Accreditamento periodico del Corso di Studio all'interno nel sistema AVA 2. Autovalutazione Valutazione Accreditamento

Documenti analoghi
Visita CEV maggio 2018

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

L accreditamento periodico

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Le nuove linee guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di studio universitari. La visita in loco

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Autovalutazione Valutazione periodica Accreditamento

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 30 ottobre 2017

AVA 2.1 (Linee Guida 5 maggio 2017) I Requisiti di Assicurazione Qualità

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA AVA PRESSO UNIVPM 22 NOVEMBRE AULA AZZURRA-DISVA 29 NOVEMBRE 2018 AULA B- FACOLTA DI MEDICINA

L accreditamento periodico tempi, fasi e strumenti delle visite on-site

L accreditamento periodico tempi, fasi e strumenti delle visite on-site 1AVA 2.0

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Assicurazione della Qualità, il punto di vista dei CEV

Settimana dello Studente

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

Morena Sabella Funzionario unità AVA

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

Commissioni Paritetiche

Riunione con i Rappresentanti degli Studenti agli Organi Superiori

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

L assicurazione della qualità nel sistema universitario

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

IL RUOLO DELLO STUDENTE NEI PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ. LA VISITA DI ACCREDITAMENTO PERIODICO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

UN ATENEO DI QUALITÀ IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA AVA PRESSO UNIVPM

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Università degli Studi di Ferrara

La valutazione della qualità nel sistema universitario italiano. Giugno 2017 Gionata CARMIGNANI - UNIPI 1

La Qualità della didattica

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche

Linee guida ANVUR sulla

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0)

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

AVA Ciò che ogni soggetto dell Ateneo dovrebbe sapere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

Valutazione e accreditamento periodico

Come cambia il sistema AVA: analisi e riflessioni dopo il primo triennio di applicazione

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

Settimana per il miglioramento della didattica

GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE. 3 luglio 2019 Raffaella Ida Rumiati Vice Presidente ANVUR

Struttura Organizzativa, Ruoli e Responsabilità del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo del Politecnico di Bari

Assicurazione della Qualità e Didattica

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

PROCEDURA DI GESTIONE

Settimana dello Studente

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Il sistema AQ dell Università di Siena

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

ACCREDITAMENTO PERIODICO. DI SEDE E CdS

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Le politiche per la qualità dell Università degli Studi di Teramo

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS. 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO

AVA 2.0 Ruolo ed importanza degli studenti nell assicurazione della qualità

Transcript:

Accreditamento periodico del Corso di Studio all'interno nel sistema AVA 2 Autovalutazione Valutazione Accreditamento

Cosa è il sistema di qualità Il sistema della qualità è l insieme delle attività svolte dai membri di una Università (studenti, personale accademico e tecnico-amministrativo) al fine di: verificare se gli obiettivi di formazione, ricerca e impatto sociale (terza missione) che l ateneo si è dato siano correttamente perseguiti intervenire tempestivamente per correggere, se necessario, le azioni e le politiche in essere, attuando così un processo di miglioramento continuo

Il Sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione, accreditamento) è operativo dal 2013. AVA 2 è stato introdotto nel 2017, in aderenza ai nuovi standard Europei per l assicurazione di qualità nel sistema della formazione universitaria (ESG 2015), con le linee guida ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione delle Università e della Ricerca) su Accreditamento periodico degli Atenei dei Corsi di studio

Il Sistema AVA ha l obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca attraverso l applicazione di un modello di Assicurazione Qualità (AQ) fondato su procedure interne di - progettazione, gestione, autovalutazione - miglioramento delle attività formative e scientifiche - verifica esterna chiara e trasparente» Normativa: DL 19 del 27/01/2012 DM 987 del 12/12/2016 DM 6 del 07/01/2019 parziale modifica al DM 987/2016

Principi di Assicurazione qualità nell Università 1) La qualità è una caratteristica relativa di un prodotto o di un servizio. Fa riferimento a quanto i customers (es. studenti) si aspettano, perché dichiarato o perché implicito nella storia e nei valori dell Università 2) La qualità non si verifica solo alla fine di un processo, specie quando questo dura molto tempo, come nel caso della formazione universitaria. È importante sviluppare un monitoraggio continuo. 3) La qualità si attua attraverso cicli continui di sperimentazione, verifica dei risultati e miglioramento. Questo ciclo è spesso indicato con l acronimo PDCA (Plan, Do, Check, Act).

A chi si rivolge 1/2 Ai membri della comunità accademica aiuta gli studenti a essere maggiormente responsabili dei risultati della loro formazione, mettendoli in condizione di verificare con continuità la realizzazione degli obiettivi formativi e le possibilità di valorizzazione delle competenze acquisite coinvolge i docenti e i ricercatori in un processo di valutazione della ricerca e dell efficacia del proprio contributo al raggiungimento, da parte degli studenti, degli obiettivi formativi, attuando se necessario interventi correttivi permette al personale tecnico e amministrativo di verificare e migliorare il contributo delle strutture tecniche e amministrative alla ricerca e all esperienza universitaria degli studenti.

