RASSEGNA STAMPA. 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Quotidiano.

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

RASSEGNA STAMPA. 23 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 04 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 01 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 18 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 20 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 06 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 19 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Europa. Spesa sanitaria a quota 948 miliardi nel Il 7,3% del Pil. Italia in linea co...

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 18 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Geni e malattie mieloproliferative

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Takeda La cura dei valori

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

RASSEGNA STAMPA. 29 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 07 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 28 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

IL MINISTRO DELLA SALUTE

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 24 luglio Sommario: Rassegna associativa fidas. Rassegna Sangue e Emoderivati

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Dirigente Medico Medicina Trasfusionale dal 02/08/2004

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 22 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 06 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

F O R M A T O E U R O P E O

ISBReMIT: un centro di studi intercontinentale...tempio di preghiera e di scienza

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 30 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

F O R M A T O E U R O P E O

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

RASSEGNA STAMPA. 18 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

inizia un nuovo racconto

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Sommario: 08 ottobre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 8 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 12 Prime Pagine 17

Rassegna associativa FIDAS

LANOTIZIAh24.COM Piglio, sabato 4 ottobre si è svolta la 7^ festa del Donatore con ospiti di Parma ottobre 7, 2014 Oltre 100 persone tra donatori, sostenitori e simpatizzanti dell Associazione Donatori di Sanguedella città presieduta da Giovanni Pizzale, hanno partecipato alla conviviale presso la cantina Noro in piazza Castello, proprio nel momento in cui era in corso la 41^ edizione della Sagra dell Uva. Il Sindaco di Piglio, Avvocato Mario Felli, ha onorato della sua Presenza ed ha premiato i donatorimario De Carolis, Giuseppe Massimi con una medaglia di bronzo per aver donato per oltre 10 volte.antonio Tufi, consigliere dell Ass. Donatori Sangue del Bambino Gesù, è stato premiato con una targa ricordo per aver superato le trenta donazioni. Era presente al pranzo un gruppo di donatori della FIDAS di Parma con il loro Presidente Gianluca Cavagni. Domenica 5 ottobre, invece si è svolta la 5^ giornata Nazionale F.I.D.A.S., è continuata l opera di promozione e sensibilizzazione alla donazione del sangue in aferesi. A conclusione della festa il Sindaco e l intera giunta hanno voluto salutare con un brindisi gli amicidonatori di Parma che sperano di incontrare gli amici pigliesi nelle prossime manifestazioni FIDAS che si terranno a Viareggio a Febbraio e a Maggio 2015. Il consuntivo delle due giornate, per l Associazione Donatori sangue di Piglio, è più che positivo. Si ringraziano cordialmente, l Amministrazione comunale, la Cantina Noro e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della festa. Ricordiamo a tutti che il prossimo impegno della nostra Associazione, riguarderà gli alunni dellascuola Secondaria di I grado che saranno impegnati nell elaborare un testo inerente la solidarietà e la donazione del sangue.

Rassegna sangue e emoderivati

ADNKRONOS 'Codice a barre' svela la nascite delle cellule del sangue - Scienziati americani sono riusciti in 7 anni di lavoro a sviluppare un 'codice a barre' che permette di tracciare il destino delle cellule staminali. Una sorta di etichetta che resta 'appiccicata' al Dna trasmesso alle cellule figlie, che ha consentito agli studiosi di smontare un dogma dell'ematologia: i miliardi di cellule del sangue prodotte ogni giorno all'interno di un organismo non derivano dalle staminali del sangue, bensì da loro discendenti meno pluripotenti, le cosiddette cellule progenitrici. La ricerca, pubblicata su 'Nature' e condotta sui topi, è firmata da Fernando Camargo e Jianlong Sun del Boston Children's Hospital-Harvard Stem Cell Institute, finanziati attraverso il New Innovator Award dei National Institutes of Health. Lo studio suggerisce la possibilità che le cellule progenitrici siano preziose quanto le staminali del sangue per le terapie cellulari della medicina rigenerativa.

ADNKRONOS Ok a terapia orale per raro tumore del sangue Disco verde per una terapia orale destinata al trattamento dei pazienti con una rara forma di neoplasia del sangue. Si è concluso positivamente anche in Italia l'iter di approvazione di Revlimid* (lenalidomide) come farmaco ospedaliero anche per il trattamento di pazienti con anemia trasfusione-dipendente causata da sindrome mielodisplastica associata ad anomalia citogenetica con delezione 5q isolata, nel caso in cui le altre opzioni terapeutiche si siano rivelate insufficienti o non adeguate. Lo comunica Celgene in una nota. L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha infatti deciso di rimborsare, anche nel nostro Paese, Revlimid* in questa condizione clinica, con pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale del 15 settembre. Contemporaneamente Aifa ha pubblicato la modifica dell'indicazione per cui il farmaco era inserito nella lista della Legge 648, limitandola alla sindromi mielodisplastiche con delezione del 5q non isolata. A seguito del parere positivo del Comitato per i prodotti medicinali per uso umano dell'agenzia europea del farmaco (Chmp), il farmaco era già stato reso disponibile in Europa a giugno dello stesso anno. Grazie alla sua formulazione orale, il farmaco "rappresenta una vera e propria innovazione terapeutica mirata ed efficace tale da consentire ai pazienti di affrancarsi dalle trasfusioni. Inoltre la possibilità di curarsi a casa ha un impatto positivo sulla riduzione dei costi di ospedalizzazione", riferisce la nota. "L'approvazione Aifa di Revlimid* in questa rara forma di neoplasia del sangue - ha affermato Esther Oliva dell'azienda ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria - è un grande passo verso il paziente. L'innovazione consiste nell'ottenimento di benefici terapeutici clinici, cioè la trasfusione-indipendenza, di miglioramenti della qualità della vita e socio economici. Circa due terzi dei pazienti trattati ottiene anche l'aumento dei livelli di emoglobina, cosicché l'anemia da severa diventa lieve o scompare del tutto". "Celgene è costantemente impegnata nel creare innovazione e crediamo abbia contribuito in maniera decisiva al raggiungimento di questo nuovo traguardo", afferma Gianni De Crescenzo, direttore medico di Celgene Italia, che conclude: "Proseguiremo il nostro impegno nello sviluppo di trattamenti innovativi per migliorare e prolungare la vita dei pazienti".

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina