Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza. Risultati Indagine Customer Satisfaction 2016

Documenti analoghi
Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza. Risultati Indagine Customer Satisfaction 2017

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza. Risultati Indagine Customer Satisfaction 2012

Risultati Indagine di Customer Satisfaction 2018 Periodo:

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

SIT Sistema Informativo Trapianti

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Rapporto Annuale Regionale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Basilicata - Via Anzio, Potenza

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA

TOTALE

Per ulteriori informazioni:

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Per Regione e posizione giuridica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Analisi sulle istanze di sospensione


Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Detenuti lavoranti - 30 giugno 2013

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Analisi sulle istanze di sospensione

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE I TRIMESTRE 2019

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

Transcript:

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Risultati Indagine Customer Satisfaction 2016 Periodo: 05.12.2016 23.12.2016 1

Uni.C.A.: risultati indagine 2016 vs anni precedenti Informazioni di sintesi 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2008 2007 Risposte alla sezione Domande di carattere generale 1167 1687 1764 1978 1845 2352 1796 2506 3846 percentuale dei rispondenti sul numero dei dipendenti titolari 2,26% 3,26% 3,52% 3,81% 3,45% n.d. n.d. n.d. n.d. Risposte alla sezione Domande per assistiti Previmedical 1141 1868 1658 1009 848 1093 n.d. n.d. n.d. percentuale dei rispondenti sul numero dei dipendenti titolari 2,21% 3,61% 3,30% 1,94% 1,59% n.d. n.d. n.d. n.d. Risposte alla sezione Domande per assistiti Pronto-Care 958 1586 1494 1554 1489 1882 n.d. n.d. n.d. percentuale dei rispondenti sul numero dei dipendenti titolari 1,86% 3,06% 2,98% 2,99% 2,79% n.d. n.d. n.d. n.d. Valutazione complessiva positiva servizio Uni.C.A. (*) 79% 79% 73% 81% 74% 69% 77% 57% 41% Valutazione positiva servizio Staff Uni.C.A. 66% 71% 78% 68% 69% 62% 53% Valutazione positiva informativa riportata sul sito Uni.C.A. 79% 81% 84% 79% 79% 85% 81% n.d. Valutazione positiva servizio ES-SSC 66% 77% 76% 83% 77% 72% n.d. n.d. n.d. Valutazione positiva Sito Internet di Uni.C.A. 76% 77% 83% 84% 82% n.d. n.d. n.d. n.d. Valutazione positiva completezza e chiarezza relazione di bilancio 86% 91% 88% 90% 83% n.d. n.d. n.d. n.d. (*) domanda : "Come valuti complessivamente il servizio oggi offerto da Uni.C.A.?" Nota: la valutazione positiva è determinata dai giudizi Ottimo / Buono / Soddisfacente; la valutazione negativa è determinata dai giudizi Insoddisfacente / Del tutto insoddisfacente 2

Indice di valutazione positiva del servizio Uni.C.A. per anno 90% 77% 69% 74% 81% 73% 79% 79% 57% 50% 41% 40% 30% 20% 10% 0% 2007 2008 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 La % di utenti "soddisfatti" si è ormai assestata su livelli più che soddisfacenti, sin dal 2010, e costantemente è ben al di sopra del, sin dal 2012. 3

Come valuti complessivamente il servizio oggi offerto da Uni. C. A.? Andamento giudizi per anno 50,00% 40,00% 30,00% 40% 39% 37% 36% 35% 34% 34% 33% 34% 34% 33% 31% 30% 28% 25% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 20,00% 19% 21% 20% 17% 17% 15% 10,00% 10% 9% 8% 9% 6% 6% 7% 7% 6% 6% 4% 4% 4% 4% 0,00% Ottimo Buono Soddisfacente Insoddisfacente Del tutto insoddisfacente La composizione "qualitativa" del dato dei soddisfatti è un po' meno positiva nel 2016 (a fronte di un dato complessivo identico) rispetto al 2015: diminuisce leggermente il dato degli "ottimo" e dei "buono", aumenta quello del "soddisfacente". 4

Rispondenti alla survey per anno 4.000 3.846 3.500 2007 2008 3.000 2010 2011 2.500 2.506 2.352 2012 2013 2.000 1.500 1.000 1.796 1.978 1.845 1.868 1.764 1.687 1.658 1.167 1.093 1.141 1.009 848 1.882 1.554 1.586 1.489 1.494 958 2014 2015 2016 500 - Risposte alla sezione Domande di carattere generale - - - - - - Risposte alla sezione Domande per assistiti Previmedical Risposte alla sezione Domande per assistiti Pronto-Care 5 Non soddisfacente il numero dei rispondenti, in costante flessione dal 2011. Si conferma "l'inversa proporzionalità" fra risultato complessivo e numero di rispondenti: ad un maggior numero di rispondenti, di norma, corrisponde una % inferiore di soddisfatti, ad un minor numero di rispondenti corrisponde di norma una soddisfazione maggiore. In altre parole, si risponde di più alla survey quando le cose vanno meno bene.

