IL SINDACO Luciano D'ALFONSO

Documenti analoghi
1. La spiaggia è quella porzione del litorale marino definita, compresa tra la. linea di battigia e le prime infrastrutture stradali.

Ordinanza n 2 del 14 GEN 2013 IL SINDACO

ANALISI DEI SITI E INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI

2.3 COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA IONICA (RC) SCHEMI TIPOLOGICI PIANO COMUNALE SPIAGGIA (PCS) QUADRO PROGETTUALE. Elaborato 02 TAV. Novembre V1

COMUNE DI VENTIMIGLIA

STATO ATTUALE STATO MODIFICATO

Urbanistica in Sardegna

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della IV, 11 e III Commissione

2.4 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO SPIAGGIA DEL COMUNE DI GIUGLIANO

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

Variante al piano Particolareggiato della spiaggia

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

CHECK-LIST DI PREVALUTAZIONE della conformità del PUDM alle Linee guida per la redazione dei piani ai sensi del D.A. n. 319/GAB del 05/08/2016

RELAZIONE TECNICA SOSTITUTIVA

(BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 9 DEL 9 LUGLIO 2008) Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato.

APPROVAZIONE PIANO DI SETTORE 1 RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

PREMESSE Il vigente Piano Particolareggiato della Spiaggia del Comune di Fermo è stato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE DEL PIANO DEMANIALE MARITTIMO REGIONALE

Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI POLIGNANO A MARE CITTA METROPOLITANA di BARI UFFICIO TECNICO * AREA V - ATTIVITA PRODUTTIVE/S.U.A.P.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE

CITTÀ di ALBENGA (Provincia di Savona) Ufficio Demanio Marittimo

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Relazione Tecnica Illustrativa

MED507_VAS-PRP_Pescara-RA-ALL1 1/13

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

ART. 1 DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI PISA Piano di Utilizzo degli Arenili

COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA)

ALLEGATO B002 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID002. Caratteristiche della concessione:

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI RIMINI PIANO DELL ARENILE 2005

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI PESCARA PIANO DEMANIALE COMUNALE

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

PIANO REGOLATORE GENERALE

SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E PAESAGGIO

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Federazione italiana Balneari sede di Pescara

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA DELL ARENILE

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME DI SALVAGUARDIA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RILASCIO DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME.

Processo di partecipazione:

Consiglio Regionale della Puglia

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 1997, N.141

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

CITTA' DI FRANCAVILLA AL MARE Medaglia d'oro al Valor Civile Provincia di Chieti

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

VARIANTE al PIANO DEMANIALE COMUNALE

Città di Albenga. -Ufficio Demanio Marittimo- Progetto di Utilizzo degli Arenili. Tìtolo 1 Contenuti e Finalità. Art. 1 - Oggetto del piano

RELAZIONE TECNICO - PAESAGGISTICA DELLA VARIANTE

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione di Variante al Piano di Comparto n. 34 del P.P.

Comune di Civitavecchia

C:\Users\tecnico\Desktop\Stemmi e loghi\stemmaquad.jpg. Comune di Due Carrare Prot. arrivo N del classif. 6-1

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Consiglio Regionale della Puglia

COMUNE DI ANZIO Comune di Anzio U. Protocollo N /2019 del 27/05/2019

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

PROT. N REP. N DEL

COMUNE DI COMACCHIO Piano dell'arenile trasmesso il. Conformità (SI'/NO)

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

ATTIVITA DI SPIAGGIA ATTREZZATA

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

ORDINANZA BALNEARE N. 3/2019

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

ALLEGATO B004 ALLEGATO VI SCHEDA NORMA. Concessione demaniale marittima ID004. Caratteristiche della concessione:

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Determinazione Dirigenziale n. 610 del

Art. 1 - Elaborati di riferimento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Attività e infrastrutture ammesse sulle spiagge... 4

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

copia n 077 del

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

16 GIUGNO 16 SETTEMBRE 2018

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SENIGALLIA

Oggetto: INTERVENTO DI SOSTITUZIONE EDILIZIA CON AMPLIAMENTO AI SENSI DELL ART.4 DELLA L.R. N.21/2009 DEL RISTORANTE ESTERINA SITO IN VIA AURELIA SUD.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI VALLECROSIA

Linea di costa utile (LU)

REGIONE PUGLIA - UFFICIO DEL DEMANIO MARITTIMO viale Caduti di Tutte le Guerre 15, Bari -

Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo

VARIANTE AL PRGC - PIANO DI UTILIZZAZIONE DEGLI ARENILI - art.40 commi 2/7 L.R. 5/95 Relazione

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

C O M U N E D I C O M A C C H I O PIANO DELL ARENILE (L.R. 9/2002 art. 3)

COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA)

PROGETTO PRELIMINARE

DELIBERAZIONE N. 10/5 DEL

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA AREE TURISTICHE

C O M U N E DI F A N O (PROVINCIA DI PESARO E URBINO)

Transcript:

IL SINDACO Luciano D'ALFONSO L ASSESSORE ALLE RISORSE DEL MARE Riccardo PADOVANO progettisti: Arch. Emilia FINO Geom. Lanfranco CHIAVAROLI responsabile del procedimento: Arch. Emilia FINO collaboratori: Geol. Edgardo SCURTI Patrizia GRAZIANI Geom. Salvatore GIANNITTI consulenti: Arch. Nevio MORELLI P1 RELAZIONE GENERALE approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 164 del 12.11.2007 Città di Pescara Area Urbanistica 1

Consiglio Regionale d Abruzzo, nella seduta del 29 luglio 2004 ha approvato il Piano del Demanio Marittimo (PDM) redatto ai sensi dell art. 2 della Legge Regionale n. 141/97. Il Piano Demaniale Marittimo ha valenza di Piano di Settore, è vigente dalla data di pubblicazione sul BURA, 27 ottobre 2004 e produce i suoi effetti dalla data di approvazione, in quanto scattano le relative norme di salvaguardia. Il Piano Demaniale Marittimo si attua attraverso i Piani Demaniali Comunali (Piani Spiaggia) con i relativi procedimenti amministrativi connessi a modifiche e trasformazioni edilizie nelle concessioni balneari. Le procedure di formazione approvazione del piano demaniale comunale sono definite dagli artt. 20 e 21 della L.R. 18/83, nel testo vigente, per tanto è un vero e proprio strumento urbanistico attuativo, che deve essere adottato dal Comune. Tale piano disciplina l'assetto di zone soggette a tutela paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 41, Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.137. L'ambito di intervento del Piano è sostanzialmente la spiaggia, cioè quella porzione del litorale marino definita compresa tra la linea di battigia e le prime infrastrutture stradali. Il Codice della Navigazione e relativo Regolamento definiscono la spiaggia come quel tratto di costa più interna al lido ed adiacente ad esso. Quando i limiti della spiaggia non sono chiaramente definiti, per essa si intende quella zona compresa tra la linea delle ordinarie mareggiate invernali e i confini delle proprietà vicine, sia pubbliche sia private. La spiaggia, quindi, può essere costituita da un'estensione variabile, che l'autorità Marittima può di volta in volta fissare a seconda che il mare avanzi o retroceda. Ai sensi dell'art. n. 28 del Codice della Navigazione e dell'art. 822 del Codice Civile, il lido del mare e la spiaggia appartengono allo Stato e fanno parte del Demanio Pubblico. I limiti della spiaggia, nel presente Piano, sono costituiti dalla linea di battigia verso Est e dalle delimitazioni verso Ovest rilevabili sul posto come la strada o manufatti edilizi. L elaborato P3 individua il limite della spiaggia per tanto di intervento del Piano. Le aree incluse nel Piano sono aree demaniali, o configurabili come tali, di proprietà del Demanio Marittimo e del Comune. L area demaniale si presenta alquanto urbanizzata e con caratteristiche edilizie consolidate, per tanto le previsioni del piano non possono prescindere da tale situazione, anzi devono in qualche modo conformarsi ad essa, cercando di evidenziare e potenziare gli aspetti qualitativamente più significativi. Città di Pescara Area Urbanistica 1

Il Piano si pone i seguenti obiettivi: a) la salvaguardia paesistico-ambientale della spiaggia, garantendo nello stesso tempo lo sviluppo ecosostenibile nell uso del demanio marittimo; b) la ottimizzazione delle potenzialità turistiche della costa; c) il rispetto della vocazione del territorio e delle risorse ambientali esistenti, con una migliore organizzazione estetico-funzionale della fascia territoriale interessata e delle varie strutture necessarie per un'organica fruizione dell'arenile; d) l offerta di strutture e servizi di qualità al turismo balneare. Il Piano tenta di soddisfare le esigenze manifestate dagli operatori turistici nel corso di varie riunioni, dove è stato ribadito che il modo di gestire le attività turistiche balneari è radicalmente cambiato nel corso degli ultimi anni, per tanto è necessario valutare e considerare tali cambiamenti. La progettazione è improntata ad una maggiore flessibilità, con ampio spazio di libertà lasciato ai progettisti nella definizione architettonica delle strutture che andranno ad insistere sull arenile, seppure nell ovvio rispetto di ben precisi limiti dimensionali, delle disposizioni generali per la realizzazione dei manufatti nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, dell adeguamento alle norme di sicurezza e della L.626/94 e di quelle relative all'eliminazione delle barriere architettoniche. Il limite alla progettazione è nell uso dei materiali non impattanti e preferibilmente ecocompatibili Vengono definite le posizioni delle varie concessioni demaniali, delle spiagge libere, degli accessi liberi e delle zone speciali di alaggio e sosta delle imbarcazioni. Particolare attenzione viene riservata al problema dell accessibilità alla spiaggia e della visitabilità degli stabilimenti balneari alle persone con ridotta o impedita capacità motoria. Ance le spiagge libere saranno attrezzate per permettere a tale utenza un adeguato utilizzo. Per tanto tutte le attrezzature e le strutture che in qualche modo agevolano i diversamente abili, derogano dai limiti imposti dal piano. Ma la problematica dell accessibilità pervade tutto il progetto, nel tentativo di garantire la penetrabilità e l usabilità dell arenile a tutti, sempre e liberamente. Infatti sono previsti corridoi di accesso libero che perpendicolarmente alla battigia percorrono, ai margini, le concessioni demaniali, per arrivare ad una fascia, più o meno parallela al mare, avente una dimensione minima di ml 5,00 a partire dalla linea di battigia. Dove la profondità della spiaggia lo consente tale dimensione viene ampliata, come indicato negli elaborati grafici di progetto. Tale fascia svolge la funzione di percorso pedonale lungo la riva e su questo come sui corridoi laterali non sono ammesse installazioni di alcun tipo. In ogni caso dovranno essere rispettate le ordinanze della Capitaneria di Porto competente riguardanti l'arenile libero e i percorsi di accesso al mare. Città di Pescara Area Urbanistica 2

Il concetto che il mare e la spiaggia siano patrimonio collettivo e per tanto godibile e usufruibile da tutti, sta alla base del progetto e delle previsioni. Le spiagge libere sono destinate a garantire il libero accesso al mare e la sosta sull arenile di tutti i cittadini, senza dover sostenere alcun onere. Tale zona non può essere affidata in concessione. L amministrazione comunale dovrà dotare le spiagge libere dei servizi minimi necessari e dovrà assicurare l agevole accessibilità anche a persone portatrici di handicap. Anche la visibilità, costituisce uno dei criteri informatori del piano, al fine di permettere finalmente la vista del mare e della spiaggia dalla riviera, tanto è vero che si agevola la trasformazione nonché la diversa allocazione delle cabine, favorendo una impostazione perpendicolare al mare, nel caso di mantenimento della funzione, o di occupazione parallela allo stabilimento, senza invadere ulteriormente il fronte mare, nel caso di conversione per altri usi. Tutte le recinzioni sono vietate e sono previsti anche, se solo indicativamente, i varchi nel muretto esistente e delimitante l arenile. Per quanto sopra detto nella progettazione e realizzazione delle nuove strutture, dovrà essere favorito l'uso del vetro e dei materiali trasparenti, compatibilmente con le funzioni da soddisfare. Al fine di agevolare tali operazioni sono permessi interventi sull esistente che comprendono anche la ristrutturazione innovativa e la demolizione e nuova edificazione così come descritte nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale adottato. Gli interventi che prevedono ampliamenti e/o ristrutturazione innovativa e/o demolizione e nuova edificazione degli impianti balneari esistenti, possono essere realizzati, però solo prevedendo l adeguamento dell intera struttura a quanto previsto nel presente piano. Per le ultime due tipologie di intervento è possibile il mantenimento e recupero della superficie coperta esistente. Oltre alle attività strettamente legate alla balneazione, potranno svolgersi le seguenti attività: a) Ristorante, bar, gelateria, paninoteca, pizzeria, sala giochi e assimilabili. b) Attrezzature commerciali e artigianali complementari all attività turisticobalneare. c) Rivendite di giornali, ambulantato, servizi di supporto all attività balneare quali: pronto soccorso, centro informazioni, baby sitting ecc. L esercizio delle attività sopra dette è in ogni caso subordinato alla presenza di un idonea struttura, al rilascio dell autorizzazione commerciale, quando prevista, e di ogni altra autorizzazione o nulla osta contemplati dalle norme vigenti, nonché al rispetto delle norme igienico sanitarie. Città di Pescara Area Urbanistica 3

Un interesse specifico riguarda la possibilità di scindere e specializzare, all interno delle concessioni demaniali, le attività strettamente connesse alla balneazione e quelle di ristorazione e/o di ricettività più generale, attraverso il frazionamento trasversale delle concessioni stesse, qualora la profondità lo permetta. Si tende a favorire un processo che è già sostanzialmente in atto: individuare una fascia parallela e più prossima alla strada costituita da strutture per la ristorazione che nulla hanno a che fare con la balneazione, se non il contesto marino. Tali attività potrebbero soddisfare quella domanda esistente, qualitativamente più evoluta, di ristorazione che supera i confini comunali. Le concessioni demaniali legate alla balneazione avrebbero, per tanto, la facoltà di vocarsi esclusivamente al mare ed alle attività a questo connesse con la possibilità di collocare, rispettando i distacchi imposti dal piano, una piccola struttura destinata alla mera direzione della concessione e/o alla somministrazione di bevande, panini eccetera. La nuova struttura non andrebbe in alcun modo ad occupare ulteriormente il fronte mare e coprirebbe una bassissima percentuale della spiaggia non producendo impatti visivi ed ambientale. Città di Pescara Area Urbanistica 4