Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Servizio Vaccini Batterici

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ

PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DELL UNITA OPERATIVA VACCINI BATTERICI

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2013

PERFORMANCE ANNO 2013 PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO PIANO INTEGRATO DIPARTIMENTO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE IV Trimestre 2013

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Laboratorio Ricerca e Sviluppo

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: PROGETTAZIONE

Metodologia Valutazione Performance Rendicontazione VI Trimestre Direzione Sanitaria Piano del Laboratorio Diagnostica Clinica - Stabulari

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: RENDICONTAZIONE

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE PRIMO TRIMESTRE

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: RENDICONTAZIONE

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI: RENDICONTAZIONE AL 31/12/2015

PERFORMANCE ANNO 2014 PIANO DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI ORISTANO: (PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE)

DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE EDITORIA SCIENTIFICA

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Progettazione Generale

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PG02 Responsabilità della Direzione

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015

Progettazione della Struttura Diagnostico Territoriale Di Nuoro

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Gestione delle risorse

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE. DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE

Sistema di valutazione delle prestazioni. Definizione ed assegnazione degli obiettivi alle figure apicali del consiglio regionale. Anno 2016.

EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Sabina Nuti

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

AGGIORNAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2016/17

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Le Fasi del Ciclo della Performance L'esperienza di UNIME

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Piano di miglioramento

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progettazione della S.C. Diagnostico Territoriale di Cagliari

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE

Piano di Miglioramento (PDM)

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

PERFORMANCE ANNO PIANO INTEGRATO DELLE UNITA ORGANIZZATIVE DIPARTIMENTO SANITA ANIMALE E CeNRE: RENDICONTAZIONE QUARTO TRIMESTRE

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

POLITICA DELLA QUALITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LEON BATTISTA ALBERTI

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

Piano di Miglioramento (PDM)

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Competenze professionali.

STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Transcript:

Pagina 1 di 15 Premessa Il presente piano annuale (Documento di Terzo livello) rappresenta lo strumento di valutazione della performance del Dipartimento Territoriale di Nuoro per il 2011. Gli indicatori proposti in tale fase sperimentale sono stati discussi e condivisi in apposite riunioni tenutesi in data 11/04/2011 e in data 15/04/2011 con il personale del Dipartimento, che concorrerà in questa fase a verificare l efficacia degli stessi, ed il cui valore si modificherà a seguito del miglioramento delle attività relative al raggiungimento degli obiettivi a cui essi fanno riferimento. Rispetto al documento di primo livello che definiva e descriveva la metodologia, anche allo scopo di rispondere in maniera esauriente ed efficace alle osservazioni del NdV, sono state aggiunte alla tabella che descrive gli indicatori le seguenti informazioni:. Posto che un indicatore deve essere misurabile oggettivamente (ad es. una quantità, un conteggio, una percentuale, un rapporto, una differenza), l informazione preliminare aiuta a verificare la tipologia di valore in uscita. In tal caso solo se l indicatore è il risultato di una formula, questa viene riportata La periodicità di rilevazione, che viene definita più correttamente periodicità di variazione, ovvero è il tempo in cui si prevede che i valori numerici possano cambiare La modalità di valutazione dello, che permette di dare evidenza e dichiarare come l attività per il raggiungimento dell, il cui indicatore non è detto che nel trimestre subisca variazioni numeriche, viene rendicontata per essere sottoposta a valutazione da parte del NdV. Per coinvolgere tutto il personale sono stati considerati indicatori appartenenti a tutte e 4 le prospettive anche se il maggior numero di essi (11 indicatori) appartiene alla prospettiva 1. Il Piano del Dipartimento viene presentato alla Direzione Aziendale per l approvazione a cura del Capo Dipartimento e verrà presentato in fase di rendicontazione con il valore degli indicatori attualizzati e con lo stato di avanzamento agli obiettivi (vedi tabelle). Se nel corso dell anno, da parte della Direzione Aziendale o per esigenze particolari del territorio in senso lato, dovesse pervenire la richiesta di identificare altri obiettivi, verrà effettuata un integrazione al Piano, attraverso la revisione del Documento, che verrà sottoposto allo stesso percorso di condivisione e di approvazione Documenti correlati Gruppo di lavoro -Documento di primo livello Metodologia di valutazione delle performance: sistemi di obiettivi ed indicatori rev. 00 del 01/02/2011 Verbali incontro n 4 (GdL Performance, Direzione e CD) del 31/03/2011 Gruppo di lavoro - Documento di secondo livello Piano di Dipartimento rev.00 del 01-04-2011 Verbali incontro n 5 (GdL Performance, Direzione e CD) del 19/04/2011 Indicatori proposti dal Dipartimento Gli indicatori individuati si riferiscono ad obiettivi inseriti nelle seguenti 4 prospettive:

Pagina 2 di 15 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali 2. dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) 3: del territorio e dell utenza 4: dell efficienza e sostenibilità economica La scelta degli indicatori di seguito descritti si riferisce ad attività inerenti il perseguimento dei seguenti obiettivi: 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali: Obiettivi strategici: 1. Aumentare l estensione dell approccio per processi 2. Migliorare la qualità del servizio offerto 3. Rispondere alle disposizioni normative 4. Migliorare la gestione dei processi interni 5. Impiego efficace delle risorse e dei tempi dei processi Obiettivi operativi: 1. Estendere il Sistema di Gestione della Qualità 2. Analizzare le fasi dei processi interni 3. Rispetto dei tempi programmati e raggiungimento degli obiettivi di progetto 4. Raggiungimento assegnati ai GdL Indicatori individuati: 1. Indicatore izzazione prove Aumentare l estensione dell approccio per processi Numero di prove e procedure standardizzate Estendere il Sistema di Gestione della Qualità La stesura di documenti è la base per tenere sotto controllo i processi Numero prove, procedure processi standardizzati nel 2011 (X+68) Denominatore Totale prove e/o procedure (2010 =126) X + 68 126 Dati del RASQ per le prove, del SGQ per altri documenti Valore indic. 2010 = 0,488

Pagina 3 di 15 variazione Modalità di valutazione dello Intranet. Elenco prove 2. Indicatore Tempi di risposta IZSBA/01 LAB 03LA Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Delta di step/intervento/evasione 2011 Denominatore Delta di step periodo precedente (2010) : 9 GG variazione Delta 2011 9 Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Intranet. Delta attività di prova 3. Indicatore Tempi di risposta IZSSI/34 LAB 03SI

Pagina 4 di 15 Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Delta di step/intervento/evasione Denominatore Delta di step periodo precedente (2010): 10 GG variazione IZSBA/0 Delta 2011 10 gg Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Intranet. Delta attività di prova 1 LAB 03LA 4. Indicatore Tempi di risposta IZSPA/05 (FLOTT) - LAB 03AP e LAB 03TOR Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo

Pagina 5 di 15 Denominatore variazione Delta di step/intervento/evasione Delta di step periodo precedente (2010): 9 GG Delta 2011 9 Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Intranet. Delta attività di prova 5. Indicatore Tempi di risposta IZSPA/07 (Metbaer) -- LAB 03AP e LAB 03TOR Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Delta di step/intervento/evasione al 30/06 Denominatore variazione Delta di step periodo precedente (2010): 9 GG Delta 2011 9 Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Intranet. Delta attività di prova

Pagina 6 di 15 6. Indicatore Partecipazione in GdL interni: standardizzazione delle prove in multisito Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi / Numero N incontri in Gruppo di lavoro Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010= 0) variazione non definito Numero incontri (2011) // Modulistica specifica (Verbali) 7. Indicatore Partecipazione in GdL interni: Privacy Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni o numero Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi

Pagina 7 di 15 N incontri in Gruppo di lavoro Privacy Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=1) variazione N. incontri nel 2011 // non definito Modulistica specifica (Verbali) 8. Indicatore Partecipazione in GdL interni: Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi N incontri in Gruppo di lavoro Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=0) variazione non definito Numero incontri anno 2011 Totale incontri anno precedente Modulistica specifica (Verbali)

Pagina 8 di 15 9. Indicatore Partecipazione in GdL interni: Referenti Qualità Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi N incontri in Gruppo di lavoro RQ Denominatore Totale incontri anno precedente (2010 = 1) variazione non definito N. incontri nel 2011 1 Modulistica specifica (Verbali) 10. Indicatore Pubblicazioni e partecipazioni a convegni e congressi con contributi Aumentare la competenza ed il riconoscimento della stessa da parte del mondo scientifico n. pubblicazioni e/o contributi scientifici a convegni e congressi Aumentare le pubblicazioni e le partecipazioni a convegni Stimolare il personale del dipartimento alla pubblicazione di lavori

Pagina 9 di 15 scientifici sull elevata quantità di dati a disposizione. Denominatore Totale pubblicazioni 2010 n.a. variazione N nuove pubblicazioni e/o presentazioni a convegni e congressi N nuove pubblicazioni 3 Biblioteca 11. Indicatore Gestione archivio Migliorare i processi interni N raccoglitori di documenti in archivio Eliminare la documentazione superata degli anni 1999 e 2000 Aggiornare l archivio e ottimizzare gli spazi Totale raccoglitori di documenti smaltiti nel 2011 Denominatore n. a. variazione Totale raccoglitori (di documenti) presenti in archivio ( n. 501 nel 2010 ) N. raccoglitori smaltiti nel 2011 501

