e quindi può essere utilizzato come tecnologia di biorisanamento; -La temperatura è una variabile ambientale importante nell efficienza del compostaggio e influenza sia l attività microbica sia la maggior parte delle caratteristiche dell'ambiente; -La % di IPA rimossa aumenta al diminuire del numero di anelli e dell idrofobicità dell inquinante; -La rimozione degli IPA osservata nei reattori di compostaggio inibito da HgCl 2 potrebbe indicare che gli effetti biocidi del 2% di HgCl 2 sono stati ridotti nel corso del tempo; -Nei reattori di suolo, si è verificata una bassa % di rimozione (20,8% )degli IPA totali, principalmente per la rimozione degli IPA a minor numero di anelli; Limiti: -Difficilmente si raggiungono abbattimenti superiori al 95%; -La presenza nel suolo contaminato di alte concentrazioni di metalli pesanti può inibire la crescita microbica; -Non sempre è efficace su suoli ad elevato livello di contaminazione;