A chi si rivolge 2/2 Alla società in cui l Università è inserita permette ai principali portatori d interesse (rappresentanti del mondo del lavoro e delle professioni e della società della conoscenza) di confrontarsi con la comunità accademica sugli obiettivi e sulle azioni da realizzare per il loro raggiungimento, mettendo in luce e proponendo istanze emergenti permette alle famiglie degli studenti e ai potenziali interessati di ottenere informazioni chiare, accurate, obiettive e accessibili sulle attività di formazione e ricerca svolte all Università attraverso procedure di accreditamento garantisce i diversi portatori di interesse che l Ateneo è in grado di realizzare gli impegni assunti nei confronti della comunità di cui fa parte.

Soggetti AQ di Ateneo 1/3 Nucleo di Valutazione di Ateneo Opera negli atenei e accompagna l ANVUR nell attività di valutazione esterna: verifica in modo continuativo i risultati della formazione e della ricerca e redige un Rapporto Annuale. È composto prevalentemente da membri esterni, svolge un ruolo di supporto per indirizzare i processi di miglioramento interno. Effettua una valutazione integrata: sul modo in cui vengono realizzate le procedure di qualità nei Corsi di Studio, nei Dipartimenti e a livello di Ateneo sulla gestione del ciclo delle performance della struttura amministrativa.

Soggetti AQ di Ateneo 2/3 Presidio Qualità di Ateneo promuove l approccio alla qualità e svolge il ruolo di consulente nei confronti degli organi dell Ateneo e dei dipartimenti e Centri. Esso inoltre sorveglia, monitora e supporta le strutture, anche con attività di formazione. Il Presidio della Qualità è composto da 3 docenti, 3 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e 1 rappresentante degli studenti. Coinvolge tutti i soggetti che entrano nei processi per la qualità: personale accademico, studenti, studentesse personale tecnico- amministrativo

Soggetti AQ di Ateneo 3/3 Commissioni paritetiche docenti-studenti si esprimono sulla valutazione e formulazione di proposte di miglioramento che confluiscono in una Relazione Annuale che serve: al Nucleo di valutazione per il monitoraggio dell offerta formativa e della qualità della didattica nei singoli Corsi di Studio, ai Corsi di Studio per ottenere utili indicazioni di cui tener conto nei piani di miglioramento.

Fasi della valutazione per l accreditamento periodico UNISS: 20-23 maggio 2019 ad opera della Commissione di Esperti Valutatori (CEV) nominata dall ANVUR Esame a distanza: esame documentale (Piano Strategico, Piano Integrato, Relazioni NdV, Relazioni CPDS, SUA-CDS, Schede monitoraggio, Rapporto riesame ciclico, Piano integrato Dip, SUA-RD, ecc.) con disponibilità on-line Visita in loco: verifica della coerenza dell organizzazione e della gestione operativa del sistema di AQ con quanto disegnato e rappresentato nei documenti (incontro con docenti e studenti dei CdS sottoposti a valutazione) Stesura rapporto: Relazione preliminare inviata all ANVUR e all Ateneo; Relazione finale della CEV; Rapporto della Visita contenete il giudizio sull Accreditamento Periodico della Sede e dei CdS emesso dall ANVUR

Esito della Valutazione L accreditamento è una verifica dell esistenza di requisiti minimi di qualità, che avviene con cadenza quinquennale per l Ateneo e triennale per i Corsi di Studio, per valutare la persistenza dei requisiti. L accreditamento periodico dell Ateneo si conclude con un giudizio sintetico a 5 livelli: molto positivo; pienamente soddisfacente; soddisfacente; condizionato; insoddisfacente. Il giudizio insoddisfacente comporta la soppressione della Sede, mentre quello condizionato comporta un accreditamento vincolato ad un termine entro il quale l Ateneo dovrà dimostrare di avere superato le maggiori criticità. L accreditamento periodico dei Corsi di Studio si conclude con un giudizio di accreditamento o non accreditamento. I Corsi di Studio non accreditati sono soppressi.

Studenti frequentanti la SottoCEV entrerà in aula (che verrà indicata il giorno della visita in loco): chiederà al docente di allontanarsi avvierà con gli studenti un colloquio volto a capire la loro partecipazione ai processi di Assicurazione Qualità e la conoscenza di strumenti, organi e servizi con cui dovrebbero interagire nel corso della loro carriera universitaria.