Pagina 10 di 15 Dati da M3 I 15 001 compilati secondo I 15 001 2. dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) Obiettivi strategici: 1. Aumentare il benessere del personale 2. Creare un clima favorevole e presupposti di leadership 3. Migliorare le competenze del personale 4. Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne Obiettivi operativi: 1. Aumentare il n di crediti formativi erogati 2. Migliorare l organizzazione del personale attraverso la conoscenza e condivisione delle regole 3. Apprendimento di nuove modalità e metodologie cogenti 4. Incrementare la partecipazione in qualità di docenti del personale interno Indicatori individuati: 1. Indicatore Attività di docenza interna: Addestramento personale di nuova introduzione dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) Migliorare le competenze del personale Utilizzo del personale dell ente in attività formative interne Incrementare la partecipazione in qualità di docenti del personale interno L utilizzo del personale interno nelle attività formative consente il miglioramento dei rapporti tra personale dirigente e comparto; contribuisce a ridurre i costi di realizzazione delle attività formative; aumenta la leadership del personale coinvolto N ore di docenza svolte 2011 Denominatore Personale di nuova introduzione N ore di docenza 2

Pagina 11 di 15 variazione Non definito M2G 06 001 compilati 3: del territorio e dell utenza Obiettivi strategici: 1. Aumentare l armonizzazione delle procedure tra II.ZZ.SS. 2. Aumentare la credibilità dell Ente 3. Vedere riconosciuta la competenza, creare un clima favorevole e leadership 4. Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne; Obiettivi operativi: 1. Aumentare le capacità diagnostiche e di prova dei laboratori 2. Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne Indicatori individuati: 1. Indicatore Prove offerte del territorio e dell utenza Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne; Elenco prove Aumentare le capacità diagnostiche e di prova dei laboratori Rispondere alle esigenze dell utenza esterna del territorio Denominatore Totale prove al 2010 n. a. N nuove prove /nuove revisioni (importanti dal punto di vista tecnico- scientifico) X + 126 126

Pagina 12 di 15 variazione Intranet/SIGLA elenco prove 2. Indicatore Attività di docenza per esterni Denominatore variazione del territorio e dell utenza Vedere riconosciuta la competenza dell Ente N ore di docenza ad eventi formativi Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne Aumentare la credibilità dell Ente N ore di docenza per esterni N ore di docenza per esterni periodo precedente non definito N ore di docenza 2011 N ore di docenza 2010 Dati Servizio Formazione 4: efficienza e sostenibilità economica Obiettivi strategici: 1. Effettuare analisi differenziali utili all ente per Programmazione e Controllo (approccio differenziale delle scelte) 2. Accrescere le informazioni per una più efficiente ed efficace gestione economica dei laboratori con particolare riguardo all attività di prova

Pagina 13 di 15 Obiettivi operativi: 1. Produrre dati per la predisposizione di un tariffario delle prove effettuate dall Istituto 1. Indicatore Valorizzazione prove Denominatore variazione Efficienza e sostenibilità economica Accrescere le informazioni per una più efficiente ed efficace gestione economica dei laboratori con particolare riguardo all attività di prova Prove da sottoporre a tariffario Produrre dati utili alla predisposizione di un tariffario delle prove effettuate dall Istituto Contribuire ad individuare le modalità di calcolo dei ricavi nell ambito del processo di aziendalizzazione dell Ente N prove valorizzate (almeno 4 prove) Totale prove Non definito N prove valorizzate 126 Modulistica specifica Conclusioni Tutto il personale del Dipartimento ha condiviso tale piano ed è consapevole dell importanza del proprio contributo per il perseguimento degli obiettivi posti. Dipartimento Diagnostico Territoriale di Nuoro

Pagina 14 di 15 Bandino Ennio Orrù Andrea Carusillo Francesca Goddi Lucia Mulas Maria Bassu Mariangela Lisai Antonietta Fancello Cipriana Murgia Maria Carmela Pirino Tonino Sanna Salvatorica Soddu Manuela Corrias Alessandro Gervasi Maria Carmela Satta Emiliana Casu Nicolino Chessa Giuseppe Licheri Andrea Monni Giovanni Salvatore Manca Antonio Maria Marrosu Pasquale Medde Giovanni Antonio Seddone Luigi Spanu Antonio Giuseppe

Pagina 15 di 15 Centro territoriale di Tortolì Cabras Pierangela Deiana Anna Maria Melis Pietro Usai Giacinto -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o