Meeting INAF-Macroarea 1 Galassie e Cosmologia giugno 2016

Documenti analoghi
Oggetto: Definizione dei flussi decisionali per il Piano triennale Approvazione. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

AMMASSI STELLARI. Angela Bragaglia INAF OA Bologna. a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

DECRETO PRESIDENZIALE N 6 DEL 31/01/2017 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Convenzione. Tra. Premesso che

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Considerazioni sulla politica del personale INAF

riguardante le Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione ;

Curriculum di Astrofisica

Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

INDICE. Titolo I: DISPOSIZIONI GENERALI. Titolo II: ORGANI. Titolo III: ORGANISMI DI VALUTAZIONE E COMITATO UNICO DI GARANZIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

Parere del Revisore dei Conti n.14 del 04/08/2016 Oggetto: Parere sul Documento Unico di Programmazione 2017/19

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Alcuni spun* u*li per la comunita della MA4 e delle altre MA

3) Organismo Indipendente per la Valutazione della Ricerca

PIANO DELLE VALUTAZIONI

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 283 / 2018 del 28/09/2018

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 ( Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico)

TRA. ANCI Emilia-Romagna, con sede in Bologna rappresentata dal Presidente Daniele Manca o da un suo delegato, di seguito ANCI;

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DI SNAM S.P.A. Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 giugno

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del 10 Novembre 2011

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

RISTORANTI IN CENTRO A PARMA

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

COMUNE DI JESI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 156 del 19 Luglio 2016

ADEGUAMENTO DELLO STATUTO. Roma Sede Centrale

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

REGOLAMENTOPERIL FUNZIONAMENTODELCOLLEGIODI DIREZIONE. Articolo 1 Finalità

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

CENTRO DI RESPONSABILITA : Segretario Generale

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA.

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TECNICO AZIENDALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (C.I.O.

09 ottobre 2018 Roiello di Pradamano VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA

COMUNE di CAORSO Provincia di PIACENZA

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente (SNPA) e le possibili sinergie con il progetto I-AMICA ed i progetti PON

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA

DGR del 5/10/2009

Il Patto dei Sindaci e reti di Comuni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

La Rete della protezione e dell inclusione sociale

Dipartimento di Scienze della Vita

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Proposta di Deliberazione N DL-197 del 25/06/2014

Anp - La Buona Scuola. Il piano triennale dell offerta formativa

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione quadro di collaborazione fra il Comune di Pergine

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Elaborazione Questionari di Gradimento. G.Q.S. Srl Global Quality Service

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 DEL D.LGS. N. 33 DEL 14 MARZO 2013, MODIFICATO DALL ART. 18 DEL D.LGS N. 97 DEL 25 MAGGIO 2016

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

PROCEDURA. Formazione del personale

Sintesi dello schema di statuto dell ENEA per l informativa alle organizzazioni sindacali.

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Dipartimenti e strutture di raccordo - funzioni. Commissione redigente

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE DELL'INAF QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI. Disponibilità Finanziaria Secondo Anno

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

Consiglio regionale della Toscana

Direzione Scientifica Il Direttore

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

REGOLAMENTO RETTORI/DIRETTORI DEI COLLEGI/RESIDENZE

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

Transcript:

Meeting INAF-Macroarea 1 Galassie e Cosmologia 16-17 giugno 2016

Comitati di Macroarea Ruolo dei comitati di Macroarea dallo Statuto dell INAF: -Art. 21 comma 1: Le macroaree tematiche costituiscono l ambito scientifico nel quale vengono elaborati e discussi i progetti di ricerca di interesse per l ente -Art. 22 comma 1: Il piano triennale, aggiornato annualmente, definisce gli obiettivi, i programmi di ricerca, nonché le correlate risorse, in coerenza con il programma nazionale per la ricerca dal Disciplinare di Organizzazione e Funzionamento dell INAF: -Art. 24 comma 1: Oltre a quanto previsto dall Art. 1, comma 2, dello Statuto, i Comitati di Macroarea possono assistere il Consiglio Scientifico, anche attraverso forme di consultazione della comunità scientifica di riferimento, nell elaborazione di analisi e studi sullo stato della ricerca astrofisica e sull andamento dei principali progetti di ricerca nazionali e internazionali, ai fini della predisposizione del DVS e per gli aggiornamenti del PTA -Art. 24 comma 2: I Comitati di Macroarea, ciascuno consultandosi con le comunità scientifiche di riferimento, possono elaborare documenti di proposta sugli aspetti scientifici, tecnici, finanziari ed organizzativi delle attività di ricerca afferenti a ciascuna rispettiva Macroarea tematica. MA1: Galassie e Cosmologia da http://www.inaf.it/it/sedi/sede-centrale-nuova/consiglio-scientifico/macroarea-1 Aree tematiche: Galassie, AGN e loro evoluzione Ammassi, struttura a grande scala dell'universo e mezzo intergalattico Cosmologia teorica ed osservativa

Comitati di Macroarea Chi siamo: Stefano Cristiani (OA Trieste; presidente del consiglio scientifico) Micol Bolzonella (OA Bologna) Carlotta Gruppioni (OA Bologna) Carlo Burigana (IASF Bologna) http://adlibitum.oats.inaf.it/ma1/ In carica per 4 anni; i comitati di MA sono organismi consultivi ed istruttori per il CS cerchiamo di evitare per quanto possibile decisioni dall alto vincolo di mandato email: rappresentanti.ma1@inaf.it mailing-list: ma1@inaf.it

