Intervento di RITA PAVAN Segretaria Generale Cisl Monza Brianza Lecco PER CGIL CISL UIL

Documenti analoghi
L iniziativa dei sindacati a Lecco per il Primo Maggio

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA

Università degli Studi di Siena Centro di informazione Europe Direct Lezioni d Europa Anno europeo del patrimonio culturale

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

PENSIONI 2019, TAGLI ALLA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C

FINANZIARIA Famiglia.

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi

Donne, lavoro e maternità: dimissioni in aumento 948 lavoratrici e lavoratori hanno lasciato il lavoro alla nascita di un figlio nel 2016

LA FAMIGLIA: un bene da difendere

INSIEME siamo qui, oggi, in tante. E INSIEME dobbiamo proporci di essere nei prossimi anni.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

Otto ore di sciopero e manifestazione nel capoluogo regionale

TAGLI ALLE RIVALUTAZIONI DELLE PENSIONI

AIUTATECI AD AIUTARVI

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

ASSEMBLEA ORGANIZZATIVA

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

significa: CHIAMARE INSIEME, mettere insieme parti diverse, trovare un accordo tra posizioni concorrenti. La seconda è composta da cum e dividere,

Sarà Mauro Sala il candidato sindaco: Castelli e Vigorelli saranno al suo fianco

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

Prefettura di Avellino

Migrazioni ieri e oggi

Aumento dell'età pensionabile delle donne dipendenti del settore privato e delle lavoratrici autonome e parasubordinate.

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli,

PRENDITI CURA, DI PERSONA. Ci sono buoni motivi per diventare socio.

l Italia giusta febbraio

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

IL FUTURO IN PROGRAMMA 20 PUNTI PER LA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI ITALIANI

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Luciano CAON Segreteria regionale C.G.I.L. Tra poco arriveranno anche i colleghi di C.I.S.L. e U.I.L. Noi abbiamo preso molto sul serio il ridisegno

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi 2017/2018 Un progetto attivo da 12 anni!

Fare la nostra parte

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

AGENDA IMMIGRAZIONE. Una risorsa per l Italia: i nuovi italiani

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

Caro Presidente e cari membri del Comitato degli Italiani all Estero

COSA SONO I DIRITTI UMANI

RELAZIONE INTRODUTTIVA

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

********* Celebrazione della Festa del Lavoro. ********* Intervento di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro *********

Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto

Le OO.SS. (soprattutto una) pare intendano non ridurre ulteriormente il Mof per il recupero dell anno 2013 ai fini degli scatti.

Le OO.SS. (soprattutto una) pare intendano non ridurre ulteriormente il Mof per il recupero dell anno 2013 ai fini degli scatti.

Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil

Le regole per partecipare

NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

L'Italia all'inizio del Novecento

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30

La Marcia continua. Di città in città!

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo D

FACCIAMO RIPARTIRE L ITALIA!

La popolazione di Cusano Milanino

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

Intervento di Gianni Bessi Vicepresidente della Provincia di Ravenna

Una manovra senza futuro. Redazionale

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

Rosaria Bucci Coordinatrice Nazionale Donne - - questionario in formato word

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Il 2012 è l Anno europeo dell invecchiamento

Diritti, Libertà, Dignità

Artigiano Alimentare. Panificazione. Idraulica forestale. Agricoltura. Allevatori. Industria alimentare I NOSTRI SERVIZI VERSO GLI ISCRITTI CHI SIAMO?

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE

SEMINARIO REGIONALE DAL CONGRESSO CES DI PARIGI: PROSPETTIVE DELL INIZIATIVA SINDACALE EUROPEA, IMPEGNI DELLA CGIL BOLOGNA, 2 DICEMBRE 2015

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

Ringrazio Giorgia per averci invitato a questo importante momento e. per tutto quello che ha fatto e continua a fare per la Famiglia Evans,

alla salvaguardia dell'ambiente naturale e valorizzazione della biodiversità,

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti

Migranti People on the move

Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI

Pensioni: Più flessibilità. A Lecco protestano i sindacati 1

Transcript:

Intervento di RITA PAVAN Segretaria Generale Cisl Monza Brianza Lecco PER CGIL CISL UIL Buona 1 maggio a tutte e a tutti! Tre parole, LAVORO, DIRITTI, STATO SOCIALE e L Europa, LA NOSTRA EUROPA, a cui è dedicato il 1 maggio in tutta Italia, sono l essenza del nostro agire quotidiano. In questo territorio, abbiamo deciso di aggiungerne una, la più importante di tutte: SICUREZZA. In Brianza, che nel recente periodo ha visto tragicamente cinque persone morire sul lavoro, Cgil Cisl Uil hanno risposto con un percorso straordinario di sensibilizzazione e mobilitazione, che abbiamo chiamato #bastamortisullavoro. Il lavoro è vita. Una piattaforma unitaria, assemblee nei luoghi di lavoro per sensibilizzare lavoratrici e lavoratori sulla prevenzione e l utilizzo delle misure antinfortunistiche. Incontri con le istituzioni e le associazioni imprenditoriali. Un attivo dei delegati e degli RLS a Monza il 20 maggio, e infine, il 7 giugno, una manifestazione che dalla sede dell Inail arriverà in Prefettura. Lavoro e sicurezza devono stare insieme, senza l uno non può esserci l altra. Meno infortuni e morti zero sono il nostro obiettivo, perché nel 2019 non si può pensare di uscire la mattina di casa per andare a lavorare, e non farvi più ritorno. Un lavoro più sicuro è per noi la precondizione per parlare di lavoro. 1

Oggi Parliamo dunque di LAVORO che CAMBIA, che MANCA ancora per troppe persone, e ancora PRECARIO per molti, soprattutto giovani. Lavoro che cambia, perché in un mondo sempre più competitivo, se non vogliamo che la competizione avvenga solo su un fattore, quello del lavoro e del suo costo, e quindi anche sulla compressione delle retribuzioni di lavoratrici e lavoratori, occorrono, per le imprese, più investimenti in innovazione, ricerca, tecnologia: sono questi gli elementi in grado di aumentare la produttività, di cui c è bisogno, senza che ciò significhi più sfruttamento per lavoratrici e lavoratori. Di tutto ciò, non abbiamo trovato purtroppo grande traccia nella recente manovra finanziaria. Lavoro che manca, ancora a troppe persone, e che non è sostituibile da nessun sussidio: il lavoro, un lavoro dignitoso, è innanzitutto dignità per chi lo svolge, la persona. Lavoro che spesso manca perché la propria azienda ha chiuso o è in crisi, ed è difficile, soprattutto ad una certa età o se si è poco qualificati, ricollocarsi. Oppure lavoro che manca ai giovani perché magari la scuola li ha preparati poco per un mondo del lavoro, che spesso però pretende da questi giovani un esperienza che non possono avere, se nessuno dà loro l opportunità di cominciare. Siamo sostenitori di esperienze di studio e lavorative all estero dei giovani, di Erasmus, ma iniziamo ad essere seriamente preoccupati per quella che ormai rischia di trasformarsi in una fuga di cervelli : negli ultimi due anni, sono più i nostri connazionali trasferiti all estero rispetto agli immigrati arrivati. Altro che invasione! Il calo demografico e la perdita delle competenze sono in realtà due dei grossi problemi che dovremo affrontare. Parliamo di lavoro che, quando c è, PURTROPPO per troppi è lavoro precario, lavoro povero, che non consente a tanti giovani, ma non solo, di costruirsi una famiglia, di progettare un futuro più sereno. Pensiamo alle troppe forme di part-time cosiddetto involontario, o a quelle forme di lavoro che lasciano le persone in un condizione di eccessiva precarietà. Le statistiche ci dicono che sono in maggioranza donne e molto spesso cittadini extracomunitari. SUI DIRITTI Lo ribadiamo: il diritto primario è alla sicurezza, dunque alla vita e alla possibilità di un lavoro dignitoso. Ma non possiamo pensare che ciò riguardi solo noi italiani. Per questo, il 1 maggio, non vogliamo tacere anche sulle continue morti nel mediterraneo, di chi arriva nel nostro Paese su un barcone, o scappando da guerre e da miseria: ricordo anche che la crisi libica produrrà un esodo anche verso l Europa. In questo periodo sembrano sdoganate la disumanità, il voltarsi dall altra parte, il ritenere l altro, il diverso, la causa di tutti i nostri problemi. Ma noi sappiamo che non è così. E ai fautori delle macchine da propaganda della paura, dell insicurezza, spesso dell odio, su cui si costruiscono fortune elettorali diciamo solo Tranquilli. È solo una questione di tempo. Il tempo è galantuomo, si dice. Dunque verrà il tempo anche per voi. Il tempo della verità. Noi, intanto, lavoriamo perché la verità si affermi, sempre. 2