Altre valutazioni - andamento per anno 100% 90% 78% 71% 69% 68% 66% 90% 91% 88% 86% 84% 83% 84% 82% 83% 83% 79% 81% 79% 79% 77% 77% 76% 77% 76% 72% 66% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 50% 40% 30% 20% 10% 0% Valutazione positiva servizio Staff Uni.C.A. Valutazione positiva informativa riportata sul sito Uni.C.A. Valutazione positiva servizio ES-SSC 0 0 Valutazione positiva Sito Internet di Uni.C.A. Valutazione positiva completezza e chiarezza relazione di bilancio Le valutazioni relative alla qualità dell'informazione resa dalla Cassa si mantengono nel 2016 molto positive. Flettono, sempre in un quadro di positività, le valutazioni relative al servizio dello Staff e dell'outsourcer amministrativo: l'es-ssc. 6

Articolazione per Regione Anno 2016 Anno 2015 Anno 2014 Anno 2013 Anno 2012 Anno 2011 Regioni Voto customer satisfaction % Risp./ Titolari %Voti positivi Voto customer satisfaction %Voti positivi Voto customer satisfaction %Voti positivi Voto customer satisfaction %Voti positivi Voto customer satisfaction %Voti positivi Voto customer satisfaction %Voti positivi Abruzzo 8 0,69% 2,23% 87,50% 8 0,47% 9 0,51% 13 0,66% 11 0,59% 16 0,68% Basilicata 4 0,34% 2,76% 75,00% 18 1,07% 3 0,17% 4 0,20% 6 0,32% 11 0,47% Calabria 7 0, 2,30% 100,00% 14 0,83% 3 0,17% 11 0,56% 8 0,43% 16 0,68% Campania 44 3,77% 2,31% 63,64% 40 2,37% 57 3,24% 37 1,87% 31 1,67% 55 2,34% Emilia- Romagna 137 11, 2,37% 78,10% 217 12,88% 76,50% 249 14,16% 78,31% 315 15,93% 82,86 272 14,67% 77,57 320 13,61% 72,81 Friuli- Venezia Giulia 28 2,40% 2,08% 75,00% 57 3,38% 72 4,09% 60 3,03% 42 2,27% 81 3,44% Lazio 126 10,81% 1,64% 76,98% 208 12,34% 80,77% 271 15,41% 63,47% 183 9,25% 74,32 221 11,92% 66,52 225 9,57% 75,11 Liguria 12 1,03% 1,53% 91,67% 25 1,48% 22 1,25% 27 1,37% 28 1,51% 43 1,83% Lombardia 317 27,19% 2,61% 77,92% 440 26,11% 75,45% 416 23,65% 72,36% 507 25,63% 84,81 507 27,35% 76,33 635 27,00% 68,98 Marche 19 1,63% 2,66% 68,42% 18 1,07% 19 1,08% 25 1,26% 16 0,86% 24 1,02% Molise 6 0,51% 2,61% 100,00% 3 0,18% 4 0,23% 23 1,16% 4 0,22% 3 0,13% Piemonte 115 9,86% 2,29% 84,35% 268 15,91% 85,82% 146 8,30% 86,30% 251 12,69% 90,04 178 9, 84,83 236 10,03% 82,63 Puglia 23 1,97% 1,67% 65,22% 23 1,36% 36 2,05% 39 1,97% 43 2,32% 59 2,51% Sardegna 11 0,94% 2,58% 81,82% 12 0,71% 12 0,68% 14 0,71% 6 0,32% 9 0,38% Sicilia 86 7,38% 1, 86,05% 75 4,45% 69,33% 112 6,37% 72,32% 82 4,15% 75,31 91 4,91% 67,03 133 5,65% 67,67 Toscana 32 2,74% 2,45% 75,00% 40 2,37% 55 3,13% 43 2,17% 70 3,78% 65 2,76% Trentino Alto Adige 14 1,20% 2,43% 57,14% 12 0,71% 14 0, 12 0,61% 16 0,86% 24 1,02% Umbria 8 0,69% 0,98% 75,00% 19 1,13% 19 1,08% 74 3,74% 20 1,08% 27 1,15% Valle D'aosta 6 0,51% 4,69% 83,33% 6 0,36% 19 1,08% 25 1,26% 14 0,76% 21 0,89% Veneto 163 13,98% 2,90% 74,85% 182 10, 73,08% 221 12,56% 72,85% 233 11,78% 69,96 270 14,56% 74,07 349 14,84% 56,45 Tatale assistiti 1166 100,00% 2,26% 77,79% 1685 100,00% 79,13% 1759 100,00% 1978 100,00% 1854 100,00% 2352 100,00% Nel 2016, su un totale di 1167 rispondenti, 1 non ha indicato la Regione di appartenenza 7 Spicca il miglioramento del dato relativo alla Sicilia, con un +17% di gradimento relativo tra 2016 e 2015.