Punti d attenzione: Conoscenza del processo AQ È importante conoscere le linee essenziali del processo. Per approfondire: 1. Informazioni su Organi di governo d Ateneo: https://www.uniss.it/ateneo/organizzazione/governo/rettore 2. Assicurazione della Qualità: https://www.uniss.it/ateneo/il-nostro-ateneo/assicurazione-della-qualita-0

Punti d attenzione: Diritti e doveri degli studenti Lo studente viene assistito dai seguenti documenti: - Regolamento didattico di Ateneo - Regolamento carriere studenti. Questi documenti sono di massima importanza per questioni inerenti gli esami e la tutela dello studente. www.uniss.it/documentazione/regolamento-didattico-di-ateneo www.uniss.it/documentazione/regolamento-carriere-studenti

Punti d attenzione: Garante degli Studenti Il Garante degli studenti (dott. Massimo Pintus per UNISS) assicura l'imparzialità e la trasparenza delle attività dell'università connesse con la didattica, la ricerca e i servizi agli studenti, che incidono sui loro diritti ed interessi. Link: https://www.uniss.it/ateneo/organizzazione/governo/garante-degli-studenti

Punti d attenzione: Questionari di valutazione della didattica Ogni anno l'università di Sassari somministra a tutti i suoi studenti un questionario anonimo, esclusivamente online, per la valutazione della didattica attraverso la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti. La compilazione avviene attraverso smartphone con collegamento al self-studenti. Gli esiti della valutazione della didattica sono discussi in Commissione paritetica, poi in Consiglio di Dipartimento e vengono organizzati incontri pubblici per la loro presentazione Link: www.uniss.it/questionari-online-didattica

Punti d attenzione: Programmi insegnamento = SYLLABUS Disponibili sul self-studenti, filtrando per Dipartimento e cognome docente oppure denominazione insegnamento per reperire tutte le informazioni su: Obiettivi formativi Prerequisiti Contenuto del corso Metodi didattici Modalità di verifica Testi

Punti d attenzione: Servizi agli Studenti Pagina ufficiale del nuovo strumento di ricerca del Sistema Bibliotecario: https://www.uniss.it/sba Orari e sedi del servizio aule studio per gli studenti Student Hub : https://www.uniss.it/didattica/servizi-agli-studenti/student-hub Servizi studenti e segreterie d Ateneo: https://www.uniss.it/segreterie-studenti

Punti d attenzione: Servizi informatici e di rete 1/2 Posta elettronica @studenti.uniss.it. In collaborazione con Google è attivo, dal 6 agosto 2008, il servizio di posta elettronica per gli studenti. Per usufruirne è necessario avere un account "certificato" sul sistema Selfstudenti. Link per il servizio: http://mail.google.com/a/studenti.uniss.it Microsoft Office 365 Pro Plus L Università degli Studi di Sassari, nell intento di migliorare gli strumenti a disposizione degli studenti e dei dipendenti dell Ateneo, ha aderito alla convenzione per l utilizzo gratuito di Office 365 PRO PLUS che include le versioni più recenti dei software e dei servizi Microsoft in cloud. Link: https://www.uniss.it/ateneo/organizzazione/amministrazione/assistenzainformatica/convenzione-crui-microsoft-prodotto-office-365-pro-plus

Punti d attenzione: Servizi informatici e di rete 2/2 App myuniss e UnissOrario. L Università di Sassari ha realizzato una app ufficiale disponibile Google Play Store e Apple store che consente di gestire la propria carriera universitaria e avere a disposizione tutte le informazioni sulle attività didattiche direttamente dal proprio dispositivo mobile. Link: www.uniss.it/uniss-app-mobile

Punti d attenzione: Altri servizi BPER Card UNISS. La carta è indispensabile per il percorso universitario e permette di accedere ai principali servizi dell'ateneo e dell'ersu. La Card Uniss, inoltre, è una carta prepagata, senza costi di emissione e senza canone di gestione, ricaricabile con bonifico. Link: https://www.uniss.it/didattica/il-servizio-orientamento/bpercard-uniss

Punti d attenzione: Opportunità 1/2 Servizi di tutor studenti e 150 ore. L'Ateneo stipula ogni anno contratti di collaborazione occasionale (retribuita) della durata di 150 o 400 ore a favore degli studenti regolarmente iscritti. I candidati devono possedere adeguati requisiti di merito e di reddito, per lo svolgimento di attività connesse ai servizi resi dall'università (ad es. servizi bibliotecari, Erasmus, attività di collaborazione con uffici, gestione e sorveglianza aule e spazi comuni, ecc.). Link: https://www.uniss.it/didattica/servizi-agli-studenti/collaborazioni-e-borse

Punti d attenzione: Opportunità 2/2 Erasmus e Ulisse. Le borse di mobilità Erasmus, come quelle Ulisse, sono finalizzate a favorire soggiorni di studio all'estero con l'obbiettivo di consentire agli studenti di frequentare un'altra università europea, di partecipare alle attività didattiche, di sostenere gli esami, di curare la preparazione della tesi di laurea, di svolgere dei tirocini, purché previsti nel piano di studi curriculare o altrimenti approvati dal Dipartimento e/o Corso di laurea di appartenenza. Link: https://www.uniss.it/internazionale