Oggi, in Italia, la parola diritti, che è coniugata con quella delle responsabilità, si dovrebbe declinare in tanti modi. Non solo diritto a un lavoro dignitoso, ma anche alla salute, alla casa, ai servizi sociali che consentano di conciliare lavoro e famiglia, in relazione all infanzia ma anche alla vecchiaia e alla non autosufficienza: temi su cui lavorano molto i nostri sindacati dei pensionati. Diritto ad un ambiente sano, tema che stiamo sottovalutando, diciamocelo, per il quale Greta, una ragazzina di 15 anni, richiama noi adulti alle responsabilità che non ci siamo ancora presi. Ma pensiamo anche a due diritti bistrattati e che spesso non vengono considerati tali: l istruzione e la formazione continua. In un epoca in cui pare trionfare l ignoranza e, tragicamente, il vantarsene, dobbiamo essere consapevoli che invece la differenza in futuro si giocherà, come sistema paese, nell aumentare le conoscenze e le competenze dei nostri giovani e di lavoratrici e lavoratori. Per questo non ci è piaciuto il taglio all alternanza scuola lavoro positivo è invece l impegno per il contratto della scuola e pensiamo che a industria 4.0 anche questa soggetta a troppi tagli - debba accompagnarsi un massiccio investimento sulla partecipazione e la riqualificazione dei lavoratori. E sullo STATO SOCIALE, diciamo con forza: lo stato sociale non è stato assistenziale. È quell insieme di misure che sostengono le persone, le famiglie, non solo in caso di bisogno, ma anche nella quotidianità e normalità di tutti i giorni. Lavoriamo e partecipiamo, anche nel territorio, ad attività, progetti, negoziazione sociale per le persone in condizioni di fragilità: da chi perde un lavoro, con progetti di ricollocazione, a chi perde la casa, a chi ha un anziano non autosufficiente, un familiare portatore di handicap. Le nostre sedi accolgono ogni giorno persone che hanno queste difficoltà e a cui cerchiamo, per quanto nelle nostre forze e possibilità, di dare una risposta, o almeno accompagnarle all utilizzo dei servizi offerti dal territorio. Lo abbiamo recentemente visto, ad esempio, anche nelle attività dei nostri CAF per quanto riguarda le richieste del reddito di cittadinanza. Stato sociale è dunque qualcosa che va oltre la condizione di bisogno. Stato sociale significa ad esempio anche poter contare su una rete di trasporto pubblico decente, su una rete di servizi sociali pubblici e privati a costi accessibili che consentano alle persone, alle donne in primis, di non dover rinunciare al lavoro per curare figli o anziani. Ma un vero stato sociale, per esistere e per funzionare meglio, ha bisogno di liberarsi da due cappi, diciamolo con forza, perché sembra non andare più di moda: - Primo, l illegalità, che sono innanzitutto le mafie, da cui il nostro territorio non è purtroppo esente, a cui va fatta una lotta senza quartiere. Ma anche tutta quella zona grigia che dell illegalità si nutre: lavoro nero strutturale, rifiuti smaltiti illegalmente. E l elenco potrebbe continuare; 3