Comitati di Macroarea dal Consiglio Scientifico dal Verbale del Consiglio Scientifico dell INAF del 14 marzo 2016: Considerata l importanza di un documento di Visione a lungo termine che stabilisca chiaramente le linee strategiche e le priorità dell INAF e che possa servire da utile riferimento per i piani triennali di attività, il CS si propone di iniziare a lavorare ad un aggiornamento del documento di Visione Strategica, anche per cercare di esplicitare in maniera ancor più evidente quali siano le priorità per un piano di attività che sia compatibile con le risorse realisticamente a disposizione. Il CS si propone di effettuare questo aggiornamento coinvolgendo tutte le componenti scientifiche e tecnologiche dell Ente in un processo opportunamente strutturato con l aiuto delle Macroaree Scientifiche per permettere una proficua discussione che porti, su un tempo scala di 1-2 anni, a scelte condivise. dal Verbale del Consiglio Scientifico dell INAF del 15 aprile 2016: Facendo seguito a quanto espresso nello scorso CS in merito alla necessità di aggiornare il Documento di Visione Strategica a lungo termine (verbale CS n.4, punto 1), si decide di iniziare questo processo articolandolo in due fasi: a) elaborazione delle domande scientifiche essenziali che domineranno nel futuro la ricerca all interno di ciascuna macroarea b) costituzione di gruppi di lavoro con il compito di esaminare criticamente le strategie per affrontare sul lungo termine tali problemi scientifici. Si chiede pertanto a ciascuna macroarea di sviluppare, in stretto contatto con la comunità, la fase a) di proposta di un numero ristretto di tematiche fondamentali, possibilmente con priorità. Per questa fase è previsto un arco di tempo di circa due mesi (deadline fine giugno).

Documento di Visione Strategica a lungo termine MA1: 2.6 Formazione ed evoluzione di galassie e strutture cosmiche

Documento di Visione Strategica a lungo termine MA1: 2.6 Formazione ed evoluzione di galassie e strutture cosmiche

Documento di Visione Strategica a lungo termine MA1: 2.6 Formazione ed evoluzione di galassie e strutture cosmiche 2.7 Geometria dell universo: Il fondo cosmico a microonde (modi B della polarizzazione), La struttura su larga scala (Euclid), Il ciclo cosmico dei barioni (Athena)

Documento di Visione Strategica a lungo termine MA1: 2.6 Formazione ed evoluzione di galassie e strutture cosmiche 2.7 Geometria dell universo: Il fondo cosmico a microonde (modi B della polarizzazione), La struttura su larga scala (Euclid), Il ciclo cosmico dei barioni (Athena) 4. Infrastrutture: E-ELT, SKA, ATHENA, Euclid

Documento di Visione Strategica a lungo termine MA1: 2.6 Formazione ed evoluzione di galassie e strutture cosmiche 2.7 Geometria dell universo: Il fondo cosmico a microonde (modi B della polarizzazione), La struttura su larga scala (Euclid), Il ciclo cosmico dei barioni (Athena) 4. Infrastrutture: E-ELT, SKA, ATHENA, Euclid

Documento di Visione Strategica a lungo termine MA1: 2.6 Formazione ed evoluzione di galassie e strutture cosmiche 2.7 Geometria dell universo: Il fondo cosmico a microonde (modi B della polarizzazione), La struttura su larga scala (Euclid), Il ciclo cosmico dei barioni (Athena) 4. Infrastrutture: E-ELT, SKA, ATHENA, Euclid per una revisione del DVS è necessaria la consultazione con la comunità scientifica, compresi colleghi universitari, personale a tempo determinato e postdoc

Meeting INAF - Macroarea 1 Informazioni pratiche 16 e 17 giugno 2017 presentazioni raggruppate per tematiche: Cosmologia/Facilities/Galassie&AGN alla fine di ogni sessione tematica, partendo dalle presentazioni e riprendendo le fila da Astrofrontiere, i promotori della discussione stimolano i partecipanti a sintetizzare gli interessi scientifici in domande fondamentali successivamente al meeting verranno costituiti i gruppi di lavoro per esaminare le strategie (progetti) per affrontare tali problemi scientifici.

7 5 1 10 3 4 9 8 6 2 1. Ristorante Matusel (pesce/carne/crescentine) via Bertoloni 2 (2 min) 2. To Steki (ristorante greco) Largo Respighi 4/E (3 min) 3. Trattoria Pizzeria Belle Arti via delle Belle Arti 14 (3 min) 4. Pizzeria Nuova Epoca via Centotrecento 1 (3 min) 5. Cento3cento Veg (panini vegetariani) via Centotrecento 12/A (4 min) 6. Pizzartist (pizza al trancio) via Marsala 35/A (5 min) 7. Ristorante Cambusa (pesce siciliano) via Mascarella 8 (5 min) 8. Jukebox cafè (hamburger, toast, insalate) via Mentana 3/B (6 min) 9. Osteria dell Orsa (cucina bolognese) via Mentana 1 (6 min) 10. Bar bistrot Onda Matta (primi/secondi piatti) viale Berti Pichat 32 (6 min) Molti altri bar in via Zamboni, via delle Belle Arti, Largo Respighi e dintorni