Strutture ed energia Integrazione di analisi, metodi, progettazione

Documenti analoghi
Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio

Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici

ECO-SISMA BONUS. Ing. Marilena Taddei Progettazione Impianti e Consulenza

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

) #*# %%#&## ( * * & *++ * )!! " # $%&'()&&*( +*,&'- "..!.! / %'0%'0%*,1( % 2(/!! 3'%'*%*,,0.!! %*1&*'-.! 01%'*%*,&1!..!! % &*,..

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici.

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Le regole per la manutenzione dei prospetti degli Edifici Residenziali - aggiornate a Settembre

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Linea di Ricerca No. 4

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai

Lezione. Progetto di Strutture

MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI COSA DICE L ATTUALE NORMATIVA

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

SOLAIO Piano Terreno

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

COMUNE DI LEGNAGO Provincia VR VIA TOGLIATTI

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

Commissione Strutture

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522)

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Il programma degli Eurocodici

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

Riqualificazione energetica: la nuova legislazione e le opportunità derivanti

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Viale Risorgimento n. 2, Bologna Via Del Gelso, Santarcangelo di Romagna, Rimini

ACQUA ARGILLA ARIA FUOCO ID

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

C U R R I C U L U M V I T A E

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SISMABONUS / ECOBONUS: opportunità

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Arch. Bruno Salsedo 1

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

EFFICIENZA ENERGETICA, SICUREZZA STRUTTURALE E COMFORT ABITATIVO

Stima del patrimonio immobiliare da riqualificare sia ai fini del Sismabonus che del risparmio energetico

prof. Filippo de Rossi

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

QUINTO ANNO ORE COMPLESSIVE: 7

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Transcript:

Strutture ed energia Integrazione di analisi, metodi, progettazione prof. Coordinatore CdL Magistrale Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II Indice della presentazione Criticità del parco edilizio italiano Criticità del territorio italiano I due temi: l'edilizia nuova e le riqualificazioni I due temi: energia e strutture Approccio integrato: un'applicazione e qualche considerazione 1/15

CRITICITA' DEL PARCO EDILIZIO ITALIANO Il parco edilizio italiano è antico o, se letto in chiave negativa, vetusto. Meno del 10% degli edifici è stato costruito dopo il 1991. 1. Gli edifici in muratura portante e quelli costruiti durante il boom edilizio post seconda guerra mondiale non presentano né attenzione alla prestazione energetica né alla sicurezza strutturale in caso di evento sismico. 2. La varietà di zone climatiche (da 600 a oltre 3000 gradi giorno invernali, ad esempio) non consente interventi di riqualificazione validi sull'intero territorio nazionale. 3. Il rischio di eventi sismici è molto elevato, sull'intero territorio nazionale, con un'estesa area di particolare pericolosità rappresentata dalla dorsale appenninica. 2/15

CRITICITA' DEL TERRITORIO ITALIANO 3/15

I DUE TEMI: EDILIZIA NUOVA E RIQUALIFICAZIONE In particolare, come drammaticamente evidenziato nei primi anni del nuovo millennio, la dorsale appenninica presenta rischi elevati per quanto concerne la sicurezza strutturale e, allo stesso tempo, condizioni climatiche che richiedono un'attenta progettazione anche della efficienza energetica. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTAZIONE DEL NUOVO: ISOLATORI SISMICI 4/15

I DUE TEMI: L'EDILIZIA NUOVA E LA RIQUALIFICAZIONE Considerando il basso turn-over dell'edilizia italiana, con un rinnovamento (demolizione e ricostruzione o nuova costruzione), compreso tra il 1-2.5%/anno, oltre a nuovi edifici altamente performanti sia per quanto concerne la sicurezza strutturale che relativamente alla efficienza energetica, È NECESSARIO INTERVENIRE SULL'ESISTENTE. Con delle priorità 5/15

I DUE TEMI: ENERGIA E STRUTTURE STRUTTURE EUROPA EUROPA ENERGIA Direttiva Europea EPBD 2002/91/EU prestazione energetica degli edifici. sulla Direttiva Europea EPBD Recast 2010/31/EU sulla prestazione energetica degli edifici (aggiornamento). Direttiva Europea 2012/27/EU sulla prestazione energetica degli edifici. ITALIA D.lgs. 192/2005 e 311/2006 di recepimento EPBD D.P.R. 59/2009 (prescrizioni) e DM 26/06/2009 Linee Guida Certificazione Energetica. D.Lgs 63/2013 e L. 90/2013 recepimento metodo cost-optimal e nuovi requisiti nzeb. DM. 26/06/2015. Requisiti minimi costruzioni. Eurocodice 0: indicazioni di base per uso metodo semiprobabilistico, stati limite, fattori di sicurezza. Eurocodice 1: calcolo sulle strutture, carichi, folla, neve, vento, incendio, ponti. Eurocodice 2: strutture in calcestruzzo, non armato, armato, precompresso Eurocodice 3: strutture in acciaio. Eurocodice 4: strutture miste acciaio-calcestruzzo. Eurocodice 5: strutture in legno strutturale. Eurocodice 6: muratura portante Eurocodice 7: geotecnica, fondazioni, opere di sostegno. Eurocodice 8: problemi sismici e strutture Eurocodice 9: strutture in alluminio. ITALIA NTC2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008 6/15