- Secondo, al primo collegato, lo scandalo dell evasione fiscale: 120 miliardi stimati ogni anno. Quanti ospedali, asili nido, trasporti, campo sportivi, ma più banalmente attrezzature o carta igienica nelle scuole, benzina per le auto delle forze dell ordine potremmo avere se chi evade fosse stanato? E VENIAMO ALL EUROPA. Alle vigilia delle prossime elezioni del 26 maggio, E RICORDIAMO CHE L ESERCIZIO DEL VOTO E DEMOCRAZIA, dobbiamo essere chiari: senza Europa non staremmo affatto meglio. In un contesto di competizione internazionale l'italia, come ogni singolo Paese, può fare davvero poco da sola. Questo non significa che l Europa vada tutta bene così com è: è indispensabile cambiare, dobbiamo costruire una nuova Europa della solidarietà, con politiche economiche al servizio delle persone e non il contrario, meno austerità e più sociale. C'è bisogno di un'europa più forte che metta al centro gli investimenti per la crescita, il lavoro e la dignità e i diritti di cittadini e cittadine europee. Ma agli antieuropeisti che si lamentano dicendo che l Europa ci ha lasciato soli ricordiamo una sola cosa: che i poteri reali dell Unione Europea sono quelli che gli stati nazionali hanno ad essa attribuito. FACCIAMO CHIAREZZA SU QUESTO, OCCORRE CONOSCERE E FARE UN OPERAZIONE VERITÀ. Ad esempio, sul tema dell immigrazione, i poteri dell Europa sono quasi nulli, essendo questa materia di competenza esclusivamente nazionale. L Europa può proporre, non obbligare, come è avvenuto nel giugno del 2018 al Consiglio Europeo, quando la CE propose la ripartizione obbligatoria dei migranti e gli stati nazionali risposero NO, si fa solo su base volontaria, a partire da quei paesi i cui partiti di governo oggi si dilettano nella costruzione di improbabili internazionali sovraniste. Siamo europeisti non solo perché lo sono i nostri padri e le nostre madri fondatrici, o solo perché consapevoli che il futuro del nostro Paese è legato ai destino dell'europa. Lo siamo perchè abbiamo imparato dalla storia che l esasperazione dei nazionalismi, nel nostro continente, ha provocato tante volte una sola cosa: le guerre. 70 anni di pace, che l Unione europea ha sinora garantito al suo interno, non sono da buttare via ma da coltivare come un bene prezioso. Anche se non siamo affatto soddisfatti perché le guerre continuano nel mondo e anche vicine ai confini europei. Infine, LAVORO, DIRITTI, STATO SOCIALE, EUROPA non sono possibili senza una FERMA DIFESA DELLA DEMOCRAZIA E DELLE SUE ISTITUZIONI. A pochi giorni dalle celebrazioni del 25 aprile - che ricordo, non è un derby, ma una data per tutti gli italiani - dobbiamo essere vigili sulla presenza crescente nella realtà sociale e sui social di organizzazioni e gruppi neofascisti o neonazisti, che diffondono i virus della violenza, della discriminazione, dell odio verso chi bollano come diverso, del razzismo e della xenofobia. Non possiamo, né dobbiamo sottovalutarne la presenza. Fenomeni analoghi stanno avvenendo nel mondo ed in Europa. È un tema serio. Non bisogna mai dimenticare che la nostra democrazia è frutto del sacrificio di una generazione che si è battuta per la difesa della libertà, della tolleranza, del pluralismo delle idee e dell'informazione. 4

La libertà è come l aria, te ne accorgi quando manca diceva Piero Calamandrei. Dobbiamo vivere questi valori di democrazia e libertà e trasmetterli ai nostri giovani. Libertà e democrazia sono conquiste quotidiane e noi spetta conservarle, difenderle e farle vivere nella quotidianità. Sono i principi fondamentali che insieme al diritto al lavoro ritroviamo nella Costituzione e su cui si fonda la nostra Repubblica. Ma noi sappiamo che anche la libertà non è un concetto astratto, in Italia, in Europa e nel mondo. La libertà è, in tante parti di questo nostro pianeta, libertà dalla miseria, dalla schiavitù e dal lavoro forzato. È libertà dal lavoro nero, di non morire di lavoro, come avviene ogni giorno purtroppo anche nel nostro paese. Democrazia e libertà sono l'antidoto a mafia ndrangheta e camorra. Ogni giorno dobbiamo vivere questi messaggi così importanti per il futuro del Paese. Il modo migliore per celebrare il 1 maggio è una memoria operosa. Ha ragione il Presidente Mattarella: oggi è tempo di resistenza per la democrazia, per la persona e la solidarietà, per la libertà, una Europa della pace. Il 1 maggio serve dunque a ricordarci i nostri principi di solidarietà ed accoglienza". E per continuare a dare dignità al lavoro. W IL 1 MAGGIO, W IL SINDACATO E l UNITÀ DEI LAVORATORI W CGIL CISL e UIL 5