% Valutazione complessiva positiva per Regione 100% 90% 88% 100% 64% 78% 77% 92% 78% 68% 100% 84% 65% 82% 86% 83% 57% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Le % di soddisfazione non presentano grandi discontinuità fra le Regioni, con l'eccezione del Trentino-Alto Adige unica Regione con dato inferiore al. 8

Provider: risultati 2016 rispetto agli anni precedenti Risultati relativi ai Partners di servizio PREVIMEDICAL PRONTO CARE 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2016 2015 2014 2013 2012 2011 Rispondenti 1141 1868 1658 1009 848 1093 958 1586 1494 1554 1489 1882 Informativa sul Portale 76% 78% 82% 87% 81% 74% 78% 82% 87% 86% 81% consulenza telefonica c/o call center 72% 71% 83% 76% 64% 83% 83% 85% 89% 81% 81% risposte a quesiti scritti 73% 77% 73% 86% 83% 84% 85% 89% 79% 79% rimborsi su prestazioni indirette 65% 67% 62% 78% 65% 48% 71% 76% 82% 68% servizio prenotazioni-preattivazioni 82% 85% 81% 79% 84% 87% 88% 81% capillarità e qualità rete convenzionata 73% 78% 76% 87% 73% 79% 79% 91% 64% 59% indicatore di sintesi 71% 74% 71% 81% 72% 58% 78% 78% 81% 84% 73% 72% Nota: le % si riferiscono alle valutazioni positive % utilizzate per calcolare l'indicatore di sintesi 10% informativa sul portale 10% risposte a quesiti scritti 15% prenotazioni-preattivazioni, etc 10% consulenza telefonica c/o call center 40% rimborsi su prestazioni indirette 15% capillarità rete 9 Il dato relativo al gradimento del servizio di Previmedical flette leggermente, pur in un quadro più che positivo. Sostanzialmente confermato il gradimento per il servizio di Pronto-Care.

Previmedical: Valutazioni positive per anno 90% 87% 81% 82% 78% 76% 74% 86% 83% 76% 77% 71% 72% 73% 73% 64% 85% 81% 82% 78% 79% 67% 65% 65% 62% 87% 78% 76% 73% 81% 74% 72% 71% 71% 58% 50% 40% 30% 20% 48% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 10% 0% 10

Pronto-Care: Valutazioni positive per anno 100% 90% 86% 87% 89% 89% 81% 81% 85% 79% 85% 82% 83% 83% 84% 83% 81% 82% 78% 79% 76% 71% 68% 88% 91% 87% 81% 84% 79% 79% 73% 64% 59% 84% 81% 78% 78% 73% 72% 2011 50% 2012 2013 40% 2014 30% 2015 2016 20% 10% 0% 11

Sintesi risultati Rispondenti: pur adeguato a garantire significatività statistica all'indagine di Customer Satisfaction, il numero di rispondenti è ormai insoddisfacente. Verosimilmente, è da valutare, a dieci anni dalla prima survey, l'opportunità di modifica dello strumento di rilevazione del gradimento sul servizio (mantenuto necessariamente uguale nel tempo al fine di avere la comparabilità dei dati). Valutazione complessiva del servizio: si mantiene ormai da anni su livelli più che positivi, costantemente. Il dato, decisamente soddisfacente, è confermato anche da altri indicatori interni, quali i riscontri delle procedure reclami, e dal riconoscimento "esterno": Award Pension & Welfare Italia" 2015 e 2016 Previmedical: in un contesto di crescente complessità, il servizio si mantiene più che adeguato, tenuto conto anche del costo sostenuto dalla cassa, allineato ai più contenuti standard di mercato. Elementi di attenzione non mancano, in relazione ad un "eccesso di burocrazia" in fase liquidativa/autorizzativa percepito da parte degli assistiti (i quali spesso non comprendono appieno le "regole del gioco", che vanno comunque loro spiegate). Pronto-Care: l'apprezzamento dei colleghi si mantiene alto ES-SSC: valgono considerazioni analoghe a quelle svolte per Previmedical, in relazione all'eccesso di burocrazia, riferita peraltro ai temi di competenza; non aiuta l'impegno su attività di controllo "non gradite" dai colleghi (quali le verifiche di corretta iscrizione in anagrafe), per quanto indispensabili. Struttura di Uni.C.A. e relativi canali informativi: sempre molto apprezzati quest'ultimi. Per il servizio dello Staff valgono, verosimilmente, considerazioni analoghe a quelle svolte per l'es-ssc: non sempre la struttura è percepita quale supporto a comprendere le opportunità offerte, e garanzia di corretto funzionamento dell'associazione, ma talvolta come "organismo di controllo", impegnato sui temi più critici: reclami e verifiche. Sintesi: in un un quadro di crescente complessità ed ampiezza dell'attività associativa, la valutazione del servizio complessivamente ricevuto dai colleghi permane molto positiva, con alcune evidenze della necessità di investire ancora di più sulla comunicazione (e chiarimento) ai colleghi di "regole del gioco" e presupposti di prestazione. 12