I DUE TEMI: ENERGIA E STRUTTURE OPPORTUNITA' Principalmente con riferimento al retrofit, e quindi all'intervento sull'esistente, è chiaro che una progettazione integrata consente, oltre che maggiore efficacia, riduzione dei costi, principalmente per quanto riguarda: 1. INDAGINI DELLE CRITICITA' 2. OPERE PROVISIONALI 3. OPERE A SUPPORTO (demolizione intonaci, messa a nudo strutture, etc.) DIFFERENZE Il risparmio energetico ottenibile, a valle di un processo di riqualificazione, è calcolato con metodo DETERMINISTICO (implica un vantaggio sicuro). Accadrà. Un evento disastroso o comunque tale da richiedere una messa in sicurezza strutturale, in chiave antisismica, è un evento PROBABILISTICO. Può accadere. 7/15

I DUE TEMI: ENERGIA E STRUTTURE ESEMPI su un edificio in muratura portante Un carotaggio dà informazioni sulle stratigrafie dell'involucro edilizio, così come un'endoscopia. Ciò può essere d'aiuto sia nella valutazione della trasmittanza termica (e quindi calcolo di eventuali spessori di isolanti termici), sia nella risposta strutturale dell'edificio, pensando, ad esempio, ad una muratura portante Una termografia dà informazioni qualitative sulla omogeneità di una parete, sia in chiave di lettura dei ponti termici, sia in chiave di possibile coesistenza di murature in composizione diversa (lapillo, tufo, strutture a sacco). La rimozione di un intonaco, volta ad un intervento di minimo consolidamento, quale il rinforzo mediante reti elettrosaldate, dà la possibilità di intervenire mediante rivestimento di strato isolante. 8/15

I DUE TEMI: ENERGIA E STRUTTURE In precedenza abbiamo visto come un'analisi integrata possa fornire vantaggi in fase di intervento. Invero, una più ampia integrazione, può fornire metodi di progettazione con molte più ampie potenzialità. Come detto, una barriera è il differente approccio: - Un risparmio energetico a valle di un intervento di retrofit dell'involucro è DETERMINABILE - Un evento sismico NON SI PUÒ PREVEDERE QUALE PUO' ESSERE IL DENOMINATORE COMUNE? GUARDARE L'EDIFICIO NEL SUO INTERO CICLO DI VITA 9/15

I DUE TEMI: ENERGIA E STRUTTURE In particolare, partendo dal concetto di costoottimale, attraverso procedure di ottimizzazione, si identificano le soluzioni di retrofit energetico e la loro incidenza sulle perdite economiche attese a seguito di danno sismico. In tal modo, la perdita economica sismica stimata, associata a ciascuna soluzione ottimale di retrofit energetico, è influenzata dalla localizzazione e dalla sicurezza strutturale dell'edificio. Pertanto, la scelta delle misure ottimali di retrofit energetico deve essere correlata al comportamento strutturale di un edificio, al fine di conseguire vantaggi economici e di sostenibilità affidabili. 10/15

APPROCCIO INTEGRATO: APPLICAZIONE E QUALCHE CONSIDERAZIONE Esempio di calcolo del tempo di recupero dell'investimento per riqualificazione energetica, con o senza evento sismico Nel calcolo della configurazione energeticamente più conveniente (minore costo globale o minore tempo di ritorno investimento attualizzato), in funzione della località, si può assumere che vi sia un costo di distruzione/riparazione per alcuni componenti (finestre, tamponature) che, moltiplicato per una "probabilità di occorrenza", determini una perdita economica, spalmata sul ciclo di vita ed anche essa attualizzata. 11/15

APPROCCIO INTEGRATO: APPLICAZIONE E QUALCHE CONSIDERAZIONE Anche in questo caso, la scelta di un approccio è legata molto alla "probabilità di occorrenza" di un evento che determini danno alle strutture. Un'altra possibilità consiste nell assumere, in fase di riqualificazione energetica, anche un costo di consolidamento strutturale. Nell'analisi economica, emerge come, a fronte di una penalizzazione iniziale, in caso di evento sismico, si riduca o annulli il danno, la qual cosa implica indicatori economici più favorevoli nel ciclo di vita. 12/15

APPROCCIO INTEGRATO: APPLICAZIONE E QUALCHE CONSIDERAZIONE Ad esempio, ipotizzando un edificio in telaio strutturale in calcestruzzo armato, da riqualificare nell'involucro edilizio e negli impianti, a parità di zona climatica, un approccio energetico-strutturale: 1. Determina una penalizzazione, nella valutazione dei tempi di ritorno dell'investimento, molto piccola in una zona a bassa sismicità. 2. Allunga di molto i tempi di recupero dell'investimento in zone a rischio di eventi sismici. 13/15

APPROCCIO INTEGRATO: APPLICAZIONE E QUALCHE CONSIDERAZIONE I grafici sopra proposti, con relativi commenti, sono ripresi da Nella brevità del tempo a disposizione, si è provato a sottolineare l'importanza di un approccio sistemico, date le tante peculiarità che rendono l'italia un unicum: per complessità climatica; per costruito storico; per rischio sismico; per caratteristiche scadenti del parco edilizio, sia in termini energetici che strutturali. 14/15

Strutture ed energia Integrazione di analisi, metodi, progettazione prof. Coordinatore CdL Magistrale in Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II Grazie per l'attenzione 15/15