Compito di MD 4 Giugno 2014

Documenti analoghi
Compito di MD 1 0 aprile 2014

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Esercizi Applicazioni Lineari

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Complemento ortogonale e proiezioni

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017

Fondamenti di Matematica del discreto

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche.

Non saranno accettate risposte non giustificate.

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

Parte 7. Autovettori e autovalori

c x esiste un vettore v = y tale che F(v) = u. z In caso di risposta negativa, si determini un vettore che non appartiene a Im(F).

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 2018 Parte B Tema B1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C.

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Algebra lineare. Prova scritta - 22 gennaio 2019

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

italian italian Domanda 1. Scrivere in forma cartesiana il numero complesso z = e 1+i π 4. Risposta: z =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Algebra Prof. A. D Andrea Quinto scritto

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori

Esame scritto di Geometria I

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria Elettronica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria REA

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Fondamenti di Matematica del discreto

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Primo scritto

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Autovettori e autovalori

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Transcript:

Compito di MD 4 Giugno 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non saranno valutate risposte prive di motivazioni, o con motivazioni non chiare. Non si può scrivere con il lapis. Esercizio 1. Sia N 10 = 1, 2,..., 10}. Quante sono le funzioni f : N 10 N 10 tali che MCD(f(x), 10) = MCD(x, 10) per ogni x N 10? Soluzione: Osserviamo che per gli x nell intervallo considerato si ha: MCD(x, 10) = 1 x 1, 3, 7, 9} (primo gruppo) MCD(x, 10) = 2 x 2, 4, 6, 8} (secondo gruppo) MCD(x, 10) = 5 x = 5 (terzo gruppo) MCD(x, 10) = 10 x = 10 (quarto gruppo). Poiché MCD(f(x), 10) = MCD(x, 10) la f deve mandare i numeri di ciasun gruppo all interno dello stesso gruppo. Ad esempio siccome M CD(f(1), 10) = MCD(1, 10) = 1 dobbiamo avere f(1) 1, 3, 7, 9}. Abbiamo quindi 4 possibili modi di definire f(1) (ciascuna scelta corrisponde ad una f diversa). Analogamente dobbiamo avere f(2) 2, 4, 6, 8} e ci sono quindi 4 possibili modi di definire f(2). In generale abbiamo 4 possibilità per definire f(x) in ciascuno degli altri casi eccetto quando x = 5 o x = 10. In questi ultimi due casi abbiamo una sola possibilità: f(5) deve essere 5 e f(10) deve essere 10. Il numero delle funzioni è pari al prodotto, al variare di x, del numero dei possibili modi di definire f(x). Siccome ci sono 8 casi con 4 scelte e 2 casi con 1 scelta il risultato è 4 8.

Esercizio 2. Trovare tutte le soluzioni intere del seguente sistema di congruenze: 4x 11 mod (21) x 2 1 mod (15) Soluzione: Con semplici calcoli si vede che la prima congruenza equivale a x 8 mod (21). (Infatti moltiplicando per 5 la congruenza 4x 11 mod (21) si ottiene x 55 13 mod (21), ovvero x 13 8 mod (21).) Per quanto riguarda la seconda congruenza, visto che il modulo è piccolo, possiamo anche risolverla per forza bruta sostituendo al posto di x tutti i possibili valori tra 0 e 14. Si trova che le uniche soluzioni in questo intervallo sono 1, 4, 11, 14 e le altre si ottengono aggiungendo multipli di 15. In altre parole x 2 1 mod 15 equivale alla disgiunzione dei seguenti quattro casi: x 1 mod 15 x 4 mod 15 x 11 mod 15 x 14 mod 15. Allo stesso risultato si poteva arrivare osservando che x 2 1 mod (15) se e solo se (x 1)(x + 1) è multiplo sia di 3 che di 5. Visto che (x 1)(x + 1) è multiplo di 3 e solo se lo è uno dei due fattori e analogamente per 5, riotteniamo gli stessi quattro casi, nello stesso ordine, come soluzioni dei sistemi x 1 (5) x 1 (3), x 1 (5) x 1 (3), x 1 (5) x 1 (3), x 1 (5) x 1 (3) Per finire dobbiamo mettere a sistema la prima e la seconda congruenza. La prima congruenza, che avevamo già ridotto alla forma x 8 mod 21, equivale a x 8 1 mod (3) x 8 1 mod (7)

che dobbiamo ora mettere a sistema con ciascuno dei quattro sistemi precedenti e prendere la disgiunzione dei casi. Essendo x 1 mod 3, dei quattro casi precedenti vanno scartati quelli con x 1 mod 3. Rimangono dunque i seguenti due casi x 1 mod (7) x 1 mod (7) x 1 mod (5) oppure x 1 mod (5) x 1 mod (3) x 1 mod (3) che possiamo semplificare in x 1 mod (35) x 1 mod (3) oppure x 1 mod (7) x 1 mod (15) Risolvendo i due sistemi con gli usuali metodi otteniamo rispettivamente x 71 mod 105 oppure x 29 mod 105 Le soluzioni del sistema iniziale sono dunque gli x della forma 71 + s105 o della forma 29 + t105.

Esercizio 3. Sia V il sottospazio di R[x] 5 definito da V := p(x) R[x] 5 p(1) = p( 1) = 0}. a) Determinare una base di V su R. b) Dire, motivando bene la risposta, se esistono applicazioni lineari iniettive o applicazioni lineari surgettive da V nello spazio delle matrici simmetriche 2 2 con coefficienti in R. Soluzione: Le matrici 2 2 simmetriche sono quelle della forma ( ) a b b Esse formano uno spazio vettoriale W di dimensione 3 con base data dalle tre matrici simmetriche ( ) ( ) ( ) 1 0 0 1 0 0,,. 0 0 1 0 0 1 Per sapere se esistono applicazioni lineari iniettive o surgettive da V a W occorre confrontare le loro dimensioni. Infatti in generale esistono sempre applicazioni lineari iniettive da uno spazio ad un altro di dimensione maggiore o uguale (basta mandare una base del primo iniettivamente in un insieme di vettori indipendenti nel secondo), e applicazioni lineari surgettive da uno spazio ad un altro di dimensione minore o uguale (basta mandare una base del primo surgettivamente in una base del secondo). Questa casistica è inoltre completa, ovvero fornisce gli unici casi di esistenza di applicazioni lineari iniettive o surgettive. Resta dunque da calcolare la dimensione di V. La condizione p(1) = p( 1) = 0 equivale a dire che p(x) ha come fattori (x 1) ed (x + 1), ovvero p(x) si scrive nella forma p(x) = (x 1)(x + 1)q(x) dove q(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d è un polinomio di grado 3. Lo spazio di tali polinomi ha dimensione 4 con base data dai quattro polinomi x 3, x 2, x, 1. Ne segue che anche V ha dimensione 4 con base data dai quattro polinomi (x 1)(x + 1)x 3, (x 1)(x + 1)x 2, (x 1)(x + 1)x, (x 1)(x + 1). Essendo la dimensione di V strettamente maggiore di quella di W, esiste un applicazione lineare surgettiva da V a W, ma non una iniettiva. c

Esercizio 4. a) Si consideri l endomorfismo A : C 2 C 2 a cui nella base standard è associata la matrice ( ) 1 2 2 1 Trovare gli autovettori di A e dire se A è diagonalizzabile. b) Si consideri l endomorfismo B : R 2 R 2 a cui nella base standard è associata la matrice ( 1 ) b b 1 i) Per quali valori di b R l endomorfismo è diagonalizzabile? ii) Sia k un intero positivo. Si trovino, in funzione di k e del parametro b, gli autovalori dell endomorfismo B k. Soluzione: a) Un breve calcolo mostra che il polinomio caratteristico p A (t) è t 2 2t + 5, le cui radici sono 1 + 2ı e 1 2ı. Questi sono dunque i due autovalori dell endomorfismo A. Sono distinti, dunque A è diagonalizzabile. Gli autovettori relativi all autovalore 1 + 2ı sono i vettori del nucleo di A (1 + 2ı)I (eccetto il vettore O). Tale nucleo è di dimensione 1 ed è generato dal vettore (ı, 1). Gli autovettori relativi all autovalore 1 2ı sono i vettori del nucleo di A (1 2ı)I (eccetto il vettore O). Tale nucleo è di dimensione 1 ed è generato dal vettore (ı, 1). b) Il polinomio caratteristico di B risulta uguale a t 2 2t + 1 b 2, le cui radici sono 1+b e 1 b. Gli autovalori di B sono dunque 1+b e 1 b. Si osserva subito che per b 0 tali autovalori sono distinti e si conclude che in tal caso B è diagonalizzabile. Nel caso in cui b = 0 per decidere se B è diagonalizzabile potremmo calcolare la molteplicità geometrica dell unico autovalore presente, ovvero 1. Però una considerazione ci permette di concludere in maniera ancora più immediata. Per b = 0 l applicazione B è l identità, dunque è diagonalizabile, anzi, qualunque base si scelga la matrice associata è la matrice diagonale ( ) 1 0. 0 1

Dunque B risulta diagonalizzabile per ogni valore di b. Per quel che riguarda l ultima domanda, per calcolare B k conviene scegliere una base in cui B è rappresentata da una matrice diagonale. In tale base troveremo sulla diagonale i due autovalori 1 + b e 1 b. Si osserva subito allora che gli autovalori di B k sono (1 + b) k e (1 b) k.